CONSIGLIO DI STATO – 7 maggio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativo, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Art. 822 c.c. – Proprietario dell’area – Marina Mercantile – Ingiunzione – Divieto di accesso – Interdizione del sito – Abbandono di rifiuti – Ripristino dell’area – Rimozione e smaltimento di rifiuti – Competenza – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Legittimazione ad agire – Diritto di azione – Art. 24 Cost. – Diritto fondamentale – Interpretazione estensiva (Massime a cura di Antonio Persico)
T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 7 maggio 2021 n. 811
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento elettromagnetico, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
IMPIANTI DI TELECOMUNICAZIONE – Art. 93 d.lgs. n. 259/2003 – Divieto di imposizione di oneri o canoni non previsti per legge – Comune – Lavori di rete – Disposizione regolamentare che preveda un deposito cauzionale e la stipulazione di una polizza per la responsabilità civile – Legittimità (segnalazione e massima a cura del dott. Lorenzo Ieva)
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. REGIONE LOMBARDIA – sentenza 7 maggio 2021 n. 160
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Danno erariale, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
GIUDIZIO CONTABILE E AMMINISTRATIVO – RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVO-CONTABILE – DANNO ERARIALE – APPALTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Percezione di tangenti da parte di amministratori e funzionari pubblici infedeli – Tipologie di danno erariale – Onere della prova gravante sulla Procura attrice – Appalti aggiudicati previa erogazione di tangenti – Danno da disservizio – Categoria descrittiva – Mancata configurazione per mero espletamento di controlli interni – Spesa fisiologica non configura danno – Danno per ritardi o omissioni di altre primarie attività della P.A. per espletare controlli – Onere della prova gravante sulla Procura attrice – Danno da tangente – Transazione tra impresa e P.A. per il risarcimento dei maggiori costi sopportati dall’amministrazione – Danno residuo non coperto dalla transazione – Onere della prova a carico della Procura attrice – Danno da violazione del sinallagma lavoro/retribuzione – Danno quantificato in via equitativa – Criteri di verosimiglianza – Danno all’immagine – Determinazione equitativa ex art. 1226 c.c. – Parametro presuntivo del c.d. “doppio della tangente o del vantaggio conseguito” ai sensi della l. n. 190 del 2012 – Inapplicabilità a fatti anteriori alla legge Anticorruzione – Valutazione in concreto (Massime a cura di Giuseppina Lofaro)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 6 maggio 2021 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Diritto processuale europeoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Prodotti fitosanitari – Sostanze attive clothianidin e imidacloprid – Criteri di approvazione – Nuove conoscenze scientifiche e tecniche – Riesame dell’approvazione – Rischio per singole api mellifere e per le colonie – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sementi conciate con prodotti fitosanitari contenenti tali sostanze attive – Divieto di uso non professionale – Principio di precauzione – Impugnazione – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Regolamento di esecuzione (UE) n. 485/2013 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Principio della certezza del diritto – Norme di diritto chiare, precise e prevedibili nei loro effetti – Necessità – Rapporti giuridici rientranti nella sfera del diritto dell’Unione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 maggio 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Configurabilità del reato – Accumulo di rifiuti in una determinata area – Condotta ripetuta (anche se non abituale) – Art. 256, c.3, d.lgs n.152/2006 – Discarica abusiva – Sentenza di condanna o sentenza emessa ai sensi degli artt. 444 e segg. cod.proc. pen. – Confisca dell’area sottoposta a bonifica – Obbligo – Area di proprietà di un soggetto terzo – Esclusione – Estinzione del reato – Decorso del termine di prescrizione – Gravità della condotta in relazione alla quantità e natura dei rifiuti presenti nella discarica abusiva – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Art.133 cod.pen. – Fattispecie.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 6 maggio 2021 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimentiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Organismo di valutazione della conformità delle imprese alimentari – Norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti – Unico organismo nazionale di accreditamento – Rilascio del certificato di accreditamento agli organismi di valutazione della conformità – Organismo di accreditamento – Regione Siciliana – Ravvicinamento delle legislazioni – Regolamento (CE) n. 765/2008 – Articolo 56 TFUE – Articolo 102 TFUE – Articoli 20 e 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Validità» – Giurisprudenza – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 6 maggio 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale civile, Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Procedura