TAR LOMBARDIA, Milano – 23 gennaio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Domanda di accesso ai documenti riguardanti una procedura negoziata – Soggetti legittimati – Art. 53 d.lgs. n. 50/2016.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23/01/2020, Sentenza n.2695
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire rilasciato ai sensi dell’art.5 Legge n.106/2011 – Esemplificazione della disciplina ordinaria – Limiti – Artt. 14, 25, 44, d.P.R. n.380/2001 – Cambio di destinazione d’uso – Requisito della compatibilità o complementarietà tra la destinazione urbanistica originaria e quella da attuare – Rilascio di un permesso di costruire in deroga al vigente strumento urbanistico comunale – Presupposti e limiti – DM n.1444/1968 – Reato urbanistico – Natura di reato permanente – Momento della consumazione e cessazione della permanenza – Nozione di “ultimazione dell’opera” – Edificio concretamente funzionale – Art. 25 del T.U.E. – Carico urbanistico – Incidenza di un intervento edilizio – Aspetto strutturale e funzionale dell’opera – Sequestro preventivo preventivo di un immobile abusivo ultimato – Pericolo degli effetti pregiudizievoli del reato – Requisito della concretezza e adeguata motivazione – Nozione di carico urbanistico – Elemento c.d. primario – Elemento c.d. secondario o di servizio – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 23 Gennaio 2020, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Furto aggravato di rifiuti (tre batterie al piombo esauste) – Modesto valore economico – Articolo 624 del codice penale – Reato di cui all’art. 256 d.lgs. 152/2006 – Giurisprudenza.
TAR SICILIA, Palermo – 22 gennaio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mancata tempestiva ottemperanza all’ordine di demolizione – Illecito introdotto dall’art. 17, c. 1, lett. q-bis, del d.l. n. 133/2014 (art. 31, c. 4 bis d.P.R. n. 380/2001) – Natura – Illecito istantaneo – Principio di irretroattività delle norme sanzionatorie.
TAR VENETO – 22 gennaio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Muri di cinta – Dislivello di origine artificiale – Funzione di sostegno e contenimento – Natura di “costruzione” – Osservanza delle distanze ex art. 9 D.M. 1444/1968.
TAR VENETO – 22 gennaio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Autorizzazione integrata ambientale – BAT – Art. 29-sexies, c. 5-bis d.lgs. n. 152/2006 – Tecniche diverse da quelle previste nella decisione di esecuzione UE 2017/302 – Livello di protezione ambientale equivalente – Specifica motivazione – Fissazione di prescrizioni implicanti un livello di protezione inferiore – Insostenibilità e non proporzionalità delle BAT – Limite dell’insostenibilità economica – Prova rigorosa della sproporzione tra vantaggi di tipo ambientale e conseguenze economiche – Art. 15, c. 4 direttiva 2010/75/UE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22/01/2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Proscioglimento per intervenuta prescrizione – Effetti – Confisca – Adeguata motivazione – Necessità – Artt. 30, 44 D.P.R. n. 380/2001 – Poteri del giudice del dibattimento – Proseguimento dell’istruttoria per accertare il reato – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisizione di diritto e gratuitamente al patrimonio del Comune – Autorità giudiziaria e amministrativa – Mancanza di meccanismo di raccordo – Effetti.
TAR PIEMONTE – 22 gennaio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Contratto di utenza Fibra concluso con un gestore telefonico – Domanda di accesso – Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo – Profili oggettivo e soggettivo – Accesso al contratto – Pregiudizio del diritto di difesa della società telefonica – Art. 24 Cost. – Inconfigurabilità – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22/01/2020, Sentenza n.2296
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Sequestro finalizzato alla confisca – Principio di proporzionalità ed adeguatezza – Sequestro senza alcuna finalità impeditiva – art. 275 cod. proc. pen. – Artt. 30, 44, d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelare reale – Sequestro finalizzato alla confisca – Facoltà d’uso del bene – Natura del provvedimento cautelare reale – Sequestro c.d. impeditivo – Caso dei beni immobili e mobili registrati – Tutela dei terzi di buona fede – Art. 104 disp. att. cod. proc. pen. – Art. 321, c.2, cod. proc. pen.
TAR SICILIA, Catania – 21 gennaio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Fase cautelare del giudizio di impugnazione – Sospensione del termine – Sequestro penale – Diniego di autorizzazione alla demolizione – “Ad impossibilia nemo tenetur”.
