+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 27/08/2019, Sentenza n.36456

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Discarica abusiva – Nozione di gestione abusiva dei rifiuti – Condotte iniziale di trasformazione di un sito – Condotte conseguenziali idonee ad integrare il reato – Contributo sia attivo che passivo – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione – Integrazione delle motivazioni tra le sentenze – Doppia conforme – Unico complesso motivazionale – Motivazione per relationem – Effetti.

TAR CAMPANIA, Napoli – 27 agosto 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso generalizzato – Finalita’ perseguita dal legislatore – Controllo diffuso – Diniego fondato sulla circostanza che l’ostensione non sia finalizzata al controllo difuso – Illegittimita’ – Limite non previsto dal legislatore – Mancata risposta nel termine assegnato – Natura del silenzio – Silenzio asignificativo – Tutela giurisdizionale – Art. 117 c.p.a.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 27/08/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Legittimazione processuale, Rifiuti, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Aria emissione di gas, vapori o fumi – Getto pericoloso di cose – Concetto di “cose” – Emissione di esalazioni nocive – Tutela dell’incolumità pubblica – Natura di reato di pericolo – Art. 674 cod. pen. – GIURISPRUDENZA – Getto pericoloso di cose – Configurabilità del reato in forma omissiva e in forma commissiva mediante omissione – Pericolo concreto per la pubblica incolumità – Omissione dolosa o colposa – Elemento soggettivo – Obbligo giuridico di evitarlo – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Trasporto abusivo di rifiuti pericolosi – Assenza del prescritto titolo abilitativo – Contravvenzione – Elemento soggettivo – Assoluta occasionalità – Artt. 208, 209, 211, 212, 214, 215, 216, 256, 260, 311 d.lgs. n.152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Reati ambientali – Risarcimento del danno ambientale di natura pubblica – Diritto al risarcimento del danno ambientale – Spetta allo Stato – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione alla costituzione di parte civile -Poteri e limiti – Altri soggetti, singoli o associati, ivi compresi gli Enti pubblici territoriali – Art. 2043 cod. civ..

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 26/08/2019, Sentenza n. 36400

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Gestione di rifiuti conferiti in discarica- Verifica di conformità del rifiuto ogni dodici mesi – VIA VAS AIA – Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.) – Artt. 29 quattuordecies e 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità – Limiti – Ricostruzione dei fatti o apprezzamento del giudice di merito – Esclusione – Verifica dell’apparato logico argomentativo – Verifica della motivazione

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 26/08/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Reato di deposito incontrollato di rifiuti – Integrazione di reato permanente o istantaneo – GIURISPRUDENZA – Criteri d’individuazione del fatto e indici sintomatici – Abbandono di rifiuti – Indice differenziale dell’occasionalità – Assoluta unicità della condotta – Circuito produttivo riferibile all’agente – Rilevanza dell’attività imprenditoriale – Cessazione della permanenza del reato – Artt. 192, 256 DIgs n.152/06.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 26/08/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Responsabilità ambientali – Pagamento nei termini delle sanzioni amministrative – Condotte esaurite – Regolarizzazione spontanea e volontaria dell’illecito commesso – Estinzione delle contravvenzioni – Contravvenzioni in materia ambientale – DANNO AMBIENTALE – Risorse ambientali, urbanistiche o paesaggistiche – Assenza di danno o pericolo concreto – Procedura estintiva – Assenza di prescrizioni – Artt. 256 e 318 bis e ss.d.lgs n.152/2006.

TAR VENETO- 26 agosto 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Offerte migliorative e varianti progettuali – Differenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 26/08/2019, Sentenza n. 36397

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione urbanistica – Convenzione di lottizzazione – Rilascio permessi di costruire – Lottizzazione abusiva c.d. “cartolare” o negoziale – Configurabilità – Artt. 30, 44 D.P.R. n. 380/2001 – Lottizzazione abusiva “mista” – Natura della contravvenzione – Reato a forma libera e progressivo nell’evento – Atti di frazionamento o esecuzione delle opere – Riserva autorità amministrativa dell’assetto urbanistico – T.U.E.- Integrazione del reato anche a titolo di sola colpa – Momento consumativo del reato – Calcolo dei termine di prescrizione inizio e decorrenza – Disciplina del reato permanente – Applicazione – Natura di contravvenzione a consumazione anticipata – Condotta – Reato a consumazione alternativa – Configurabilità – Elementi indiziari – Trasformazione urbanistica od edilizia del territorio – Assenza di piano particolareggiato di esecuzione – Stipula di convenzioni – Effetti – L. n. 1150/1942 – Reati urbanistici – Misure cautelari – Rilevanza del sequestro – Calcolo della prescrizione.

