+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


TRGA TRENTINO ALTO ADIGE, Trento, Sez. 1^ – 15 novembre 2019, n. 154

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Inquinamento del suolo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Artt. 240 e ss. d.lgs. n. 152/2006 – Responsabile dell’inquinamento e soggetti non responabili – Disciplina differente – Principio “chi inquina paga” – Misure di prevenzione – Interventi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino – DANNO AMBIENTALE – Soggetti non responsabili della potenziale contaminazione – Attuazione di misure di prevenzione – Imposizione coattiva – Strumenti – Competenza del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Ordinanza ministeriale ex art. 304, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Adozione delle migliori tecniche disponibili per arrestare l’inquinamento delle acque sotterranee nei siti contaminati – Art. 243 d.lgs. n. 152/2006 – Siti inquinati per effetto dello scorrimento delle acque di falda – Inapplicabilità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15/11/2019, Sentenza n.46468

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Internet Reati Processo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – INTERNET – REATI INFORMATICI – PROCESSO – Ricorso per cassazione inoltrato via PEC – Tassatività delle modalità di presentazione e spedizione dell’impugnazione – Limiti all’uso della posta elettronica certificata – Mancato deposito presso il giudice a quo ovvero presso uno degli uffici giudiziari – Inammissibilità del ricorso – Artt. 582, 583, 591, c.1, lett. c), cod. proc. pen. – Giurisprudenza.

TAR LAZIO, Roma – 14 novembre 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di una volumetria maggiore rispetto a quella assentita – Variazione essenziale e difformità parziale – Nozione.

TAR VENETO – 14 novembre 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio del titolo abilitativo – Soggetti legittimati – Salvezza dei diritti dei terzi – Istanza di sanatoria – Maggiore ampiezza della legittimazione – Responsabile dell’abuso – Consenso dell’effettivo titolare – Artt. 11 e 36 d.P.R. n. 380/2001.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14/11/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Opere realizzate in violazione della normativa antisismica e cemento armato – Ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna o di patteggiamento – Richiesta di revoca per sopravvenuti atti amministrativi – Presupposti – Giudice dell’esecuzione – Poteri e obblighi – Artt. 20, 36, 44, 95, d.P.R. n.380/2001 – Eliminazione dell’ordine giudiziale di demolizione delle opere – Demolizione avvenuta – Interessi pubblici prevalenti sugli interessi urbanistici.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 14 novembre 2019, n. 7839

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Tutela del paesaggio – Principio fondamentale della Costituzione – Previsione degli strumenti urbanistici – Coordinamento con le norme sottese alla difesa dei valori paesaggistici – Difesa del paesaggio ed esigenze legate allo sviluppo edilizio del territorio – Disciplina urbanistica – Contemperamento – Urbanistica e poteri pianificatori – Funzione di sviluppo complessivo e armonico – Compenetrazione di vincoli – Protezione e valorizzazione del bene tutelato – Bellezze naturali, artistiche o storiche – Piano regolatore – Vincoli conservativi – Competenze statali e regionali – Valutazione autonoma dell’autorità titolare del potere di pianificazione, nel rispetto dei vincoli posti dalle autorità competenti – Modifiche allo strumento urbanistico introdotte d’ufficio dall’amministrazione regionale – Modifiche obbligatorie, facoltative e concordate – Obbligo di ripubblicazione – Mutamento delle caratteristiche essenziali.

TAR SICILIA, Palermo – 14 novembre 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Acquisizione di un’area ulteriore rispetto a quella di sedime – Individuazione – Omessa specificazione delle modalità di calcolo – Illegittimità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14/11/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi edilizi reiterati – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico (Parco Regionale dei Campi Flegrei) – Sottrazione dei manufatti alla libera disponibilità – Convalida del decreto di sequestro preventivo disposto in via d’urgenza – Profili di personalità – Pregressi abusi – Attuale e concreto pericolo – Art. 321 cod.proc.pen..

