Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


TAR MARCHE – 18 marzo 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Lex specialis – Imposizione di uno specifico contratto collettivo – Illegittimità – Costo del lavoro – Valori inferiori a quelli risultanti dalle tabelle ministeriali – Indici del giudizio di adeguatezza – Salvaguardia della retribuzione dei lavoratori.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 17 marzo 2016, n. 1090

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Appalti di lavori – Indicazione degli oneri di sicurezza aziendale – Sentenza Ad. Plen. n. 9/2015 – Esclusione del soccorso istruttorio nei casi di offerta anteriore alla pubblicazione della sentenza – Compatibilità con i principi di legittimo affidamento e certezza del dritto – Rimessione all’Adunanza Plenaria.

TAR LOMBARDIA, Milano – 17 marzo 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* RIFIUTI – Progettazione e gestione delle discariche – Linee guida approvate con DGR Lombardia 7 ottobre 2014 n.X/2461  – Illegittimità – Materia ambientale – Potestà legislativa esclusiva statale.

TAR LOMBARDIA, Milano – 17 marzo 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzioni urbanistiche – Natura – Rilievo dell’autonomia negoziale – Carattere vincolante per entrambe le parti dell’accordo – Comune – Modifica unilaterale – Preclusione – Impossibilità di adempiere la prestazione nei modi convenuti – Conseguenza.

CONSIGLIO DI STATO – 16 marzo 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Cave e miniere, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Realizzazione di un’opera sul territorio di un comune limitrofo – Amministrazione comunale – Legittimazione – Prova puntuale della concreta pericolosità – Non è necessaria – CAVE E MINIERE – DIRITTO URBANISTICO – Destinazione agricola di un’area – Attività estrattiva – Compatibilità – Strumenti urbanistici – Disciplina della materia estrattiva – Estraneità.

CONSIGLIO DI STATO – 16 marzo 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Attività di bonifica – Recupero del bene – Destinazione urbanistica del momento di attuazione degli interventi – Diversa destinazione al tempo dell’inquinamento – Irrilevanza.

TAR SICILIA, Catania – 16 marzo 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Anomalia dell’offerta – Termine entro cui presentare gli elementi giustificativi – Natura perentoria – DURC positivo  Successiva verifica di segno contrario – Aspettativa tutelata – Inconfigurabilità.

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 16 marzo 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* RIFIUTI – Messa in riserva R13 – Autorizzazione semplificata – Sufficienza – Modifiche apportate al d.lgs. n. 152/2006 dal d.lgs. n. 205/2010 – Ininfluenza – APPALTI – Valutazione di congruità dell’offerta – Natura globale e sintetica – Esito positivo del giudizio di anomalia dell’offerta – Motivazione per relationem alle giustificazioni del concorrente – Idoneità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 16/03/2016 Sentenza n.10960

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti – Momento consumativo del reato – Individuazione della natura permanente o istantanea – Accertamento della natura giuridica della condotta – Compito del giudice del merito – Fattispecie: attività di deposito di rifiuti speciali non pericolosi (terre e rocce da scavo, nonché materiali derivanti da attività di demolizione) in assenza della prescritta autorizzazione – Artt. 183 e 256 d.lgs. n. 152/2006CODICE DELL’AMBIENTE – Reato di deposito incontrollato e ipotesi di deposito “controllabile” – Natura – L’antigiuridicità cessa con lo smaltimento, il recupero o l’eventuale sequestro – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Cause di non punibilità – Presupposto per l’applicazione – Obbligo di immediata declaratoria in sede di legittimità – Limiti – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Art. 129, c.2, cod. proc. pen..

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. UNITE, 15/03/2016 Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* RIFIUTI – Illegittima l’IVA sulla tassa rifiuti – La tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani non è assoggettabile ad IVA – Natura di tributo della Tariffa – Inapplicabilità dell’IVA – Giurisprudenza – Gestione dei rifiuti e diritto comunitario – Recupero, riutilizzo, riciclaggio e smaltimento dei rifiuti – Tasse, tariffe, tributi – Competenti autorità nazionali – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Debenza della tariffa di igiene ambientale (TIA – TARSU) – Conservazione della qualifica di tributo – Competenza della giurisdizione tributaria.

