+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CONSIGLIO DI STATO – 22 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Diritto di sopraelevazione – Art. 1127 c.c. – Assenso prestato dal singolo condominio – Assimilabilità alla cessione di cubatura – Inconfigurabilità – Ragioni.

TAR CAMPANIA, Napoli – 22 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Documentazione prodotta in gara – Offerta tecnica – Segreti tecnici o commerciali – Qualifica – Insuscettibilità di ostensione – Art. 35, c. 4, lett. a) d.lgs. n. 36/2023 – Vaglio dell’amministrazione – Accesso difensivo.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 22 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEMANIALE – Trasformazione di un suolo privato in darsena – Demanio e patrimonio dello Stato e degli Enti pubblici – “Contrazione” del diritto di proprietà privata – Principio di inseparabilità tra acqua e alveo e dell’inalienabilità dei beni pubblici – Automatica demanializzazione del bene per accessione.

CONSIGLIO DI STATO – 18 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Acquisizione dell’area di sedime – Inesatta delimitazione – Effetti.

TAR CAMPANIA, Napoli – 18 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Raggruppamenti temporanei di progettisti – Giovane professionista – Art. 39, all, II.12 al d.lgs. n. 36/2023 – Inserimento come assistente alla progettazione – Sufficienza – Concetto di servizio analogo – Similitudine tra le prestazioni richieste – Principi di ragionevolezza, proporzionalità e massima partecipazione – Operatore economico – Ottemperanza alle prescrizioni della stazione appaltante – Non può essere causa di esclusione.

CONSIGLIO DI STATO – 18 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile abusivo – Eredi legittimi dell’autore dell’abuso – Ordine di demolizione rimasto inottemperato del de cuius – Subentro nella titolarità e nel possesso del bene e in tutti i rapporti attivi e passivi – Responsabilità di natura amministrativa gravanti sul bene.

TAR CAMPANIA, Napoli – 18 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Art. 193 d.lgs. n. 36/2023 – Correttivo di cui al d.lgs. n. 209/2024 – Nuova disciplina dei PPP e dei project financing – Procedure in corso – Inapplicabilità – Concetto di “procedura in corso”.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sezione Lavoro, 17 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblico impiego
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICO IMPIEGO – Pubblico impiego privatizzato – Attribuzione del buono pasto – Contratto integrativo art. 29 del 20.9.2001 – Diritto alla mensa – Collegamento con la fruizione di un intervallo di lavoro – Consumazione del pasto collocato oltre il limite delle sei ore di lavoro – Prescinde dalla natura turnista o meno dell’orario lavorativo – Organizzazione dell’ambiente di lavoro. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 17 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitario, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO SANITARIO – Responsabilità medica – Nozione di “chance” – Condizioni soggettive del danneggiato – Conoscenze scientifiche e delle metodologie di cura – Stima percentuale – Giudizio causale tra l’omissione e l’evento di danno – Preponderanza dell’evidenza e nesso causale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Diagnosi sbagliata – Riduzione della durata della vita – Peggioramento della qualità della vita residua – Danno da perdita anticipata del rapporto parentale – Responsabilità medica – Omissione o colpevole ritardo della diagnosi di patologie ad esito infausto – Violazione del diritto di determinarsi liberamente – Danno risarcibile alla persona sulla base di una liquidazione equitativa.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 16 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per Cassazione – Mancata ammissione di mezzi di prova – Non è deducibile come omesso esame di fatto storico. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 16 settembre 2025, Sentenza n. 25279

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Domanda formulata in primo grado – Rigetto – Soccombenza – Avverso il rigetto va proposto appello. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)

TRIBUNALE DI TORINO Civile Sezione Lavoro, 16 settembre 2025, Sentenza n. 2120

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Internet Reati Processo, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INTERNET REATI PROCESSO – Ricorso elaborato con l’ausilio dell’intelligenza artificiale – Citazioni normative e giurisprudenziali astratte, illogiche e in gran parte inconferenti – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità processuale aggravata – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contestazione della validità della notifica di un atto – Opposizione a decreto ingiuntivo – Azione in giudizio con malafede o colpa grave – Termine di proposizione – Notificazione – Interruzione della prescrizione – Domanda o eccezione rigettata dichiarata inammissibile o assorbita – C.d. lite temeraria – Fattispecie..

