+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 19 gennaio 2021, n. 571

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Fauna e Flora
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

FAUNA E FLORA – Orso M49 – Presidente della Provincia di Trento – Esercizio del potere d’urgenza per la cattura e il mantenimento in captivazione – Legittimità.

TAR SICILIA, Palermo – 19 gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Esistenza di un grave illecito professionale – Sentenza non definitiva o altri gravi indizi – Sufficienza – Violazione del principio di presunzione di non colpevolezza – Inconfigurabilità – Ragioni.

TAR SICILIA, Palermo – 19 gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Dichiarazione di lottizzazione abusiva – Avviso di avvio del procedimento – art. 7 l. n. 241 1990 – E’ dovuto.

TAR PIEMONTE – 18 gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Verifica di assoggettabilità a VAS – Valutazione dell’autorità competente in fase di screening – Discrezionalità tecnica e amministrativa – Limiti del sindacato giurisdizionale – Incoerenza della procedura valutativa – Numero e consistenza delle prescrizioni aggiunte – Indebita posticipazione delle valutazioni alla fase esecutiva del piano – Analisi comparativa tra il sacrificio ambientale e l’utilità socio-economica – Sviluppo sostenibile e logica della proporzionalità.

TAR LAZIO, Latina – 18 gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Servizio di trasporto pubblico e trasporto scolastico – Eterogeneità – Procedura di gara – Raggruppamento in un unico lotto indivisibile – Mancata suddivisione in lotti – Illegittimità.

TAR UMBRIA, Sez. 1^ – 18 gennaio 2021, n. 21

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Fauna e Flora
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

FAUNA E FLORA – Cani – Divieto di accesso nei parchi pubblici – Finalità dell’ordinanza – Mantenimento del decoro e dell’igiene pubblica – Sproporzione.

TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA, Sez. 6^ Civile – Ordinanza 16 dicembre 2020, n. 25283

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto sanitario, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE CIVILECOVID-19 – Locazione – Canoni insoluti – Intimazione di sfratto per morosità – Opposizione – Art. 665 c.p.c. – Decreto ingiuntivo – Alterazione del sinallagma contrattuale – Eccessiva onerosità sopravvenuta – Reductio ad aequitatem – Artt. 1256, 1258, 1463, 1464, 1467 c.c. – Buona fede nell’esecuzione del contratto – Art. 2 Cost. – Art. 1175 c.c. – Emergenza sanitaria pandemia Coronavirus – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Stato di emergenza nazionale – Deliberazione del 31.1.2020 del Consiglio dei Ministri (G.U. s.g. n. 26 del 1.2.2020) – Art. 7, comma 1, lett c), D. Lgs. n. 1 del 2018 – D.P.C.M. – Illegittimità – Artt. 13, 22, 76, 77, 78, 87, 95 Cost. – Art. 3 L. n. 241/1990 – Motivazione per relationem – Verbali del Comitato Tecnico Scientifico – Eccesso di potere (Massime a cura di Antonio Persico)

TAR PUGLIA, Bari – 16 gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Nomina del Presidente della Commissione – Ultrattività dell’art. 84 d.lgs. n. 163/2006 – Inconfigurabilità – Composizione della commissione – Esperienza dei membri – Requisito dello “specifico settore” – Interpretazione.

TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna, Sez. 1^ – 15 gennaio 2021, decreto presidenziale n. 30

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitario
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO SANITARIO – EMERGENZA COVID-19 – Regione Emilia Romagna – Scuole secondarie di secondo grado – Didattica a distanza – Ordinanza n. 08/01/2021 – Sospensione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 gennaio 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEMANIALE – Stabilimento balneare – Realizzazione di opere senza autorizzazione su area demaniale marittima (deposito in legno ed un gazebo)- Sottrazione del bene alla fruibilità collettiva – Natura di reato permanente di abusiva occupazione – Illecita innovazione – Reato istantaneo – Giurisprudenza – Reato di cui agli artt. 54 e 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Erronea indicazione della norma di legge violata nel capo di imputazione – Irrilevanza a fronte di una contestazione in fatto precisa e dettagliata – Vulnus delle prerogative difensive – Esclusione – Fattispecie.

TAR PUGLIA, Bari – 15 gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Impresa mandataria in stato di concordato fallimentare in bianco – Art.48, c. 17 d.lgs. n. 50/2016 – Possibilità di sostituzione – Limiti.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15/01/2021, Sentenza n.1717

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Responsabilità del gestore di un pubblico esercizio (Cafè – Enoteca) – Emissioni di rumori (schiamazzi provocati dagli avventori) – Obbligo giuridico di impedire gli schiamazzi e/o i rumori eccessivi prodotti dalla propria clientela – Sussiste – Attuazione dello “ius excludendi” e il ricorso all’Autorità – Effetti del mancato esercizio del potere di controllo – Fattispecie – Art. 659 cod.pen..

