+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 dicembre 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Armi, Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Trasporto di rifiuti pericolosi – ARMI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Presupposti e limiti – Fattispecie: Trasporto di rifiuti pericolosi e porto abusivo di armi (coltello).

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 dicembre 2020, Sentenza n.37165

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Esecuzione di opere in assenza del prescritto valido nulla osta paesaggistico – Autorizzazione paesaggistica – Art. 181, c.1-bis, dlgs n. 42/2004 – Art. 734 cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici – Responsabilità dell’U.T.C. – Art. 479 cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura fra i fondi. – Illecito rilascio di un permesso a costruire – Fattispecie.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 dicembre 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione del manufatto abusivo – Ragioni tecniche ostative – Verifica del rischio statico e sismico – Tecniche idonee al ripristino del bene violato – Fattispecie – Applicazione e limiti dell’art. 34, d.P.R. n. 380/2001.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 dicembre 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti – Valutazione del giudice ai fini del sequestro – Quote sociali Valutazione del periculum in mora – Irrilevanza – Art. 321, comma 1, cod. proc. pen. – Art. 452-quaterdecies, quinto comma, cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Nozione di violazione di legge.

TAR VENETO – 22 dicembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento elettromagnetico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Impianti 5G – Ricorso ad ordinanze contingibili ed urgenti per bloccarne o sospenderne l’installazione – Illegittimità – D.lgs. n. 259/2013 – Valutazioni radioprotezionistiche – ARPA (Massima a cura di Camilla Della Giustina)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 dicembre 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, 231
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – 231 – Emissione di esalazioni maleodoranti – Prodotti altamente inquinanti e cancerogeni – Rischio di diffussione nel sottosuolo o falde acquifera (fiume o mare) – Sequestro probatorio “esplorativo” – Applicabilità e limiti – Rimozione dei sigilli – Fattispecie – Artt. 674, 590, 452-bis, 452-ter 452-quater e 452-quinquies cod. pen. – Art. 25-septies e 25-undecies, c.1, lett. a), b) e c) d.lgs. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Ricorso per cassazione – Mancanza assoluta di motivazione o meramente apparente – Requisiti minimi – Finalità del sequestro – Art. 606, lett. e), cod. proc. pen..

T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 22 dicembre 2020 n. 1677

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Sopravvenienze in materia urbanistica ed edilizia successive a notificazione della sentenza – Irrilevanza – Sussiste – VIA, VAS E AIA – V.A.S. (valutazione ambientale strategica) – Tempo dell’adozione – Necessità di valutazione anteriormente all’approvazione del piano o programma e durante la fase di predisposizione di questi strumenti – Sussiste – Piani urbanistici ed edilizi – Ricompresione nel procedimento di adozione e di approvazione del piano urbanistico o di loro varianti – Necessità – Sussiste – Procedimento di V.A.S. – Distinzione tra il c.d. documento di screening, che verifica l’assoggettabilità a V.A.S., ossia il fatto che un piano o un programma ricada nell’ambito giuridico per il quale è prevista la V.A.S., e il c.d. documento di scoping, che invece definisce l’ambito delle indagini necessarie per la successiva valutazione – V.A.S. e documenti preliminari in relazione a successive modifiche a piani e programmi, ovvero a strumenti attuativi di piani o programmi, già positivamente sottoposti alla verifica di assoggettabilità, ai sensi dell’art. 12, comma 6, d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 (come modificato dall’art. 2, comma 10, d.lgs. 29 giugno 2010 n. 128) – Considerazione limitata ai soli effetti significativi sull’ambiente, che non siano stati già presi in esame da altri precedenti strumenti urbanistici, senza aggravare il procedimento – Necessità – Sussiste (massime a cura del dott. Lorenzo Ieva)

TAR MOLISE – 22 dicembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Scadenza del contratto – Regime di proroga diretta – Mancanza di previsione ab origine o proroga oltre i limiti temporali consentiti – Equiparabilità all’affidamento senza gara.

TAR LIGURIA – 21 dicembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Esercizio del potere di autotutela – Superamento del termine di 18 mesi in conseguenza del giudizio di primo grado e d’appello – Factum principis.