TAR CALABRIA, Reggio Calabria, Sez. 1^, 24/08/2019, Sentenza n.513

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza di demolizione (Art. 31 D.P.R. 380/2001) – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Irrilevanza dell’omessa comunicazione dell’avvio del procedimento (Art.21 octies, comma 2, L.n. 241/1990) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Limiti della tutela dell’affidamento del privato – Decorso di un notevole lasso di tempo dalla commissione dell’abuso edilizio – Obbligo di motivazione del Comune sulla prolungata inerzia – Rilevanza delle modeste dimensioni del manufatto oggetto dell’abuso e la necessaria valutazione dei contrapposti interessi (pubblici e privati). Massime a cura dell’Avv. Leo Stilo

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 24/08/2016, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Attività rilevante ai fini urbanistici e edilizi – Installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati – Fattispecie: Container, casette in legno, case mobili – Artt. 3, 30, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, d.lgs n. 42/2004.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/08/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – La pratica della “fertirrigazione” in deroga alla normativa sui rifiuti – Smaltimento delle acque di lavaggio delle olive e di vegetazione o delle deiezioni animali – Presupposti e limiti – Artt. 137, 256, c.1, lett. a) d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – Giurisprudenza – Art. 318-bis e segg. del Testo unico ambientale – Fattispecie.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 20/08/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti amministrativi illegittimi – Effetti – Responsabilità eventuale della P.A. – PUBBLICO IMPIEGO – Copertura di un posto dirigenziale – Assunzione nella P.A. sulla base di (valido) concorso – Necessità – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Annullamento in autotutela – Vizio genetico del contratto – Giurisprudenza – DIRITTO DEL LAVORO – Risarcimento danni conseguente all’attività amministrativa illegittima – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità precontrattuale (o extracontrattuale) ex art. 1338 c.c.. – Indizione di un concorso illegittimo – Contratto di lavoro nullo e lesione dell’affidamento altrui.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. 2° CIVILE, 20/08/2019, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale civile
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Esecuzione del contratto di appalto di lavori privati – Richiesta di notevoli ed importanti variazioni del progetto – Effetti – Nuovo termine di consegna e penale per il ritardo – Mutamento dell’originario piano dei lavori – Intervento equitativo – Potere conferito al giudice dall’art. 1384 c.c. – Fattispecie – Clausola penale e domanda di riduzione – Proposizione – Giudice di appello – Questioni esaminabili di ufficio – Presupposti. DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Appello motivato – Statuizione minima della sentenza – Eccessività della penale liquidata in primo grado – Cognizione sull’intera questione del giudice.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 20/08/2019, Sentenza n.36256

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti – Sequestro preventivo e confisca obbligatoria degli automezzi – Applicabilità temporale – Giurisprudenza – Artt. 259, 260, d. Igs. n. 152/2006 – Art. 452-quaterdecies, cod. pen. – Art. 321 c.p.p..

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^, 07/08/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Tassa raccolta di rifiuti solidi urbani interni TIA – Accesso ai locali operato dal Comune – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tributi locali (COMUNALI, PROVINCIALI, REGIONALI) – Preavviso di accesso al contribuente – Art. 73, comma 2, del d.lgs. n. 507 del 1993 – Mancanza – Nullità della procedura – Esclusione – Fondamento – Fattispecie: locali adibiti a studio professionale e debenza dell’Iva sulla fattura – Art. 73 D.Leg.vo n. 507/1993 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Processo tributario d’appello – Impugnazione a critica vincolata e nuova difesa del contribuente – Onere della prova – Giurisprudenza.

