TAR CAMPANIA, Napoli – 18 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza di demolizione – Mancata comunicazione per vizi della notifica – Inesigibilità dell’ordine – Conseguente illegittimità dell’atto di accertamento dell’inottemperanza e dell’ordine di sgombero dell’immobile abusivo.
TAR CAMPANIA, Napoli – 18 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Seggio di gara e Commissione giudicatrice – Differenza – Valutazioni tecnico discrezionali – Spettano alla commissione – Fattispecie: illegittima riformulazione della graduatoria da parte del seggio di gara – Offerta economicamente più vantaggiosa – Separazione tra la fase di valutazione dell’offerta tecnica e quella dell’offerta economica – Annullamento giudiziale o in autotutela dell’aggiudicazione – Rivalutazione delle offerte tecniche da parte della commissione nella stessa composizione – Preclusione – Violazione del principio di segretezza – Effettiva lesione del bene tutelato – Rischio di pregiudizio – Sufficienza – Principi di imparzialità e buon andamento dell’azione amministrativa.
TAR PIEMONTE – 18 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Ordinanza di rimozione e smaltimento dei rifiuti eccedenti rispetto al quantitativo oggetto di AIA – Curatore fallimentare – Legittimazione passiva – Esclusione – Ragioni.
TAR CAMPANIA, Napoli – 15 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Agibilità degli immobili – Abrogazione dell’art. 25 del d.P.R. n. 380/2001, ad opera del d.lgs. n. 222/2016 – Sostituzione del certificato di agibilità con la segnalazione certificata di agibilità – Condizioni minime in termini di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico – Permanenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 15/03/2019, Sentenza n.11505
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto agrario, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia "ricostruttiva" – Rispetto delle distanze – Differenze di condizioni del preesistente fabbricato – Artt. 3, 13, 29, 36, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Reato di costruzione edilizia abusiva – Condotta colposa – Differenza tra semplici cittadini e soggetti con qualifiche professionali – Reati urbanistici – Titolare del permesso di costruire, committente, costruttore e direttore dei lavori – Responsabilità – Responsabilità del direttore dei lavori – Posizione di garanzia – Casistica giurisprudenziale – Concorso di persone nel reato – Carattere meramente fittizio della prestazione – Assenza di idoneo titolo professionale – Mancanza di un effettivo e costante controllo – Mancata conformità alle leggi urbanistiche ed al progetto autorizzato – Assenza sul cantiere – Negligenza – Casi di esonero di responsabilità – Contestazioni al titolare del permesso di costruire, al committente ed al costruttore delle violazione – Rinuncia contestuale all’incarico – Comunicazione motivata all’Amministrazione comunale – Interventi di ristrutturazione edilizia – Differenza tra ristrutturazione "conservativa" e ristrutturazione "ricostruttiva" – Titoli abilitativi – Permesso di costruire e procedura semplificata della SCIA – Nozione del termine «consistenza» – Accertamento e limiti della preesistente consistenza di un edificio crollato o demolito – Demolizione dell’immobile abusivo – Ordine alla subordinazione della sospensione condizionale della pena – Omessissione di specifica motivazione – DIRITTO AGRARIO – Edificazione in zona agricola – Posizione soggettiva del committente delle opere – Necessaria destinazione funzionale all’attività agricola – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati urbanistici – Dirigente o responsabile dello sportello unico – Configurabilità del reato di abuso di ufficio – Elemento soggettivo – Consapevolezza dell’ingiustizia del vantaggio patrimoniale – Macroscopica illiceità dell’atto – Fattispecie – Limiti di applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Non particolare tenuità del fatto per contestuale violazione di più disposizioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Pronuncia assolutoria a norma dell’art. 129, c.2, cod. proc. pen. – Poteri e verifiche del giudice – Nozione di "evidenza".
