CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 7 settembre 2020, n. 17
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Annullamento in sede giurisdizionale del permesso di costruire – Art. 38 d.P.R. n. 380/2001 – Imposizione della sola sanzione pecuniaria – Natura dei vizi.
TAR ABRUZZO, Pescara – 5 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Principio di rotazione – Deroga – Eccezionalità e stretta necessità – Dimostrazione – Onere dell’amministrazione – Principio di rotazione – Concessioni – Applicabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 04 Settembre 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Concessione in ampliamento – DEMANIO MARITTIMO – Servizi minimi da assicurare sulle spiagge libere – Piano di utilizzo degli arenili (PUA) – Aree destinate ai servizi connessi alla balneazione – Utilizzo delle aree demaniali marittime a fine turistico-ricreativo – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Occupazione abusiva di suolo demaniale – Natura di reato permanente – Condotta antigiuridica – Cessazione della permanenza – Presupposti del fumus delicti nel reato – Verifica degli elementi – Estraneità del fumus all’adozione della misura cautelare – Sequestro preventivo – Immediata esecutività dell’ordinanza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 04 Settembre 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Spiaggia libera (cd ‘a fruizione gratuita’) – Gestione dei servizi di prima necessità – Convenzioni con i titolari di ‘concessionari balneari’ – Natura dello strumento negoziale della convenzione – Ampliamento della concessione – Esclusione – Fattispecie – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Riesame dei provvedimenti – Poteri del giudice – Difetto dell’elemento soggettivo del reato.
TAR LIGURIA – 3 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Associazioni e comitati, Legittimazione processuale, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ASSOCIAZIONI E COMITATI – LEGITTIMAZIONE PROCESSALE – Rappresentanza degli interessi diffusi in materia ambientale – Articolazioni territoriali delle associazioni riconosciute ex artt. 13 e 18 l. n. 349/1986 – Esclusione – VIA, VAS E AIA – Impianto diretto alla produzione di asfalto tramite l’utilizzo di fresato d’asfalto da riciclare – Allegato IV, n. 7, lett. z.b) al d.lgs. n. 152/2006 – Sottoposizione a verifica di assoggettabilità a VIA – Legittimità.
TAR LIGURIA – 3 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Esercizio dei poteri di autotutela della stazione appaltante – Art. 32 d.lgs. n. 50/2016 – Fondamento.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 03 settembre 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Contratto di appalto – Responsabilità solidale fra: appaltatore, progettista e direttore dei lavori – Controllo della corretta esecuzione dell’opera – Conseguenze – RISARCIMENTO DANNI – Risarcimento del danno – Art. 2055 cod. civ. – Responsabilità extracontrattuale – Onere del committente fornire la prova, ex art. 2697 c.c. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Responsabilità del Direttore dei lavori – Rappresentante del committente – Competenze necessarie – Rilievi in corso d’opera dell’inadeguatezza delle opere strutturali – Necessità – Eccezione – Vizi o difformità dell’opera appaltata – Responsabilità – Obblighi del direttore dei lavori – Valutazione in concreto della diligentia quam – Giurisprudenza – Denuncia di vizi o gravi difetti dell’opera da parte del committente – Effetti dell’esecuzione da parte dell’appaltatore di riparazioni – Decadenza e termini – Confessione stragiudiziale della responsabilità – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Principio di corrispondenza fra il chiesto ed il pronunciato – Ultra Petitum – Divieto per il giudice Art. 112 c.p.c. – Diversa qualificazione giuridica della domanda – Limiti del vizio di extrapetizione – Responsabilità di tipo extracontrattuale – Conclusioni del consulente tecnico – Controllo ex actis – Impugnabilità con ricorso per cassazione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 3 settembre 2020 Sentenza n. da C‑21/19 a C‑23/19
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Spedizioni di rifiuti – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Rifiuti soggetti alla procedura di notifica e di autorizzazione preventive scritte – Spedizioni soggette all’obbligo di riconoscimento – Direttiva 2008/98/CE – Nozione di “sottoprodotti” – Regolamento (CE) n. 1069/2009 – Nozione di “sottoprodotti di origine animale” – Spedizioni di una miscela di sottoprodotti di origine animale e di altri materiali – Proporzione che i sottoprodotti di origine animale rappresentano nella miscela – Irrilevanza – Rinvio pregiudiziale.
