+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


TAR TOSCANA, Sez. 1^ – 27 maggio 2019, n. 789

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Progetto sottoposto a VIA – Individuazione delle opere da realizzare – Grado di dettaglio – Fattispecie – Prescrizioni ammissibili nel giudizio di VIA – Art. 25, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 – Eventualità ed accessorietà – Analisi complessiva ed approfondita degli elementi incidenti sull’ambiente del progetto unitariamente considerato – Progettazione esecutiva – Variazioni all’opera già esaminata – Alterazione delle caratteristiche – Nuova valutazione di impatto ambientale – Autorizzazione alla costruzione di un’opera – Violazione delle prescrizioni vincolanti dettate in sede di VIA – Effetti –  Mancata compiuta definizione delle opere da realizzare – Parzialità della VIA – Prescrizioni – Contenuto precettivo – Verifica preventiva della concreta realizzabilità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 27/05/2019, Sentenza n.23140

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

SICUREZZA SUL LAVORO – Cantieri – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Lavorazioni da eseguire ad altezza superiore ai due metri – Obbligo di parapetti, impalcature, ponteggi o altre opere – Sostituzione con uso di cinture di sicurezza – Impossibilità – Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili – Cantiere e piani di sicurezza (PSC, POS, PSS) – Responsabilità del datore di lavoro o del committente, appaltatore o del concessionario – Responsabile dei lavori e sicurezza – Sussistenza – Giurisprudenza – Comportamento negligente o imprudente del lavoratore – Irrilevanza – Cautele insufficienti.

TAR ABRUZZO, Pescara – 24 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Società di revisione – Art. 183, c. 9 d.lgs. n. 50/2016 – Rinvio all’art. 1 della l. n. 1966/1939 – Interpretazione – Società cui il d.lgs. n. 39/2010 affida l’attività di revisione legale – Asseveramento – Divieto di commistione tra offerta economica e offerta tecnica – Principi di imparzialità e buon andamento – Applicazione in concreto – Anomalia dell’offerta – Verifica di congruità – Ruolo del RUP e della Commissione – Art. 97 d.lgs. n. 50/2016 – Linee guida n. 3/2016 – Supporto “eventuale” della commissione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/05/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Costruzioni in zona sismica – Sentenza irrevocabile di condanna – Effetti del rilascio del titolo abilitativo in sanatoria – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione –  Poteri e verifiche del giudice dell’esecuzione – Sicurezza per l’incolumità delle persone e delle cose – Artt. 36, 44, 98, D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 23/05/2019 (Ud. 15/01/2019), Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni...
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

MALTRATTAMENTI DI ANIMALI – Omessa cura di animale malato – Nozione di lesione – Integrazione della lesione – Presupposti – Differenza del dolo specifico e generico nell’art. 544 ter cod. pen. – Condotta tenuta «per crudeltà» e condotta tenuta «senza necessità» – Fattispecie.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/05/2019, Sentenza n.22579

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni...
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Omessa cura di una malattia – Configurabilità del reato – Art. 544 ter, in relazione all’art. 582, cod. pen. – Nozione di lesione – Apprezzabile diminuzione della originaria integrità dell’animale – Conseguenza di una condotta volontaria commissiva od omissiva – Protrarsi della malattia senza adeguate cure – Rilevanza della condotta tenuta per crudeltà o senza necessità – Dolo specifico o generico – Differenza tra un comportamento doloso o colposo – Art. 544 ter e 727 cod. pen. – Giurisprudenza. 

CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 5, 23/05/2019 Sentenza C-634/17

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Spedizioni di rifiuti all’interno dell’Unione europea – Spedizione di sottoprodotti di origine animale – Regolamento (CE) n. 1069/2009 – Reg. n. 1013/2006/CE – Ambito di applicazione – Rinvio pregiudiziale.  

TAR LIGURIA – 22 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Titolo di comproprietà – Legittimazione ad agire in giudizio – Previa deliberazione dell’assemblea dei comunisti – Non è richiesta – Procedimento di rilascio del permesso di costruire – Verifica del titolo – Attività istruttoria dell’Amministrazione – Accertamento del requisito della legittimazione soggettiva – Difformità parziale dal permesso di costruire – Nozione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 22/05/2019, Sentenza n.22451

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Reato di deposito incontrollato di rifiuti non pericolosi – Configurabilità nei confronti di qualsiasi soggetto – Responsabilità – Qualifica formale dell’agente o della natura dell’attività economica – Ininfluenza – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato continuato – Pena inflitta nella misura minima edittale – Motivazione esplicita – Esclusione – Potere discrezionale del giudice – Art. 132 cod. pen..

CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 21 maggio 2019, n. 8

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Appalti di servizi ad alta intensità di manodopera – Artt- 50, c. 1 e 95, c. 3, lett a) d.lgs. n. 50/2016 – Criterio del miglior rapporto qualità/prezzo, anche se con caratteristiche standardizzate.

TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 21 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Divieto di commistione tra offerta tecnica ed economica – Valutazione in concreto circa l’effettiva attitudine degli elementi dell’offerta economica a condizionare le scelte della commissione – Fattispecie.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.5^ 21/05/2019, Sentenza n.13623

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tariffe TARSU – Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 21.12.2010 – Annullamento automatico ex legge 17/12/2018, n.136 – C.d. Pace fiscale – Cessazione della materia del contendere.