TAR PUGLIA, Lecce – 16 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Metodo tariffario – Deliberazioni ARERA MTR-1 e MRT-2 – Procedura di approvazione delle entrate tariffarie – Soggetti coinvolti – Fasi – Potere dell’amministrazione comunale di modifica del Pef – Insussitenza.

TAR CAMPANIA, Salerno – 15 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – R.T.I. – Corrispondenza necessaria tra qualificazione e quota di prestazione – Appalti di servizi e forniture – Disciplina rimessa alla discrezionalià della stazione appaltante – Differenza rispetto agli appalti di lavori.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 13 settembre 2025, Ordinanza n. 25136

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giudizio di legittimità – Trattazione congiunta di una pluralità di ricorsi relativi a medesima vicenda – La relativa istanza deve essere sorretta da ragioni idonee. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 settembre 2025, Sentenza n. 30649

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Preesistenza del diritto di proprietà del terzo non responsabile dell’abuso – Ordine di demolizione impartito dal giudice – Proprietario del bene rimasto estraneo al processo – Responsabilità di natura “sussidiaria” – Artt. 31, 44 D.P.R. n. 380/2001 – Operatività dell’ordine di demolizione dell’opera abusiva – Natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio – Efficacia anche nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento (es. alienazione a terzi della proprietà dell’immobile) – Nozione convenzionale di “pena” – Esclusione – Giurisprudenza della Corte EDU – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Responsabilità penale personale – Principi costituzionali – Personalità della responsabilità penale (art. 27, 1°c., Cost.) – Presunzione di innocenza (art. 27, 2°c., Cost.) – Obbligatorietà dell’azione penale (art. 112 Cost.) – Esercizio dell’azione penale nella sola prospettiva di una ragionevole previsione di condanna (art. 425, c.3°, cod. proc. pen.) dell’autore (e del solo autore) del reato.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 12 settembre 2025, Sentenza n. 25113

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

SICUREZZA SUL LAVORO – Dovere di sicurezza in capo al datore di lavoro – Controllo sull’organizzazione – Responsabilità del committente – Ingerenza nell’esecuzione dei lavori – Condotta eziologica dell’evento – APPALTI – Prestazioni d’opera – Scelta dell’appaltatore o del prestatore d’opera – Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro negli appalti – Dovere di sicurezza in capo al datore di lavoro in relazione al committente – Controllo sull’organizzazione – Adempimenti e obblighi – Art. 26 d.lgs. n. 81/2008 – Infortunio sul lavoro.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 settembre 2025, Sentenza n. 30648

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Attività di gestione dei rifiuti o prodromiche – Differenze tra discarica abusiva e abbandono – C.d. fenomeno di “progressione criminosa” – Condotta estemporanea e meramente occasionale – Principio di specialità – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – Qualificazione di rifiuto – Tutela della salute umana e dell’ambiente – Principi di precauzione e prevenzione – Rilevanza della condotta tipica in rapporto a specifici obblighi di eliminazione – Art. 183 T.U.A. – Reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Elementi di configurabilità – Accumulo, eterogeneità, abbandono, dimensioni e degrado – RISARCIMENTO DEL DANNO – Liquidazione del danno non patrimoniale – Apprezzamenti discrezionali ed equitativi dei fatti materiali presi in considerazione e del percorso logico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto – Modalità della condotta e valutazione del danno o del pericolo per l’applicazione dell’art. 131-bis c.p. – Principio dell’offensività – Valutazione dell’offensività del reato e finalità rieducativa della pena.