TAR MOLISE – 14 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione – Concessione in variante – Computo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 15/03/2019, Sentenza n.11518
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Autorizzazione allo scarico – Preventivo rilascio di una formale – Necessità – Controllo anticipato delle autorità competenti – Eventuale imposizione di specifiche prescrizioni – Mancato “monitoraggio ecologico” – Att. 124, 125, 137, d.lgs. n.152/2006 – Tutela delle acque dall’inquinamento – Preventiva autorizzazione per tutti gli scarichi – Necessità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Verifiche del procedimento amministrativo – Taciti assensi o illegittime prassi – Esclusione – Att. 124, 125, 137, d.lgs. n.152/2006 – 231 e responsabilità dell’impresa – Individuazione dell’elemento soggettivo di responsabilità dell’ente nella colpa – Oneri probatori – Artt. 1, 6, 12, 25-undecies e 25-undecies, d.lgs. n.231/01 – Fattispecie: scarico in assenza di autorizzazione – Responsabilità degli enti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuante di cui all’art. 12, c.2, lett. a) d.lgs. n.231/2001 – Poteri del giudice – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento integrale del danno da parte ente – Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato – Giurisprudenza – 231 ambito di operatività – Assoluzione della persona fisica e ente – Automatismo – Esclusione – Accertamento autonomo della responsabilità dell’ente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 14/03/2019, Sentenza n.11463
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Individuazione della data di ultimazione dei lavori – Onere di allegare gli elementi probatori – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Riqualificazione del delitto paesaggistico in contravvenzione – Art. 181, d. Lgs. n. 42/2004 – Costruzione abusiva – Violazioni in materia edilizia ed antisismica – Sequestro – Prosecuzione dei lavori oltre tale data – Procedimento logico – deduttivo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità – Effetti dell’inammissibilità del ricorso per cassazione – Dichiarare le cause di non punibilità a norma dell’art. 129 cod. proc. pen. – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 14/03/2019, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Legittimazione processuale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Fresato d’asfalto – Attività di scarifica del manto stradale – Sottoprodotto – Casi di esclusione ed eccezioni – Mancanza del processo lavorativo funzionale alla sua produzione – Necessità di lavorazione con altri componenti vergini – Esclusione – Codice CER – Trattamento come sottoprodotto – Inserimento nel ciclo produttivo e utilizzazione senza alcun trattamento nell’impianto – Assenza di operazioni di stoccaggio a tempo indefinito – Inclusione – Artt. 184 bis, 256 d.lgs n.152/2006 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni in aria prodotte dall’attività di manutenzione autostradale – Stabilimento realizzato in difetto di autorizzazione – Natura di reato permanente di pericolo – Sottrazione delle attività al controllo preventivo degli organi di vigilanza – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Associazioni ambientaliste e comitati per la tutela della salute e dell’ambiente – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Costituzioni parti civili "iure proprio" nel processo per reati ambientali – Perseguimento delle finalità statutarie DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.2^ 14/03/2019, Ordinanza n.7336
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Difformità o difetti costruttivi dell’opera – Responsabilità del direttore dei lavori – Vigilanza urbanistica ed alta sorveglianza delle opere – Attività del direttore dei lavori – Controlli, verifiche e istruzioni – Giurisprudenza – Art. 24, 25, 29 D.P.R. n. 380/2001 – APPALTI – Vizi o difformità dell’opera (privata) appaltata – Obblighi del direttore dei lavori – Tutela del committente – Impiego di peculiari competenze tecniche – Normale diligenza – Omissione in vigilanza, controlli o istruzioni – Responsabilità del direttore dei lavori – Sussistenza.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 14/03/2019 Sentenza C-399/17
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Spedizione di rifiuti – Procedura di notifica e autorizzazione – Spedizione illegale – Oneri – Diniego della Repubblica ceca di garantire la ripresa della miscela TPS‑NOLO (Geobal) spedita in Polonia a partire da detto Stato membro – Esistenza di un rifiuto – Onere della prova – Inadempimento di uno Stato – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Nozione di «rifiuto» – Espressione «disfarsi» – Esistenza di un rifiuto – Procedimento per inadempimento – Principi della precauzione e dell’azione preventiva.
