+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 gennaio 2021, Sentenza n.1131

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Operazioni di gestione dei rifiuti – Responsabilità del direttore tecnico – Presupposti – Delegata con attribuzione in suo favore di tutti i poteri – Mancato interferimento del titolare nell’attività di coordinazione – Realizzazione di una discarica abusiva con abbandono di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi – Inapplicabilità della procedura estintiva mediante prescrizioni – Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale – Deposito temporaneo di rifiuti – Criteri per qualificare il deposito come temporaneo – Effetti dell’inosservanza anche di una sola delle condizioni imposte – Trasformazione dell’attività oggetto del deposito in illecita gestione dei rifiuti o in abbandono di rifiuti – Sussistenza delle condizioni normative – L’onere della prova grava sul produttore dei rifiuti – Sottoprodotto – Fattispecie – Artt. 183, 256 e 318-bis e ss.d.lgs n.152/2006.

TRIBUNALE UE Sez. 1^, 13 gennaio 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale europeo, Inquinamento atmosferico, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Gas fluorurati a effetto serra – Registro elettronico delle quote per l’immissione sul mercato di idrofluorocarburi – Decisione di annullamento della registrazione di una società – Mancata fornitura delle informazioni richieste – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Cancellazione dell’iscrizione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Controlli e competenze – Giudice dell’Unione – Emissione dell’ingiunzioni alle istituzioni dell’Unione – Regolamento (UE) n. 517/2014 – Giurisprudenza.

TAR CAMPANIA, Napoli – 12 gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di ristrutturazione edilizia – Debenza del costo di costruzione – Presupposti – Interventi di ristrutturazione che richiedano il permesso di costruire – Artt. 10, 16 e 32 d.P.R. n. 380/2001.

TAR VENETO – 12  gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – AGRICOLTURA E ZOOTECNICA – D.lgs 18/2010 – Definizione delle norme minime per la protezione di polli allevati – Tutela della salute e delle condizioni di benessere degli animali – Capacità produttiva dell’allevamento – Autorizzazioni ambientali – Verifica impatto dell’attività produttiva sulle matrici ambientali – Imposizione di prescrizioni e limitazioni alla capacità produttiva dell’allevamento (massima a cura di Camilla della Giustina)

TAR CAMPANIA, Napoli – 11 gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Polizza fideiussoria o impegno alla prestazione di garanzia definitiva – Mancanza – Soccorso istruttorio – Necessità che la cauzione sia di data anteriore al termine di partecipazione – Irrilevanza,per il caso di termine successivo, del periodo di copertura della polizza – Principio di par condicio.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 gennaio 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi su una costruzione realizzata abusivamente – Attività manutentive – Presupposti – Condono edilizio o di sanatoria – Proprietario diverso dall’autore dell’abuso – Ininfluenza – Artt. 44, 46 64-71, 65-72 e 93-95, d.P.R. n. 380/2001 Art. 181, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Travisamento della prova – Forza dimostrativa del dato processuale/probatorio – Errore “revocatorio”, per omissione, invenzione o falsificazione – Conseguenze – C.d “doppia conforme” – Onere della prova – Principio di “autosufficienza del ricorso”.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 11 gennaio 2021, n. 344

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Gestione e trattamento dei rifiuti – Sospensione dell’insediamento – Studio epidemiologico – Conferenza di servizi – Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti – Art. 208 del d.lgs. n. 152 del 2006 – Artt. 42 e 50, comma 5, del T.U.E.L. (d. lgs. 18 agosto 2000, n. 267) – Ordinanze contingibili e urgenti – Pericolo effettivo e attuale – Principio di precauzione. (Massima a cura di Antonio Persico)

TAR CAMPANIA, Napoli – 11 gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Potere di annullamento in autotutela – Termine di diciotto mesi – Superamento nel caso di false dichiarazioni o falsa rappresentazione degli atti – Fattispecie – Necessità di una condanna penale passata in giudicato che accerti l’esistenza delle false dichiarazioni – Non sussiste.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Gennaio 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Attività organizzate finalizzate al traffico illecito ed ingiusto profitto – Configurabilità del reato – Valutazione della condotta – Pluralità delle operazioni – Art. 260, d.lgs. n.152/2006 – ECOREATI – Art. 452-quaterdecies cod.pen. – Confisca del mezzo di trasporto – Decreto penale di condanna o estinzione del reato per prescrizione – Esclusione – Confisca obbligatoria – Sentenza di condanna o applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen. – Necessità – Fattispecie: predisposizione di un apparato imprenditoriale complessoDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ammissione di nuove prove – Sindacato in sede di legittimità – Presupposti e limiti – Art. 507 cod. proc. pen. – Concessione delle attenuanti generiche – Potere del giudice.

