CONSIGLIO DI STATO – 20 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Procedura semplificata – Prova della sussistenza delle condizioni per l’applicazione del regime di favore – Soggetto che beneficia della procedura semplificata– Art. 239, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 – Avvio a recupero o smaltimento di rifiuti abbandonati in modo incontrollato – Attività di caratterizzazione – Avvenuta rimozione del rifiuto – Impossibilità giuridica della trasformazione del rifiuto abbancato in terreno – Concetto di rifiuto tal quale – Art. 8 DM 5.2.1998 – Campionamento – Effettuazione del test di cessione – Allegato 3 dello stesso DM.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 19/02/2014 Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – Reati urbanistici – Rilascio del titolo abilitativo illegittimo – Concorso del funzionario – Artt. 29 e 44, lett. a), d.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato edilizio- Rilascio dell’atto abilitativo illegittimo – Responsabilità penale a titolo di concorso dei funzionari pubblici – Configurabilità – Attività di carattere istruttorio dolosamente infedele – Concorso del funzionario pubblico nel reato edilizio – Corresponsabilità del funzionario in relazione a condotte meramente colpose – Configurabilità – C.d. posizione di garanzia.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 19/02/2014 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – Normativa antisismica – Sicurezza degli edifici – Interesse pubblico – Soggetto danneggiato – Illiceità della condotta e sussistenza del reato – Concetto di pubblica incolumità – Sicurezza degli edifici in zone sismiche – Distanza nelle costruzioni – Libera ed indipendente oscillazione degli edifici – Necessità – Legge n.1684/1962 – Artt. 874, 876, 884 cod.civ. – Deroghe – Demolizione delle opere – Esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali – Deroghe al codice di rito – Compiti dell’ufficio tecnico – Pregiudizio dalla edificazione abusiva – Natura di reato “monoffensivo” – Nozione di persona offesa e di persona danneggiata – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Parte offesa solo la pubblica amministrazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Edificazione abusiva – Richiesta di archiviazione – Notifica alla persona offesa – Artt. 127 c.5, 408 cc.2 e 3, 655 e 409 c.6 c.p.p. – Artt. 52, 83, 92, 93, 94, 95, 97, 98, 99 e 100 DPR n.380/01.
TAR LOMBARDIA, Milano 19 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Denuncia di inizio attività richiesta ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 per gli impianti aventi capacità di generazione inferiore a determinate soglie – Verifica della compatibilità urbanistica – Annullamento in autotutela – Titolo edilizio – Asseverazione del progettista sulla conformità dell’intervento allo strumento urbanistico – Carenza di un presupposto essenziale – Art. 23 d.P.R. n. 380/2001 –Mancato perfezionamento del titolo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 19/02/2014 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – Direttore dei lavori – Divieto di esecuzione dei lavori in difetto della preventiva autorizzazione – Responsabilità – Reato di omesso deposito del progetto – Disciplina antisismica e configurabilità del reato – Normativa antisismica e controllo preventivo della P.A. – Contravvenzioni, controlli e cautele – Materiali usati e strutture realizzate – Ininfluenza – Artt. 44, 93, 94 e 95 DPR n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello convertito in ricorso per cassazione – Professionisti abilitati al patrocinio – Avvocato non iscritto nello speciale albo – Inammissibilità del ricorso – Emissione della sentenza impugnata – Inammissibilità dei ricorsi – Effetti – Cause di non punibilità.
CONSIGLIO DI STATO 17 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Art. 37, c. 13 d.lgs. n. 163/2006 – A.T.I. – Quote di partecipazione e quote di ripartizione delle prestazioni oggetto dell’appalto – Indicazione all’atto della partecipazione alla gara – ATI costituende – Applicabilità del principio.
CONSIGLIO DI STATO 17 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Offerta anomala – Artt. 87 e 88 d.lgs. n. 163/2006 – Elementi documentali su cui si fonda la valutazione – Posizione dell’amministrazione.
CONSIGLIO DI STATO 17 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Possesso dei requisiti necessari per la partecipazione a gare pubbliche – Condanne per le quali sia intervenuta la riabilitazione ex art. 178 c.p.p. o l’estinzione ex art. 445 c.p.p. – Obbligo di dichiarazione – Inconfigurabilità.
