CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/06/2016 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* CODICE DELL’AMBIENTE – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi senza autorizzazione – Autolavaggio – Natura di reato permanente – Art. 137, c.1, d. lgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Regola dell'<<al di là di ogni ragionevole dubbio>> in sede di legittimità – Esistenza di un ragionevole dubbio sulla colpevolezza – Riferimento ad elementi sostenibili – Elementi concreti di prova per la ricostruzione alternativa – Necessità – Fattispecie: scarichi di autolavaggio – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Manifesta infondatezza dei motivi – Dichiarazione delle cause di non punibilità a norma dell’art. 129 cod. proc. pen. – Preclusione – Giurisprudenza – Art 616 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/06/2016 Sentenza n.26425
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria:Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – Reati urbanistici – Sanatoria degli abusi edilizi – Termini e condizioni – C.d. doppia conformità – Sanatoria “giurisprudenziale” o “impropria” – Esclusione – Artt. 36 e 44, lett. b), d.P.R. n.380/2001 – Permanenza del reato di edificazione abusiva – Elementi, presupposti e termini – Definizione del rustico completo e del tempus commissi delicti – Lavori ultimati ai fini della condonabilità – Divieto legale di rilasciare un permesso in sanatoria – Sanatoria impropria o giurisprudenziale – Effetti e limiti – Giurisprudenza amministrativa e di legittimità – Sentenza di condanna e ordine di demolizione del manufatto abusivo – Rilascio del permesso di costruire in sanatoria – Verifiche del giudice – Legittimità dell’atto concessorio – Doppia conformità – Abusivismo edilizio – Principio della “doppia conformità” – Natura e finalità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza appellata e di appello – Motivazione integrata – Controllo di legittimità sul vizio di motivazione – Limiti del sindacato di legittimità – Ricorso per cassazione – Stessi motivi proposti con l’appello e motivatamente respinti – Inammissibilità – Limiti del sindacato di legittimità – Esistenza di un logico apparato argomentativo – Artt. 606 e 609 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/06/2016 Sentenza n.26437
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
CODICE DELL’AMBIENTE – INQUINAMENTO – Analisi di campioni medio prelevato nell’arco di tre ore – Deroga in presenza di particolari esigenze individuate dall’organo di controllo – Motivazioni – Autorizzazione integrata ambientale – Art. 29-quattordecies, d. lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Notifica dell’avviso e modalità – Utilizzo di qualunque strumento idoneo a comunicare i dati necessari – Art. 223 disp. att. cod. proc. pen. – Controllo di legittimità sulla motivazione – Presupposti e limiti – Illogicità della motivazione – Percepibilità ictu oculi – Art. 606, comma 1, lett e), cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/06/2016 Sentenza n.26434
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Diritto degli alimenti, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Delega di funzioni da parte dei vertici aziendali – Responsabilità ambientale dell’amministratore delegato – Assenza di una delega formale – Aziende private nessun obbligo della forma scritta – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Obbligo di delega scritta di funzioni ai soggetti preposti nella P.A. – Individuazione delle responsabilità penali nelle strutture complesse – DIRITTO ALIMENTARE – Obbligo di delega scritta di funzioni settore alimentare – SICUREZZA SUL LAVORO – Obbligo di delega scritta di funzioni nel settore lavoro – Infortuni sul lavoro – Artt. 110 e 256 c.4° D.Lgs. n.152/2006.
