CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 3 ottobre 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Atto di acquisizione del bene al patrimonio comunale – Natura dichiarativa – Acquisto ipso iure del bene identificato nell’ordinanza di demolizione – Scadenza del termine – Revoca dell’ordine di demolizione – Regolarità dell’atto amministrativo – Verifiche del giudice dell’esecuzione – C.d. “Piano casa” – Interventi straordinari soggetti a disciplina speciale – Procedura di rilascio del permesso di costruire – Sanatoria – Conferenza di servizi – Verifica delle condizioni legittimanti – Art. 36 D.P.R. n. 380/2001 – Domanda di permesso di costruire in sanatoria – Requisito della cd. “doppia conformità” – Assenza della preventiva autorizzazione sismica – Diritto di proprietà sull’opera abusiva del Comune – Artt. 45, 64, 65 T.U.E.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 3 ottobre 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Reato di discarica abusiva – Cessazione della permanenza – Presupposti – Art. 256, c.3, d. lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 3 ottobre 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Liquidi provenienti dal letame palabile stoccato e scarichi di reflui zootecnici – Demarcazione tra acque di scarico e rifiuti liquidi – Assenza di autorizzazione – Concetto di «stabile collettamento» – Disciplina applicabile – Liquami zootecnici – Concetto di «scarico indiretto» e di sistema stabile di collettamento – Giurisprudenza – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Applicabilità della disciplina sulle acque – Presupposti – nesso funzionale e diretto delle acque reflue con il corpo recettore – Acque reflue provenienti da allevamento di bestiame e acque reflue domestiche – Modifiche introdotte dal d. lgs. n. 16/2008 – Scarico senza autorizzazione degli effluenti di allevamento – Sanzione amministrativa – Eccezione – Utilizzazione agronomica – Artt. 74, 101, 133, 137, 185, 256, 318 d. lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DELL’AMBIENTE – Prescrizioni impartite al trasgressore ai sensi dell’articolo 318-bis e ss. del d. lgs. 152/2006 – Effetti – Estinzione delle contravvenzioni in materia ambientale – Verifiche dell’ottemperanza – Limiti – C.d. preclusione di fase – Scansioni procedimentali – Principio di autosufficienza del ricorso.
TAR LAZIO, Roma – 2 ottobre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
231 – Rating di legalità – Regolamento AGCM – Finalità premiale – Perdita dei requisiti per l’attribuzione del rating di legalità – Sentenza di condanna non definitiva – Reati in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – D.Lgs. n. 81/2008 – Ostativa al rilascio del rating – Ostativa al mantenimento del rating – Fattispecie – Reato ostativo al rilascio del rating – Soggetti cessati dalla carica nell’anno precedente a richiesta del rating – Dissociazione completa ed effettiva dell’impresa dalla condotta posta in essere – Art. 2, comma 5 (Massime a cura di Ambra Mostarda)
TAR SICILIA, Palermo – 2 ottobre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti FER – Mancata inclusione di un’area tra quelle idonee all’installazione – Automatica qualificazione dell’area come non idonea – Inconfigurabilità – Specifica motivazione per la salvaguardia di interessi opposti all’installazione – Riserva di procedimento amministrativo – Bilanciamento in concreto degli interessi- Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Norma fondamentale di principio – Punto di equilibrio – Rispetto delle competenze statali e regionali – Procedimento unico – Obiettivi di massima diffusione delle FER – Tutela del territorio nella dimensione paesaggistica, storico-culturale e della biodiversità
CONSIGLIO DI STATO – 2 ottobre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emission trading – Quote di emissioni – Cessazione dell’attività – Obbligo di restituzione delle quote assegnate – Tardiva comunicazione – Diritto di ritenzione – Inconfigurabilità.
TAR LOMBARDIA, MILANO – 30 settembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Accesso agli atti di gara – Art. 36 del D.lgs. n. 36/2023 – Obbligo, per la stazione appaltante, di mettere a disposizione dei concorrenti le offerte e la documentazione di gara – Omissione – Rito super speciale – Inapplicabilità – Fondamento (Massima a cura di Lucrezia Corradetti)
TAR MARCHE – 26 settembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Intervento di ammodernamento di uno stabilimento balneare – Assoggettamento a VAS – Esclusione – Profilo urbanistico della VAS.