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 gennaio 2021, Sentenza n.1719

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico non autorizzato – Enti collettivi (società amministratori legali rappresentanti) – Onere di controllo – Responsabilità per inadempimento – Responsabilità concorrente – Delega delle funzioni trasferite – Validità – Fattispecie – Art. 137, d.lgs. n.152/2006 – Soggetti titolari d’impresa – Responsabilità dell’imprenditore – Adempimento degli specifici obblighi di legge – Permanenza della responsabilità penale del delegante – Obbligo di vigilanza e controllo – Esclusione di responsabilità – Onere della prova – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Obbligo di motivazione del giudice – Annullamento della decisione per vizio di motivazione – Presupposti e limiti – Omessa valutazione di una memoria difensiva – Effetti – Carenza argomentativa della sentenza.

CORTE D’APPELLO DI ROMA, Sez. Lavoro – 15 gennaio 2021, n. 132

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale civile
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – Nullità sentenza di primo grado – Violazione di legge – Provvedimento abnorme e motivazione giuridicamente inesistente – Artt. 342-434 e ss. c.p.c. – Mancanza di ipotesi di rimessione al primo giudice – Tassatività delle fattispecie – Art. 354 c.p.c. – Fatti ampiamente dedotti dalle parti – Decisione della Corte d’Appello (Massima a cura di Luca Maria Tonelli)

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 14 gennaio 2021 Sentenza n. C‑826/18

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Legittimazione processuale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Convenzione di AarhusPROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso alle informazioni – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia in materia ambientale – Mancato accesso alla giustizia per il pubblico diverso dal pubblico interessato – Ricevibilità del ricorso subordinata alla previa partecipazione al processo decisionale – Rinvio pregiudiziale.

TAR BASILICATA – 14 gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – ATI costituenda – Singole imprese – Legittimazione all’impugnazione degli atti di gara – Costituzione in giudizio, singolarmente, come parti resistenti – Possibilità.

TAR BASILICATA, Sez. 1^ – 14 gennaio 2021, n. 12

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Preavviso di rigetto – Omissione – Art. 21 octies, come modificato dall’art. 12, c. 1 decreto semplificazioni – Inapplicabilità.

CORTE COSTITUZIONALE – 14 gennaio 2021, ordinanza n. 4

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitario
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO SANITARIO – EMERGENZA COVID-19 – Pandemia – Materia della profilassi internazionale – Competenza esclusiva dello Stato – L.r. Valle d’Aosta n. 11/2020 – Misure di contenimento della diffusione del virus – Sospensione dell’efficacia.

TAR PUGLIA, Bari – 14 gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AREE PROTETTE – VINCA – Art. 5, c. 3 d.P.R. n. 357/1997 – Fase di screening – Successiva fase di cd. “valutazione appropriata” – Esclusione dalla Vinca degli interventi non determinanti impatto significativo.

TAR TOSCANA – 14 gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Mancate determinazioni dell’amministrazione in adempimento dell’obbligo di vigilanza sull’attività edilizia incidente sulle acque pubbliche – Giurisdizione – TSAP.

TAR LAZIO, Latina – 14 gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Impianti di smaltimento e recupero – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Autorizzazione unica – Competenza della Regione – Effetto sostitutivo di visti, pareri, autorizzazioni e concessioni – Comune – Esercizio di poteri di polizia demaniale per ottenere il rilascio dei beni destinati all’allocazione della discarica – Illegittimità.

TAR TOSCANA – 14 gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Abusi su immobili vincolati – Artt. 27, 33 e 37 d.P.R. n. 380/2001 – Competenza ad adottare le ordinanze di demolizione o rimessione in pristino – Attribuzione in via esclusiva alle Soprintendenze – Comuni e soprintendenze – Plesso funzionalmente unitario a tutela di interessi inscindibilmente collegati – Ordinanza adottata dal Comune – Annullabilità – Difetto assoluto di attribuzione – Inconfigurabilità.

CORTE COSTITUZIONALE – 13 gennaio 2021, n. 2

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 30, c. 5 l.r. Toscana n. 69/2019 – Illegittimità costituzionale – Definizione delle categorie di interventi edilizi a cui si collega il regime dei titoli abilitativi – Principio fondamentali della materia concorrente “governo del territorio” (massima a cura di Chiara Ingenito)

CORTE COSTITUZIONALE – 13 gennaio 2021, n. 3

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Art. 3 l.r. Toscana n. 2/2020 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza. (Massima a cura di Chiara Ingenito)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 gennaio 2021, Sentenza n.1131

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Operazioni di gestione dei rifiuti – Responsabilità del direttore tecnico – Presupposti – Delegata con attribuzione in suo favore di tutti i poteri – Mancato interferimento del titolare nell’attività di coordinazione – Realizzazione di una discarica abusiva con abbandono di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi – Inapplicabilità della procedura estintiva mediante prescrizioni – Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale – Deposito temporaneo di rifiuti – Criteri per qualificare il deposito come temporaneo – Effetti dell’inosservanza anche di una sola delle condizioni imposte – Trasformazione dell’attività oggetto del deposito in illecita gestione dei rifiuti o in abbandono di rifiuti – Sussistenza delle condizioni normative – L’onere della prova grava sul produttore dei rifiuti – Sottoprodotto – Fattispecie – Artt. 183, 256 e 318-bis e ss.d.lgs n.152/2006.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!