TAR VENETO 17 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – SICUREZZA – Specificazione dei costi di sicurezza aziendali – Appalti di lavori, servizi o forniture – Differenziazione – Inconfigurabilità – Oneri della sicurezza – Distinzione – Oneri finalizzati all’eliminazione dei rischi da interferenze – Oneri concernenti i costi specifici – Imprese partecipanti ad una gara d’appalto di lavori – Indicazione degli importi relativi agli oneri di sicurezza da rischio specifico – Elemento essenziale dell’offerta.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 14/02/2014 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Inquinamento atmosferico, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – INQUINAMENTO ARIA – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Fanghi provenienti da trattamento delle acque di scarico in agricoltura – Irregolare spandimento sul terreno – Getto pericoloso di cose – Fattispecie – Art.674 cod. pen. – Art.16, c.5, d.lgs. n.99/1992.
CONSIGLIO DI STATO 14 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Certificazione ISO in lingua inglese – Suscettibilità di regolarizzazione – Art. 46 d.lgs. n. 163/2006.
TAR BASILICATA 14 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* VIA, VAS E AIA – Procedimenti di screening e di VIA – Osservazioni espresse dai Comuni territorialmente interessati – Natura – Pareri endoprocedimentali.
TAR CALABRIA, Catanzaro 14 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento elettromagneticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Opere di installazione di impianti di telefonia mobile – Subordinazione all’approvazione di uno strumento urbanistico attuativo – Possibilità – Esclusione.
TAR CALABRIA, Catanzaro 14 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impianti destinati ad attività industriale – Contributo di costruzione – Esonero – Art. 17 d.P.R. n. 380/2001.
TAR CAMPANIA, Salerno 12 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Criterio di aggiudicazione di tipo non automatico – Interesse a ricorrere – Dimostrazione dell’esito della gara favorevole al ricorrente – Necessità – Inconfigurabilità – Affidamento di progettazione ed esecuzione di lavori – Variazioni progettuali migliorative – Varianti essenziali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/02/2014 Sentenza n.6381
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – Unica unità immobiliari – Opera di frazionamento in due unità – Aumento del carico urbanistico – Svolgimento dei lavori – Responsabilità del proprietario e del direttore dei lavori – Falsa attestazione – Conformità dello stato dei luoghi – Fattispecie – Artt. 44/b, 93 e 95 D.P.R. n.380/01 – Art. 481 c.p..
TAR SICILIA, Palermo 10 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Carta d’identità da allegare alla dichiarazione prevista dal bando di gara – Durata decennale – D.l. n. 112/2008 – Mancata apposizione del timbro attestante la proroga del periodo di validità – Irrilevanza – Ragioni.
TAR VENETO 8 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Aggiudicazione definitiva – Fase integrativa – Verifica del possesso dei requisiti – Esclusione dell’aggiudicatario a seguito dell’esito negativo della verifica – Natura di atto di secondo grado – Esclusione – Art. 38, c. 1 d.lgs. n. 163/2006 – Gravi violazioni, definitivamente accertate, alle norme in materia di imposte e tasse – Nozione di violazione grave – Esistenza della violazione – Attestazione dell’Agenzia delle Entrate – Valutazione della definitività – Presupposti.
TAR LOMBARDIA, Brescia 7 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Stoccaggio – Art. 183, c. 1, letta aa) d.lgs. n. 152/2006 – Stoccaggio effettuato in area differente rispetto alla comunicazione ex art. 216 d.lgs. n. 152/2006 – Provincia – Diffida – Legittimità.
TAR LIGURIA 6 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Discariche – Gestione post operativa – Soggetto divenuto proprietario dell’area in epoca successiva alla chiusura della discarica – Misure urgenti imposte dal sindaco ex art. 50 d.lgs. n. 267/2000 – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 4/02/2014 Sentenza n.5470
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Terre e rocce da scavo e materiali di risulta da demolizione – Trattamento congiunto – Qualifica di sottoprodotti – Esclusione – Attività e autorizzazioni – Disciplina vigente – Artt. 186, 208, 214 e 256, c.1, lett. A), D. Lgs. n. 152/2006.
TAR LAZIO, Latina 4 febbraio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* SICUREZZA SUL LAVORO – Esercizio di attività lavorativa in locali sotterranei – Ammissione in deroga – Art. 65 d.lgs. n. 81/2008.