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 15 marzo 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Raggruppamento temporaneo di professionisti – Art. 90, c. 7 d.lgs. n. 163/2006 – Presenza di un “giovane progettista” – Finalità – Dimostrazione del possesso dei requisiti professionali – Non è richiesta – Polizza fideiussoria – Autenticazione della sottoscrizione da parte di un notaio  – Integrazione – Possibilità – Sentenza di condanna – Art. 38, lett. c) d.lgs. n. 163/2006 – Effetto espulsivo – Duplice presupposto – Soggetti cessati dalla carica – Dissociazione – Valutazione caso per caso.

CONSIGLIO DI STATO – 15 marzo 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* RIFIUTI – Esercizio dell’attività di raccolta e trasporto rifiuti – Comuni – Iscrizione dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali – Non è richiesta – Art. 212 d.lgs. n. 152/2006.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 14/03/2016 Sentenza n.10478

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo della pubblica quiete – Attitudine dei rumori a disturbare il riposo o le occupazioni delle persone – Superamento della soglia della normale tollerabilità – Emissioni sonore e pregiudizio ad un numero indeterminato di persone – Accertamento del fatto – Convincimento del giudice di merito su elementi probatori di diversa natura – Perizia o consulenza tecnica – Necessità – Esclusione – RUMORE – Idoneità della condotta ad arrecare disturbo – Reato di pericolo presunto – disturbo potenzialmente riferito ad un numero indeterminato di persone – Art. 659 cod. pen. – Art. 844 cod. civ. – PROCEDURA PENALE – Assoluzione perché il fatto non sussiste – Mancanza, insufficienza o contraddittorietà della prova – Limiti all’interesse ad impugnare – Artt. 652,125, 654 e 530, c.2°, cod. proc. pen..

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/03/2016 Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Responsabile dell’ufficio tecnico – Rilascio di un’autorizzazione in violazione delle norme di legge e regolamenti – Elemento psicologico e configurabilità del reato – Condotta del pubblico ufficiale – DIRITTO URBANISTICOArt. 27 DPR n. 380/2001

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/03/2016 Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – Costruzioni prive di permesso di costruire o assistite da permesso illegittimo – Violazione norme civilistiche – Distanze, volumetria, altezza delle costruzioni – Titolo abilitativo in contrasto con la legge o con gli strumenti urbanistici – Responsabilità del titolare, committente, costruttore e direttore dei lavori – Conformità delle opere alla normativa urbanistica – Intervento realizzato direttamente in base a denunzia di inizio di attività – Artt. 22, 29 e 44 d.P.R. n. 380/2001 LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione dei vicini confinanti ad esercitare l’azione civile.

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 11 marzo 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Legittimazione processuale, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – AIA – Rapporti tra AIA e disciplina urbanistica – Valutazione di compatibilità urbanistica – Conferenza di servizi – Comune – Partecipazione in veste di autorità preposta alla cura degli interessi edilizio-urbanistici – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Ente rappresentativo di interessi diffusi – Esperimento di azioni giudiziarie – Presupposti – AMBIENTE IN GENERE – Tutela ambientale – Partecipazione al procedimento amministrativo e legittimazione processuale – Maggiore ampiezza – VIA, VAS E AIA – Attività insalubre – Principio di precauzione – Fattispecie: impianto di allevamento di polli – Capacità di produzione dell’impianto.

TAR VENETO – 11 marzo 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* RIFIUTI – Piano di gestione dei rifiuti – Prescrizioni – Non realizzabilità di impianti di gestione di rifiuti in una specifica area – Prescrizione analoga a quelle conformative della proprietà presenti nei piani urbanistici – Legittimazione all’impugnativa – Consiglio regionale in regime di prorogatio – Adozione del Piano di gestione dei rifiuti – Illegittimità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/03/2016 Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Accertamento di compatibilità paesaggistica – Rimessione in pristino – Opera ritenuta concretamente idonea a compromettere i valori protetti – Art. 181 c.1 d.lgs. n. 42/2004Artt. 64, 65, 71, 72, 93, 94, 95 e 98 d.P.R. n.380/2001DIRITTO URBANISTICO – Reati previsti dalla normativa antisismica – Rilascio in sanatoria dell’autorizzazione dell’Ufficio del Genio civile – Effetti – Non costituisce causa estintiva dei reati – Il permesso di costruire in sanatoria non estingue i reati urbanistici –  DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro del manufatto abusivo e rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Interventi ripristinatori sul bene sequestrato – Artt. 606, lett. b) ed e) e 616, cod. proc. pen..

