TAR CAMPANIA, Napoli – 30 dicembre 2016
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* INQUINAMENTO ACUSTICO – Ordinanza ex art. 9 l. n. 447/1995 – Efficacia provvisoria – Carattere di temporaneità – Mancata indicazione del termine – Individuazione – Fenomeno di inquinamento acustico scaturente da inadempienza della P.A. – Omessa previsione, nel piano di zonizzazione acustica, di fasce “cuscinetto” – Inibizione dell’attività fonte di emissioni – Illegittimità.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 29 dicembre 2016
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Subappalto – Appalti sopra soglia – Indicazione della terna di subappaltatori – Art. 105, c. 6 d.lgs. n. 50/2016 – Omissione – Irregolarità essenziale ma sanabile – Soccorso istruttorio oneroso – Art. 83, c. 9 – Valutazione delle offerte – Separata enunciazione dei punteggi attribuiti da ciascun commissario richiesta dal bando di gara – Valore di formalità interna – Limiti.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 29 dicembre 2016
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ravvedimento operoso dell’autore del’abuso e del proprietario del bene – Sanzione già applicata – Perdita del potere di esigere il pagamento – Amministrazione – Verifiche – Art. 34, c. 2 d.P.R. n. 380/2001.
TAR CAMPANIA, Napoli – 29 dicembre 2016
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzioni adiacenti orizzontalmente (cd. case a schiera) – Artt. 1117 c.c. – Nozione di condominio – Applicabilità – Richiesta edificatoria prodotta da un condomino – Dissenso degli altri condomini – Comune – Verifica dell’effettiva disponibilità del bene oggetto dell’intervento edificatorio – Decoro architettonico delle facciate – Bene comune dell’edificio – Lavori – Assenso dell’assemblea dei condomini – Condominio – Distanze legali – Disciplina – Art. 1102 c.c.
CONSIGLIO DI STATO – 29 dicembre 2016
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Approvazione di un piano attuativo di iniziativa privata – Comune – Discrezionalità valutativa – Valutazione di opportunità – Contrasto con le nuove scelte del piano regolatore generale in corso di formazione – VIA, VAS E AIA – Art. 11, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – PIano Urbanistico – VAS – Deve precedere l’approvazione del piano urbanistico – AREE PROTETTE – Ente Parco – Nulla osta di cui all’art. 13 l. n. 394/1991 – Iter di formazione di un piano attuativo – Non è richiesto – Rilascio del singolo titolo edilizio.
TAR VENETO – 29 dicembre 2016
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* VIA, VAS E AIA – RIFIUTI – Impianto di gestione di rifiuti non pericolosi – Procedimento autorizzativo – Progetto assentito sul piano edificatorio – Incardinazione della domanda di VIA – Applicabilità delle disposizioni, incompatibili con il progetto, recate dal nuovo piano regionale di gestione dei rifiuti, entrato in vigore in pendenza del procedimento – Limiti.
TAR TOSCANA – 28 dicembre 2016
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* VIA, VAS E AIA – VAS – Verifica del rispetto dell’equa distribuzione dei vantaggi connessi all’attività economica – Analisi di fattibilità economica – Art. 4, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 60 l.r. Toscana n. 1/2005 – Tipologie di modalità perequative – Tassatività – Esclusione – Regolamento urbanistico – Previsione di un atipico procedimento perequativo – Possibilità – Aleatorietà e non sostenibilità economica in concreto – Effetti.
TAR TOSCANA – 28 dicembre 2016
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* VIA, VAS E AIA – Fase preparatoria dello strumento urbanistico – VAS – Vaglio delle ripercussioni ambientali di ogni singola opera prevista – Esclusione – Valutazione complessiva delle scelte urbanistiche – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 60 l.r. Toscana n. 1/2005 – Perequazione urbanistica – Obbligatorietà – Esclusione – Discrezionalità della P.A. – Limitazioni sostanzialmente espropriative – Soluzione perequativa.
TAR VENETO – 28 dicembre 2016
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Mancanza di regolamenti comunitari o di decreti ministeriali relativi alle procedure di recupero di determinati rifiuti – Autorizzazioni – AIA – Valutazione casistica – Regioni – Definizione di criteri EoW (End of Waste) – Autorizzazioni di cui agli artt. 208, 209 e 211 d.lgs. n. 152/2006 – Rispetto dei criteri generali di cui all’art, 184-ter, c. 1.
