+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 29 gennaio 2025, Sentenza n. 3715

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Contratto d’appalto di prestazione d’opera – Dovere di sicurezza – Corresponsabilità – Agevole e immediata percepibilità di situazioni di pericolo – Omissione colposa – Criteri di scelta dell’appaltatore – Capacità organizzativa – Specificità dei lavori – Ingerenza del committente nell’esecuzione dei lavori – Situazioni di pericolo – Verifica – SICUREZZA SUL LAVORO – Impalcatura sprovvista dei requisiti di sicurezza – Caduta dall’impalcatura – Infortunio mortale – Ganci di blocco malfunzionanti.

TAR PUGLIA, Lecce – 29 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Interesse al ricorso – Prova di resistenza – Contestazione dei punteggi assegnati – Dimostrazione dell’esito favorevole.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di peculato – Pubblico ufficiale o incaricato di un pubblico servizio – Rilevanza della condotta – Soggetto qualificato, autorizzato dall’Amministrazione alla riscossione di denaro – Appropriazione di somme ricevute nell’adempimento della funzione pubblica – Fideiussione a garanzia del versamento degli importi riscossi all’Ente pubblico – Operatività e limiti della polizza fideiussoria – Artt. 314, 480 e 482 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione o diniego di pene alternative – Giudizio prognostico del giudice – Elementi valutativi – Sanzione sostitutiva alla pena detentiva – Lavoro di pubblica utilità.

TAR PUGLIA, Lecce – 28 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento in area soggetta a vincolo – Permesso di costruire – Silenzio assenso – Configurabilità – Presupposti – Art. 20, c. 8 d.lgs. n. 380/2001 – Finalità di semplificazione e accelerazione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 27 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Turbata libertà degli incanti – Unico partecipante alla gara – Configurabilità – Nocumento mediato e potenziale – Rilevanza della condotta (illecita) – Attività ingannevole o mezzo fraudolento – Mera idoneità degli atti posti in essere ad influenzare ed alterare l’andamento della gara – Art. 353 c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Sequestro preventivo impeditivo – Periculum in mora – Requisiti della concretezza e attualità – Valutazione del giudice degli elementi oggettivi e soggettivi – Art. 321 cod. proc. pen..

TAR SICILIA, Catania – 27 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – VIA – Art. 26 bis d.lgs. n. 152/2006 – Conferenza di servizi – Pareri resi dalle amministrazioni competenti – Espressione in sede di conferenza – Dinamiche collaborative.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 27 gennaio 2025, n. 594

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Applicazione delle regole dell’equo compenso alle procedure di gara – Contrasto di giurisprudenza – Valore fisso e inderogabile dell’equo compenso – Rilievi critici – Riformulazioni in termini di equo ribasso – Giurisprudenza comunitaria – Novella apportata dal correttivo appalti.

CONSIGLIO DI STATO – 27 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – VIA – Autonomia procedimentale – Immediata lesività – Termine per impugnare – Valutazione di impatto ambientale – Funzione – Differenza rispetto all’AIA – Autonoma impugnabilità, in caso di esito sia negativo che positivo – Art. 5, c. 2, lett. C bis) l. n. 400/1988 – Ponderazione comparativa degli interessi coinvolti – Autonomia rispetto alla conferenza di servizi – Differenza rispetto al potere di cui allìart. 14 quinquies, c. 4 l. n. 241/1990.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 27 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Esecuzione dell’ordine di demolizione a spese e cura del condannato (o l’interessato) – Termine per la sospensione o la revoca dell’ingiunzione – Termine per adempiere (90 gg.) – Acquisizione dell’immobile al patrimonio del Comune – Esecuzione dell’ordine giudiziale di demolizione a cura e spese del condannato – Beneficio della sospensione condizionale della pena – Fattispecie – Artt. 31, 44 d.P.R. n.380/2001 – Acquisizione gratuita del bene al patrimonio comunale e demolizione dell’immobile – Risparmio di spesa – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Competenza e modalità esecutive – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Abnormità dell’atto processuale – Provvedimento emesso in carenza di potere o avulso dall’ordinamento processuale – Illecito disciplinare del magistrato.

