+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CONSIGLIO DI STATO 23 luglio 2015

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* PROCESSO AMMINISTRATIVO – Ricorso collettivo – Parte necessaria nel giudizio di appello – Esclusione – Ricorso proposto da alcuni soltanto dei ricorrenti originari – Ammissibilità – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Giudizio di compatibilità paesaggistica – Bilanciamento con interessi di altra natura – Illegittimità – Fattispecie: realizzazione di un elettrodotto.

TAR LAZIO, Roma – 15 luglio 2015

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* INFORMAZIONE AMBIENTALE – Richiesta concernente materiali, documenti o dati incompleti o in corso di completamento – Diniego di accesso – Indicazione della data approssimativa entro cui il materiale richiesto si renderà disponibile – Art. 5, c. 1, d.lgs. n. 195/2005.

TAR LOMBARDIA, Brescia 15 luglio 2015

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Legittimazione processuale, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ASSOCIAZIONI E COMITATI –  Comitato – Impugnazione degli atti  lesivi degli interessi da esso tutelati – Legittimazione – Presupposti – VIA, VAS E AIA – VAS –  Autorità competente – Nomina un via preventiva, generale ed astratta – Non è richiesta.

TAR LOMBARDIA, Brescia 14 luglio 2015

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosferico, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO DELL’ENERGIA –  Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Procedimento di autorizzazione – Istituto della convalida – Applicabilità– Zona agricola – Compatibilità – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Dismissione dell’impianto – Imposizione di un obbligo solo parziale di rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Violazione dell’art. 12 comma 4 del Dlgs. 387/2003 – Esclusione – INQUINAMENTO ATMOSFERICO –  Limite del carbonio organico totale (COT) –  Frazione non metanica – Valutazione separata –  VIA VAS E AIA – Impianti alimentati da fonti rinnovabili –  Giudizio di esclusione dell’assoggettabilità a VIA reso a posteriori –  Compatibilità con le indicazioni provenienti dalla giurisprudenza comunitaria.

CORTE COSTITUZIONALE – 14 luglio 2015, n. 149

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Discariche – Collocamento in discarica dei soli rifiuti trattati – Art. 5 l.r. Liguria n. 21/2014 – Procrastinamento dell’obbligo al 31 dicembre 2014 – Illegittimità costituzionale.

TAR TOSCANA – 13 luglio 2015

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* INQUINAMENTO ACUSTICO –  Accertamenti – Contraddittorio con gli autori delle immissioni sonore – Non è richiesto –  Diritto alla salute e libertà d’impresa – Bilanciamento – Esclusione.

TAR PIEMONTE 10 luglio 2015

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* RIFIUTI – Spedizione di rifiuti – Art. 16 reg. Ce 2006/1013 – Documento di movimento – Data di effettiva spedizione.

TAR PIEMONTE – 10 luglio 2015

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* INQUINAMENTO ACUSTICO – Valore limite differenziale – Nozione – Allegato A, punto 12 D.M. 16 marzo 998 – Definizione di rumore residuo – Esclusione della specifica sorgente disturbante – Accertamento  in presenza della fonte disturbante – Attività continuative o sorgenti disturbanti non sopprimibili – Emissioni/immissioni acustiche provenienti da un’attività produttiva – Attività di controllo – Diritto alla sorpresa – Deroga ai principi in tema di partecipazione ex artt. 7 e ss. L. n. 241/1990 – Ordinanze contingibili e urgenti per il contenimento delle emissioni sonore – Art. 9 L. n. 447/1995 – Potere “normalmente consentito” – Minaccia per la salute– Valori di qualità di cui all’art. 2 comma 3 lettera h L. 447/95 e art. 7 D.P.C.M. 14/11/97 – Valori limite differenziali di cui all’art. 2, comma 3, lettera b L. 447/95 e art.4 D.P.C.M. 14/11/97 – Differenza – Rapporto con la pianificazione acustica – Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo – Esenzione dall’osservanza agli impianti a ciclo continuo esistenti alla data di entrata in vigore del D.M. 11/112/1996 – Impianti oggetto di modifica – Interpretazione dell’art. 3, c. 1.

TAR SICILIA, Palermo, Sez. 1^ – 10 luglio 2015, n. 1711

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AREE PROTETTE – Apposizione di vincoli – Ampliamento dei limiti della zona A) di una R.N.O. già istituita – Onere di motivazione – Limiti – pSIC – Tutela.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 08/07/2015 Sentenza n.29080

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

 BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Reato Paesaggistico – Interventi precari o facilmente amovibili – Autorizzazione paesaggistica – Necessità – Rilascio in forma semplificata – Condizioni – Artt. 146 e 181 D. L.vo n.42/2004 – Art. 44, c.1 lett.c) D.P.R. n.380/2001.