TAR LIGURIA – 26 settembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Assunzione volontaria della bonifica da parte del proprietario incolpevole – Obbligo dell’amministrazione di individuare il responsabile -Permanenza – Proprietario incolpevole – Poteri coercitivi dell’amministrazione – Insussistenza – Evento inquinante e contaminazione – Accertamento del rapporto eziologico – Canone civilistico del “più probabile che non” – Prova per presunzioni – Prova contraria – Elementi – Condotte attive ed omissive causative della contaminazione – Responsabilità solidale.
TAR TOSCANA – 25 settembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Accesso agli atti di gara – Artt. 35 e 36 d.lgs. n. 36/2023 – Disciplina – Oscuramento delle parti relative ai segreti tecnici e commerciali – Difesa in giudizio degli interessi dell’operatore economico – Nozione di segreto tecnico – Art. 98 cdice della proprietà industriale – Motivata e comprovata dichiarazione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 25 settembre 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Detassazione TIA, TARES, TARI, TARSU – Aree che non concorrono alla quantificazione della complessiva superficie imponibile – Determinazione del tributo – Onere di fornire all’amministrazione comunale i casi di riduzione/esenzione – Autosmaltimento di rifiuti speciali non assimilabili a quelli urbani – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Onere della prova dei fatti costitutivi dell’obbligazione tributaria – Presupposto impositivo della tassa sui rifiuti – Presunzione iuris tantum – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Caratteristiche del processo tributario – Impugnazione dell’atto fiscale – Esame dei soli vizi di invalidità dedotti in ricorso – Eccezione – Presentazione di motivi aggiunti, ex art. 24 del d.lgs. n. 546/1992.
TAR TOSCANA – 25 settembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Delitto di cui all’art. 452 quaterdecies c.p. – Cd. Delitti spia – Decreto di rinvio a giudizio – Informazione antimafia interdittiva.
TAR TOSCANA, Sez. 2^- 25 settembre 2024, n. 1037
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Oneri aziendali per la sicurezza – Omessa indicazione nell’offerta o non congruità – Causa di esclusione imposta ex lege – Art. 108, c. 9 d.lgs. n. 36/2023 – Verifica di anomalia – Immodificabilità – Ragioni.
TAR CAMPANIA, Napoli – 23 settembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Rimozione – Rimedio tipico ex art. 192 T.U.A – Ricorso ai poteri extra ordinem ai sensi dell’art. 50 del T.U.E.L. – Possibilità – Accertamento della responsabilità – Non è richiesto – Misura a carattere ripristinatorio.
TAR CAMPANIA, Napoli – 20 settembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Art. 36 d.lgs. n. 36/2023 – Rito superaccelerato – Impugnazione delle decisioni assunte in relazione alle richieste di oscuramento – Termine breve di dieci giorni – Presupposto.
TAR CAMPANIA, Napoli – 20 settembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ENTI LOCALI – Bilancio stabilmente riequilibrato – Termine perentorio di presentazione – Scioglimento del consiglio – Mancata previsione di un potere sollecitatorio in capo al Prefetto, previsto invece per la omessa approvazione del bilancio comunale – Assimilazione, quoad effectum, alle ipotesi di atti contrari alla Costituzione o alle gravi e persistenti violazioni di legge – Irragionevolezza – Questione di legittimità costituzionale degli artt. 259, 261 e 262 T.U.E.L. – Rilevanza e non manifesta infondatezza.
TAR PUGLIA, Lecce – 20 settembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ENTI LOCALI – Revisori contabili – Revoca ex art. 235 d.lgs. n. 267/2000 – Potestà privatistica – Giurisdizione – A.G.O.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 20 settembre 2024, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di terreni suscettibile di utilizzazione edificatoria – Tassazione plusvalenze – Art. 67, c.1, lett. b, TUIR.