TAR MARCHE – 27 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – PAS – Installazione di un impianto fotovoltaico a terra – Contratto preliminare di vendita – Titolo astrattamente idoneo – Valutazione in concreto – Fattispecie: affittuario e attività agricola oggettivamente incompatibile con la realizzazione dell’impianto.

TAR ABRUZZO, Pescara – 27 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Recinzione – Titolo edilizio – Caratteristiche del manufatto – Ius excludendi alios.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 27 gennaio 2025, Sentenza n.3025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Internet Reati Processo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INTERNET, REATI, PROCESSO – Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico – Limiti della giusta causa – Volontà della persona offesa – Limiti all’assenso implicito all’accesso al telefono – Diritto alla esclusione – Fattispecie: accesso al telefono, PIN e chat whatsappDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizio di “travisamento della prova” (c.d. anche di “contraddittorietà processuale”) – Cognizione della Corte di cassazione – Caso di prova dichiarativa – Travisamento del “significante” – Onere di inequivoca individuazione e di specifica rappresentazione degli atti processuali – Travisamento del fatto – Preclusione.

TAR UMBRIA – 23 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Art. 179 d.lgs. n. 152/2006 – Utilizzo dei rifiuti per la produzione di energia – Attuazione del principio di gerarchia– Gestione – Impraticabilità dell’opzione zero – Margine di discrezionalità amministrativa sull’individuazione delle misure efficaci, economiche ed efficienti – Principio di precauzione – Limiti – Piano d’ambito – Applicazione diretta nelle more dell’individuazione delle aree idonee da parte delle province – Esautoramento delle competenze degli enti locali – Esclusione – Contenuti essenziali – Natura – Tempistiche per l’adozione

TAR BASILICATA – 23 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Rischio idrogeologico – Piani stralcio – Procedure di aggiornamento – Regole transitorie – Art. 68, cc. 4 bis e ter d.lgs. n. 152/2006.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 23 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO VENATORIO – FAUNA E FLORA – Furto tentato o consumato di aviofauna selvatica – Patrimonio indisponibile dello Stato – Utilizzo di strumenti di caccia proibiti – Configurabilità del reato del reato – Procedibilità d’ufficio e regime della procedibilità a querela – Disciplina dopo la riforma c.d. Cartabia – Artt. 624 e 625, n. 7, cod. pen. – Legge 157/1992 – Art. 9 Cost..

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 23 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Intervento volto all’efficientamento energetico dell’intera struttura – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Posa di pannelli coibentati di spessore – Valutazione sul piano urbanistico-edilizio e paesaggistico – Art. 14, c.7, d. Lgs. n. 102/2014 – L. n.77/2020 – Artt. 44, 93, 94 e 95, d.P.R. n. 380/2001.

TAR BASILICATA – 23 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Studio di impatto ambientale – Connessione dell’impianto alla rete – Valutazione in sede autorizzatoria – Art. 3 l.r. Basilicata n. 1/2010 – Valutazione degli impatti cumulativi – Interferenze con i progetti già in esercizio e approvati – Progetti in itinere – Esclusione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 23 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Dissequestro e la restituzione all’avente diritto dei beni sequestrati – Disposto dal P.M. – Mancata impugnazione del provvedimento – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Competenza del giudice dell’esecuzione – Limiti – RISARCIMENTO DEL DANNO – Contestazioni successive alla definizione del procedimento penale – Risarcimento del danno – Giudice civile – Competenza – Pretermissione nella restituzione dei beni sequestrati – Reati di cui agli artt. 674 cod. pen., 256, d. Lgs. n. 152/2006 e 263, 676 c.p.p..

