+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 Marzo 2020, Sentenza n.10373

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue (liquide o semiliquide) – Disciplina generale delle acque – Applicazione – Scarico reflui termali – Autorizzazione preventiva e deroga – Acque di contro-lavaggio dei filtri delle piscine – Assimilazione alle acque domestiche – Esclusione – Qualifica di acque industriale – Superamento dei limiti tabellari (parametro dei cloruri)  – Campionamento delle acque – Prelievi di campioni finalizzati all’espletamento di analisi inerenti alle attività amministrative – Normale attività di vigilanza e di ispezione – Analisi e prelievi inerenti ad attività di polizia giudiziaria nell’ambito di una indagine preliminare – Differenze – Operatività delle norme di garanzia della difesa – Tutela delle acque dall’inquinamento – Scarico nella pubblica fognatura di acque reflue industriali – Assenza di preventivi trattamenti e di autorizzazione – Fattispecie: acque di controlavaggio dei filtri di piscine provenienti da un albergo e fangoterapia correlata alle docce – Artt. 74, 101, 102, 124, 137, 256 Dlgs n.152/06 – DPR 227/2011 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Principio di necessaria “autosufficienza” del ricorso – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione – Omesso esame da parte del giudice di merito di una memoria difensiva – Dovere di specificità dei motivi di ricorso.

TAR TOSCANA – 19 marzo 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Procedure per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria – Requisiti di partecipazione – Servizi di consulenza afferenti attività accessorie e di supporto alla progettazione – Spendita – Presupposti – Comunicato ANAC del 14/12/2016.

TAR TOSCANA – 19 marzo 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – VAS – Scelte discrezionali – Comparazione dei sacrifici per il territorio con l’impatto positivo dell’intervento – Fattispecie.

TAR CAMPANIA, Napoli – 17 marzo 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 31, c. 4 bis d.P.R. n. 380/2001 – Sanzione – Mancata spontanea ottemperanza all’ordine di demolizione – Abuso realizzato prima dell’entrata in vigore della norma – Irrilevanza.

TAR LIGURIA – 17 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Difformità dell’offerta tecnica – Indice di inadeguatezza del progetto rispetto ai requisiti minimi previsti dalla stazione appaltante – Legittima esclusione dalla gara – Principio di tassatività delle cause di esclusione – Ambito di applicazione.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.1^ 17 marzo 2020, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Distinzione tra contratto di subappalto e contratto principale di appalto di opera pubblica – Autonomia contrattuale – Natura privatistica e pubblica dei due contratti – Disciplina del codice civile – Applicabilità – Autonomia negoziale delle parti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disciplina normativa sugli appalti pubblici – Inapplicabilità per il contratto di subappalto – Condizioni e limiti – Ritardato adempimento di una obbligazione di valuta – RISARCIMENTO DEI DANNI – Richiesta di risarcimento dei fanni – Calcolo degli interessi legali – Risarcimento del maggior danno – Onere della prova – Art. 1224, cod. civ. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Cattivo esercizio del potere di apprezzamento delle prove non legali da parte del giudice di merito – Vizio denunciabile – Esclusione.