TAR PUGLIA, Bari, Sez. 2^- 20 maggio 2019, n. 725

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – SCIA e CILA – Previsione, come regola speciale, ma in via alternativa, della formazione del silenzio assenso – Opzione per il rilascio di un provvedimento espresso – Fondamento – Pronuncia di decadenza in ordine al titolo edilizio tacito, qualora sia stato richiesto un provvedimento espresso – Illegittimità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 20/05/2019, Sentenza n.22038

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Mediante modifica di destinazione d’uso di immobili – Frazionamento di un complesso immobiliare – Fattispecie: albergo o struttura assimilata per finalità turistico-ricettiva adibita a residenziale – Art. 11, L.R. Emilia-Romagna n.16/2004 – Artt. 30, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Reati urbanistici – Case e appartamenti per vacanze ed intento lottizzatorio abusivo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pianificazione del territorio – Violazione di legge e della volontà della P.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione avverso provvedimenti cautelari reali – Nozione di "violazione di legge" – Artt. 325 e  606 cod. proc. pen.. 

CONSIGLIO DI STATO – 20 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Art. 30 d.P.R. n. 380/2001 – Inquadramento giuridico – Lottizzazione materiale e cartolare – Ordinanza con cui si contesti la lottizzazione abusiva –  Omessa notificazione ad uno dei comproprietari – Effetti – Perseguimento dell’interno lottizzatorio – Attività negoziale – Qualificazione giuridica – Non è decisiva – Contratto di locazione – Integrazione di uno degli elementi costitutivi della lottizzazione cartolare – Possibilità – Elemento psicologico della mala fede – Non è richiesto – Valutazione degli interventi – Approccio globale.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 20/05/2019, Sentenza n.22034

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Trasformazione urbanistica ed edilizia di un terreno inedificabile classificato in zona E (agricola) – Confisca – Effetti della prescrizione del reato già maturata – Accertamento della responsabilità dell’imputato – Artt. 30, 44, D.P.R. n. 380/2001. 

CONSIGLIO DI STATO – 20 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento di demolizione e successiva ricostruzione – Criterio discretivo tra intervento di demolizione e ricostruzione qualificabile come ristrutturazione  e nuova costruzione.

TAR BASILICATA – 17 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Art. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Ambito di applicazione del codice dei contratti pubblici – Contratti cd. passivi – Estensione della disciplina ai contratti cd. attivi – Inconfigurabilità.

TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 17 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Mancata presentazione della relazione tenica – Presentazione con caratteristiche tipografiche parzialmente difformi da quelle previste – Ipotesi non equiparabili – Esclusione – Illegittimità – Principi di tassatività delle cause di esclusione e di favor partecipationis.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 16/05/2019, Sentenza n.21383

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione accessorio alla condanna penale per reati edilizi – Riesame in sede esecutiva – Pendenza di un procedimento amministrativo – Sospensione o revoca – Presupposti – Bilanciamento di interessi – Fattispecie – Art. 31 d.P.R. 380/2001 – Reati urbanistici – Ordine di demolizione e istanza di condono o di sanatoria – Passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Riesame in sede esecutiva – Poteri e verifiche del giudice dell’esecuzione. 

CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 5, 16/05/2019 Sentenza C-689/17

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Spedizione di rifiuti – Rifiuti a bordo di una nave a seguito di un’avaria – Rifiuti soggetti alla procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte – Spedizioni all’interno dell’Unione europea – Esclusione dall’ambito di applicazione – Rifiuti prodotti a bordo di navi – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Articolo 1, paragrafo 3, lettera b) Regolamento (CE) n. 1013/2006. 

TAR SICILIA, Palermo – 16 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Cave e miniere
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

CAVE E MINIERE – Quantificazione dei canoni dovuti per l’attività di estrazione – Criterio di calcolo introdotto dall’art. 83 della l.r. Sicilia n. 9/2015 – Sentenza Corte Cost. n. 89/2018 – Legittimità del decreto assessoriale esecutivo anche sotto il profilo dell’applicazione retroattiva ai canoni del 2014.

CORTE COSTITUZIONALE – 16 maggio 2019, n. 118

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Art- 12 -bis, c. 4 l.r. Valle d’Aosta n. 11/1998, inserito dall’art. 3 della l.r. Valle d’Aosta n. 5/2018 – Sottrazione alla VAS e alla Verifica di assoggettabilità  dei PUD che determinino modifiche non costituenti variante del prg – Illegittimità costituzionale – Artt. 6 e 12 d.lgs. n. 152/2006 – Norme fondamentali delle riforme economico-sociali – Vincolo alla competenza legislativa primaria regionale – Art. 16, comma 1, della l.r. Valle d’Aosta n. 11/1998, come sostituito dall’art. 9 della l.r. Valle d’Aosta n. 5/2018 – Esclusione dalla disciplina della VAS di varianti al PRG che vanno soggette a verifica di assoggettabilità ai sensi della disciplina statale – Illegittimità costituzionale.

CORTE COSTITUZIONALE – 16 maggio 2019, n. 119

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

SICUREZZA – Sicurezza stradale – Materia di competenza esclusiva dello Stato – Impianti di distribuzione di carburanti – Adeguamento degli impianti incompatibili – Art. 14 l.r. Friuli Venezia Giulia n. 3/2018 – Contrasto con la l. n. 124/2017 – Illegittimità costituzionale – INQUINAMENTO DEL MARE – Interventi di dragaggio manutentivi – Art. 15 l.r. Friuli Venezia Giulia n. 3/2018 – Art. 109 d.lgs. n. 152/2006 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.

TAR SICILIA, Palermo – 16 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Azioni giudiziarie relative al rapporto concessorio – Legittimazione – Titolare originario della concessione – Trasferimento del diritto di proprietà del terreno in assenza di formale atto di voltura del titolo abilitativo edilizio – Atto di annullamento del titolo – Avente causa – Difetto di legittimazione.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!