CORTE COSTITUZIONALE – 21 dicembre 2020, n. 276

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AREE PROTETTE – Istituzione o ampliamento di un parco – Preclusione alla realizzazione di un progetto edificatorio già approvato – L.R. Lazio n. 7/2018 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Mancata previsione di un indennizzo – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza. (Massime a cura di Agatino Lanzafame)

CORTE COSTITUZIONALE – 21 dicembre 2020, n. 273

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblico impiego
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

IMPIEGO PUBBLICO – L. r. Friuli-Venezia Giulia n. 9 del 2019 – Modalità di utilizzazione delle graduatorie concorsuali (art. 107, comma 1, let. b) – Questione di legittimità costituzionale – Asserito contrasto con gli artt. 3, 51, comma 1, 97 e 117, comma 2, lett. l) e m), e comma 3 Cost. – Infondatezza – Corresponsione di indennità agli autisti di rappresentanza (art. 108) – Questione di legittimità costituzionale – Lamentata violazione della competenza statale in materia di «ordinamento civile» (artt. 3 e 117, comma 2, let. l), Cost.) – Illegittimità costituzionale – Assunzioni di personale della polizia locale da parte delle Unioni territoriali intercomunali (UTI) e dei Comuni della Regione (art. 109) – Questione di legittimità costituzionale – Preteso contrasto con i principi di coordinamento della finanza pubblica (117, comma 3 Cost.) – Infondatezza –  – Trattamento economico del personale trasferito per mobilità dalle Province (art. 112, comma 1) – Questione di legittimità costituzionale – Asserita violazione degli artt. 3 e 117, comma 2, let. l) Cost. – Infondatezza (Massime a cura di Andrea Conzutti)

TAR SICILIA, Catania – 21 dicembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Oneri di urbanizzazione – Esenzione totale o parziale – Scomputo – Valutazione discrezionale della P.A. – Atto della p.z. procedente – Necessità – Assunzione di impegni patrimoniali più onerosi rispetto a quelli astrattamente previsti dalla legge – Possibilità.

CORTE COSTITUZIONALE – 18 dicembre 2020, n. 270

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Espropriazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ESPROPRIAZIONE – L. r. Lombardia 11 marzo 2005, n. 12 (art. 9, comma 12) – Vincoli preordinati all’espropriazione per la realizzazione ad opera della pubblica amministrazione di attrezzature e servizi previsti dal piano dei servizi – Questione di legittimità costituzionale in via incidentale – Asserita violazione dei precetti costituzionali della temporaneità e della indennizzabilità dei vincoli espropriativi (art. 42 Cost.) e pregiudizio della competenza concorrente in materia di governo del territorio (art. 117 Cost.) – Illegittimità costituzionale in parte qua (Massima a cura di Andrea Conzutti)

CORTE DEI CONTI, Sez. Giurisdizionale Regione Calabria – 18 dicembre 2020, n. 417

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno erariale, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DANNO ERARIALE – Art. 222 TUEL – Ripiano totale anticipazione di cassa concessa – Stato di dissesto finanziario – Art. 255, comma 10, TUEL – Art. 103, comma 2, Cost. – Giurisdizione contabile – Art. 172, lett. d), c.g.c. (massima a cura di Luca Maria Tonelli)

TAR BASILICATA – 18 dicembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Servizio di trasporto pubblico locale – Proroga del contratto scaduto nelle more dell’affidamento – Mera facoltà – Art. 5, par. 5 Reg. CE n. 1370/2007 – Art. 30 d.lgs. n. 50/2016.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 dicembre 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Patteggiamento – Misure di sicurezza – Erronea qualificazione giuridica del fatto e all’illegalità della pena o della misura di sicurezza – Ricorso in cassazione – Artt. 444 e 448, cod. proc. pen. – Procura speciale – Art. 256, d.lgs. n.152/2006 – RIFIUTI – Fattispecie: attività di gestione di rifiuti in mancanza dell’autorizzazione, iscrizione e comunicazione.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 17 dicembre 2020, n. 8101

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Subappalto – Art. 105 d.lgs. n. 50/2016 – Limiti (del 30% o del 40%) al subappalto – Disapplicazione per incompatibilità con l’ordinamento euro-unitario.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 17 dicembre 2020 Sentenza n. C‑336/19

