+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 06/06/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere soggette a collaudo – Opere escluse dall’obbligo di collaudo – Fattispecie – Artt. 53, 67, 75, d. P.R. 380/2001 – Giurisprudenza.

TAR PUGLIA, Bari – 6 giugno 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO DELL’ENERGIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Principio del cd. dissenso costruttivo – Finalità – Non è reclamabile nel caso in cui, per l’assentibilità del progetto, sia necessario ricorrere allo stravolgimento dell’opera – Sostituzione dell’ente o dell’organo competente – Necessità della regolare convocazione – Fattispecie – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Interessi paesaggistico territoriali – Rango costituzionale – Implicita preminenza nel modulo conferenziale – Dissenso motivato – Superamento – Puntuale e specifica motivazione.

TAR PUGLIA, Bari – 6 giugno 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Principi generali di derivazione comunitaria volti a favorire la massima diffusione delle FER – Finalità – Rilevanza degli interessi paesaggistici – Individuazione pianificatoria di aree incompatibili con gli insediamenti eolici – Legittimità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 06/06/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria:
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di un pontile galleggiante a carattere stagionale – Strutture di interesse turistico-ricreativo dedicate alla nautica da diporto – Requisito dei "servizi complementari" – Impianti di ancoraggio con corpi morti e catenarie e collegamento con la terraferma – Disciplina urbanistica applicabile – AREE PROTETTE – Area di riserva marina protetta – Ordinamento e mercato del turismo – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Disciplina paesaggistica e ambientale – DIRITTO DEMANIALE – Concessione demaniale marittima o lacuale, anche provvisoria – D.lgs n. 79/2011 – D.P.R. n. 509/1997 – Art. 44 lett. c) del d.P.R. n. 380/2001 – L. n. 246/2005 – Direttiva 2008/122/CE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Contro ordinanze emesse in sede di appello contro i provvedimenti di sequestro preventivo – Presupposti e limiti – Artt. 322 bis, 325 e 606 cod.proc.pen. – Giurisprudenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 06/06/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione delle opere abusive – Istanza di condono o sanatoria – Richiesta di revoca o sospensione – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Verifiche e poteri del giudice dell’esecuzione – Reati edilizi e pena concordata ex art. 444 cod. proc. pen..

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 06/06/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* RIFIUTI – Decreto di sequestro probatorio – Indizi non supportati da sufficienti elementi probatori – Qualifica di rifiuti dei beni sequestrati – Necessità – Art. 256 d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di perquisizione e sequestro e decreto di convalida – Limiti – Motivazione – Necessità – Finalità probatorie.

TAR PIEMONTE – 6 giugno 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* SICUREZZA SUL LAVORO – DVR – Art. 28, c. 2 d.lgs. n. 81/2008 – Sottoscrizione del medico competente “ove nominato” – Interpretazione.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 5 giugno 2019, n. 3780

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Accesso civico – Esclusione dell’accesso civico nella materia degli appalti pubblici – Inconfigurabilità – lettura costituzionalmente orientata delle disposizioni vigenti in materia di accesso –  Accesso civico – Perseguimento di procedure di appalto trasparenti – Prevenzione e contrasto della corruzione.

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 5 giugno 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Artt. 242, c. 1 e 244, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 – Potenziale contaminazione di un sito – Interventi ci caratterizzazione, messi in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale – Soggetti passivi – Responsabili dell’inquinamento – Le sole mere misure di precauzione gravano sul proprietario o detentore del sito.

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 5 giugno 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Adozione, da parte del Sindaco, di un procedimento contingibile e urgente in materia ambientale – Competenza della Provincia in materia – Contrasto – Inconfigurabilità – Applicabilità della normativa generale, ove si configurino i presupposti per l’azione delle ordinanze extra ordinem.

