+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 25 agosto 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* INQUINAMENTO DEL SUOLO – CSC e CSR – Differenza – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Obiettivi di cui all’art. 78 d.lgs. n. 152/2006 – Ambito di applicazione – Conferenza di servizi – Provvedimento di approvazione delle determinazioni conclusive – Motivazione per relationem – Sufficienza – Art. 252 d.lgs. n. 152/2006.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/08/2016 Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO AMBIENTALE – CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Attività di “conferimento” di rifiuti in assenza di autorizzazione e senza il F.l.R. (formulario identificativo dei rifiuti) – Nozione di “assoluta occasionalità” – Condotte finalizzate alla gestione di rifiuti – Valutazione di fatto rimessa al giudice del merito – Insuscettibile di censura in sede di legittimità – Artt. 212 e ss., 256, 258 e 260 bis d.lgs. n.152/2006 – Attivita’ di gestione di rifiuti non autorizzata – Illecito istantaneo – Reato di cui all’art. 256, c1, lett.a), d.lgs 152/2006 – Esclusione penale della condotta in ragione della occasionalità – Assenza di “attività” – Necessità – Configurabilità del reato di gestione abusiva di rifiuti – Chiarimenti sul termine “conferimento” – Interpretazione giuridica e linguistica – PROCEDURA PENALE – Richiesta dell’emissione di decreto penale di condanna da parte del Pubblico Ministero – Potere di proscioglimento del G.I.P. –  Presupposti – Art. 129 e 530 cod. proc. pen.Sentenza con giurisprudenza conforme e agganciata. 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/08/2016 Sentenza n.35456

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Immobile abusivo ultimato in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Automatismo tra uso del bene ed alterazione dell’ecosistema – Esclusione – Presupposti per il sequestro preventivo – Art. 181, c.1 bis, d. lgs. n. 42/2004 – Art. 734 cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – Manufatti abusivi – Sequestro preventivo delle opere abusive già ultimate – Presupposti – Conseguenze lesive della condotta sul bene protetto perduranti nel tempo – Congrua e puntuale motivazione sul periculum in mora – Necessità – Art. 321 c.p.p.Artt. 44 c.1 lett. c), 64-71, 65-72, 93-95, d.P.R. n.380/2001 – Giurisprudenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/08/2016 Sentenza n.35422

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni rumorose – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Condotta idonea a turbare la pubblica quiete – Rumori eccedenti la normale tollerabilità – Valori limite di emissione sonore – Concorso formale tra le ipotesi di cui al primo e secondo comma dell’art. 659 cod. pen. – RUMORE – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Ipotesi di configurabilità dell’llecito amministrativo e del reato penale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione – Art. 606, lett. e), cod.proc. pen. – Giurisprudenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/08/2016 Sentenza n.35312

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – RISARCIMENTO DANNO AMBIENTALE –   Reati urbanistici e paesaggistici – Individuazione della persona offesa dal reato – Enti territoriali – Legittimazione a proporre opposizione all’archiviazione e ricorso per cassazione – Interesse diffuso dei privati all’osservanza delle norme – Danno patrimoniale – Veste di persona offesa quale componente necessaria – Poteri e limiti.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/08/2016 Sentenza n.35309

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione del manufatto abusivo abusivo nei confronti del proprietario – Ordine emesso dal giudice penale – Carattere reale e natura di sanzione amministrativa a contenuto ripristinatorio – Individuazione dell’autore dell’abuso – Ininfluenza – Art. 44 lett. b) del d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/08/2016 Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – Opere abusive – Ordine di demolizione con la sentenza di condanna – Atto dovuto per il giudice – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Patteggiamento – Pena concordata dalle parti – Effetti – Assenza di valutazioni discrezionali del giudice – Artt. 31, 44, 93, 94 e 95 D.P.R. n. 380/2001 – Art. 349 cod. pen. – Artt. 444, 445 cod. proc. pen..