TAR CAMPANIA, Napoli – 27 dicembre 2016
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piano attuativo – Art. 5, c. 13 “decreto sviluppo” – Approvazione – Competenza – Individuazione.
TAR PUGLIA, Lecce, Sez. 3^ – 22 dicembre 2016, n. 1935
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Gravi illeciti professionali – Risoluzione anticipata di un precedente contratto di appalto – Art. 80, c. 5 d.lgs. n. 50/2016 – Giudizio ancora pendente – Effetti – Differenza rispetto al previgente art. 38, c. 1 d.lgs. n. 163/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/12/2016 Sentenza n.54523
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Discarica in fase post operativa – Posizione del gestore della discarica – Responsabilità – Fattispecie: insudiciamento delle acque di un torrente paesaggisticamente tutelato attraverso i reiterati scarichi di percolato e fenomeni di ristagno e ruscellamento – Artt. 182, 183, 256 d.lgs n. 152/2006 – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 181 c.1 d.lgs 42 del 2004 – Attività di gestione di una discarica – Comprende anche la fase post operativa – Responsabilità del soggetto gestore fino alla fase post operativa – Procedure di sorveglianza e di controllo – Obbligo generale di cautela e di prevenzione – Obbligo per il gestore di segnalare alle autorità eventuali effetti negativi sull’ambiente – Art. 13, c.6 D.lgs n. 36/2003 – Natura di reflui/rifiuti – Prelevamento di campioni – Non necessario – Identificazione anche attraverso altri mezzi di prova – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso avverso i provvedimenti in materia di misure cautelari reali – Proponibilità e limiti – Violazione di legge – Art. 325 c.p.p. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/12/2016 Sentenza n.54504
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Stato di emergenza – Ditta di rottamazione e demolizione di veicoli fuori uso (Regione Sicilia) – Deposito incontrollato di veicoli fuori uso – Art. 6 L. 210/2008 – Art. 184 e 256 d.lgs. 152/2006 – Attività di autodemolizione in area soggetta allo stato di emergenza – Efficacia delimitativa delle condotte penalmente rilevanti – Disciplina emergenziale e sanzionatoria.
CORTE COSTITUZIONALE – 21 dicembre 2016, n. 282
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Definizione delle categorie di interventi edilizi – Regime dei titoli abilitativi – Principio fondamentale della materia “governo del territorio” – Legislatore regionale – Estensione della disciplina dell’edilizia libera a “interventi edilizi ulteriori” – Art. 6, c. 6 d.P.R. n- 380/2001 – Significato – Art. 4, c. 1, lettere a), b), c), d), h), m) l.r. Marche n. 17/2015 – Illegittimità costituzionale – Interventi di ristrutturazione edilizia leggera – Art. 6 c. 1, lett. c) e g) l.r. Marche n. 17/2015 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Art. 6, c. 2 – Ristrutturazione pesante – Illegittimità costituzionale – Autorizzazione temporanea – Art. 9, cc. 1, , 2 e 6 l.r. Marche n. 17/2015 – Illegittimità costituzionale – Interventi in zone sismiche – Disposizioni contenute nel Capo IV della Parte II del d.P.R. n. 380/2001 – Valenza di principio fondamentale – Art. 12 l.r. Marche n. 17/2015 – Introduzione di deroghe alla disciplina degli interventi edilizi in zona sismica – Illegittimità costituzionale – Interventi sul patrimonio edilizio esistente – Ipotesi ricompresa nell’ambito di applicazione della disciplina degli interventi edilizi in zona sismica – Recupero dei sottotetti – Art. 13 l.r. Marche n. 17/2015 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
TAR VENETO – 21 dicembre 2016
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Nomina della commissione – Art. 77 d.lgs. n. 50/2016 – Contratti sotto soglia – Nomina di componenti interni – Condizioni – SUA – Responsabile – Organo competente ad effettuare la scela del soggetto affidatario – Individuazione dei componenti esterni – Rosa di candidati fornita dagli ordini professionali – Regole di competenza e trasparenza.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 21/12/2016 sentenza C-272/15
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Obbligo di restituire quote di emissioni per i voli tra gli Stati membri dell’Unione e la maggior parte degli Stati terzi – Articolo 1 Decisione n. 377/2013/UE – Deroga temporanea – Esclusione dei voli da e verso aeroporti situati in Svizzera – Disparità di trattamento tra Stati terzi – Principio generale della parità di trattamento – Inapplicabilità – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/87/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 21/12/2016 sentenza
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di uso di “piccole aree a livello locale” – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – V.I.A. – Piani e programmi obbligatoriamente soggetti ad una valutazione ambientale solo se gli Stati membri determinano che essi possono avere effetti significativi sull’ambiente – Validità alla luce del Trattato FUE e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Normativa nazionale che fa riferimento alla superficie delle aree interessate»«Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2001/42/CE – Fattispecie: progetto di interventi edilizi previsti su un’isola situata nella laguna di Venezia.
TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 21 dicembre 2016
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* INQUINAMENTO ACUSTICO – Classificazione acustica – Regione Emilia Romagna – D.G.R. n. 2053/2001 – Stato di fatto e stato di progetto delle diverse parti del territorio.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. Un. 21/12/2016 sentenza C-104/16 P
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELLA PESCA – Accordo tra l’Unione europea e il Regno del Marocco relativo a misure di liberalizzazione in materia di agricoltura e di pesca – Decisione che approva la conclusione di un accordo internazionale – Ricorso di annullamento – Ricevibilità – Legittimazione ad agire – Applicazione territoriale dell’accordo – Interpretazione dell’accordo – Principio di autodeterminazione – Principio dell’effetto relativo dei trattati – Impugnazione – Relazioni esterne.
TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. 4^ – 20 dicembre 2016, n. 5852
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Tutela cautelare ante causam e monocratica d’urgenza – Impugnazione dell’aggiudicazione – Ipotesi in cui è ipotizzabile l’interesse alla tutela d’urgenza – Tutela cautelare tradizionale – Art. 32, c. 11 d.lgs. n. 50/2016 – Disciplina – Artt. 55, 119, c. 2, 120, c. 8 bis e 8 ter c.p.a., art. 9, c. 1 d.l. n. 133/2014 – Rito superaccelerato – Tutela cautelare ante causam e monocratica d’urgenza – Ammissibilità – Richiesta cautelare ex art. 55 c.p.a. – Inammissibilità – Ricorso proposto ex art. 120, cc. 2 bis e 8 bis – Domanda cautelare – Rito applicabile – Richiesta di misure cautelari – Motivazione rafforzata.
TAR EMILIA ROMAGNA, Parma – 20 dicembre 2016
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Fauna e FloraGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* FAUNA E FLORA – Spettacoli circensi – Utilizzo di animali esotici – Comune – Individuazione di limiti temporali (dal 1° aprile al 1° ottobre) a tutela del benessere degli animali – Legittimità.
TAR CALABRIA, Catanzaro, Sez.1^ – 19 dicembre 2016, n. 2522
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Gravi illeciti professionali – Art. 80, c. 5, lett. c) d.lgs. n. 50/2016 – Esclusione del concorrente – Accertamento in ordine all’esistenza della violazione.
TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. 2^ – 19 dicembre 2016 n. 1757
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Commissione di gara – Nomina – Art. 77, prima parte, d.lgs. n. 50/2016 – Creazione dell’albo dei commissari – Condizione per l’applicabilità della norma – Cumulo delle funzioni di RUP e presidente della commissione – Violazione delle regole di imparzialità – Inconfigurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 18/12/2016 Sentenza n.53928
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile abusivo con facoltà di uso residenziale privato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Compatibilità del sequestro – Aggravamento del carico urbanistico.
CONSIGLIO DI STATO – 16 dicembre 2016
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Impianti di smaltimento dei rifiuti – Aree non idonee – Vuoto normativo determinato dalla mancata attuazione delle prescrizioni di cui all’art. 195, c. 1, lett. p) d.lgs. n. 152/2006 – Regione Lombardia – Programma regionale di gestione dei rifiuti – Individuazione del “fattore di pressione” – Criterio negativo di localizzazione – Straripamento di potere – Inconfigurabilità – Artt. 195, 1196 e 199 d.lgs. n. 152/2006 – Compatibilità – Programma regionale di gestione dei rifiuti – Natura di atto regolamentare – Esclusione – VIA, VAS E AIA – Autorità competente in materia di VAS in sede regionale – Art. 7 d.lgs. .n 152/2006 – Necessità di individuazione con legge regionale – Esclusione.