CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 24/01/2019, Sentenza n.3579
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Rifiuti speciali prodotti da terzi – Attività di raccolta e trasporto senza autorizzazione svolta in maniera non professionale o in forma non imprenditoriale – Illecita gestione di rifiuti – Elemento psicologico del reato – Buona fede – Onere della prova – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Reati necessariamente abituali e quelli eventualmente abituali – Inapplicabilità – Art. 131-bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione delle attenuanti generiche – Elementi e circostanze – Valutazione del giudice – Limite all’onere di motivazione del diniego.
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO, 24/01/2019, Ricorso n. 54414/13 e altri – Causa Cordella contro Italia
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Danno ambientale, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DANNO AMBIENTALE – INQUINAMENTO – RISARCIMENTO DANNI – Taranto – Arcelor Mittal (ex Ilva) – SIDERURGICO IN EMERGENZA e Coronavirus. Nota a sentenza: Corte Europea dei diritti dell’Uomo Sez.1^ del 24/01/2019 (ricorsi nn. 54414/13 e 54264/15). Prof. Avv. Paolo Gentilucci
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 24/01/2019, Sentenza n.3594
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Smaltimento non autorizzato – Sequestro sostenuto da elementi indiziari – Esatta tipizzazione dei rifiuti ininfluente per confermare il fumus commissi delicti – Fattispecie: autista spurgatore professionale – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze in materia di sequestro preventivo – Requisiti minimi – Limiti al ricorso per cassazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 24/01/2019, Sentenza n.3582
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti costituiti da materiale inerte – Trasporto, deposito e abbandono in modo incontrollato sul terreno di terzi – Disciplina normativa dei rifiuti ed emergenziale – Criteri di applicazione – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Emergenza rifiuti – Questione di legittimità costituzionale – Disciplina eccezionale e temporanea – Principio della riserva di legge – Art. 6, D.L. n. 172/2008 – Giurisprudenza – Stato di emergenza e adozione di norme derogatorie nel settore dei rifiuti – Criteri e presupposti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego della causa di non punibilità – Parametri di valutazione – Natura e struttura oggettiva – Gravità della condotta – Allarme sociale – Fattispecie: scarico di rifiuti su terreni altrui – Art. 131 bis cod.pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 24/01/2019, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Gestione dei rifiuti vegetali – Trasporto dei residui vegetali dai terreni dei committenti su altro terreno per lo smaltimento mediante combustione – Presupposti per il sequestro preventivo del terreno – Fumus commissi delicti – AGRICOLTURA – Combustione di residui vegetali – Smaltimento non autorizzato – Artt. 182, c. sesto bis, 255 e 256 d.lgs n.152/2006 – Residui vegetali incendiati – Materiale agricolo o forestale naturale – Condizioni – Smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali non pericolosi – Combustione di rifiuti urbani vegetali, abbandonati o depositati in modo incontrollato – Disciplina applicabile – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Presupposti e limiti.
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 24 gennaio 2019, ordinanza n. 1
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Mancata indicazione dei costi della manodopera e degli oneri per la sicurezza – Esclusione dalla gara – Questione pregiudiziale – Rimessione alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 3^, 23/01/2019 Sentenza C-430/17
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Tutela dei consumatoriGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
TUTELA DEI CONSUMATORI – Protezione dei consumatori – Contratti a distanza – Obbligo di informazione sul diritto di recesso – Contratto concluso mediante un mezzo di comunicazione a distanza che consente uno spazio o un tempo limitato per visualizzare le informazioni – Nozione di «spazio o (…) tempo limitato per visualizzare le informazioni» – Opuscolo incluso in un periodico – Cartolina postale di ordine contenente un collegamento ipertestuale che rinvia alle informazioni sul diritto di recesso – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/83/UE.
TAR SARDEGNA – 23 gennaio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Principio di segretezza delle offerte – Art. 155, c. 4 d.lgs. n. 50/2016 – Astratta idoneità del segno o dell’indicazione apposta dal concorrente a identificare il soggetto che ha predisposto l’offerta – Fattispecie – Violazione delle norme sul procedimento o sulla forma degli atti – Art. 21 – octies l. n. 241/1990 – Inapplicabilità ai procedimenti di gara pubblica – Ragioni – Presidenza della commissione di gara – Funzioni assegnate dall’art. 31 del d.lgs. n. 50/2016 al RUP – Attribuzione al dirigente del servizio comunale – Legittimità.