CONSIGLIO DI STATO – 8 gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Conflitto di interessi – Art. 42, c. 2 d.lgs. n. 50/2016 – “Personale della stazione appaltante” – Nozione – Interpretazione in senso ampio – Compartecipazione societaria dell’amministrazione aggiudicatrice alla società concorrente – Violazione, ex se, dei principi concorrenziali – Inconfigurabilità.

TAR CAMPANIA, Napoli – 8 gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Contratti attivi stipulati dalla pubblica amministrazione – Esclusione dalle procedure di evidenza pubblica – Rispetto dei principi derivanti direttamente dal TFUE – Art. 4 d.lgs. n. 50/2016.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 08 gennaio 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Edifici sottoposti a tutela della soprintendenza- Demolizione e ricostruzione senza modificazioni della sagoma, della volumetria o dei prospetti – Titoli autorizzativi edilizi ed ambientali – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attività edilizia di demolizione – Permesso di costruire – Necessità – Fattispecie.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 gennaio 2021, Sentenza n.405

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Immobile abusivo – Confisca c.d. urbanistica – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Diritto “assoluto” all’inviolabilità del domicilio – Esclusione – Ripristino dell’equilibrio urbanistico-edilizio violato – Diffusività delle costruzione abusive – Funzione della demolizione – Giurisprudenza CEDU.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 08 gennaio 2021, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Competenza dei geometri – Progettazione, direzione e vigilanza di modeste costruzioni civili – Competenza degli ingegneri e architetti – Progetto redatto da un geometra controfirmato o vistato da un ingegnere – Illegittimità – Effetti – Nullità del contratto – Contratto di progettazione e direzione dei lavori stipulato da un geometra anteriormente all’abrogazione – Effetti – Invalidità dell’incarico professionale – Fattispecie: piano di lottizzazione con la previsione di realizzazione di tre corpi di fabbrica in cemento armato di quaranta unità immobiliari.

TAR LOMBARDIA, Brescia – 8 gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Classificazione acustica – Attività demandata all’amministrazione comunale – Potere pianificatorio connotato da ampia discrezionalità – Discrezionalità tecnica – Preuso del territorio – Principi di proporzionalità e ragionevolezza – Contesto di preusi consolidati e paritetici – Conciliazione delle opposte esigenze – Reciproco sacrificio – Fattispecie – Classificazione acustica e pianificazione urbanistica – Non sovrapposizione, ma coordinamento – Differenti finalità – Piano di zonizzazione acustica – Rapporti con l’esercizio dell’attività imprenditoriale – Classificazione acustica risalente nel tempo – Irragionevolezza o illogicità della nuova pianificazione, modificativa della precedente classificazione – Inconfigurabilità – Aggiornamento periodico della classificazione – Evoluzione nel tempo dello stato del territorio.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 08 gennaio 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – CONDOMINIO – Uso della cosa comune – Illegittima ed abusiva occupazione di una porzione condominiale – Trasformazione della cosa comune (sottotetto con creazione di terrazzo) – Adeguata protezione delle strutture sottostanti – Necessità – Art. 1102 c.c..

CONSIGLIO DI STATO – 8 gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Istanza di concordato in bianco – Causa di esclusione dalle gare pubbliche – Partecipazione alle gare – Natura di atto di straordinaria amministrazione – Tempestività dell’autorizzazione giudiziale rispetto alla partecipazione alla procedura – Deferimento delle questioni all’Adunanza Plenaria.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 08 gennaio 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – ECOREATI – Poligono di tiro gestito – Rifiuti generati dalla attività di tiro e non rimossi – Inquinamento ambientale – Compromissione e deterioramento dell’ambiente – Superamento delle concentrazioni soglia rischio – Pregiudizio all’ambiente – Procedura di bonifica – Artt. 240, 242 d.lgs. n. 152/2006 – art. 452-bis cod. pen..