TAR VENETO – 14 novembre 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Offerta – Errore materiale sanabile – Nozione – Verifica dell’anomalia – Svolgimento del relativo procedimento da parte del RUP – Legittimità – Valori del costo del lavoro risultanti dalle tabelle ministeriali – Mero parametro di valutazione della congruità – Scostamento – Effetti.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 14/11/2019 Sentenza C‑445/18

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Prodotti fitosanitari – Immissione in commercio e commercio parallelo – Modifica del periodo di validità del permesso di commercio parallelo – Identità del prodotto fitosanitario e del prodotto di riferimento – Presupposti – Nuova domanda completa – Titolare del permesso – Contestazione della decisione – Onere della prova – Principio di equivalenza – Regolamento (CE) n. 1107/2009.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 13/11/2019 Sentenze C‑2/18

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Politica agricola comune – Organizzazione comune dei mercati – Latte e prodotti lattiero-caseari – Contratto per la consegna di latte crudo – Libera negoziazione del prezzo – Lotta contro le pratiche commerciali sleali – Divieto di pagare prezzi diversi ai produttori di latte crudo appartenenti ad un gruppo costituito in base alla quantità giornaliera venduta e di ridurre il prezzo senza giustificazione – Divieto di pratiche sleali – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1308/2013.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13/11/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Abbandono di rifiuti – Cessazione della condotta antigiuridica – Rimozione dei rifiuti – Giurisprudenza – Deposito incontrollato – Responsabilità del legale rappresentante dell’azienda – Condizioni per il deposito controllato o temporaneo – Requisiti normativi – Assenza – Presupposti del deposito preliminare o messa in riserva – Condizioni di liceità del deposito c.d. controllato o temporaneo – Natura eccezionale e derogatoria alla disciplina ordinaria – Onere della prova – Produttore dei rifiuti – Artt. 183, 256 d.lgs. n.152/06.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13/11/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Fascia di rispetto – Esecuzione senza autorizzazione di opere in zona distante meno di trenta metri – Natura di reato permanente – Cessazione della permanenza o della condotta antigiuridica – Individuazione del momento – Calcolo della prescrizione – Artt.55, 1161 cod. nav. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abuso edilizio – Sanatoria – Fattispecie – Art. 44 d.P.R. n.380/2001.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 12/11/2019, Ordinanza n.29227

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Competenze professionali – Architetti, Ingegneri, Geometri – Limiti di competenze del geometra – Progettazione e direzione dei lavori di costruzioni civili – Opere in cemento armato – Opere eccezionalmente progettabili dai geometri – R.D. 274/1929 e Legge 1086/1971 – Legge n. 64/1974 – Giurisprudenza – Contratti d’opera professionale stipulati anteriormente all’abrogazione dell’art. 1 del R.D. 2229/1939 – Legge del tempo e conclusione del contratto – Abrogazione successiva – Effetti retroattivi – Esclusione – Progettazione di costruzione civile “modesta” – Criteri di accertamento e criterio distintivo – Violazione di norme imperative – Nullità del contratto d’opera professionale – Intervento nella fase esecutiva o di direzione dei lavori di professionista abilitato – Insanabilità del vizio.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Grande, 12/11/2019 Sentenza

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Autorizzazione e costruzione di una centrale eolica – Progetto per il quale si prevede un notevole impatto ambientale – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Direttiva 85/337/CEE – VIA VAS AIA – Assenza di previa valutazione dell’impatto ambientale – Obbligo di regolarizzazione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Domanda d’imposizione di una penalità e di una somma forfettaria – Inadempimento di uno Stato.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12/11/2019, Sentenza n.45848

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Alienazione del manufatto abusivo a terzi – Accertata edificazione in violazione di norme urbanistiche – Rapporto con il bene a prescindere dagli atti traslativi intercorsi – Diritto di rivalsa dell’acquirente estraneo all’abuso – Giurisprudenza – Reati urbanistici – Opere destinate alla demolizione – Domanda di sanatoria – Condono edilizio – Poteri del giudice dell’esecuzione – Ampio potere-dovere di controllo sulla legittimità dell’atto concessorio – Verifica dei possibili esiti e dei tempi di definizione della procedura – Requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge – Fattispecie.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12/11/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire (o sanatoria) rilasciato da soggetto incompetente (o non abilitato) – Provvedimento inesistente a prescindere del requisito della c.d. doppia conformità – Provvedimenti di sanatoria “atipica” – Atto amministrativo contra legem – Illegittimità – Effetti – Potere del giudice penale – Reati edilizi – Passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Revoca o la sospensione dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Presentazione di una istanza di condono o sanatoria – Accertamento da parte del giudice dell’esecuzione – Valutazione dell’intervento edilizio nel suo complesso – Legittimazione postuma di opere originariamente abusive – Esclusione – Condanna per costruzione abusiva – Revoca dell’ordine di demolizione di un manufatto abusivo – Rispetto del c.d. principio di doppia conformità – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Controllo di legalità sostanziale e formale del provvedimento amministrativo – Fattispecie – Artt. 31, 36, d.P.R. n.380/2001 (T.U.E.) – Sanatoria giurisprudenziale – Atto atipico con effetti provvedimentali – Principio di legalità dell’azione amministrativa – Principio di nominatività – Principi legislativi non surrogabili in via giudiziaria – Giurisprudenza.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Grande, 12/11/2019 Sentenze C‑363/18