TAR SARDEGNA – 23 gennaio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Ispettore di cantiere – Indicazione, in sede di giustificazioni, di un soggetto diverso da quello individuato nell’offerta – Violazione dell’art. 24, c. 5 d.lgs. n. 50/2016 e del divieto di modifica dei termini dell’offerta.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 23/01/2019 Sentenza C-419/17 P
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto sanitarioGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO SANITARIO – Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) – Definizione di un elenco di sostanze soggette ad autorizzazione – Iscrizione nell’elenco di sostanze candidate all’eventuale inclusione nell’allegato XIV – Aggiornamento di detto elenco con inclusione della sostanza ftalato di bis (2-etilesile) (DEHP) – Errori d’interpretazione e di applicazione del regolamento REACH e del principio della certezza del diritto – Snaturamento dei fatti e degli elementi di prova – Effetti del DEHP sulla salute umana e non sull’ambiente – Studi sui pesci relativi alle perturbazioni del loro sistema endocrino a seguito di esposizione al DEHP – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Elementi dell’impugnazione – Regolamento di procedura – Principio di certezza del diritto – Principio della tutela del legittimo affidamento – Operatore economico prudente ed accorto – Istituzione che abbia fatto sorgere fondate aspettative – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 22/01/2019, Sentenza n.2849
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzate di scavi e sbancamenti – Lavori edili oggetto di comunicazione al Comune – Accertamento sul cantiere in corso d’opera – Intervento di permanente trasformazione del suolo – Necessità del permesso di costruire e/o dell’autorizzazione paesaggistica – Artt. 6, 44, d.P.R. n.380/2001 – Art. 181, d.lgs. n.42/2004 – Reati edilizi – Accertamenti e valutazioni di carattere tecnico-scientifico – Deduzioni logiche e massime di comune esperienza e semplici congetture – Differenza – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione della prova indiziaria – Ricorso al criterio di verosimiglianza e alle massime d’esperienza – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 22/01/2019, Sentenza n.2833
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Direttore dei lavori – Responsabilità ed esonero – Irregolare vigilanza sull’esecuzione delle opere edilizie – Contestazione ad altri soggetti la violazione delle prescrizioni del permesso di costruire – Rinuncia contestuale all’incarico – Comunicazione resa al dirigente UTC – Art. 29 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 22/01/2019, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Individuazione della natura dei rifiuti – Qualifica attraverso l’osservazione diretta della P.G. – Necessità di una analisi disposta dal giudice – Casi di esclusione – Ricavabilità attraverso elementi del processo – Attività di gestione dei rifiuti – Mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Configurabilità del reato – Carattere da assoluta occasionalità – Presupposti e limiti all’applicazione della deroga – Esercizio di attività commerciale in forma ambulante – Artt. 189, 190, 193, 208, 209, 211, 212, 214, 215, 216, 256 e 266 d.lgs. 152/2006.
TAR SARDEGNA – 22 gennaio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Offerta recante la sottoscrizione di uno solo degli amministratori – Non corretta spendita del potere rappresentativo – Incompletezza della sottoscrizione – Vizio sanabile mediante il soccorso istruttorio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 22/01/2019, Ordinanza n.2765
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Sversamento di materiale olioso inquinante – Configurabilità della responsabilità della società (rectius: del legale rappresentante) – Necessità di sopralluogo nelle aziende vicine – Esclusione se individuata la sostanza nei pozzetti dell’azienda – Presenza in azienda di impianto di riciclo dell’olio – Ininfluenza se contrastante con evidenze indiziarie – gravi – Art. 256, c.1 e 2, d. lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 22/01/2019, Sentenza n.2848
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Deposito "in sanatoria" degli elaborati progettuali e rilascio in sanatoria dell’autorizzazione dell’Ufficio del Genio civile – Reati di violazione della normativa antisismica – Effetti – Giurisprudenza – Artt. 36, 44, 45, 71, 72, 93 e 94 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, d.P.R. n.380/2001 – Art. 181, d.lgs. n.42/2004.