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/08/2016 Sentenza n.35243

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di inizio dei lavori – Indizi ed elementi validi – Mera attività di indagine geotecnica – Non costituisce “inizio dei lavori” in senso tencnico – Ultimazione dei lavori – Decorrenza del termine non prorogato – Effetti – Decadenza di diritto del permesso di costruire per la parte ancora non eseguita – Prosecuzione lavori oltre il termine – Configurabilità del reato di cui all’art. 44, lett. b) D.P.R. n. 380/2001 –  BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Coordinamento tra disciplina urbanistica e paesaggistica – Artt. 146 e 181, comma 1-bis, d. lgs. n.42/2004DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di “violazione di legge” – Ricorso per cassazione avverso provvedimenti cautelari reali – Artt. 325 e 606 lett.e) cod. proc. pen. – Giurisprudenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 19/08/2016 Sentenza n.35052

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione del manufatto abusivo disposta dal giudice penale – Natura di sanzione amministrativa – Autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso – Artt. 27 e 31 c.9, d.P.R. n.380/2001 – Ordine ‘giudiziale’ di demolizione – Presupposti per la revoca da parte del giudice penale – Incompatibilità con provvedimenti amministrativi di diverso tenore – Violazioni edilizie – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa con funzione ripristinatoria – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Genericità dell’appello o del ricorso per cassazione – Valutazione di inammissibilità per aspecificità – Limiti. 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 19/08/2016 Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela paesaggistica dei territori costieri – Ambito di efficacia e limiti – Beni paesaggistici – Realizzazione di lavori di qualsiasi genere e uso puro e semplice – Differenza – Artt. 142, 170 e 181 d.lgs. n.42/2004 – Giurisprudenza.

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 16 agosto 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* AREE PROTETTE – Misure di conservazione dei SIC e delle ZPS – Principio di partecipazione –Enti locali interessati e associazioni maggiormente rappresentative – Osservazioni – Art. 10 l.r. F.V.G. n. 7/2008.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. Feriale 16/08/2016 Sentenza n.34887

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AVVOCATI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rapporto fiduciario avvocato-cliente – Assunzione di un incarico professionale non svolto – Reato di cui all’art. 640 cod. pen. – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Esclusione – Art. 131 bis c.p. – Giurisprudenza – Assunzione di un incarico professionale non svolto – Reato di truffa condotta dell’avvocato – Fattispecie: Anticipazione sugli onorari indebitamente percepiti – Art. 640 cod. pen. – Giudizio di legittimità – Limiti – Rilettura degli elementi di fatto – Deduzione del vizio di motivazione e requisito di autosufficienza del ricorso – Limiti – Art. 606 lett. e) cod. proc. pen. – Configurabilità del vizio di “travisamento della prova”.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. FERIALE 12/08/2016 Sentenza n.34874

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto agrario, Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Esclusione dal novero dei rifiuti le materie fecali – Presupposti e limiti – Provenienza e riutilizzazione agricola – Artt. 183, 185, c.1°, lett. f) e 256, lett. a), D. Lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Sottrazione delle deiezioni animali alla disciplina sui rifiuti – Pratica della cd. fertirrigazione – Presupposti e verifiche – Assenza di dati sintomatici di una utilizzazione incompatibile con la fertirrigazione – Letame agricolo e non – Differenza giuridica e normativa – DIRITTO AGRARIO – Scorrimento dei liquami sul terreno – Divieto di “ruscellamento” – Nozione e configurabilità del ruscellamento – Scarti di origine animale (S.O.A.) – Qualifica di sottoprodotti – Sottrazione alla normativa in materia di rifiuti – Giurisprudenza – Regolamento CE n. 1774/2002 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione fondato su motivi non specifici – Giudizio ricostruttivo e valutativo dei fatti – Adeguata motivazione – Inammissibilità – Artt. 192, 530 e 606, lett. b), e) ed e), cod. proc. pen. – Esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto – Entrata in vigore e applicazione dell’art. 131-bis cod. pen. – Giurisprudenza – Art. 609 c.3°, cod. proc. pen. – Fattispecie – Circostanze attenuanti generiche – Richiesta di specifica istanza – Poteri discrezionali del giudice di merito – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Effetti – Preclusione di rilevare e dichiarare le cause di non punibilità a norma dell‘art. 129 cod. proc. pen..