TAR PUGLIA, Bari – 5 giugno 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Errore commesso dall’operatore economico nell’ambito dell’offerta formulata – Rettifica – Possibilità – Limiti – Spontaneità e tempestività.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 04/06/2019, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze tra costruzioni di edifici antistanti – Interpretazione della distanza minima di dieci metri – Obbligo anche per i tratti di parete che siano in parte prive di finestre – Art. 9, D.M. n.1444/1968 – Giurisprudenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^ 04/06/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Informativa antimafia prefettizia attestante la mafiosità dell’impresa – Revoca dell’aggiudicazione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Informativa non sindacabile da parte dell’Amministrazione – Recesso – Atto necessitato – Scelta di proseguire nel rapporto contrattuale – Interesse pubblico – Prudente e motivato apprezzamento discrezionale – Eccezione – Art. 94, d. L.gs n. 159/2011 – RIFIUTI – Fornitura del servizio di raccolta dei rifiuti – Emissione dell’ordinanza sindacale contingibile ed urgente di affidamento diretto del contratto – Sostituibilità in tempi rapidi del contraente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ordinanza contingibile e urgente che il Sindaco può emanare in materia di smaltimento dei rifiuti – Presupposti e limiti – Motivazione adeguata – Art. 191 d.lgs n. 152 del 2006 – Ricorso temporaneo a speciali forme di gestione dei rifiuti anche in deroga – Giurisprudenza – Normativa antimafia – Codice degli appalti pubblici – Codice dell’Ambiente – Disciplina applicabile – Turbamento di gara – Condotta sanzionata – Nozione di collusione – Accordo clandestino diretto ad influenzare il normale svolgimento delle offerte – Mezzo fraudolento o anomalie procedimentali – Danno immediato ed effettivo e danno mediato e potenziale – Contratti pubblici – Revoca o di recesso dal contratto di appalto per infiltrazione mafiosa – Stazione appaltante – Divieto di stipulare o approvare i contratti e i subcontratti – Esecuzione del contratto – Causa di decadenza e nuovo contraente. 

TAR SICILIA, Catania – 4 giugno 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Contratti sottosoglia – Art. 36 d.lgs. n. 50/2016 – Principio di rotazione – Operatore economico invitato a differenti gare per le quali è richiesta una diversa qualificazione – Inapplicabilità del principio – Procedura negoziata – Operatore economico non invitato – Possibilità di presentare la propria offerta – Favor partecipationis – Argine al potere discrezionale della stazione appaltante di scelta dei contraenti.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 04/06/2019, Sentenza n.24797

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di depurazione comunale – Trattamento delle acque reflue urbane – Superamento dei limiti tabellari – Disciplina applicabile – Legge n. 36/2010 – Artt. 323, 328, e 54 e 1161 cod. nav. – Artt. 133, 136, 137, d.lgs. n. 152/2006 – Scarico da depuratore convogliante le acque reflue urbane e scarico di acque reflue industriali – Inapplicabilità delle sanzioni di cui all’art. 137, c.5 e 6, d.lgs. n. 152/2006 – Assenza di elementi di prova – Mero illecito amministrativo – Giurisprudenza – VIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 30/05/2019, Sentenza n.24149

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere precarie sottratte al permesso di costruire – Destinazione materiale dell’opera ad un uso realmente precario e temporaneo per fini specifici, contingenti e limitati nel tempo – Necessità – Artt. 3, 10, 44 d.P.R. n.380/2001 – Art. 181 d.lgs. n.42/2004 – Nozione di costruzione urbanistica – Incremento del carico urbanistico – Manufatti non precari – Parametri analogicamente applicati ad opere simili – Giurisprudenza amministrativa –  Art. 812 cod. civ – Natura e destinazione dell’opera precaria – Caratteristiche specifiche – Lavori soggetti a permesso di costruire – Poteri, doveri e verifiche del giudice penale – Legittimità del permesso di costruire in sanatoria – Conformità delle opere agli strumenti urbanistici, ai regolamenti edilizi ed alla disciplina legislativa in materia urbanistico-edilizia – Legittimità dell’autorizzazione paesaggistica.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 30/05/2019, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti – Configurabilità del reato di cui all’art. 256, c.2, D.L.vo n. 152/2006 – Effetti – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno in favore della parte civile – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Quantificazione della pena ed entità – Dosimetria della pena – Poteri discrezionali del giudice di merito – Erronea applicazione dell’art. 192, comma terzo, cod. proc. pen. – Ricorso per cassazione – Limiti – Giurisprudenza.