TAR VENETO 6 luglio 2015

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* RIFIUTI –  Produzione di compost – Riutilizzo dei sovvalli – Art. 7 DRG  Veneto n. 568/2005 –  Superamento delle competenze regionali.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ Ud. 02/07/2015 Sentenza n.34913

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, 231
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DANNO AMBIENTALE – RESPONSABILITÀ 231/2001 – Sequestro preventivo funzionale alla confisca di valore del profitto del reato – Nozione di profitto del reato – Tribunale del riesame – Valutazione dell’effettiva equivalenza tra il valore dei beni sequestrati e l’entità del profitto – Necessità – Nozione di “violazione di legge” – Manifesta illogicità della motivazione – Artt.260 e 256 c.3 D.L.vo 152/2006 Artt. 19 e 53 D.L.vo 231/2001 – Artt. 125, 321, 325 c.1 e 606 c.1 lett.b) cod.proc.pen..

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 1 luglio 2015, n. 3252

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili – Autorizzazione unica – Autorità competente – Impianti “near shore” – Categoria normativamente non prevista – Autorizzazione unica – Autorità invitata ad intervenire alla confrenza di servizi – Silenzio – Valore legale di assenso al progetto.

TAR TOSCANA 29 giugno 2015

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* RIFIUTI – Impianti di smaltimento dei rifiuti urbani e speciali – Autorizzazioni – Art. 35, c. 2 D.L. n. 133/2014 – Operatività dell’impianto a saturazione del carico termico consentito – AIA – Subordinazione al non superamento di un dato limite quantitativo dei rifiuti smaltibili – Illegittimità.

TAR SICILIA, Catania, 29 giugno 2015

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO –  Proroga e rinnovo – Differenze – VIA, VAS E AIA – AIA –  Art. 29 octies d.lgs. n. 152/2006 – Rinnovo dell’AIA –  Art. 29 quater d.lgs. n. 152/2006 – Rilascio dell’AIA –  Meccanismo del cd. dissenso costruttivo  – Rinnovo – Nuova comparazione dell’interesse pubblico con quello privato.

TAR MOLISE 26 giugno 2015

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 146, c. 9 d.lgs. n. 42/2004 – Parere tardivo della Soprintendenza – Conseguenze – Parere non più vincolante.

CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 24/06/2015 Sentenza C-207/14

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

TUTELA DEI CONSUMATORI – ACQUA – Nozione di acque minerali naturali – Art. 8, par. 2 All.I Direttiva 2009/54/CE – Divieto di commercializzazione di “acque minerali naturali provenienti da un’unica sorgente” sotto più di una descrizione commerciale – Pubblicità – Ravvicinamento delle legislazioni.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ Ud. 18/06/2015, Sentenza n.36372

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Inammissibilità del gravame per intempestività – Procedura incidentale di esecuzione – Mancato passaggio in giudicato della sentenza e difetto del titolo esecutivo.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 1^, 01/06/2015, Sentenza n. 23411

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, Incendi boschivi
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INCENDI BOSCHIVI – Incendio boschivo – Area cespugliata piena di sterpaglie di macchia mediterranea – Uso di inneschi incendiari – Configurabilità del reato ex art. 423 bis cod. pen. – BOSCO e MACCHIA MEDITERRANEA – Nozione di incendio boschivo – Elemento oggettivo dell’incendio boschivo.

TAR TOSCANA – 1 giugno 2015

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* RIFIUTI – Impianti di smaltimento e recupero – Autorizzazione – Rinnovo – Art. 208, c. 12 d.lgs. n. 152/2006 – Durata – Proroga dell’autorizzazione per un periodo limitato – Possibilità.

TAR PIEMONTE – 28 maggio 2015

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* VIA, VAS E AIA – Difetto di preventiva VAS sulla variante urbanistica – Difetto di preventiva VIA sul progetto dell’opera – Motivi di annullabilità e non di nullità – Ricorsi in materia di VAS e VIA – Assoggettamento all’ordinario termine di decadenza – Compatibilità con i principi di effettività ed equivalenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 22/05/2015, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

MALTRATTAMENTI ANIMALI – Detenzione di animali in condizioni incompatibili – Art. 727, comma secondo, cod. pen. – Reato permanente – Cessazione della permanenza – Individuazione – Sequestro disposto dall’autorità giudiziaria.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 19/05/2015 Sentenza n.20544

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – Realizzazione tettoia di copertura – Preventivo rilascio del permesso di costruire – Necessità – Concetto di pertinenza urbanistica – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Sospensione condizionale della pena – Subordinata alla demolizione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Associazioni ambientaliste – Costituzione di parte civile – Legittimazione – Artt. 44, lett. c), d.P.R. n. 380/2001616 cod. proc. pen. e 181, d. Lgs. n. 42/2004.

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA 18 maggio 2015

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Inquinamento diffuso – Art. 240, c. 1, lett. r), d.lgs. n. 152/2006 – Nozione – Responsabilità – Nesso eziologico – Presunzioni – Paradigma del “più probabile che non” – Eventi causativi dell’inquinamento antecedenti all’entrata in vigore del T.U.A. –  Obblighi della vigente disciplina – Autore della condotta per l’inquinamento – Responsabilità oggettiva.

TAR PUGLIA, Lecce – 14 maggio 2015

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* RIFIUTI – Abbandono incontrollato – Ripetuti episodi di sversamento – Proprietario del fondo – Omissione degli interventi atti ad impedire ulteriori sversamenti – Responsabilità a titolo di colpa.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!