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. FERIALE 10/08/2016 Sentenza n.34782

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

SICUREZZA SUL LAVORO – Obblighi di vigilanza e colpa concorrente del lavoratore – Funzione delle norme antinfortunistiche – Obbligo di sicurezza – Responsabilità del datore di lavoro – Dispositivi di protezione individuale – Azione precauzionale – Obblighi di vigilanza e controllo gravanti sul datore – Responsabile del servizio di protezione e prevenzione (RSPP) – Compiti e limiti – Funzione di ausilio e non sostitutiva del datore di lavoro – Artt. 18 e 63, d.lgs n. 81/2008 – Condanna per la violazione della disciplina antinfortunistica e reato di omicidio colposo o lesioni colpose – Principio del ne bis in idem – Presupposti e limiti di applicazione – Art. 649 cod. proc. pen.DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in Cassazione – Poteri e limiti della Corte – Vizi di legittimità – Valutazione delle risultanze processuali – Concessione delle attenuanti generiche – C.d. motivazione implicita e criteri di cui all’art. 133 cod. pen. – Giurisprudenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. FERIALE 10/08/2016 Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – Rapporti tra la disciplina regionale e la normativa statale contenuta nel D.p.r. 3801 – Art. 36 Legge Reg. SICILIA n. 71/78 – Artt. 25, 44, 93, c.1, 94 c.1 e 4 e 95 d.P.R. 380/01Art. 117 Cost. – Giurisprudenza – Opere precarie non soggette a permesso di costruire – Disciplina edilizia antisismica – Controlli preventivi della legislazione nazionale – Condotta colposa del reato di costruzione edilizia abusiva – Elemento soggettivo – Configurabilità della colpa – Negligente acquisizione di adeguate informazioni – Strumenti urbanistici vigenti – Reato urbanistico natura di reato permanente – Momento della consumazione e cessazione del reato – Ultimazione dei lavori – Nozione giuridica – Edificio concretamente funzionale – Requisiti di agibilità o abitabilità – Privato confinante – Soggetto danneggiato dal reato – Diritto di costituirsi parte civile – Risarcimento del danno – Rimessione in pristino – Presupposti – Art. 871, 872 e ss. cod. civ.DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Presupposti e poteri del giudice – Mancato riconoscimento – Personalità del reo – Limiti all’onere motivazionale – Inammissibilità del ricorso per cassazione per manifesta infondatezza dei motivi – Effetti – Possibilità di dichiarare le cause di non punibilità di cui all’art. 129 cod. proc. pen. – Preclusione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. Feriale 08/08/2016 Sentenza n.34728

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Opere abusive – Ordine di demolizione – Violazione dei sigilli – Committente dei lavori e custode – Momento consumativo del reato – Art. 349 c.p. – Giurisprudenza.

TAR TOSCANA – 8 agosto 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* VIA, VAS E AIA – Funzione della VAS – Rapporto con la VIA – Analisi propria della VAS – Effetti cumulativi di piano – Valutazione delle implicazioni secondarie e indirette – Misure compensative – corrispondenza temporale con l’effetto nocivo da controbilanciare – Necessità – Riduzione della velocità su tratti autostradali – Competenza regionale – Esclusione – INQUINAMENTO ATMOSFERICO  – Regioni – Previsione di una disciplina più severa rispetto a qualle statale – Art. 271, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Siti a inquinamento diffuso – Obbligo di bonifica – Non sussiste – AREE PROTETTE – VAS – Valutazione di incidenza – Incompatibilità dell’intervento con il sito protetto – Conseguenze – VAS – Piano finanziario che dimostri la redditività degli investimenti previsti – Non è richiesto – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – VAS – Impatti significativi su siti UNESCO.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^ 05/08/2016 Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – Zona sismica – Reati di omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti e di inizio dei lavori – Responsabilità  Progettista e direttore dei lavori – Natura di reati permanenti – Cessazione della permanenza – Artt. 93, 94 e 95 D.P.R. n. 380/2001 – Legislazione antisismica – PROCEDURA PENALE – Ricorso di legittimità – Declaratoria di inammissibilità per manifesta infondatezza dei motivi – Possibilità di dichiarare le cause di non punibilità – Esclusione – Art. 129 c.p.p..

CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 28 luglio 2016 sentenza C-147/15

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Cave e miniere, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – CAVE E MINIERE – Tutela dell’ambiente – Gestione dei rifiuti – Riempimento dei vuoti di miniera con rifiuti diversi dai rifiuti di estrazione – Art. 10, par.2 Direttiva 2006/21/CE – Conferimento in discarica o recupero di rifiuti – Rinvio pregiudiziale.

CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 28 luglio 2016 sentenza C-457/15

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosferico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – INQUINAMENTO – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione europea – Ambito di applicazione ratione temporis – Momento di insorgenza dell’obbligo di scambio di quote – Nozione di “impianto” – Attività di combustione di carburanti in impianti di potenza termica nominale totale superiore a 20 MW – Rinvio pregiudiziale – Art. 3 All.I Direttiva 2003/87/CE.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/07/2016 Sentenza n.33043

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Beni sottoposti a vincolo paesaggistico – Immobili o aree o intere zone – Nozione di immobili e zone vincolate – Artt. 3, 32 e 44, lett. e), d.P.R. n.380/2001Artt. 136, 138, 141, 142 e 181, c.1 bis, d.lgs. n.42/2004 – Violazione dell’art. 181 del D.Lgs. n. 42/2004 – Natura di reato formale e di pericolo – Configurabilità indipendentemente dal danno arrecato al paesaggio – Art. 734 cod. pen. – Giurisprudenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi eseguiti in zone assoggettate a vincolo paesaggistico – Permesso di costruire – Opera difforme da quella autorizzata – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Presupposti per la configurabilità – Prova del dolo intenzionale – Intenzionalità del vantaggio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione fondato sugli stessi motivi proposti con l’appello e motivatamente respinti – Inammissibilità – Configurabilità del concorso di persone nel reato – Efficacia causale – Contributo agevolatore e di rafforzamento del proposito criminoso – Ricorso per Cassazione – Limiti di intervento. 

CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 28 luglio 2016 sentenza C-379/15

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Diritto processuale europeo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – AREE PROTETTE – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Atto nazionale incompatibile con il diritto dell’Unione – Conseguenze giuridiche – Potere del giudice nazionale di mantenere provvisoriamente taluni effetti di tale atto – Art. 267, 3° c. TFUE – Direttiva 2001/42/CE – Tutela dell’ambiente – Decisioni del giudice nazionale e diritto dell’Unione – Obbligo di adire la Corte in via pregiudiziale – Rinvio pregiudiziale.

CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 28 luglio 2016 sentenza C-191/15

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale europeo, Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

TUTELA DEI CONSUMATORI – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO –  Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamenti (CE) n. 864/2007 e (CE) n. 593/2008 – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Tutela dei dati – Direttiva 95/46/CE – Contratti di vendita on line stipulati con consumatori residenti in altri Stati membri – Clausole abusive – Condizioni generali contenenti una clausola di scelta del diritto applicabile che designa il diritto dello Stato membro in cui ha sede l’impresa – Determinazione della legge applicabile per valutare il carattere abusivo delle clausole di tali condizioni generali nell’ambito di un’azione inibitoria – Determinazione della legge che disciplina il trattamento dei dati personali dei consumatori.

CONSIGLIO DI STATO – 26 luglio 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi – Attività di controllo analitico svolta dall’ARPA ex art. 101, d.lgs. n. 152/2006 – Imputazione dei costi al soggetto controllato – Illegittimità- Artt. 124 e ss. D.lgs. n. 152/2006.

TAR CALABRIA, Reggio Calabria, Sez. 1^ – 23 luglio 2016, n. 829

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Art. 120, c. 6-bis c.p.a., introdotto dall’art. 204 del d.lgs. n. 50/2016 – Disposizione processuale immediatamente operante  – Giudizio pendente – Gara indetta anteriormente all’entrata in vigore del d.lgs. n. 50/2016 – Applicabilità.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!