+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/12/2016 Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianti di autolavaggio – Natura di insediamenti produttivi – Qualità inquinante delle acque – Sversamento sul suolo – Acque reflue industriali – Configurabilità del reato – Artt. 74, 133, 137, 256, c.1, d.lgs. n. 152/2006GIURISPRUDENZA – Acque reflue provenienti dallo svolgimento dell’attività produttiva dell’autolavaggio – Nozione di acque reflue industriali – Attività artigianali e prestazioni di servizi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova “decisiva” e inammissibilità dei motivo di ricorso – Art. 606 lett. d) cod. proc. pen. – Mancata concessione della sospensione condizionale della pena – Poteri del giudice.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/12/2016 Sentenza n.51899

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

SICUREZZA SUL LAVORO –  Sicurezza e la salute dei lavoratori – Documento valutazione rischi DVR – Elaborazione del documento – Assenza – Regolare manutenzione tecnica – Artt. 29, 55, 63, 64, 68 D.L.vo  n.81/2008 – Giurisprudenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/12/2016 Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato di impossessamento illecito di beni culturali – Ritrovamento di beni archeologici – Configurazione dell’elemento soggettivo del reato – Condotta tenuta – Dolo generico – Inversione dell’onere della prova – Articolo 176 del decreto legislativo n. 42/2004 – Giurisprudenza – Nozione di bene culturale – Interesse culturale oggettivo – Caratteristiche della res – Requisiti peculiari attinenti alla tipologia, alla localizzazione, alla rarità e ad altri analoghi criteri – Formale provvedimento dell’autorità amministrativa – Ininfluente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione tra imputazione contestata e sentenza – Violazione del principio – Rapporto di diversità o di inconciliabilità sostanziale – Pregiudizio – Fattispecie: ricerche archeologiche non autorizzate – Art. 521 codice di procedura penale.

TAR LAZIO, Roma – 6 dicembre 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Art. 153 d.lgs. n. 152/2006 – Disciplina speciale – Applicabilità della disciplina in materia di uso delle strade e del canone di cui all’art. 27 Cod. Strada – Esclusione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/12/2016 Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Edificazione abusiva – Permanenza del reato – Termine della permanenza – Calcolo della prescrizione – Articoli 44, lettera c), d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380 e 181 decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 05/12/2016 Sentenza n.51681

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Effettuazione di ricerche archeologiche senza autorizzazione – Rilevanza penale della condotta indipendentemente dal rinvenimento di oggetti – Reato di impossessamento di materiale archeologico ritrovato nel sottosuolo e appartenente allo Stato – Necessità della preventiva autorizzazione – Sanzioni penali e diversità delle due fattispecie – Artt. 175 e 176 D. Lgs. n.42/04 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Processo in appello – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Maturazione del termine prescrizionale e cause di non punibilità a norma dell’art. 129 c.p.p. – Giurisprudenza. 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 05/12/2016 Sentenza n.51683

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione di opere in conglomerato cementizio armato in zona sismica – Procedure e preventivi controlli – Inefficacia deroghe adottate dalle Regioni – Pericolo per la pubblica incolumità – Disciplina antisismica – Artt. 44, 83, 93 94 e 95 d.P.R. 380/2001 – Realizzazione di opere abusive – Rilascio della autorizzazione in sanatoria – Violazioni urbanistico-edilizie – Diritto al risarcimento dei danni – Sopravvivenza all’estinzione del reato per intervenuta sanatoria – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Natura e applicabilità – Esiguità del danno o del pericolo – Valutazione e accertamento del giudice di merito – Giudizio di legittimità – Limiti.

TAR SARDEGNA – 5 dicembre 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti eolici – Tendenza legislativa di favore – Installazione in zona industriale – Valutazione negativa – Motivazione.