TAR PUGLIA, Bari – 3 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
CACCIA E PESCA – AREE PROTETTE – Calendario venatorio – ISPRA – Natura – Amministrazione regionale – Determinazioni difformi rispetto al parere dell’organo tecnico – Presupposti e limiti – Aree contigue ai parchi naturali – Esercizio del prelievo venatorio – Divieto – Insussistenza – Regione Puglia – Attività venatoria nelle ZPS e nelle zone SIC – Disciplina.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 settembre 2020, Sentenza n.24973
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani o “ecopiazzole” – Autorizzazione regionale – Necessità – Presupposti – Artt. 183, 256, D.L.vo n. 152/2006 – Reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Reato di trasporto di rifiuti eseguito in mancanza di autorizzazione – Differenza – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione o esclusione delle attenuanti generiche – Valutazione del giudice – Motivazione insindacabile in sede di legittimità – Art. 133 cod. pen..
TAR EMILIA ROMAGNA, Parma – 2 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico, Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata – Libera circolazione sul territorio nazionale – Artt. 181, c. 5 e 182 bis d.lgs. n. 152/2006 – Servizio pubblico di avvio allo smaltimento e recupero di rifiuti – Distinzione dalla successiva fase di smaltimento e recupero – Attività imprenditoriale – VIA, VAS E AIA – PAUR – Variante agli strumenti di pianificazione territoriale, urbanistica e di settore – Art. 21, c. 1 l.r. Emilia Romagna n. 4/2018 – Art. 25, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 – Previsione di monitoraggi futuri – Giudizio positivo di compatibilità ambientale subordinato all’ottemperanza di prescrizioni o condizioni – Legittimità – Progetto sottoposto a VIA – Conferenza di servizi – Artt. 14, c. 4 e 14 ter l.n. 241/1990 – Interessati e soggetto proponente – Invito alla conferenza – Facoltà – Art. 182 bis d.lgs. n. 152/2006 – Rispetto dei principi di autosufficienza e prossimità – Rifiuti derivanti dalla raccolta differenziata – Inapplicabilità – INQUINAMENTO ACUSTICO – Rumore generato da un impianto – L.r. Emilia Romagna n. 673/2004 – Durata del rilevamento – Non è prevista – Valori di input definiti in progetto dal soggetto proponente – Autovincolo – Mancato rispetto – Accertamento in sede di collaudo.
TAR EMILIA ROMAGNA, Parma – 2 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – TARI – Violazione del termine per la deliberazione delle tariffe – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 Settembre 2020, Sentenza n.24989
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Raccolta di indumenti usati – Sequestro preventivo di due rimorchi telonati – Igienizzazione obbligatoria – Nozione di deposito temporaneo, preliminare e messa in riserva – Assenza dei presupposti di legge – Casi di configurabilità dell’abbandono o discarica abusiva – Artt. 183 e 256, d.lgs. 152/2006.
TAR PUGLIA, Lecce – 2 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contributo di costruzione – Atti di determinazione e liquidazione – Rapporto obbligatorio a carattere paritetico – Termine di prescrizione decennale – Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione – Rideterminazione del contributo – Casi – Disciplina relativa alla determinazione degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione – Distinzione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 Settembre 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti urbani e/o speciali e non pericolosi prodotti da terzi – Assenza dell’iscrizione all’Albo gestori – Reato di gestione non autorizzata di rifiuti – Riconoscimento della causa di non punibilità per il reato ambientale – Revoca della sanzione amministrativa accessoria della confisca del veicolo – Esclusione – Artt. 212, 256, D.Lgs. n.152/2006 (TUA) – Proscioglimento dell’imputato per particolare tenuità del fatto – Mantenimento della confisca e distruzione dei rifiuti – Adozione obbligatoria della misure di sicurezza – Testo unico ambientale – Casi di esclusione – Assoluzione nel merito per insussistenza del fatto – Art. 240, c.p. e art. 131-bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità – Scarsa offensività del fatto – Motivazione implicita nell’argomentazione del giudice – Congruità del trattamento sanzionatorio irrogato dal giudice di primo grado – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 Settembre 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Impossessamento illecito di beni culturali – Rinvenimento fortuito – Configurabilità del reato – Beni rinvenuti in persona diversa dall’autore dell’impossessamento – Accertamento delle effettive modalità e dei tempi – Sequestro probatorio di una statua in marmo – “Culturalità” desumibile da caratteristiche oggettive del bene – Sufficiente – D.Lgs. n. 42/2004 – Fattispecie.