TAR ABRUZZO, Pescara, Sez. 1^ – 21 gennaio 2020, n. 27
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Avventori di una discoteca – Provvedimento comunale – Prescrizioni in ordine al contenimento del rumore antropico – Adozione delle cautele ordinarie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21/01/2020, Sentenza n.2199
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Responsabili dell’abbandono – Destinatari dell’ordinanza sindacale di rimozione – Obbligo di rimozione dei rifiuti – Obbligati in solido – Responsabilità penale per la mancata ottemperanza – Artt. 192, 255, 256 T.U.A. o D.Lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Procedimento incidentale di riesame – Nomina del difensore di fiducia – Effetti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 Gennaio 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DANNO AMBIENTALE – Alterazione dello stato dei luoghi in zona dichiarata di notevole interesse pubblico – Diritto pubblico alla natura incontaminata – Risarcimento del danno – Interesse pubblico alla integrità e alla salubrità dell’ambiente – Legittimazione statale in via esclusiva – Art. 2043 c.c., artt. 184 bis, 185, 186, 256, 313, d. Igs. n. 1522006 e 181, co. 1 -bis, d. Igs. n. 422004 – Degrado dell’ambiente in relazione ad attività e diritti soggettivi individuali – Turbamento psichico di natura transitoria – Risarcimento del danno – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Possibili conseguenze nocive per la salute – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione a costituirsi parte civile del cittadino o associazioni – Art. 2043 cod. civ. – Onere della prova – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Qualifica delle terre e rocce da scavo come sottoprodotto – Onere della prova dell’utilizzo – Disciplina transitoria e limiti al campo di applicazione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati contravvenzionali – Rilevanza giuridica della buona fede – Elementi.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 20 gennaio 2019, n. 452
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Informativa antimafia – Soggetti legittimati alla richiesta – Rapporti tra privati – Esclusione – Vuoto normativo – Art. 83, c. 1 d.lgs. n. 159/2011.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 20 gennaio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – APPALTI – Iscrizione all’Albo dei Gestori Ambientali – Requisito di natura soggettiva di idoneità professionale – Requisito di partecipazione – Riscontrata carenza – Annullamento dell’aggiudicazione – Legittimità – Appalto per il recupero e/o lo smaltimento di terre e rocce da scavo di proprietà del Comune – Categoria 2 bis dell’albo dei gestori ambientali – Trasporto di rifiuti autoprodotti – Inidoneità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, Gennaio 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Fascia di rispetto – Occupazioni e innovazioni abusive del demanio marittimo – Nuove opere nella fascia di rispetto di un’area demaniale – Assenza di autorizzazione o in violazione della stessa – Natura di reato istantaneo e permanente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Qualificazione giuridica dei fatti a carico – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Diritto alla difesa – Principio del contraddittorio – Riqualificazione del fatto – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^, 17 Gennaio 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro la pubblica amministrazione – Delitti di concussione e falso in atto pubblico – Condanna definitiva – Subentro di una legge peggiorativa – Sospensione dell’ordine di carcerazione – Disciplina applicabile – Principio del tempus regit actum – L. n. 3/2019.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, Gennaio 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti – Carattere non occasionale della condotta di trasporto illecito di rifiuti – Materiali ferrosi, batterie esauste, parti di auto impregnate di olio, elettrodomestici in disuso – Attività imprenditoriale – Requisiti e responsabilità penale – Unica condotta di trasporto – Sufficiente – Art. 256 d.lgs n. 152/2006.
TAR SICILIA, Palermo – 17 gennaio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Area edificatoria già utilizzata a fini edilizi – Ulteriore edificazione – Cubatura del fabbricato preesistente – Frazionamenti intervenuti medio tempore – Irrilevanza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, Gennaio 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Rottami ferrosi – Autorizzazione al commercio in forma ambulante – Iscrizione all’Albo nazionale dei gestori dei rifiuti – Necessità – Artt. 209, 209, 211, 212, 214, 215 e 216, 256 e 266, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, Gennaio 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – RUMORE – Disturbo della pubblica quiete – Esercizio commerciale – Musica ad alto volume e schiamazzi dei clienti – Superamento dei limiti di normale tollerabilità – Necessità di accertamento fonometrico – Esclusione – Condotte concretamente idonee a disturbare il riposo e le occupazioni di un numero indeterminato di persone – Art. 659 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivazione è apparente – Definizione – Requisiti minimi di coerenza, di completezza e di ragionevolezza – Assenza di esame critico degli elementi di fatto e di diritto – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 Gennaio 2020, Sentenza n.1583
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Trasporto di rifiuti non pericolosi (costituiti da scarti plastici) – Residui della produzione industriale – Classificati da chi li produce come rifiuti – Sottrazione alla normativa derogatoria prevista per i sottoprodotti – Disciplina applicabile – Sottoprodotti – Disciplina e condizioni – Natura eccezionale e derogatoria rispetto a quella ordinaria – Grava sull’imputato l’onere della prova – Giurisprudenza – Artt. 183, 184 bis, D.L.vo n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, Gennaio 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Smaltimento dei rifiuti – Lastre di eternit (amianto) – Omissione di provvedimenti da parte del sindaco – Rifiuto di atti d’ufficio – Configurabilità – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno in favore della parte civile – Rifiuto di atti d’ufficio – Rapporto di causalità tra le condotte omissive e il danno a prescindere dall’effettiva insorgenza – Art. 328, comma 1 cod. pen. – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rifiuto del pubblico ufficiale (sindaco) – Reato di natura istantanea – Reato continuato (concorso materiale omogeneo) – Fattispecie: esigenze di protezione sanitaria.
TAR UMBRIA – 15 gennaio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzione di lottizzazione – Azione di restituzione a titolo di indebito oggettivo derivante dall’esecuzione di opere estranee alla convenzione – Giurisdizione – Giudice ordinario
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, Gennaio 2020, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Calamità naturali – Esondazione di un fiume – Informazione porta a porta da parte del Comune – Zona a pericolosità idrogeologica elevata o molto elevata – Procedure di sicurezza del piano intercomunale di protezione civile – Attività di monitoraggio e comunicazione – Sistema di Alert Sistem – Mancata comunicazione ai singoli cittadini degli eventi rischiosi – Risarcimento dei danni.