TAR UMBRIA, Sez. 1^ – 7 agosto 2019, n. 475

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Anomalia delle offerte – Giustificazioni – Elenco contenuto nell’art. 97 d.lgs. n. 50/2016 – Natura esemplificativa.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 01/08/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Acquisizione al patrimonio del Comune dell’immobile abusivo – Opposizione del precedente proprietario – Interesse alla revoca o alla sospensione dell’ordine di demolizione – Esclusione – Poteri e limiti del giudice dell’esecuzione – Verifica della volontà dell’Ente – Giurisprudenza – Compatibilità con l’ordine di demolizione emesso dal giudice – Esistenza di prevalenti interessi pubblici – Proprietario e terzo estraneo – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Cessazione dell’interesse giuridico – Richiesta di pagamento di un’indennità di occupazione e delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi pubblici – Destinazione del manufatto abusivo ad edificio pubblico – Compiti del giudice dell’esecuzione – Verifica dell’assenza di contrasto.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 01/08/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Discarica abusiva di rifiuti pericolosi e non pericolosi – Configurabilità del reato – La permanenza del reato previsto dall’art. 256, comma 3, d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 – Prescrizione del reato – Giurisprudenza – Computo dei termini iniziali e finali.

TAR PUGLIA, Bari – 30 luglio 2019, ordinanza n. 315

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO DEL MARE – Inquinamento da plastica – Contenitori in plastica monouso – Divieto di utilizzo sulle aree demaniali marittime pugliesi – Direttiva Ue 2019/904 – Termine di recepimento – Misure spettanti allo Stato – Natura self executing della direttiva – Esclusione.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Un., 29/07/2019 Sentenza C‑411/17

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo, Fauna e Flora, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

FAUNA E FLORA – Ambiente energia nucleare – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Convenzione di Espoo – Convenzione di Aarhus – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Nozione di “progetto” – Valutazione delle incidenze sul sito interessato – VIA VAS AIA – Valutazione impatto ambientale – Approvvigionamento di energia elettrica – Rischio per la sicurezza – Nozione di “progetto” – Esenzione dalla valutazione – Abbandono progressivo dell’energia nucleare – DIRITTO DELL’ENERGIA – Centrale nucleare e VIA – Sicurezza dell’approvvigionamento di energia elettrica – Interesse pubblico – Produzione industriale di energia elettrica – Disattivazione – Ripresa – Lavori connessi alle nuove autorizzazioni e misure – Direttiva 2011/92/UE – Nozione di “motivi imperativi di rilevante interesse pubblico” – Direttiva 2009/147/CE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Interpretazione del giudice nazionale del diritto europeo – Interesse pubblico – Necessità di scongiurare una minaccia grave ed effettiva di interruzione dell’approvvigionamento di energia elettrica – Limiti.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 26/07/2019, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RISARCIMENTO DANNI – Omessa manutenzione delle strade – Danni patiti dai singoli a causa di fatti illeciti imputabili alla P.A. – Responsabilità dell’ENTE – Osservanza del principio del “neminem laedere” – Danno cagionato ex art. 2051 c.c. da beni demaniali – Responsabilità della P.A. custode – Onere di provare – Intervento riparatore dell’ente custode – Evento dannoso – Danno da risarcire – Concorso di cause – Rapporto di causalità tra fatto ed evento – valutazione delle singole condotte colpose – Discrezionalità del giudice – Insanabile mancanza di ius aedificandi – Danno non indennizzabili – Il proprietario non può trarre beneficio alcuno dalla sua attività illecita – GIURISPRUDENZA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile in assenza di ius aedificandi o di autorizzazione amministrativa – Difetto di concessione edilizia del bene danneggiato – Risarcimento danni – Esclusione – Responsabilità della Pubblica Amministrazione – Limiti – Risarcimento da fatto illecito altrui – Arricchimento ingiustificato.

TAR VENETO, Sez. 3^- 26 agosto 2019, n. 943

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Ordinanza di rimozione, avvio a recupero o smaltimento e ripristino dello stato dei luoghi – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Adozione – Competenza del Sindaco.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 26/07/2019, Sentenza n.34187

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosferico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Impianto di macinazione e separazione inerti – Totale assenza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera – Sequestro preventivo – Autorizzazioni – Necessità – DPR 203/88 e d.lgs. 183/2017 – Disciplina applicabile – Art. 279, 281, d.lgs. n.152/2006.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 24/07/2019, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Combustione illecita di rifiuti – Natura e configurabilità del reato – Danno all’ambiente – Esclusione – Art. 256 bis d.lgs n.152/2006.

CONSIGLIO DI STATO – 24 luglio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Clausola sociale – Art. 50 d.lgs. n. 50/2016 – Limiti – Principi di libertà di iniziativa imprenditoriale e di concorrenza – Fattispecie: prescrizioni del bando che, congiuntamente, realizzano l’effetto di aggirare il divieto di imporre l’integrale riassorbimento del personale.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!