TAR SICILIA, Palermo – 17 marzo 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Requisiti speciali di partecipazione – Qualificazioni richieste dal bando – Principio di continuità nel possesso dei requisiti di ammissione – Consorzio stabile – Art. 45, c. 2, lett. c) d.lgs. n. 50/2016 – Nozione – Differenza rispetto ai consorzi ordinari e ai raggruppamenti temporanei – Principio del cumulo alla rinfusa – Limite – Certificazione SOA – Sostituzione dell’impresa ausiliaria durante la gara – Deroga al principio generale dell’immodificabilità soggettiva del concorrente – Art. 89, c. 3 d.lgs. n. 50/2016 – Applicazione alle ipotesi di avvalimento e ai consorzi stabili – Differenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 Marzo 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Permanenza, decorso e termine del reato di edificazione abusiva – Individuazione del dies a quo – Decorrenza della prescrizione – Concetto unitario di costruzione – Concetto di conclusione dei lavori – Giurisprudenza – Istanza di sanatoria edilizia – Sospensione dell’azione penale – Funzione del termine – Discrezionale facoltà del giudice – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedimenti amministrativi di sanatoria e principio di obbligatorietà dell’azione penale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabile del procedimento – Comunicazione all’istante e motivi ostativi – Fattispecie – Art. 10 bis L.n.241/1990 e ss.mm. – Artt. 36, 44, 45, D.P.R. n.380/2001.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 Marzo 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni in atmosfera – Attività di verniciatura veicoli senza autorizzazione – Confisca degli attrezzi – Natura cautelare della confisca facoltativa – Configurabilità di un nesso strumentale tra i macchinari e/o le attrezzature ed il reato – Possibilità di ripetizione dell’attività criminosa – C.d. asservimento tra cosa e reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presupposti per l’applicabilità della misura di sicurezza reale – Art. 279, c.1, d. L.vo n.152/2006 – Art. 240, c.1°, codice penale – Giurisprudenza.

TAR CAMPANIA, Napoli – 16 marzo 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Natura fondamentale del diritto alla salute – Giurisdizione del giudice amministrativo – Lesione dei di diritti costituzionalmente protetti afferente all’esercizio di poteri autoritativi – Controversie attinenti l’organizzazione del servizio pubblico di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani – Centro di raccolta – Proprietari e occupanti di immobili siti nelle vicinanze – Accertamento della lesione del diritto alla salute – Inadeguata attuazione delle misure organizzative necessarie ad assicurare una corretta gestione del servizio – Bruciatura dei rifiuti sversati sulla strada.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 Marzo 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva in zona urbanizzata – Confisca – Assenza di piano attuativo – Necessario riordino o ridefinizione “ex novo” del disegno urbanistico dell’area – Compiuta esamina del giudice d’appello – Necessità – Reato di lottizzazione abusiva – Presupposti per l’esclusione o la configurabilità – Giurisprudenza – Fattispecie: presenza di una causa estintiva del reato e confisca urbanistica – Artt. 30, 44, D.P.R. n. 380/2001.

TAR CAMPANIA, Napoli – 16 marzo 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Scelte limitative del confronto concorrenziale – Specifica motivazione – Accertamento in concreto dell’infungibilità della prestazione richiesta.

TAR MARCHE – 13 marzo 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Appalti sotto soglia da affidare mediante procedura non aperta – Obbligatorietà del principio di rotazione per le gare di lavori, servizi e forniture – Fase dell’invito degli operatori alla procedura di gara – – Invito all’affidatario uscente – Carattere eccezionale – Puntuale motivazione – Scelta di non invitare il gestore uscente – Non occorre motivazione

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 Marzo 2020, Sentenza n.9955

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Responsabilità dei titolari dei permessi, committenti e costruttori – Verifica di conformità – Obbligo – Natura di reato a consumazione alternativa – Configurabilità – Assenza provvedimento di autorizzazione o contrasto con le prescrizioni degli strumenti urbanistici – Artt. 30, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) Giurisprudenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 Marzo 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Revoca dell’ordine di demolizione delle opere edilizie abusive – Ricorso del Procuratore della Repubblica – Ambito di operatività della preclusione – Istanza meramente reiterativa di una domanda già esaminata – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Preclusione processuale – Effetti e limiti – Art. 606, cod. pen.