TAR VALLE D’AOSTA – 5 dicembre 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Termine per la conclusione dei lavori – Sospensione automatica per caso di forza maggiore – Inconfigurabilità – Fattispecie: sequestro penale dell’aera interessata dall’intervento edilizio.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 05/12/2016 Sentenza n.51709

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione e rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Ingiustificata inottemperanza – Conseguenze – Automatica acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell’opera e dell’area pertinente – Notifica all’interessato dell’accertamento formale dell’inottemperanza – Effetti – Effetto ablatorio si verifica ope legis – Scadenza del termine per la demolizione – Artt. 31, 44, d.P.R. n. 380/2001 – Ordine di demolizione imposto con sentenza – Istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Effetti – Esecuzione sospensione o revoca – Verifiche obbligatorie del Giudice dell’esecuzione – Pena emessa ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen. (cd. patteggiamento) – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio – Ordine di demolizione emesso dal Giudice – Natura di provvedimento accessorio rispetto alla condanna principale – Potere sanzionatorio autonomo rispetto a quelli dell’autorità amministrativa – Non costituisce bis in idem – Necessità di coordinamento in sede esecutiva – Ordine di demolizione dell’immobile abusivo – Prescindendo del tutto dall’individuazione di responsabilità soggettive – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Differenza tra demolizione e confisca – Diritto europeo CEDU, giurisprudenza EU e diritto italiano – Funzione e collocamento dell’intervento del giudice penale – Effetti su terzi estranei al reato.

TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna, Sez. 1^ – 5 dicembre 2016, n. 983

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Taglio delle ali – Art. 97 d.lgs. n. 50/2016 – Offerte rientranti nelle cd. ali –  Calcolo della media e determinazione dello scarto medio aritmetico – Interpretazione.

TAR LIGURIA, Sez. 2^ – 2 dicembre 2016, n. 1201

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Avvalimento – Art. 89 d.lgs. n. 50/2016 – Contratto – Riproduzione tautologica del testo del disciplinare di gara – Indicazione puntuale dei mezzi forniti all’ausiliata – Requisiti di partecipazione –  Possesso di precedenti esperienze – Requisito di natura tecnica – Avvalimento – Caratteristiche – Art. 83 d.lgs. n. 50/2016 – Irregolarità che impediscono l’individuazione del contenuto della documentazione – Ricorso al soccorso istruttorio – Preclusione.

TAR PUGLIA, Lecce – 2 dicembre 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI –  Contrasto tra disposizioni del bando e del disciplinare – Contenuto del bando – Prevalenza –  Clausole ambigue o contraddittorie – Principio del favor partecipationis.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 02/12/2016 Sentenza n.51414

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione di opere edili in zona paesaggistica vincolata e dichiarata di notevole interesse pubblico – Vincolo paesaggistico e oneri di comunicazione – Art. 44 lett. e) del D.P.R. 380/01 e 181 comma 1 bis lett. a) del D. Lgs. 42/04 – Decreto di imposizione del vincolo paesaggistico – Inosservanza della procedura preliminare alla approvazione dell’elenco – Violazione di norme sul procedimento cd. “non invalidanti” – Validità ed efficacia del vincolo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disapplicazione dell’atto amministrativo illegittimo da parte del giudice penale.

TAR PUGLIA, Bari – 2 dicembre 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* VIA, VAS E AIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Art. 2 l. n. 241/1990 – Interesse all’avvio del procedimento di verifica di assoggettabilità a VAS – Tutelabilità – Azione ex art. 117 c.p.a. per l’accertamento dell’obbligo di provvedere.

TAR UMBRIA – 1 dicembre 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Direttiva 2014/24/UE – Sanzione espulsiva – Limiti di proporzione con l’interesse pubblico tutelato – Art. 80 d.lgs. n. 50/2016 – Condanna patteggiata per lesioni colpose – Dichiarazione – non è necessaria – C.d. Self-cleaning.

TAR CAMPANIA, Napoli – 1 dicembre 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Presentazione di offerte per più lotti – Proposizione di ricorso cumulativo – Art. 120, c. 11 bis, c.p.a., aggiunto dall’art. 204, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Condizioni – Fattispecie.