TAR MOLISE – 23 giugno 2016
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO DELL’ENERGIA – Linee guida nazionali (DM 10/9/2010) – Determinazione di aree e siti non idonei all’installazione di specifiche tipologie di impianti – Preclusione in via generale per intere aree operata in sede di procedimento autorizzativo – Illegittimità – Aerogeneratori – Localizzazione, in parte, in area dichiarata di notevole interesse pubblico – Valutazione di compatibilità del competente organo del MIBAC – Estensione al progetto nel suo complesso – Condizioni – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Procedimento autorizzativo – Conferenza di servizi – Organo titolare della competenza primaria – Contemperamento dei differenti interessi espressi in conferenza di servizi – Attribuzione di potere vincolante al parere del MIBAC – Illegittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2016 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – Manufatto abusivo – Ordine di demolizione – Pena concordata dalle parti ‘patteggiamento’ – Effetti – Atto dovuto per il giudice – Art. 31, c.9, 44, 64, 65, 71 e 72 d.P.R. n. 380/2001 – PROCEDURA PENALE – Artt. 445 e 620 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2016 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – Sanatoria edilizia delle opere – Accertamento di conformità – Effetti e limiti – Art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Reati paesaggistici – Disciplina differenziata – Art. 181, comma 1, del d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Proscioglimento nel merito e causa di estinzione del reato – Presupposti – Art. 129, c.2, cod. proc. pen. – Cause di non punibilità – Obbligo di immediata declaratoria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2016 Sentenza n.25818
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – Permesso di costruire in sanatoria – Interventi realizzati in assenza o in difformità del permesso – Doppia conformità – Artt. 31, 34, 36, 83, 93, 94 e 95 D.P.R. n°380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Concessione o esclusione – Discrezionalità del giudice – Motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2016 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – Alienazione a terzi della proprietà dell’immobile abusivamente edificato – Demolizione dell’immobile – Effetti – Art. 31, c.9, T. U. n. 380/2001 – Reati edilizi – Opere abusive – Richiesta di revoca o di sospensione dell’ordine di demolizione – Istanza di condono o sanatoria – Obbligo del giudice dell’esecuzione – Esamina dei possibili esiti ed i tempi di conclusione del procedimento amministrativo – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa di carattere ripristinatorio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Differenza tra demolizione e la confisca.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2016 Sentenza n.25802
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Terre e rocce da scavo – Smaltimento non autorizzato di rifiuti – Regime dei sottoprodotti e prova positiva – Natura eccezionale e derogatoria della disciplina – Artt. 74, 186 e 256 d.lgs. n. 152/2006 – Gestione dei rifiuti – Terre e rocce da scavo e qualità ambientale – Art. 14 Legge Regione Valle d’Aosta n. 3/2007 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Istanza di oblazione – Oblazione ordinaria e speciale – Fatto diversamente qualificato – Onere di sollecitare il giudice alla riqualificazione del fatto – Art. 162 e 162-bis c.p. – Provvedimento del giudice d’ufficio – Art. 521 cod. proc. pen..
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 22 giugno 2016 sentenza C-557/14
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUE – INQUINAMENTO IDRICO – Trattamento delle acque reflue urbane – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Sanzioni pecuniarie – Somma forfettaria e penalità – Inadempimento di uno Stato – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE Direttiva 91/271/CEE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2016 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – Permesso di costruire – Inizio dei lavori – Decadenza del titolo abilitativo – Presupposti per la configurabilità o esclusione del reato di costruzione abusiva – Artt. 15, 44, 64, 71 d. P.R. 380/2001 – Decadenza del permesso di costruire – Decorrenza del termine di inizio o di ultimazione dei lavori – Effetti – Art. 15, c. 2 d.P.R. n. 380/2001 – Lavori edilizi – Nozione di “inizio dei lavori” – Presupposti indispensabili per configurare l’effettivo inizio dei lavori.
TAR CAMPANIA, Napoli – 22 giugno 2016
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento di destinazione d’uso – Art. 23-ter d.P.R. n. 380/2001 – Mutamento della destinazione da produttiva e direzionale a commerciale anche non accompagnato da opere edilizie – Mutamento rilevante – Cambio di destinazione d’uso tra categorie d’uso funzionalmente autonome e non omogenee – Assoggettamento al regime del permesso di costruire – S.I.A.D. (strumento di intervento per l’apparato distributivo) – Compatibilità con i piani di programmazione urbanistici – Necessità – Certificato di destinazione urbanistica – Carattere meramente dichiarativo – Attestazione incompleta o non veritiera – Annullamento in autotutela di un titolo edilizio basato su un presupposto erroneo – Legittimità.
TAR LAZIO, Latina – 22 giugno 2016
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – RIFIUTI – Art. 49, c. 1-bis d.lgs. n. 163/2006 – Iscrizione all’Albo Nazionale dei gestori ambientali – Avvalimento – Divieto.
