+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


TAR LOMBARDIA, Milano – 8 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Commissione di gara – Istituto dell’incompatibilità – Finalità – Attività meramente propedeutiche o strumentali all’attività valutativa – Non vanno ricomprese – Dato sostanziale della concreta partecipazione alla redazione degli atti di gara – Predisposizione della legge di gara – Significato – Incompletezza del D.G.U.E. – Sanatoria tramite soccorso istruttorio – Ammissibilità – Attività ancillari e strumentali rispetto all’attività valutativa – Attribuzione al responsabile del procedimento – Possibilità – Commissione di gara – Competenza tecnica dei comissari – Art. 77 d.lgs. n. 50/2016.

TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ ter – 5 marzo 2021, n. 2758

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Concessione a derivare – Parere sulla conformità rispetto ai parametri normativi sulla tutela delle acque – Controversie – Giurisdizione del TSAP – Ambito della cognizione.

TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. 2^ – 5 marzo 2021, n. 613

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attività edilizia – Proposizione di ricorso – Termini decadenziali – Decorrenza – Individuazione – Pianificazione urbanistica – Misure di salvaguardia di cui all’art. 3 del d.P.R. n. 380/2001 – Ratio.

TAR BASILICATA – 5 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento di ristrutturazione rilevante – Art. 10, lett. c) d.P.R. n. 380/2001 – Progetto – Mancata rispetto delle previsioni di cui all’art. 11 d.lgs. n. 28/2011 – Rilascio del titolo edilizio – Illegittimità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 marzo 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Sbancamento di terreno – Identificazione del committente – RIFIUTI – Realizzazione di una discarica abusiva destinata allo smaltimento di rifiuti speciali anche pericolosi – Art. 44 del d.P.R. n. 380/2001 e art. 256 c.3 d. Lgs. n.152/2006 – Natura di reati comuni – Art. 29 T.U.E. – Natura di reati a soggettività ristretta (responsabilità del direttore dei lavori, del “committente” e del “costruttore dei lavori”).

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 marzo 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione emesso con la sentenza di condanna – Revoca o sospensione – Presupposti e limiti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Immobile abusivo acquisito al patrimonio dell’ente comunale – Incompatibilità dell’esecuzione dell’ordinanza di demolizione con la delibera consiliare – Prevalenti interessi pubblici – Art. 31, DPR 380/01.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 marzo 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Prescrizione del reato e confisca – Doveri del giudice d’appello e la Corte di cassazione – Beni appartenenti a soggetti terzi – Art. 578-bis c.p.p. – Confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere abusivamente costruite appartenenti a terzi – Ricorso per cassazione – Difetto dell’allegazione di uno specifico interesse concreto ed attuale – Inammissibilità – Persona giuridica che sia rimasta estranea al giudizio – Partecipazione della persona giuridica al procedimento di esecuzione – Autorizzazione a lottizzare emessa successivamente – Approvazione di un piano di recupero urbanistico – Effetti – Reato di lottizzazione abusiva – Integrazione anche solo a titolo di colpa – Lottizzazione “mista” (negoziale, “cartolare” o “giuridica”) – Artt. 30 e 44 d.P.R. n. 380/2001 – Reato di lottizzazione abusiva materiale – Configurabilità – Reato progressivo nell’evento lesivo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Nuovo reato di abuso d’ufficio – Pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio – Presupposti – C.d. “doppia ingiustizia” – Danno (ingiusto) o vantaggio patrimoniale (parimenti ingiusto) e dolo intenzionale – Art. 323 C.P – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Scusabilità dell’ignoranza della legge penale – Presupposti e limiti.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 4 marzo 2021 Sentenza C‑473/19 e C‑474/19

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Fauna e Flora
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

FAUNA E FLORA – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Articolo 12, paragrafo 1 – Direttiva 2009/147/CE – Conservazione degli uccelli selvatici – Articolo 5 – Silvicoltura – Divieti diretti a garantire la conservazione delle specie protette – Progetto di disboscamento definitivo – Sito ospitante specie protette – Rinvio pregiudiziale.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 marzo 2021, Sentenza n.8795

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DANNO AMBIENTALE – Lesione dell’interesse pubblico e generale all’ambiente – Risarcimento del danno ambientale di natura pubblica – Legittimazione alla costituzione di parte civile nel procedimento per reati ambientali – Stato e Ministro dell’Ambiente – Artt. 256, 309, 318 d.lgs n.152/2006 – Soggetti diversi dallo Stato – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali diversi dall’interesse pubblico alla tutela dell’ambiente – Art. 2043 cod. civ..