TAR EMILIA ROMAGNA, Parma, Sez. 1^ – 22 gennaio 2019, sentenza non definitiva n. 12
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Art. 19, c. 6-ter l. n. 241/1990 – SCIA illegittima – Tutela della posizione giuridica del terzo – Possibilità di esperire la sola azione di cui all’art. 31, cc. 1, 2 e 3 c.p.a. – Questione di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 22/01/2019, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Limiti alla demolizione se pregiudica la porzione di fabbricato non abusiva – Procedura di cd. "fiscalizzazione" di cui all’art. 34 del d.P.R. n. 380/2001 – Ipotesi di parziale difformità – Giurisprudenza – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione del fabbricato – Poteri del giudice dell’esecuzione – Controllo circa la pendenza delle domande di sanatoria – Nuovi atti amministrativi incompatibili con la demolizione – Necessità – Insufficiente la mera pendenza di ricorso al TAR.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 21 gennaio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Gestore del servizio idrico integrato – Monopolista legale – Risolubilità del rapporto contrattuale – Pregresse morosità – Rifiuto di eseguire la prestazione sino all’adempimento.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 5^, 21/03/2019 Sentenza C-498/17
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Discariche di rifiuti – Assenza di autorizzazione a continuare a funzionare delle discariche preesistenti – Chiusura – Violazione – Inadempimento di uno Stato (Italia) – Articolo 14, lettere b) e c) Direttiva 1999/31/CE.
TAR LAZIO, Roma – 21 gennaio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Art. 80, c. 5 lett. c) d.lgs. n. 50/2016 – Grave illecito professionale – Rilevanza di condotte contrarie a doveri posti da norme giuridiche civili, penali o amministrative – Condotte illecite emerse e accertate anteriormente alla conclusione del contratto – Configurabilità quali gravi illeciti professionali.
TAR MARCHE – 19 gennaio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO DELL’ENERGIA – DRG Marche 27/10/2008 – DM 17/10/2007 – ZPS – Elettrodotti – Impianti eolici – Diversità di disciplina – Elettrodotti di collegamento alla rete elettrica pubblica – Esclusione dal novero delle opere connesse – DM 10 settembre 2010, n. 47987 – AREE PROTETTE – ZPS – Studio di screening – Nozione di Area vasta – Paragrafo 9, punto 5, DRG Marche n. 220/2010 – Studio di screening – DRG Marche n. 220/2010 – Articolazione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 18/01/2019, Ordinanza n.1344
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Criteri di assimilabilità ai rifiuti urbani i rifiuti speciali – Potere regolamentare dei Comuni in assenza del decreto Ministeriale – Criteri qualitativi e quantitativi per la gestione dei rifiuti speciali assimilati a quelli urbani – Art. 195, c. 2, lett. e), d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 18/01/2019, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Trasformazione urbanistica od edilizia del territorio – Opere idonee a conferire all’area un diverso assetto territoriale – Necessità di predisporre nuove opere di urbanizzazione o di potenziare quelle già esistenti – Sottrazione delle scelte di pianificazione urbanistica agli organi competenti – Artt. 30 e 44, comma 1 lett.c) dpr n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona agricola sottoposta a vincolo paesaggistico – Assenza di permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica – Fattispecie: realizzazione su diversi lotti di due alberghi tra loro interdipendenti – Art. 181, c.1, d.lgs n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Art. 325 cod. proc. pen. – Violazione di legge – Nozione di errores in iudicando o in procedendo – Vizi radicali della motivazione – Valutazione del fumus commissi delicti – Poteri e limiti del giudice del riesame – Art. 321, comma 1 cod. proc. pen. – Giurisprudenza.
TAR UMBRIA – 17 gennaio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* CACCIA – Autorizzazione regionale alla preapertura della caccia – Presupposto – Esistenza e validità di un piano faunistico venatorio – Art. 18, c. 2 l. n. 157/1992 – Piani di abbattimento selettivi – Selezione degli ungulati – Regolamentazione anche al di fuori dei periodi e degli orari di cui alla legge n. 157/1992 – VINCA e VAS – Non sono richieste – Artt. 4, 5 e 6 d.lgs. n. 152/2006.