CONSIGLIO DI STATO – 7 gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Inquinamento del suolo, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DANNO AMBIENTALE – INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – Bonifica siti contaminati – Titolo V parte IV, d.lgs. 152/2006 – Ratio del rapporto tra disposizione dell’art. 244 e dell’art. 252 – Fondamento art. 244, d.lgs. n. 152/2006 – – Responsabilità per danno ambientale – Principio di irretroattività delle norme – Danno all’ambiente ab imis ed ab origine ingiusto – Adunanza Plenaria n. 9/2020 – Art. 242, comma 1, d. lgs. 152/2006 – Divieto di abbandono e di deposito incontrollati di rifiuti – Art. 192, comma 3, d.lgs. n. 152/2006 – Responsabilità del proprietario e dei titolari di diritti reali o personali di godimento sull’area – Imputabilità a titolo di dolo o di colpa – Culpa in vigilando come condotta omissiva colposa – Responsabilità soggettiva – Sussiste – Principio “chi inquina paga” – Art. 191, comma 2, TFUE, ex art. 174, comma 2, Trattato CE – Disciplina comunitaria in materia di prevenzione e riparazione del danno all’ambiente – direttiva 2004/35/CE – Criterio causale del “più probabile che non”- Principio di precauzione – Concorso di responsabili – Impossibilità di attendere l’evolversi dell’attività amministrativa diretta alla individuazione dei potenziali corresponsabili – Unica azione di bonifica – Azione di rivalsa – Art. 253, comma 4, d. lgs. 152/2006ta e Colarizi) c. Fiat Chrysler Automobiles N.V. (avv.ti Peres, Butti e Manzi) e Ministero dell’Interno, Ufficio Territoriale del Governo di Torino (Avv. Stato) (Massime a cura di Cecilia Raimondi)

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 7 gennaio 2021, n. 231

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pesca
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Diritti esclusivi di pesca – Cessione del diritto di sfruttamento delle risorse ittiche mediante Convenzione – Rilascio del nulla osta ai fini delle autorizzazioni di pesca – Giurisdizione del giudice amministrativo – Art. 25 del regolamento provinciale pesca approvato dal Consiglio Provinciale di Rovigo con delibera n. 07/10840 del 20 marzo 2017 – Art. 11 della legge 241/90. (Massima a cura di Antonio Persico)

CONSIGLIO DI STATO – 7 gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Storno di dipendenti – Integrazione dell’ipotesi di concorrenza sleale – Presupposti – Art. 2598, n. 3 c.c.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 7 gennaio 2021, n. 206

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento elettromagnetico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Impianti di telefonia mobile – Regioni e Comuni – Individuazione di criteri localizzativi – Limiti – Art. 8 l. n. 36/2001, come modificato dall’art. 38, c. 6 d.l. n. 76/2020 (decreto semplificazioni).

TAR PUGLIA, Bari – 7 gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Procedimento di VIA – Organizzazione procedimentale – Collocazione nell’ambito della legge sul procedimento amministrativo – Art. 14, c. 4 l. n. 241/1990 – Conferenza di servizi in modalità sincrona – DIRITTO DELL’ENERGIA – Regione Puglia – Regolamento regionale n. 24/2010 – Collocazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Valutazione caso per caso – Verifica della compatibilità rispetto alle condizioni ambientali, ai vincoli e al livello di valorizzazione del contesto territoriale.

CONSIGLIO DI STATO – 7 gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Gare pubbliche – Valutazione delle offerte – Punteggio numerico – Adeguata e sufficiente motivazione – Chiarezza, analiticità e sufficiente articolazione – Procedura di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa – Criteri di valutazione delle offerte – Discrezionalità della stazione appaltante – Limiti del sindacato giurisdizionale.

T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 7 gennaio 2021 n. 39

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitario
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO SANITARIO – Interoperabilità dei dati tra istituzioni scolastiche e servizi sanitari – Adempimento obblighi vaccinali – Particolare attenzione per i minori in condizioni di “fragilità” – Necessità – Sussiste – L.E.A. – Adempimento obblighi vaccinali – Attività di sorveglianza, di prevenzione e di controllo sui medici di medicina generale e pediatri convenzionati – Necessità – Sussiste – Tutti gli operatori sanitari impegnati nelle attività della campagna di vaccinazione sono tenuti a registrare o conferire i dati al sistema informativo regionale, deputato alla gestione delle attività vaccinali, al fine di permettere di alimentare compiutamente l’Anagrafe nazionale vaccini – Obbligo – Sussiste – Maturata immunizzazione naturale (comprovata) – Pericolo per la salute per specifiche condizioni cliniche (accertato) – Cause di esonero da obblighi vaccinali (provvisorie o definitive) – Necessità – Sussiste – Mancata osservanza dell’obbligo vaccinale – Obbligo degli uffici sanitari di procedere al sollecito e allo svolgimento di attività di informazione e di convocazione dei genitori dei minori – Necessità – Sussiste (Massime a cura del dott. Lorenzo Ieva)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!