TAR PUGLIA, Bari – 4 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Natura – Analisi comparativa tra il sacrificio ambientale e l’utilità socio-economica dell’opera Soluzioni meno impattanti – Sviluppo sostenibile e logica di proporzionalità – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Procedimenti di livello statale – Parere del Ministero dei Beni Culturali – Art. 25, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO DELL’ENERGIA – Iniziative volte alla produzione e utilizzazione di fonti energetiche rinnovabili – Contemperamento con la salvaguardia dei valori paesaggistici.

TAR PUGLIA, Bari – 4 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Accordo bonario di cui all’art. 205 d.lgs. n. 50/2016 – Strumento alternativo di risoluzione delle controversie – Sollecitazione del privato in merito all’attivazione dello strumento – Omessa decisione della stazione appaltante – Ricorso instaurati ex artt. 31 e 117 cpa – Difetto di giurisdizione del giudice amministrativo – Rito del silenzio – Assoggettamento ai canoni del riparto di giurisdizione.

TAR PIEMONTE, Sez. 2^ – 4 marzo 2021, n. 243

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AREE PROTETTE – Vinca – Art. 5 d.P.R. n. 357/1997 e art. 43 l.r. Piemonte n. 19/2009 – Iter procedurale – Verifica preliminare di assoggettabilità – Adozione di misure di mitigazione – Possibilità di adozione di misure di compensazione – Limit – Misure di mitigazione e di compensazione – Differenza.

TAR PUGLIA, Lecce – 4 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Gare pubbliche – Conflitto di interessi – Situazioni di conflitto potenziali – Sufficienza – Espressione “interessi finanziario, economico o altro interesse personale, di cui all’art. 42 d.lgs. n. 50/2016 – Obbligo di astensione ex art. 7 d.P.R. n. 62/2013 – Interessi di parenti, affini o del coniuge.

TAR LOMBARDIA, Milano – 4 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Boschi e macchia mediterranea
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Regione Lombardia – Trasformazione del territorio boschivo – Art. 43, c. 3 l.r. Lombardia n. 31/2008 – Interventi compensativi o versamento di corrispondenti oneri economici – Misura specifica dell’onere – Parametro – Coefficiente di boscosità – Nozione – Individuazione di un coefficiente di boscosità comunale – Illegittimità – Ragioni.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 marzo 2021, Sentenza n.8499

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Abbattimento alberi in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Condotta idonea a compromettere i valori paesaggistici – Assenza o in difformità dell’autorizzazione – Deturpamento delle bellezze naturali – Configurabilità del reato – Concorso tra il delitto paesaggistico e il reato di distruzione e deturpamento di bellezze naturali – Rilevanza della condotta – Natura dei reati – Artt. 181 c.1 d.lgs 42/2004 e 734 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri e limiti del giudice di Cassazione – Artt. 606 e 619 cod.proc.pen..

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 marzo 2021, Sentenza n.8498

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti, 231
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Deposito temporaneo – Luogo di produzione dei rifiuti e nozione di “collegamento funzionale” – Giurisprudenza – Art. 185-bis, d.lgs. n. 152/2006 – 231 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Partecipazione attiva dell’ente al procedimento – Onere di formale costituzione – Art. 39, d.lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di nullità del provvedimento giurisdizionale – Illogicità manifesta della motivazione in sede di legittimità – Presupposti e limiti – Travisamento della prova – Forza dimostrativa del dato processuale/probatorio – Illogicità della motivazione – Urto del contro-giudizio logico sulla tenuta del sillogismo – C.d. errore “revocatorio”, per omissione, invenzione o falsificazione – Giurisprudenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 3 marzo 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Attività riconducibile ad una normale pratica agricola consentita per il reimpiego di materiali come sostanze concimanti o ammendanti – Rifiuti da potatura – Pratica di abbruciamento di residui vegetali misti a altri rifiuti – Autorizzazioni alle operazioni di incenerimento degli scarti vegetali – Violazioni delle prescrizioni – Reato di illecita gestione – Configurabilità – Fattispecie – Artt. 182, 185, 208, 256, 256 bis d.lgs n.152/2006 – Attività di gestione di rifiuti – Integrazione anche con una sola condotta non occasionale – Tipologia di rifiuti destinati cumulativamente all’incenerimento – Eterogeneità dei rifiuti gestiti – Configurabilità dell’illecito istantaneo – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissione nell’aria e nel suolo di residui e prodotti della combustione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Denuncia di un incendio doloso a carico di ignoti – Simulazione di reato.

CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE SICILIA – 3 marzo 2021, n. 248

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno erariale, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA – Sussistenza della giurisdizione contabile – Art. 180 D.L. n. 34 del 2020 – Modifiche all’art. 4 del D. Lgs. n. 23 del 2011 – Gestori di strutture ricettive e alberghiere – Qualifica di agente contabile del gestore della struttura ricettiva – Responsabile del pagamento – DANNO ERARIALE – Imposta di soggiorno non riversata – Regolamento comunale dell’imposta di soggiorno – Somme indebitamente trattenute – Obbligo di versamento trimestrale (Massime a cura di Luca Maria Tonelli)

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 3 marzo 2021, n. 1829

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AGRICOLTURA BIOLOGICA – Commercializzazione di partite di frumento tenero “bio” – Ispezione – Uso di prodotti non ammessi o non registrati – Soppressione cautelativa delle indicazioni biologiche – Divieto di riportare in etichetta la dicitura di “biologico” relativamente alla vendita dei prodotti aziendali durante il periodo di sospensione – Carattere non autoritativo delle misure di cui al D.Lgs. n. 20/2018, art. 5 – Natura di attività ausiliaria – Giurisdizione del giudice ordinario (Massima a cura di Alessia Tersigni)

TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 3 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acquisizione sanante di immobili occorrenti alla costituzione di una servitù di acquedotto – Coessenzialità al regime e al corso delle acque pubbliche – Controversia – Giurisdizione del TSAP.

TAR CAMPANIA, Salerno – 2 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Definizione – Art. 183, c. 1, lett. a) d.lgs. n. 152/2006 – Dato funzionale – Veicoli in sequestro giudiziale giacenti presso un deposito – Automatica equiparazione a rifiuti – Illegittimità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 marzo 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Parametri di valutazione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 marzo 2021, Sentenza n.8215

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Affidamento a terzi di rifiuti a soggetti terzi al fine del loro smaltimento – Obblighi di accertamento per il soggetto che li conferisce – Autorizzazioni e competenze per l’espletamento dell’incarico – Mancato controllo a titolo di culpa in eligendo – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione con mezzo di gravame diverso da quello prescritto – Operazione di qualificazione – Esistenza giuridica dell’atto e della “voluntas impugnationis” – Verifiche ed obblighi del giudice – Oggettiva impugnabilità del provvedimento – Trasmissione degli atti al giudice competente – Art. 568, c.5, cod. proc. pen..

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 marzo 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – ECOREATI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Nozione di ingiusto profitto – Elementi per l’integrazione del reato – Forme alternative delle varie condotte – Sufficienza di una sola delle fasi di gestione – Esclusione della natura necessariamente plurisoggettiva – Termine di prescrizione – Momento della consumazione delittuosa e cessazione dell’abitualità – Fattispecie – Art. 188, 260 d.lgs. n. 152/2006 – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Giurisprudenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 marzo 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del dirigente ufficio tecnico comunale – Responsabilità concorsuale commissiva in un reato colposo – Presupposti – Nozione di colpa cosciente – Astensione dall’agire – Artt. 12, 27, 29, 30, 31 e 44 T.U.E – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Reati Urbanistici in conseguenza di provvedimenti amministrativi da altri rilasciati siano tuttora in itinere – Responsabilità dei dirigenti comunali – Posizione di garanzia per culpa in vigilando – Obbligo d’impedire – Art. 107, c.3, lett. g) d.lgs. n.267/2000 – Art. 40, 2° c., cod. pen. – Prescrizione – Confisca – Beni appartenenti a terzi – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Concorso di persone – Elemento soggettivo – Reato di lottizzazione abusiva integrato a titolo di sola colpa – Dirigente dell’area tecnica comunale – Responsabile del procedimento – Rilascio di un permesso di costruire “in variante” ad un precedente permesso illegittimo – Effetti – RIFIUTI – Disciplina sulle terre e rocce da scavo – Applicabilità e limiti – Onere della prova – Nuova disciplina – D.lgs. n. 4/2008 – Art. 186 d.lgs. 152/2006 – d.P.R. n.12/2017 – Deposito preliminare – Presupposti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Contraddittorietà o manifesta illogicità della motivazione per l’omessa valutazione di circostanze acquisite agli atti – Presupposti.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!