T.A.R. Campania, Napoli – 29 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Tettoie – Tettoie precarie, a forte impatto sul territorio e liberamente edificabili – Distinzione – Regime urbanistico – Art. 36, c. 3 d.P.R. n. 380/2001 – L’art. 36 comma 3, d.P.R. n. 380 del 2001 – Ipotesi di tipizzazione legale del silenzio – Decorrenza di sessanta giorni  dalla domanda di accertamento della conformità – Atto tacito di diniego.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 29/05/2019, Sentenza n.23794

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Abbandono in modo incontrollato dei rifiuti – Associazione dilettantistica senza scopo di lucro – Associazione di tiro a volo – Nozione di Ente – Condotta di abbandono – Illecita gestione – Attività di smaltimento mediante combustione – Condotta sanzionata riferibile a chiunque – In assenza di titolo abilitativo – Assoluta occasionalità – Differenza tra artt. 256, comma 2 e 256, comma 1, lett. b) d.lgs. 152/2006 n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimento giurisdizionale impugnato con un mezzo di gravame diverso da quello legislativamente stabilito – Verifica dell’oggettiva impugnabilità e dell’esistenza della volontà – Principio di conservazione degli atti – Requisiti dell’atto convertito – Art. 568, c.5° cod. proc. pen.. 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 29/05/2019, Sentenza n.23818

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Illecito trasporto di rifiuti effettuato con il mezzo del coniuge – Confisca obbligatoria del mezzo – Proprietario del mezzo terzo estraneo – Onere di provare la buona fede – Non collegabile ad un comportamento negligente – Artt.  183, 208, 209, 211, 212, 214, 215, 216 ,256, 259 d.lgs n.152/2006 – Attività di gestione dei rifiuti – Assenza di valido titolo abilitativo – Natura di reato istantaneo – Esclusione dell’occasionalità della condotta – Dati significativi – Effetti della sentenza di condanna – Art. 444 cod. proc. pen. – Configurabilità del reato di gestione abusiva di rifiuti – Concreta attività posta in essere in assenza dei prescritti titoli abilitativi – Non occasionalità della condotta – Indicazione di alcuni elementi significativi non esaustivi – Giurisprudenza – Confisca dei mezzi di trasporto appartenenti ad un terzo estraneo al reato – Buona fede – Violazione di obblighi di diligenza – Addebito di negligenza – Terzo proprietario estraneo al reato – Onere della prova. 

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.6^ 29/05/2019, Ordinanza n.14751

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA –  Responsabilità e limiti del direttore lavori – Diligenza in concreto – Tutela la posizione del committente nei confronti dell’appaltatore – Vigilanza sulla conformità a quanto stabilito nel capitolato di appalto ed al progetto – Obbligo continuo di vigilanza – Esclusione – APPALTI – Responsabilità dell’appaltatore – Difformità o vizi dell’opera – Cattiva esecuzione dei lavori riferibile all’appaltatore – Esclusiva responsabilità dell’appaltatore sulla esecuzione delle opere – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Palese infondatezza della domanda di garanzia nei confronti del terzo – Effetti – Principio di soccombenza nel rapporto processuale – Applicazione. 

TAR PIEMONTE – 29 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Soccorso istruttorio – Inadempimento alle prescrizioni integrative richieste – Omessa indicazione della terna di subappaltatori – Sanzione espulsiva –  Può applicarsi solo ove la concorrente risulti sprovvista della qualificazione necessaria ad eseguire il servizio.

T.A.R. Campania, Napoli – 28 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione dell’immobile abusivo – Misura contenuta nella sentenza penale di condanna – Concorso con il potere dell’Auitorità amministrativa – Duplice pena per lo stesso fatto – Violazione del principio del “ne bis in idem” convenzionale – Inconfigurabilità.

T.A.R. Campania, Napoli, Sez. 1^ – 28 maggio 2019, n. 2846

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Siti ad alta valenza paesaggistica – Approdo indiscriminato di imbarcazioni durante la stagione estiva – Ordinanza contigibile e urgente fondata sull’esigenza di tutelare l’incolumità dei bagnanti – Legittimità (Si ringrazia l’avv. Alessandro Biamonte per la segnalazione)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 27/05/2019, Sentenza n.23148

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Deposito e spandimento rifiuti speciali allo stato liquido – Liquami zootecnici – Deroga alla disciplina sui rifiuti – Presupposti e limiti – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Attività di fertirrigazione – Elementi idonei ad escludere l’utilizzazione di letame incompatibile – Quantità, qualità, tempi e modalità di distribuzione – Onere della prova – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza. 


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!