TAR SICILIA, Catania – 30 novembre 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – L. n. 124/2015 – Decorso del termine di sessanta (o trenta per la materia edilizia) dalla presentazione della SCIA – Potere di controllo e di inibizione-conformazione – Art. 21-nonies l. n. 241/1990.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 30/11/2016 Sentenza n.50767

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatti su ruote – Nozione di precarietà – Struttura prefabbricata realizzati in zona sismica e sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale – Opera considerata unitariamente e non nelle sue singole componenti – Costruzione di un massetto – Artt. 44, lett. e), 64, 65, 71, 72, 93, 94 e 95, T.U. Edilizia – Condanna per reati edilizi – Manufatti abusivi – Subordine al beneficio della sospensione condizionale della pena alla demolizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Obbligo di motivazione – Artt. 164 c.1, 165c.1 e 165 c.2 c.p. – Reati edilizi – Particolare tenuità del fatto e reato permanente o plurime violazioni – Effetti giuridici – Art. 131-bis cod. pen. – Giudizio di legittimità – Rilettura degli elementi di fatto o valutazione delle prove – Esclusione – Apparato logico argomentativo sui vari punti della decisione – Verifiche – Art. 606, lett. e), cod. proc. pen..

TAR LOMBARDIA, Milano – 30 novembre 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze tra costruzioni – Regime della cd. doppia tutela – DIA/SCIA – Istanza del terzo per l’esercizio del potere inibitorio – Rispetto del termine di sessanta giorni – Potere inibitorio puro – Potere di autotutela- Interventi di ristrutturazione edilizia – Art. 3, c. 1, lett. d) d.P.R. n. 380/2001 – Immobili sottoposti a vincolo – Rispetto della sagoma preesistente – Intervento ricadente in aree vincolata ed eccedente il limite della sagoma – Nuova costruzione – Distanze tra costruzioni – Interventi di ristrutturazione edilizia  che determinano la creazione di un fabbricato del tutto diverso – Rispetto.

TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 30 novembre 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Requisiti soggettivi richiesti dalla lex specialis di gara – Ricorso all’avvalimento – Raggiungimento del requisito in proprio da parte dell’ausiliata – Alterazione delle modalità di partecipazione – Inconfigurabilità – Modificazione di un’ATI o di un Consorzio – Diversità – Pregresso svolgimento di servizi analoghi – Assimilazione al concetto di servizi identici – Illegittimità – Fattispecie – Settori speciali – Servizio di sorveglianza sanitaria – Servizio di natura intellettuale di importo superiore a 40.000 euro – Art. 95, c. 3, d.lgs. n. 50/2016 – Norma imperativa e speciale – Affidamento – Utilizzo del criterio del prezzo più basso – Preclusione.

TAR LOMBARDIA, Milano – 30 novembre 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Principio di tassatività delle cause di esclusione – Art. 83 d.lgs. n. 50/2016 – Superamento della lunghezza massima dell’offerta – Esclusione – Illegittimità.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 29 novembre 2016, n. 5026

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Revoca dell’aggiudicazione e recesso – Stipula del contratto – Revoca dell’aggiudicazione legittima – Ragioni di interesse pubblico – Legittimo affidamento – Motivazione – Gare soggette alla disciplina del d.lgs. n. 50/2016 – Assoluta inidoneità della prestazione inizialmente richiesta dall’Amministrazione – Comunicazione di avvio del procedimento – Art. 7 L. n. 241/1990.

TAR PIEMONTE – 29 novembre 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vigilanza sulle trasformazioni urbanistiche ed edilizie – Art. 59 l.r. Piemonte n. 56/1977 – Sanzione per violazione del dovere di soggiacere all’attività di vigilanza  – Giurisdizione – Giudice ordinario.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/11/2016 Sentenza n.50491

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto venatorio e della pesca
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Utilizzo di un collare elettronico in grado di emettere una scossa – Configurabilità del delitto di maltrattamento di animali – Art. 727 cod. pen. – DIRITTO VENATORIO CACCIA – Addestramento attraverso lo spavento e la sofferenza – Fattispecie.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!