CONSIGLIO DI STATO – 25 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Criteri ambientali minimi (CAM) – Nozione e finalità – Regolazione – Lex specialis di gara – Elemento fondamentale – Bandi di gara – Violazione delle norme imperative in materia di obbligatorio inserimento dei CAM – Impugnazione dell’aggiudicazione – Ipotesi di immediata impugnazione del bando.
TAR PIEMONTE – 24 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Violazioni ambientali – Art. 318-ter d.lgs. n. 152/2006 – Verbale adottato dall’organo di vigilanza – Funzioni di polizia giudiziaria – Impugnazione – Giudice amministrativo – Difetto di giurisdizione – Materiale da cantiere e accumuli di materiale lapideo – Natura – Rifiuti – Art. 183, c. 1 d.lgs. n. 152/2006– Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Elento soggettivo del dolo o della colpa – Differenza tra proprietario dell’area e soggetto che abbia agito in violazione dei divieti previsti dai commi 1 e 2 – Conseguenze sotto il profilo amministrativo.
TAR SICILIA, Palermo – 24 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Enti locali – CUP – L. n. 160/2019 – Fornitura di servizi di pubblica utilità – Occupazione permanente di spazi comunali realizzata con cavi e condutture – Determinazione del canone – Soglia minima di euro 800 prevista dal comma 831 – Regolamento comunale – Elevazione della soglia – Mancanza di ragioni di ordine contabile – Illegittimità.
TAR PIEMONTE – 23 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Generatori di calore – Generatori a vapore – Valori mini di rendimento di combustione – Disciplina – Ispezione e accertamento sugli impianti termini – Città metropolitana e ARPA – Caldaia a vapore – Mancato rispetto dei limiti fissati dalla normativa di riferimento – Attività vincolata – Necessità di conversione dell’intero impianto – Oneri del proprietario – D.P.R. n. 74/2013 – Regioni – Disciplina propria – Riferimenti minimi inderogabili.
CONSIGLIO DI STATO – 22 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Art. 115 d.lgs. n. 152/2006 – Divieto di tombinamento – Canaletta naturale di raccolta delle acque meteoriche – Natura di acqua pubblica – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 22 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze tra costruzioni – Cd. legge urbanistica – Previsione regolamentare – Legge n. 1150/1942 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Poteri e limiti attribuiti al giudice di rinvio – Rilevanza della pronuncia di annullamento – Art. 384, cod. proc. civ..
TAR CAMPANIA, Napoli – 22 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto in attesa di condono – Alterazioni del profilo strutturale o funzionale originario – Superamento del termine di legge – Inibizione della sanabilità.
TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Scia alternativa al permesso di costruire – Limiti temporali di cui all’art. 19, c. 3 l. n. 241/1990 – Inapplicabilità.
TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Asservimento urbanistico – Esaurimento della capacità edificatoria – Opponibilità al terzo acquirente – Trascrizione del vincolo nei registri immobiliari – Necessità – Esclusione.
TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Settore dei beni culturali – Qualificazione – Consorzio stabile – Possesso in capo a ciascuna delle imprese designate per l’esecuzione – Categoria e importo dei lavori.
TAR PUGLIA, Bari, Sez. 3^ – 21 luglio 2025, n. 980
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Silenzio assenso e titolo edilizio – Presupposti – Piano esecutivo – Presupposti (Segnalazione e massime a cura del dott. Lorenzo Ieva)
TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Impianto di trattamento – PAUR – Non sostituisce, ma ricomprende gli atti di assenso – Conferenza di servizi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 luglio 2025, Sentenza n. 26620
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria:Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione abusiva di edifici (Caso MILANO) – Attività di lottizzazione – Legge Ponte – Necessità del piano particolareggiato o di lottizzazione convenzionata – D.M. n.1444/68 – Art. 41-quinquies Legge 1150/42 – Artt. 23, 27, 28 bis, 29, 30, 31, 44, 136 D.P.R. n.380/01 – Oggetto del sequestro preventivo – Art. 321 c.p.p – Principio di proporzionalità – Bilanciamento tra la compressione del diritto di proprietà e la tutela dei diritti di terzi e iniziativa economica – Tutela di autonomi diritti personali e di interessi di soggetti diversi – Diritto all’abitazione – Persona estranea al reato – Terzi acquirenti in buona fede – Lavoratori interessati alla prosecuzione del cantiere – Creazione di un artificioso contrasto tra beni – Scriminanti per legittimare il completamento delle opere abusive – Esclusione – Tutela generale dell’ambiente – Reati edilizi – Nozione di “interventi di ristrutturazione edilizia” – Connessione materiale o funzionale tra edificio preesistente e successivo – Fattispecie: realizzazione di un complesso di tre grattacieli in luogo di un unico preesistente complesso, a destinazione non residenziale – PRG e principio di pianificazione – Esigenza “funzionale all’ordinato sviluppo del territorio” – Funzione di piani particolareggiati di esecuzione – Tutela dell’interesse generale – Lotto intercluso – Impatto complessivo dell’immobile – Accertamento “in fatto” di “lotti interclusi” o similari – Verifiche e limiti in sede di legittimità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Provvedimenti di sequestro – Procedimento di riesame – Valutazione sommaria del “fumus” – Misure cautelari personali – Garanzie dell’indagato – Decisione resa iuxta alligata (con i recenti limiti dell’interrogatorio preventivo per le misure personali) – Mancata trasmissione, da parte del P.M. – Effetti – Artt. 291 e 292 cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. I, 20 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Gestione integrata da parte degli Enti locali – Ambito territoriale ottimale (ATO) – Autorità d’ambito come dotata di personalità giuridica e di competenza in materia di gestione integrata dei rifiuti – Obbligo di partecipazione da parte degli enti locali – Direttiva unionale e legislazione statale – Norma di riforma economico-sociale nei confronti delle regioni a statuto speciale delle province autonome – Artt. 200, 201, D.Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Interpretazione di una clausola contrattuale – Ricorso per cassazione per errore di diritto o vizio di ragionamento – Onere di specificazione – Onere di allegazione dei corretti criteri legali di ermeneutica contrattuale – Artt. 1362 e seguenti c.c.. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 20 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblico impiegoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICO IMPIEGO – Incarico dirigenziale conferito dai Comuni ai sensi dell’art. 110 del D.Lgs. n. 267 del 2000 – Qualifica – Rapporto di lavoro subordinato – Revoca incarico dirigenziale – Rapporto di lavoro dei dirigenti assunti dagli enti locali con contratto a tempo determinato – Raggiungimento di obiettivi – Applicazione della contrattazione collettiva nazionale decentrata per il personale degli enti locali – Inserimento nell’organizzazione dell’ente – Risoluzione del rapporto – Artt. 50, 110 TUEL, 19 d.lgs. n. 165/2001 e 2237 c.c.. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 19 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEL LAVORO – Retrodatazione inquadramento – Giudicato e giudizio di ottemperanza – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Eccezione al principio dell’efficacia inter partes del giudicato – Effetti eccezionali ultra partes – Art. 2909 cod. civ. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
TAR MOLISE – 18 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Art. 7, c. 2 D.L. n. 50/2022 – Silenzio significativo – Decorso del termine di sessanta giorni – Formazione per silentium del provvedimento di autorizzazione unica.
TAR CAMPANIA, Napoli – 17 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protetteGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AREE PROTETTE – Misure di contingentamento previste per l’accesso ad una spiaggia situata in area protetta – Bilanciamento di valori salvaguardati dalla Costituzione – Libero e pieno godimento del mare – Valori ambientali, paesaggistici e culturali – Ragionevolezza
CORTE COSTITUZIONALE, 17 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Sicurezza pubblica (Codice antimafia) – Disposizioni in materia di documentazione antimafia – Informazione interdittiva prefettizia – Misure di prevenzione giudiziaria patrimoniale – Controllo giudiziario – Rapporto con informazione interdittiva impugnata innanzi il giudice amministrativo – Differenze e interferenze fra valutazioni (statica e dinamica) – Implicazioni – Sospensione effetti interdittiva come conseguenza dell’ammissione al controllo giudiziario – Chiusura controllo e cessazione comunque dell’effetto sospensivo dell’interdittiva – Conclusione controllo con esito positivo – Definizione del riesame dell’interdittiva – Informazione liberatoria – Efficacia ex nunc – Permanenza degli effetti interdittivi riespansi dopo il controllo – Questioni di legittimità costituzionale – Art. 34-bis, c.7, D.Lgs. n.159/2011. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo COTZA)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 17 luglio 2025, Sentenza n. 19854
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblico impiegoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICO IMPIEGO – Dirigente Scolastico – Sanzioni disciplinari tipizzati dal legislatore – Automatismo nell’irrogazione di sanzioni disciplinari – Esclusione – Sindacato giurisdizionale sulla proporzionalità della sanzione rispetto al fatto addebitato – Art. 63 D.Lgs. n.165/2021. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
TAR PIEMONTE – 17 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Stipula di un nuovo CCNL in corso di gara – Verifica di congruità dell’offerta – Sopravvenienze fattuali – Rimodulazione degli elementi economico dell’offerta.
TAR PIEMONTE – 17 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza di demolizione – Adempimento parziale – Assimilabilità all’inadempimento – Artt. 1181 e 1218 c.c.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 17 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Sequestro preventivo di immobile abusivo – Realizzazione delle opere di ripristino – Figura del cd. “dissequestro temporaneo” – Modalità di esecuzione del provvedimento cautelare – Controllo diretto della polizia giudiziaria – Opposizione – Artt. 665 e ss., 667, c.4, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 17 luglio 2025, Ord. Inter. n.19847
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale europeo, Pubblico impiegoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICO IMPIEGO – Procuratori dello Stato – Ammissione al concorso – Art. 1, d.P.C.M. n. 141/2000 – Limite di età di trentacinque anni – Disparità di trattamento basata sull’età – Compatibilità con il diritto UE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Questione pregiudiziale rimessa alla Corte di giustizia dell’Unione europea. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo COTZA)
TAR LOMBARDIA, Brescia – 16 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regione Lombardia – Piano attuativo – Art. 14, c. 4 l.r. Lombardia n. 12/2005 – Termine per la conclusione del provvedimento – Sessanta giorni – Natura ordinatoria.