TAR LAZIO, Latina – 22 giugno 2016
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Autorizzazione unica – Cauzione – Fideiussione bancaria e polizza assicurativa – Equivalenza – Sospensione dell’autorizzazione sulla base del rifiuto del Comune di accettare la polizza assicurativa – Illegittimità – Apposizione di una condizione sospensiva meramente potestativa all’autorizzazione – Illegittimità
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2016 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – Violazioni edilizie – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa di carattere ripristinatorio – Demolizione dell’immobile – Differenza tra demolizione e confisca – Natura sanzionatoria dell’ordine di demolizione – Art. 31, comma 9, del T.U.E. n. 380/2001 – Alienazione a terzi della proprietà dell’immobile abusivamente edificato – Effetti sull’acquirente (reale o simulato) – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Richiesta di revoca o sospensione – Presentazione di una istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Verifiche del giudice dell’esecuzione – D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Opera abusiva non condonabile – Procedimento di sanatoria – Ininfluenza – Area sottoposta a vincolo paesaggistico.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 22 giugno 2016 sentenza Cause riunite C-540/14 P
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra – Norme transitorie riguardanti l’armonizzazione delle procedure di assegnazione gratuita delle quote di emissioni a partire dal 2013 – Decisione 2011/278/UE – Misure nazionali di attuazione presentate dalla Repubblica federale di Germania – Rigetto dell’iscrizione di alcuni impianti negli elenchi degli impianti che ricevono quote di emissioni assegnate a titolo gratuito – Clausola relativa ai casi che presentano “difficoltà eccessive” – Competenze di esecuzione della Commissione – Impugnazione – Ambiente – Articolo 10 bis Direttiva 2003/87/CE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2016 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – Esecuzione di opere edilizie – Assenza del permesso di costruire – Mutamento di destinazione d’uso di un immobile – Competenza legislativa regionale ai sensi dell’art. 117 Cost. – Regione Sicilia – Artt. 44, 65, 93, 94 e 95 D.P.R. n.380/01.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2016 Sentenza n.25827
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – L’estinzione del reato di costruzione abusiva per prescrizione travolge l’ordine di demolizione dell’opera – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Eccezione – Opere non autonome, ma accessorie, complementari, l’ordine di demolizione resiste alla eventuale prescrizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2016 Sentenza n.25805
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni..., Fauna e FloraGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO ANIMALI – FAUNA E FLORA – Detenzione animali in condizioni incompatibili – Temporaneo disagio dell’animale – Linee guide CITES per il mantenimento degli animali nei circhi e nelle mostre itineranti – Fattispecie: Animali detenuti con corte catene – Art. 727, secondo comma, cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2016 Sentenza n.25804
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti – Natura di illecito istantaneo – Sufficiente anche una sola condotta – Presupposti per la configurabilità del reato – Fattispecie: trasporto in un’unica occasione di ingente quantità di rifiuti – Artt. 212 e 256, c.1, d. lgs n.152/2006.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 21 giugno 2016
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Previsione di un sopralluogo obbligatorio con presenza di tutti i concorrenti – Violazione dell’art. 13, c. 2-bis del d.lgs. n. 163/2006 (differimento del diritto di accesso ai nominativi di chi ha fatto richiesta di invito alla gara) – Inconfigurabilità – Ragioni – Procedura di verifica dell’anomalia – Scomposizione del prezzo dell’offerta economica – Sufficienza.
TAR CAMPANIA, Napoli – 21 giugno 2016
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Annullamento e revoca – Differenza – Esercizio del potere di autotutela – D.L. n. 133/2014 – Sbarramento temporale – Termine di diciotto mesi dal momento dell’adozione dei provvedimenti di autorizzazione o attribuzione di vantaggi economici – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria – Data di ultimazione dei lavori – Onere della prova – Richiedente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/06/2016 Sentenza n.25424
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Rumore o vibrazioni sonore – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Esercizio di una professione o di un mestiere rumorosi Distinzione – Turbativa della pubblica tranquillità – Emissioni oltre la normale tollerabilità – Illecito penale e amministrativo – Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità – Art. 10, c.2 L. n. 447/1995 – Artt. 650 e 659 cod. pen. – Giurisprudenza – Emissioni sonore provenienti dall’esercizio di una attività commerciale rumorosa (bar con intrattenimento musicale) – Superamento della soglia di normale tollerabilità e potenziale turbativa della quiete pubblica – Distinzione – Configurabilità del reato art. 659 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/06/2016 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Imballaggi spostati dal vento – Corretto stoccaggio – Caso fortuito è fattore che esclude l’elemento psicologico del reato – Getto pericoloso di cose – Art. 674 cod. pen. – Nesso di causalità materiale tra la condotta e l’evento – Valutazione dei fattori prevedibili e imprevedibili – Individuazione del responsabile – Socio accomandatario – Art. 2318 cod. civ..