TRIBUNALE DI NAPOLI Sez.5^ 01.02.2014 Sentenza n.16316
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – APPALTI – Emergenza rifiuti in Campania – Servizi di trasporto – Violazione del divieto di subappalto – Assenza di prova certa – Fattispecie – Art. 18 D.L. 17.3.1995 n.157 in rel. all’art. 18 L. 19.3.1990 n.55 – Certificazione – Omissione di un dato – Reato di falsa “certificazione” – Configurabilità – Dolo generico – Necessità – Artt 110, 479 cp. – Traffico illecito di rifiuti – Attività organizzata di gestione dei rifiuti – Elementi – Codici CER utilizzati per lo smaltimento – Reale trattamento del rifiuto – Art. 260 Dlgs n.152/06 – Attività di recupero soggette a procedura semplificata – Art. 214 d.lgs. n.152/06 – Gestione dei Rifiuti – Trasferimento di CDR e di altri residui – Concorso nel reato con condotte successive – Imprese iscritte all’albo nazionale speciale – Necessità – Rifiuto combustibile – CDR conforme al DM 521998, o non conforme – Regime autorizzativo – Incenerimento rifiuti – Potere calorifico all’incenerimento – Direttiva europea 2000/76/CEE e d.L.vo n.133/05 – Termovalorizzatore di Acerra e Santa Maria la Fossa – Realizzazione dei termovalorizzatori – Recupero energetico del CDR prodotto nelle more della costruzione – Smaltimento di rifiuti – C.d. eco balle – Definizione del temine “ambientalizzazione” – Responsabilità dell’appaltatore – Limiti – Uso di cementifici – APPALTI – Contratti di appalto di servizi – Violazione degli obblighi assunti – Inadempimento di un contratto con la Pubblica Amministrazione – Frode nelle pubbliche forniture – Elementi per la configurabilità – Natura – Giurisprudenza – Inadempimento di un contratto e frode nelle pubbliche forniture – Natura civile e penale dell’inadempimento – Elementi per la configurabilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Clausole generali di buona fede – Prestazione divenuta inesigibile – Artt. 1175, 1256, 1218 e 1375 c.c.- Contratto di appalto e quello di trasporto – Differenze – 231 Responsabilità Amministrativa da reato – Illeciti amministrativi – Responsabilità degli enti collettivi – D. L.vo n.231/2001 – Reato di abuso d’ufficio – Elementi per l’integrazione – C.d. “doppia ingiustizia” – Abuso d’ufficio – Svolgimento della funzione amministrativa del pubblico ufficiale – Artt. 323 e 110 cp. – DANNO AMBIENTALE – Profitto del reato – Sequestro preventivo funzionale alla confisca – Artt. 19 e 53 del Dlgs n.231/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Restituzione del bene sequestrato a favore dell’avente diritto – Soggetto diverso al quale il bene è stato sequestrato.
TAR LAZIO, Roma 31 gennaio 2014
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Costituzione in ATI in fase successiva alla prequalificazione – Divieto – Inconfigurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 28/01/2014 Sentenza n.3692
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Trasporto illecito di rifiuti pericolosi senza formulario – Natura del FIR – Artt. 188 bis, 188 ter, 189, 193, 212, 258 c.4, 260 bis, 260 ter, d.lgs. n. 152/06 – Art. 483 cod. pen. – Trasporto di rifiuti pericolosi senza formulario – Indicazione nel formulario di dati incompleti o inesatti – Art. 258 d.lgs. n.152/06 e successione normativa – Natura di norma interpretativa e non innovativa – Art. 4 d.lgs. 7/07/2011, n. 121 – SISTRI e trasporto di rifiuti pericolosi – Senza il F.I.R. o con dati incompleti o inesatti – Natura dei F.I.R. (formulari di identificazione dei rifiuti) – Differenza tra formulario e certificato – Predisposizione e uso del certificato falso – Effetti – Art. 481 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione del beneficio della sospensione condizionale – Valutazione del giudice di merito – Precedenti giudiziari non definitivi – Art. 133 cod. pen. – Sostituzione delle pene detentive brevi – Valutazione discrezionale del giudice – Parametri di cui all’art. 133 cod. pen..