CORTE COSTITUZIONALE – 13 marzo 2019, n. 44
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Compatibilità idraulica degli interventi da realizzare all’interno degli alvei o sulle sponde dei corsi d’acqua – Art. 15, cc. 1 e 2 l.r. Liguria n. 29/2017 – Contrasto con l’art. 93, c. 1, r.d. n. 523/1904 – Riduzione del livello di protezione fissato dalla normativa statale – Illegittimità costituzionale – Art. 15, c. 3 l.r. Liguria n. 29/2017 – Illegittimità costituzionale limitatamente alle parole «, e interventi imprevisti e non programmati su utenze di interesse pubblico oggetto di concessione» – Art. 15, c. 3 l.r. Liguria n. 29/2017 – Interventi in somma urgenza eseguiti in caso di calamità o legati a eventi potenzialmente in grado di contaminare un sito – Realizzazione in deroga alle disposizione vigenti – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Art. 15, cc. 4, 5, 6 e 7 l.r. Liguria n. 29/2017 – Dichiarazione di illegittimità costituzionale in via conseguenziale – CACCIA – Attività di controllo faunistico – Art. 2, c. 3-bis l.r. Liguria n. 4/2014, introdotto dall’art. 24, c. 2, l.r. Liguria n. 29/2017 – Ampliamento del novero delle persone abiliate all’attività di realizzazione dei piani di abbattimento – Illegittimità costituzionale– Art. 47, comma 7-ter, l.r. Liguria n. 29/1994, introdotto dall’art. 35, c. 3, l.r. Liguria n. 29/2017 – Commercio di fauna selvatica morta – Ampliamento delle ipotesi di deorga al divieto di cui all’art. 21, c. 1 l. n. 157/1992 – Illegittimità costituzionale.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.1^ 13/03/2019, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Appalto di opera pubblica – Ritardo del collaudo – Condizioni e limiti all’estinzione delle garanzie – Vizio dell’opera riscontrato in sede di tardivo collaudo – Effetti – Responsabilità dell’appaltatore – Presupposti – Giurisprudenza – Esecuzione dei contratti pubblici – Pagamento della rata di saldo delle opere pubbliche – Termini entro i quali deve essere compiuto il collaudo – Ritardo imputabile alla P.A. – Effetti – Azioni dell’appaltatore e messa in mora dell’amministrazione inerte – Decorrenza della prescrizione del credito – Superamento del termine di sei mesi dalla data di ultimazione dei lavori – Ritardo imputabile alla P.A. – Presunzione "iuris tantum" di responsabilità della committenza – Onere della prova – Diritto dell’impresa alla restituzione della cauzione prestata – Estinzione di eventuali fideiussioni – Responsabilità dell’impresa per i vizi dei lavori commessi – Novazione oggettiva – Nuove ed autonome situazioni giuridiche del contratto – Nuovo rapporto obbligatorio in sostituzione del precedente – Elementi essenziali, oltre ai soggetti ed alla causa, l‘animus novandi – Transazione contrattuale e interpretazione del contratto – Volontà estintiva della originaria obbligazione – Valutazione del giudice.