TAR LOMBARDIA, Milano – 20 settembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Annullamento del titolo edilizio determinato da vizi non rimovibili – Art. 38 D.p.r. N. 380/2001 – Regime sanzionatorio – Regolarizzazioni postume – Ammissibilità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 19 settembre 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di cui all’art. 75 TUE – Profili di responsabilità commissiva e/o omissiva (costruttore, committente, proprietario, direttore dei lavori i) – Natura di reato permanente a condotta mista – Rilascio del certificato di collaudo – Presupposti – Mancanza del certificato di collaudo – Responsabilità del direttore dei lavori – Vendita degli immobili – Postumo rilascio del certificato di collaudo – Art. 29, 65, 67, 75 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Omessa valutazione di una memoria difensiva – Effetti sulla congruità e sulla correttezza logico-giuridica della motivazione del provvedimento – Diritto alla difesa.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 19 settembre 2024, Sentenza C‑273/23
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Internet Reati ProcessoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INTERNET REATI PROCESSO – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Servizio universale e diritti degli utenti – Finanziamento degli obblighi di servizio universale – Nozione di onere “iniquo” o “ingiustificato” – Definizione degli organismi che partecipano al meccanismo di finanziamento del costo netto di tali obblighi – Normativa nazionale che prevede la partecipazione degli operatori di telefonia mobile a tale meccanismo – Criteri – Grado di sostituibilità tra i servizi di telefonia fissa e i servizi di telefonia mobile Rinvio pregiudiziale – Direttiva 97/33/CE – Direttiva 2002/22/CE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 19 settembre 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto oleario – Scarico in pubblica fognatura dei reflui provenienti dall’attività produttiva – Assenza di autorizzazione – Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche – Art. 101, c.7-bis, d.lgs. n. 152/2006 – Metodo di prelievo per il campionamento dello scarico – Carattere procedimentale e non sostanziale – Mero criterio tecnico ordinario per il prelevamento – Criterio di giudizio della attendibilità del risultato – RIFIUTI – Sussistenza o esclusione della natura di rifiuto – Sottoprodotto e utilizzo – Onere della prova – Criterio oggettivo e prevalente di compatibilità ambientale – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 19 settembre 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Ecoreati – Elementi per l’integrazione del delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. – Nozione ed elementi del «profitto» nel reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – MUD e registro di carico e scarico – Omissioni di autofatture – Omessa distinzione dei codici CER – Art. 192, 208, 212, 266, d.lgs. n. 152/2006 – Traffico illecito di rifiuti – Configurabilità del concorso nel reato – Elementi soggettivi e oggettivi – Giurisprudenza – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di assoluzione in riforma della sentenza di condanna di primo grado – Obbligo di motivazione rafforzata – Esclusione – Accertamento di tutti gli elementi dell’illecito – Necessità – Dubbio sulla colpevolezza dell’imputato – Nozione di “ragionevole dubbio” – Immunità da possibili vizi della motivazione (art 606, lett. e, cod. proc. pen.) o da errores in procedendo o in iudicando (art. 606, lett. b e c, cod. proc. pen.).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 19 settembre 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Trasporto di numerosi rifiuti prodotti da terzi senza formulario di identificazione (FIR) – Errore sulla necessità dell’autorizzazione allo svolgimento di attività di gestione – Acquisizione di informazioni presso l’amministrazione pubblica e presso un consulente privato – Differenze – Art. 193 d.lgs. n.152/2006 – Reato di gestione illecita dei rifiuti – Errore sull’interpretazione tecnica della realtà e sulle norme – Concorso colposo nella contravvenzione – Rilevanza della condotta – Onere di verifica dei requisiti – Esimente della punibilità – Ignoranza scusabile – Limiti – Art. 256, d.lgs. n.152/2006.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 19 settembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Operatori economici – Principio di autoresponsabilità – Operatori professionali – Trasmissione di note mediante inserimento in un’apposita area dedicata – Modalità idonea a consentire piena e tempestiva conoscenza.