TAR VALLE D’AOSTA – 1 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Gara con procedura aperta – Offerta tecnica – Computo metrico estimativo – Quadro economico della spesa – Elementi economici – Valutazione della sostenibilità proposta – Adeguatezza della proposta – Giudizio di verifica dell’anomalia dell’offerta – Natura globale e sintetica – Analisi tecnica – Potere tecnico discrezionale – Insindacabilità in sede giurisdizionale – Eccezioni – Illogicità e irragionevolezza – Adeguatezza istruttoria (massima a cura di Camilla Della Giustina)
TAR VENETO – 1 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vincoli conformativi e espropriativi – Differenza – Atto di pianificazione – Limitazioni – Indennizzo – Scelte urbanistiche dell’amministrazione – Motivazione – Atti generali – Reiterazione di vincoli espropriativi decaduti – Persistenza delle ragioni diritto pubblico (massima a cura di Camilla Della Giustina)
TAR TOSCANA – 1 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fasce di rispetto stradali – Art. 28 d.P.R. n. 495/1992 – Concetto di demolizione e conseguente ricostruzione – Interpretazione – Interventi di ricostruzione e fedele ricostruzione di edifici preesistenti all’interno della fascia – Sottrazione al divieto di edificazione – Coerenza con la disciplina in tema di distanze – Art. 2-bis d.P.R. n. 380/2001.
TAR PUGLIA, Lecce – 1 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piani particolareggiati – Validità – Art. 17 l. n. 1150/1942 – Efficacia conformativa del diritto di proprietà – Decorso del termine di dieci anni – Carattere di tendenziale stabilità delle previsioni dello strumento attuativo.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 31 Agosto 2020, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale civile, Fauna e Flora, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
FAUNA E FLORA – Danni cagionati dalla fauna selvatica – RISARCIMENTO DEL DANNO – Criterio di imputazione della responsabilità – Proprietà – DANNO AMBIENTALE – Tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Art. 2052 c.c. – L. n. 157/1992 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione passiva – Individuazione in via esclusiva della Regione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delega o poteri direttamente titolari di altri Enti – Chiamata in causa nell’azione risarcitoria – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Nesso eziologico tra il comportamento dell’animale e l’evento lesivo – Onere della prova grava sul danneggiato – Spetta alla Regione fornire la prova liberatoria del caso fortuito.
TAR LOMBARDIA, Milano – 31 luglio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 873 c.c. – Intercapedini – Pregiudizio per l’igiene e a salubrità dell’ambiente – Giudice – Indagine sull’idoneità dell’intercapedine ad arrecare pregiudizio – Esclusione – Dislivello tra i fondi – Art. 873 c.c. – Trova applicazione – Costruzioni unite o aderenti – Unione soltanto parziale – Effetti – Edificio condominiale – Muro perimetrale – Apertura di un varco diretto a mettere un locale in comunicazione con un immobile estraneo al condominio – Consenso di tutti i condomini – Necessità.
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza plenaria – 28 agosto 2020, n. 16
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – False informazioni o omissione di informazioni – Art. 80, c. 5, lett. c-bis ed f-bis d.lgs. n. 50/2016 – Espulsione automatica – Inconfigurabilità – Valutazione di integrità ed affidabilità del concorrente.
TAR SARDEGNA – 28 agosto 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Impianto di Porto Torres – Modifica nell’intestazione dei beni ex d.l. 09/12/1981 – Imputazione dei rapporti giuridici attinenti i beni e gli impianti – Assenza di discontinuità – Obbligazioni di ripristini ambientali scaturite da attività inquinanti.
TAR MARCHE – 27 agosto 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Art. 80, c. 10 bis d.lgs. n. 50/2016, introdotto dal D.L. n. 32/2019 – Durata della esclusione pari a tre anni – Stazione appaltante – Illecito professionale accertato con sentenza passata in giudicato più di tre anni prima dell’indizione della gara – Obbligo dichiarativo previsto nel disciplinare – Inadempimento – Esclusione – Legittimità.