CORTE COSTITUZIONALE – 13 marzo 2019, n. 45
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – SCIA – Art. 19, c. 6-ter l. n. 241/1990 – Strumenti di tutela del terzo – Facoltà di sollecitare l’esercizio delle verifiche spettanti all’amministrazione – Termini – Opportunità di un intervento normativo – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 13/03/2019, Sentenza n.10933
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione – Natura del reato – Istantaneo, eventualmente abituale o eventualmente permanente – Reato di cui all’art. 256, comma 4 d.lgs. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/03/2019, Sentenza n.10927
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Parcheggi nel sottosuolo (cd. Legge Tognoli) – Speciale regime di favore – Applicazione e limiti – Realizzazione di parcheggi di servizio a fabbricati esistenti realizzati nel sottosuolo – Requisiti richiesti dalla norma – Atti di cessione nulli – Casistica giurisprudenziale – Permesso di costruire o altro atto abilitativo anche in sanatoria materialmente incompatibile con la legge o difforme da essa – Ipotesi dell’illiceità del provvedimento – Poteri del giudice penale – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato paesaggistico – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Norme in materia di costruzioni in zone sismiche, di opere in cemento armato, di tutela del paesaggio e dell’ambiente – Condotte riparatorie ed estinzione dell’illecito penale – Effetti e limiti dell’art. 131-bis cod. pen. – L. n.122/89 – Artt. 12, 44. lett. c) d.P.R. 380/2001 – Art. 181 d.lgs. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Inammissibilità del ricorso per manifesta infondatezza dei motivi – Possibilità di dichiarare le cause di non punibilità – Preclusione – Art. 129 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/03/2019, Sentenza n.10926
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO VENATORIO – Caccia e tabellazione delle aree protette – Mancanza di tabellazione o sua inadeguatezza – Consapevolezza del divieto – Reato di esercizio illecito della caccia – Configurabilità – Onere della prova – Legge n. 157/1992.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/03/2019, Sentenza n.10938
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Rumore – Accertamento idoneità delle emissioni sonore – Principi giurisprudenziali consolidati – Fattispecie: pubblico esercizio che diffonde musica ad elevato volume anche in ore notturne – Art. 659 c.1, cod. pen..
TAR TOSCANA – 13 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Cauzione provvisoria – Mancata presentazione o presentazione di una cauzione invalida – Soccorso istruttorio – Soccorso istruttorio processuale – Nozione.
TAR TOSCANA – 13 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Possesso dell’attestazione SOA – Avvalimento – Art. 89 d.lgs. n. 50/2016 – Limitazioni imposte dalla stazione appaltante – Illegittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^ 12/03/2019, Sentenza n.10873
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Discarica abusiva – Area adibita a cumuli di rifiuti – Confisca del terreno – Dichiarazione di estinzione del reato – Effetti – Artt. 214, 216, 256, d. Lgs. n. 152/2006 – Art. 240 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso straordinario avverso provvedimenti del giudice di legittimità – Errore materiale e errore di fatto – Termine di prescrizione – Art. 625-bis cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/03/2019, Sentenza n.10804
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Deposito e smaltimento illecito di rifiuti su beni demaniali (aree di golena dei fiumi) – DIRITTO DEMANIALE – Sequestro penale di un’area golenale – Richiesta di dissequestro – Diritto alla restituzione – Esclusione – Assenza di un titolo legittimante – Buona fede e possesso ventennale – Ininfluenza – Reato di occupazione abusiva – Art. 256 d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/03/2019, Sentenza n.10799
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
TAR LAZIO, Roma – 11 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Soccorso istruttorio processuale – Assoggettamento ai presupposti e requisiti di cui all’art. 83, c. 9 d.lgs. n. 50/2016 – Inapplicabilità alla fase relativa alla quantificazione del punteggio, in base ai titoli posseduti.
TAR SICILIA, Palermo – 11 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Suddivisione in lotti – Art. 51 d.lgs. n. 50/2016 – Valutazioni di carattere tecnico-economico – Principi di ragionevolezza e proporzionalità – Obbligo di motivazione per l’ipotesi di mancata suddivisione in lotti – Atto di nomina della commissione – Effetto lesivo immediato – Inconfigurabilità – impugnazione – Approvazione delle operazioni concorsuali – Disciplina relativa alla composizione della Commissione di gara – Regione Siciliana – Art. 24 l.r. Sicilia n. 8/2016, c. 3, modificato dall’art. 2 l.r. Sicilia n. 1/2017 – Applicabilità sino alla concreta attivazione dell’albo di cui al d.lgs. n. 50/2016 – Commissari – Nomina del RUP a membro della commissione – Automatica incompatibilità – Inconfigurabilità – Dimostrazione in concreto – Art. 77, c. 4 d.lgs. n. 50/2016 – Commissari di gara – Svolgimento di attività idonea ad interferire con il giudizio di merito sull’appalto – Concreta partecipazione alla redazione degli atti di gara – Profili – Aggiudicazione della gara secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa – Commissione giudicatrice – Componenti dotati di competenza tecnica adeguata alla peculiarità del settore interessato dall’appalto.