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Indicazione obbligatoria del paese di origine o del luogo di provenienza di un alimento nel caso in cui l’omissione di tale indicazione possa indurre in errore il consumatore – Obbligo di apporre sugli alimenti originari di territori occupati dallo Stato di Israele l’indicazione del loro territorio di origine accompagnata, nel caso in cui provengano da un insediamento israeliano all’interno di detto territorio, dall’indicazione di tale provenienza – TUTELA DEI CONSUMATORI – Informazioni ai consumatori sugli alimenti – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1169/2011.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12/11/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Rifiuti, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Escavo di fondali marini – Immersione in mare dei materiali di escavo – Disciplina autorizzatoria – Progetto esecutivo di manutenzione dei fondali del porto – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestione delle acque – Dragaggio di sedimenti marini per il mantenimento il miglioramento o il ripristino delle funzionalità di bacini portuali – DIRITTO DEMANIALE – Movimentazione di sedimenti portuali in aree contigue – Spostamenti sottoposti ad autorizzazione – Art. 2 D.M. n.173/2016 – Artt. 109, 185, 256 cc. 1 e 2 Dlgs 152/06 – VIA VAS AIA – Bacini portuali – Dragaggio di sedimenti marini per il mantenimento, miglioramento o ripristino delle funzionalità – Immersione in mare dei materiali di escavo – Significativo impatto ambientale – Spostamento di sedimenti anche in aree distanti e/o distinte da quelle di movimentazione – Regime di autorizzazione e controllo.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11/11/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Domanda di condono – Suddivisione della costruzione – Presenza di più soggetti legittimati – Istanze separate – Concedibilità della sanatoria – Complesso unitario – Tentativo di elusione della normativa – Ammissibilità o rigetto della istanza di revoca o annullamento dell’ordine di demolizione – Giurisprudenza – Reati edilizi – Condono edilizio – Bene immobile in comproprietà – Unico centro sostanziale di interesse – Frazionamento artificioso della domanda – Elusione del limite legale di volumetria dell’opera – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Oggetto dell’incidente di esecuzione – Omessa acquisizione del parere del P.M. – Accoglibilità del ricorso – Effetti.

TAR LAZIO, Roma, Sez. 1^ – 11 novembre 2019, n. 12937

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Attività di certificazione delle SOA – Accessibilità – Fondamento – Accesso agli atti amministrativi – Autonomia della legittimazione all’accesso rispetto alla situazione legittimante all’impugnativa dell’atto.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11/11/2019, Sentenza n.45706

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Mancanza dello svolgimento di una attività imprenditoriale – Reato di cui all’art. 256 D.lgs n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di sequestro preventivo disposto d’urgenza dal P.M. (furgone) – Tassatività dei mezzi di impugnazione – Effetti – Automatica caducazione – Convalida il sequestro preventivo – Emissione del proprio decreto da parte del GIP – Art. 321 c.1 cod. proc. pen. -Giurisprudenza – Fattispecie.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11/11/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Proscioglimento per intervenuta prescrizione – Confisca del bene lottizzato – Sussistenza del reato nei suoi elementi oggettivo e soggettivo – Artt. 30 e 44 d.P.R. n.380/2001 – Acquisizione d’ufficio della relazione redatta dal consulente tecnico – Pareri espressi dai consulenti di parte – Artt. 223 e 501 c.2 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Utilizzabilità della prova legittima ma irritualmente acquisita.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21/11/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di violazione di sigilli aggravata (art. 349 c.p.) – Opere sottoposte a sequestro (muro di recinzione) – Posizionamento di sistemi di protezione, reti e recinzioni – Comportamento omissivo – Inconfigurabilità – Demolizione di opere abusive – Omissione – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Oggetto giuridico del reato di cui all’art. 349 cod. pen. (violazione di sigilli) – Elementi oggettivi e soggettivi del reato – Tutela della intangibilità della cosa – Provvedimento autoritativo – Natura di reato di pericolo e istantaneo – Perfezionamento – Rimozione, rottura, apertura, distruzione dei sigilli.

TAR SICILIA, Catania – 11 novembre 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – RIFIUTI – Requisiti di qualificazione (fattispecie: iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali) – Mancanza in capo alla singola impresa facente parte dell’ATI – Effetti.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!