CONSIGLIO DI STATO – 11 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosferico, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Autorizzazione Unica Ambientale – Autorità competente – Provincia (o Città Metropolitana) – Riparto di competenze tra Provincia e SUAP – Parere non favorevole di compatibilità urbanistica – Annullamento d’ufficio dell’AUA – SUAP – Non compete.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 11 settembre 2025 , Sentenze n. C‑59/23 P

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 3, lettera c), e articolo 108 TFUE – Aiuto previsto per lo sviluppo di due nuovi reattori nucleari sul sito di Paks (Ungheria) – Impugnazione – APPALTI – Attribuzione diretta dell’appalto per la costruzione – Direttiva 2014/25/UE – Decisione che dichiara l’aiuto compatibile con il mercato interno subordinatamente al rispetto di determinati impegni – Conformità dell’aiuto al diritto dell’Unione diverso dalla normativa sugli aiuti di Stato – Oggetto dell’aiuto – Modalità inscindibili dall’aiuto – Svolgimento in parallelo di un procedimento per inadempimento – Obbligo di motivazione.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 11 settembre 2025 , Sentenze n. C‑5/24

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento di un lavoratore assente per malattia – Discriminazione fondata sulla disabilità – Normativa nazionale che prevede lo stesso limite di numero di giorni di assenza per malattia per anno civile per tutti i lavoratori di un medesimo settore di attività – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Soluzioni ragionevoli – Artt. 2 e 5 Direttiva 2000/78/CE.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 11 settembre 2025 , Sentenze n. C‑38/24 

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEL LAVORO – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Divieto di discriminazione fondata sulla disabilità – Discriminazione indiretta – Disparità di trattamento nei confronti di un lavoratore che, senza essere egli stesso disabile, si occupa del figlio disabile – Obbligo del datore di lavoro di adottare soluzioni ragionevoli – Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (Artt. 2, 5 e 7) – Artt. 21, 24 e 26 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2000/78/CE.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 11 settembre 2025 , Sentenze n. C‑115/24

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitario
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO SANITARIO – Nozione di “telemedicina” – Sanità e assistenza sanitaria transfrontaliera – Diritti dei pazienti – Prestazione di assistenza sanitaria mediante telemedicina – Assistenza sanitaria transfrontaliera prestata mediante telemedicina – Trattamento medico complesso, comprendente assistenza sanitaria prestata mediante telemedicina e in presenza – Stato membro di cura – Servizio della società dell’informazione – Qualifiche professionali – Libera prestazione dei servizi – Ambito di applicazione – Articolo 56 TFUE – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/24/UE – Direttiva 2000/31/CE – Direttiva 2005/36/CE.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 11 settembre 2025 , Sentenze n. C‑341/24

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Agricoltura – Organizzazione comune del mercato vitivinicolo – Regime comunitario di protezione delle denominazioni dei vini – Vini di qualità prodotti in regioni determinate (v.q.p.r.d.) – Protezione, ai sensi del diritto dell’Unione, dei v.q.p.r.d. riconosciuti dal diritto nazionale – Conflitto tra una denominazione di vini protetta e un marchio anteriore notorio contenente un termine identico a tale denominazione – Denominazione asseritamente ingannevole – Regime transitorio – Estensione automatica della protezione – Completezza del regime di protezione – Certezza del diritto – Regolamento (CE) n. 1493/1999 – Regolamento (CE) n. 479/2008 – Regolamento (CE) n. 1234/2007 – Regolamento (UE) n. 1308/2013.

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 10 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AREE PROTETTE – VinCA – Impianti di risalita a fune – Realizzazione – Deroga – Motivi imperativi – Tutela della salute e sicurezza o conseguenze positive per la tutela dell’ambiente – Interpretazione restrittiva – Misure compensative – Motivate valutazioni delle amministrazioni deputate – VIA, VAS E AIA – VAS – Rapporti con la procedura di pianificazione – Procedimento a sé stante – Impugnazione – Autorità competente – Articolazione interna della medesima amministrazione a cui appartengono soggetto proponente e autorità procedente – Autonomia di giudizio.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!