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni...
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Protezione degli animali durante l’abbattimento – Obbligo di stordire gli animali prima di abbatterli – Deroga nell’ambito della macellazione rituale – Possibilità per gli Stati membri di adottare norme nazionali che mirano ad assicurare agli animali una maggiore protezione in caso di macellazione rituale – Interpretazione – Normativa nazionale che impone, in caso di macellazione rituale, uno stordimento reversibile e inidoneo a provocare la morte – Articolo 13 TFUE – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Libertà di religione – Libertà di manifestare la propria religione – Limitazione – Proporzionalità – Mancanza di consenso tra gli Stati membri dell’Unione europea – Margine di discrezionalità riconosciuto agli Stati membri – Principio di sussidiarietà – Validità – Diverso trattamento della macellazione rituale e dell’abbattimento di animali durante attività venatorie o di pesca nonché durante eventi culturali o sportivi – Insussistenza di discriminazione – Articoli 20, 21 e 22 della Carta dei diritti fondamentali – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1099/2009.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 6^, 17 dicembre 2020 Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Boschi e macchia mediterranea
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Politica agricola comune – Norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell’ambito dei regimi di sostegno – Regime di pagamento di base – Nozione di “ettaro ammissibile a disposizione dell’agricoltore” – Utilizzo illecito della superficie interessata da parte di un terzo – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Domanda di attivazione di un diritto all’aiuto per una superficie imboschita – Nozione di “superficie che ha dato diritto di ricevere pagamenti nel 2008” – Regime di pagamento unico o regime di pagamento unico per superficie – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1307/2013.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 dicembre 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Opere di ampliamento di un preesistente un manufatto nel territorio – Revoca dell’ingiunzione a demolire – Materia di governo del territorio concorrente con quella statale – Competenza regionale introdotta, nell’art. 117 Cost. – Limiti – Sicurezza statica degli edifici – Competenza esclusiva dello Stato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Annullamento di un provvedimento – Poteri attribuiti al giudice del rinvio – Vizio motivazionale – Violazione o erronea applicazione della legge penale.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 17 dicembre 2020 Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Agricoltura – Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli ed alimentari – TUTELA DEI CONSUMATORI – Prassi che può indurre in errore il consumatore sulla vera origine dei prodotti – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Riproduzione della forma o dell’aspetto che caratterizzano un prodotto la cui denominazione è protetta – Denominazione d’origine protetta (DOP) “Morbier” – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 510/2006 – Reg. (UE) n. 1151/2012.

TRIBUNALE UE Sez. 8^ ampliata, 16 novembre 2020, Sentenza n. T‑635/18

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Classificazione di pece, catrame di carbone, alta temperatura, tra le sostanze di tossicità acuta per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H400) e di tossicità cronica per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H410) – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce diritti ai singoli – Ambiente – Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele – Responsabilità extracontrattuale – Protezione della salute umana e dell’ambiente – Principio di precauzione – Pericolosità delle miscele chimiche – Funzione e scopo del metodo della somma dispositiva – RISARCIMENTO DANNI – Annullamento di un atto della Commissione – Ricorso per risarcimento danni – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione per illegittimità del comportamento contestato alle istituzioni – Ricorso per risarcimento danni – Accertamento dell’illegittimità di un atto giuridico – Violazione sufficientemente qualificata – Necessità – Giurisprudenza UE.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 16 dicembre 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pesca
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Differenza tra uccellagione e caccia con mezzi vietati – Disciplina – Sanzioni – Prelievo di uova, nidi e piccoli nati – Artt. 2, 3, 30 L. n. 157 del 1992.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 dicembre 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie c.d. interventi omologhi – Redistribuzione degli ambienti interni ed adeguamento igienico-sanitario – Nuovo mutamento di destinazione d’uso – Rilascio del permesso di costruire – Nulla osta – Necessità – Fattispecie – Artt. 22, 29, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 169, d. Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione tra imputazione e sentenza – Nozione di mutamento del fatto – Garanzie e difesa.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 15 dicembre 2020, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Trasporto dei rifiuti – Formulario di accompagnamento dei rifiuti – Incompleta o omessa compilazione – Parte relativa alla casella di competenza del destinatario – Responsabilità del produttore – Specifico concorso – Necessità – Artt.139 e 258 d.lgs. 152/2006 – D.M. 145/1998 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Illeciti amministrativi – Apporto esterno alla consumazione dell’illecito anche mediante azioni od omissioni – Violazione di uno specifico obbligo di garanzia..


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!