TAR PUGLIA, Bari – 11 marzo 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Annullamento d’ufficio di un titolo abilitativo edilizio dovuto a fatto dell’interessato – Erronea rappresentazione dei fatti – Motivazione espressa e specifica – Non è necessaria – AREE PROTETTE – Inclusione di un’area nei SIC e ZPS – Inedificabilità assoluta – Esclusione – Nozione di costruzione edilizia – Opere in metallo, laminato plastico, legno o altro materiale – Rientrano.

TRIBUNALE DI PRIMO GRADO DELLE C.E. Sez.8^ 11/03/2016 Ordinanza T-437/15

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale europeo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AGRICOLTURA – Ricorso di annullamento – Protezione contro organismi nocivi ai vegetali – Misure per impedire l’introduzione e la diffusione nell’Unione del batterio Xylella fastidiosa DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Atto regolamentare che comporta misure di esecuzione – Insussistenza di incidenza individuale – Irricevibilità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10/03/2016 Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – Reati edilizi – Giudice dell’esecuzione – Richiesta di revoca o di sospensione dell’ordine di demolizione – Istanza di condono o sanatoria – Obbligo di revoca – Presupposti – Artt. 31 e 44 d.P.R. n. 380/2001 – Ordine di demolizione delle opere abusive – Natura di sanzione amministrativa – Riesame: revoca e sospensione – Limiti – Tutela degli interessi urbanistici – Sentenza di condanna – Beneficio della sospensione della pena alla demolizione dell’opera abusiva – Acquisizione dell’immobile al patrimonio del comune – Ingiustificata inottemperanza all’ordine di demolizione – Entro 90 gg. dalla notifica dell’ingiunzione – Automatica acquisizione gratuita al patrimonio comunale – Trasferimento del diritto di proprietà ope legisPROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Revoca dell’ordine di demolizione – Interessi pubblici prevalenti – Specifica deliberazione consiliare – Impegno di spesa e adeguata istruttoria – Necessità – Fattispecie – Demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa dell’ordine di demolizione – Autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso – Tutela del territorio – Prescrizione stabilita dall’art. 173 cod. pen. – Esclusione – Art. 31, c.9, T.U.E.DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cognizione – Nomina del difensore di fiducia – Limiti – Ricorso per cassazione – Stessi motivi proposti con l’appello – Inammissibilità – Genericità delle doglianze – Difetto di specificità dei motivi – Artt. 444, 445, 581, 591, 606 655, 656, 661 e 676 c.c.p..

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10/03/2016 Sentenza n.9940

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Terre e rocce da scavo – Smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali – Interventi di miglioramento ambientale – Natura di sottoprodotto – Onere della prova a carico di chi invoca l’applicazione della disciplina in deroga – Artt. 185, 186 e 256, c.1, d. lgs. n. 152/2006DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Pena dell’arresto e dell’ammenda alternativamente previste – Beneficio del trattamento più favorevole – Motivazione nell’accenno alla equità quale criterio di sintesi – Sufficiente.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10/03/2016 Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* RIFIUTI – PROCEDURA PENALE – Trasporto abusivo di rifiuti – Decreto di sequestro preventivo del mezzo – Istanza di riesame – Presupposti giuridici e limiti – Artt. 322, 322 bis, 568, 586, 591, 606 e 616 cod. proc. pen. – Fattispecie.

CORTE COSTITUZIONALE – 10 marzo 2016, n. 51

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Gestione del servizio idrico integrato – Art. 7, c. 1, lett.b), n. 2) d.l. n. 133/2014 (introduttivo del comma 1 bis all’art. 147 del d.lgs. n. 152/2006) – Illegittimità costituzionale limitatamente alle parole “e dalle province autonome”.

TAR SICILIA, Palermo – 10 marzo 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Sanatoria delle costruzioni abusive realizzate sui singoli lotti  – Confisca delle aree lottizzate – Incompatibilità – Esclusione.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!