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 13 marzo 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Procedimenti di VIA di competenza regionale – Efficacia diretta dell’art. 27-bis d.lgs. n. 152/2006 – Presupposto del mancato adeguamento dell’ordinamento regionale nel termine perentorio di 120 giorni – Fattispecie.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 12 marzo 2020, n. 1753

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cambio di destinazione d’uso funzionale alla realizzazione di un centro di accoglienza per migranti – Conformità alla normativa urbanistica di riferimento – Necessità – Art. 11 d.lgs. n. 142/2015

TAR CAMPANIA, Salerno – 11 marzo 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Irrogazione di sanzioni edilizie – Invio della comunicazione di avvio del procedimento (non necessaria) – Conseguente esame e valutazione delle controdeduzioni presentate dall’interessato – Necessità.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 11 marzo 2020 Sentenza C‑511/17

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

TUTELA DEI CONSUMATORI – Clausole abusive nei contratti stipulati tra un professionista con il consumatore – Contratto di mutuo espresso in valuta – Considerazione di tutte le altre clausole del contratto ai fini della valutazione dell’abusività della clausola impugnata – Esame d’ufficio dell’abusività delle clausole che figurano nel contratto da parte del giudice nazionale – Portata normativa – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE.

TAR MARCHE – 11 marzo 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Art. 6 d.lgs. n. 152/2006 – Obbligatorietà della VAS per i piani e i programmi urbanistici e per le loro varianti generali – Modifiche minori – Limiti – Piano regolatore o varianti nel loro complesso – Singole aree o singoli interventi – Grandi infrastrutture – Fattispecie.

TAR SICILIA, Palermo – 11 marzo 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impianti alimentati da fonti rinnovabili soggetti a PAS – DIA – Silenzio significativo – Mancato esercizio del doveroso potere inibitorio – Potere residuale – Limite di tempo ragionevole – Valutazione comparativa degli interessi in rilievo.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Marzo 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione delle opere abusive – Effetti della sentenza passata in giudicato – Requisiti e limiti per la sospensione – Giurisprudenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Marzo 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Azienda agricola zootenica – Defluizione di reflui zootecnici – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Smaltimento di reflui – Letame provenienti dai capi di bestiame – Impiego nell’attività agricola – Necessità – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Rapporti tra la normativa sulla tutela delle acque e quella in tema di rifiuti – Artt.101, 133, 184, 256 d. Lgs. 152/2006 – Giurisprudenza – Escrezioni animali – Rifiuti “non pericolosi” – Illegalità del trattamento sanzionatorio inflitto – Statuizione contraria all’assetto normativo vigente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Illegalità della pena – Annullamento parziale – Rilevabile d’ufficio nel giudizio di legittimità anche in caso di inammissibilità del ricorso.

TRIBUNALE UE Sez. 1^, 10 marzo 2020 Sentenza T‑251/18

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Associazioni e comitati, Diritto venatorio e della pesca, Legittimazione processuale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PESCA – Conservazione delle risorse biologiche marine – Misure relative alla pesca della spigola (Dicentrarchus labrax) – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Ricorso di annullamento proposto da un’associazione – Atto regolamentare che non comporta misure di esecuzione – Incidenza diretta sui membri dell’associazione – Ricevibilità – Competenza dell’Unione per disciplinare la pesca ricreativa – Certezza del diritto – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Tutela del legittimo affidamento – Parità di trattamento – Principio di non discriminazione – Proporzionalità – Principio di precauzione – Libertà di associazione e d’impresa – Regolamento (UE) 2018/120 – Articolo 263 TFUE

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10/03/2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Tutela delle aree boscate – Diversa definizione degli strumenti urbanistici comunali – Inefficacia – Operatività del vincolo paesaggistico ex art. 142 d. Lgs. 42/2004 – T.U. in materia forestale del 3.4.2018 n.34 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni ambientali – Permesso di costruire e vincolo paesaggistico – Area boschiva – Onere di rappresentazione da parte dell’interessato – Omissione – Effetti – Artt. 5, 44 d.P.R. 380/2001 – Artt. 146, 153, 154, 159, 181, c.1 bis lett. b) d. 1gs. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio del permesso di costruire e rilascio del parere ambientale – Rapporto di autonomia e non di interdipendenza – Responsabile del procedimento.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!