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 23 gennaio 2025, Sentenza n. 2768

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoro, 231
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

SICUREZZA SUL LAVORO – Valutazione e previsione dei rischi – Sicurezza e salute dei lavoratori – DVR – Fattori di pericolo – Singola lavorazione – Ambiente di lavoro – Misure precauzionali – Obbligo datoriale – Delega a terzi – Verifica di adeguatezza e efficacia – Informazione e formazione dei lavoratori – Artt. 17, 20, 28 del d.lgs. n. 81/2008 – Comportamento negligente, imprudente e imperito del lavoratore – Rischio eccentrico – Esclusione della responsabilità del garante – Cautele finalizzate al governo del rischio – Obbligo di vigilanza – Osservanza delle misure di prevenzione – Datore di lavoro – Soggetti preposti – Procedure di conoscenza – Vigilanza sul preposto – Prassi contra legem – Omicidio colposo aggravato – Violazione delle norme antinfortunistiche – Posizione di garanzia – No automatico addebito di responsabilità – Principio di colpevolezza – Violazione della regola cautelare – Prevedibilità ed evitabilità dell’evento dannoso – DIRITTO DEL LAVORO – Nesso causale – Reato colposo omissivo improprio – Giudizio di alta probabilità logica – 231 – Responsabilità amministrativa degli enti – Natura della responsabilità dell’ente – Criteri di imputazione oggettiva – Interesse – Vantaggio – Reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica – Condotta del soggetto agente – Artt. 5, 25 septies D.lgs. n. 231/2001 – Criterio di imputazione oggettiva del vantaggio – Esiguo risparmio di spesa – Inosservanza anche non sistematica della cautele – Rilevanza.

TAR BASILICATA – 23 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Art. 244 d.lgs. n. 152/2006 – Identificazione del responsabile dell’inquinamento – Presupposti – Superamento del livello delle CSC – Nesso di causalità tra attività e inquinamento – Canone civilistico del “più probabile che non “ – Riparto dell’onere della prova– Accertamento dell’illecito – Responsabilità solidale – Paradigma della responsabilità aquiliana.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 22 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione impartito dal giudice – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio – Nozione convenzionale di “pena” – Esclusione – Legge 689/1981 e 7 CEDU – Mancata previsione di un termine di prescrizione dell’ordine di demolizione – Giurisprudenza CEDU – Art. 173, cod. pen. – Artt. 3 e 117 Cost., dell’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 22 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Natura dei rifiuti – Gestione del FIR – Formulario di identificazione dal produttore o dal detentore dei rifiuti – Mescolanza di materiali – Responsabilità del trasportatore – Esclusione – Eccezione per le difformità riscontrabili in base alla comune diligenza – Artt. 193, 259, 260-bis d. Lgs. n. 152/2006 – Artt. 321 cod. proc. pen..

CORTE DI GIUSTIZIA UE, (Grande Sezione), 21 gennaio 2025, Sentenza n. C‑188/23

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Spedizione di rifiuti – Nozione di “rifiuti” – Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento – Rifiuti soggetti alla procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte – Spedizioni di rifiuti all’interno dell’Unione europea – Validità – Interpretazione conforme alla Convenzione di Basilea – Rifiuti prodotti a bordo di una nave a seguito di avaria in alto mareNozione di “sbarco dei rifiuti” – Sbarco parziale dei rifiuti in un porto sicuro – Tutela della salute e dell’ambiente – Direttiva 2006/12/CE – Direttiva 2008/98/CE – Regolamento (CE) n. 1013/2006.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 21 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tensostrutture ricadenti in zona paesaggisticamente vincolata – Autorizzazione paesaggistica – Necessità – Artt. 146, 181, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere in regime di attività edilizia libera – Limiti di applicabilità – Art. 6 del d.P.R. n. 380 del 2001 – Reati edilizi – Sequestro preventivo di opere abusive interamente realizzate – Interesse alla vigilanza e controllo del territorio – Aggravamento del carico urbanistico.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 gennaio 2025, sentenza n. 2372

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Nozione di maltrattamento di animali – Diminuzione dell’originaria integrità dell’animale – Sottoposizione a comportamenti contrari alla loro etologia – Profilo dell’elemento oggettivo – Rilevanza della condotta volontaria commissiva e omissiva – Titolari del circo – Responsabilità – Elemento soggettivo – Dolo – Reato di maltrattamento di animali – Esercizio dell’attività circense – Condotte realizzate con crudeltà e senza necessità – Art. 544-ter cod.pen. – Art. 40 cpv. c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione della prova testimoniale – Compatibilità o meno con altre fonti di prova di eguale valenza – Verifica dell’attendibilità della testimonianza – Scelte processuali della accusa o della difesa.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!