di gara aperta per l’affidamento della progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori di ricostruzione delle infrastrutture in ambito urbano centro storico dell’Aquila – Oneri dichiarativi – Mancata dichiarazione di grave errore professionale – Errore del progetto esecutivo commesso nei confronti di altro soggetto – Automatica esclusione del RTI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Garanzia dell’affidabilità del contraente – Obbligo di comunicare alla stazione appaltante eventuali carenze o patologie anche afferenti a pregressi rapporti contrattuali – Principio di “onnicomprensività della dichiarazione – Art. 38, lett. t), d.lgs. n. 163/2006 – d. Lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Impugnazione delle sentenze del Consiglio di Stato innanzi alla Corte di Cassazione – Presupposti e limiti – Motivi inerenti alla giurisdizione – Giurisprudenza – Art. 111, c.8, Cost..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO 6 maggio 2021, Sentenza n.12030
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto sanitario, Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEL LAVORO – Esperienza nel settore sanitario – Art. 3 del D.Lgs. n. 502 del 1992 s.m.i. – Mancanza requisiti soggettivi – DIRITTO SANITARIO – Direttore Amministrativo – Azienda sanitaria – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICO IMPIEGO – Nullità del contratto – Differenze retributive illegittime. (Massima e nota a sentenza a cura di Mattia Gasparro)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 maggio 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Sversamento dei reflui in una vasca interrata – Gestore di un autolavaggio – Assenza della prescritta autorizzazione unica ambientale – Permanenza dei reflui – Abbandono o deposito temporaneo – Rifiuti liquidi in attesa di smaltimento – Artt. 137 e 256 d.lgs. n.152/2006 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di scarico e rilasci di acque – Artt. 74 e 114 T.U.A. – Fattispecie: attività di autolavaggio abusiva, scarichi di acque reflue industriali senza autorizzazione e abbandono di rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Illegittimità della perquisizione e sequestro – Insussistenza di divieti probatori espliciti o univocamente enucleabili dal sistema – Diritto alla prova e giusto processo – Inutilizzabilità del regime del “vizio derivato” – Limiti – Giurisprudenza..
TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 5 maggio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Interdittiva ANAC – Effetto preclusivo ed espulsivo – Perdita della continuità dei requisiti di partecipazione – Autonoma causa di esclusione – Self-cleaning – Finalità – Giurisprudenza comunitaria – Elisione pro futuro della degli effetti distorsivi di pregressi comportamenti irregolari – Introduzione di best practises e di modelli organizzativi performanti – Misure di self-cleaning – Operatività – Gare successive all’adozione delle misure – Termine di presentazione delle offerte.
CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 4 maggio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Avvalimento – Oggetto del contratto non determinato ma determinabile – Insufficienza – Art. 89 d.lgs. n. 50/2016 – Requisiti soggettivi ed oggettivi – Avvalimento – Requisiti di cui all’art. 83, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Avvalimento di garanzia e tecnico-operativo – Differenza in punto di determinatezza dell’oggetto del contratto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 maggio 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Sospensione o revoca dell’ordine di demolizione – Potere/dovere del giudice dell’esecuzione – Verifica della legittimità dell’atto concessorio – Criteri e limiti – Presentazione di un piano di recupero dell’area.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 maggio 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Detriti provenienti da demolizioni edili contenenti anche tracce di amianto – Responsabilità del committente e dell’esecutore – Campionamento e successiva analisi – Disciplina sui rifiuti pericolosi – Applicabilità – APPALTI – Ditta appaltatrice – Estraneità nella condotta criminosa – Obbligo di vigilanza e controllo – Sussiste – Fattispecie – Art. 6 d. Lgs. 172/2008 e d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Ricorso per illogicità della motivazione – Limiti – Mera correttezza dei discorso giustificativo della decisione – Congruità e coerenza dell’apparato argomentativo.
TAR LAZIO, Roma – 4 maggio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA VAS E AIA – RIFIUTI – Funzione della VIA – Analisi comparativa tra il sacrificio ambientale e l’utilità socio-economica – Alternative possibili e riflessi sulla opzione zero – Aspetti localizzativi e strutturali – Estraneità delle valutazioni dell’opportunità dell’intervento in relazione alle strategie dell’amministrazione sulla programmazione della gestione dei rifiuti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 maggio 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi in area sismica – Edificazione in zona del tutto preclusa all’insediamento abitativo – Sequestro impeditivo – Pericolo di aggravamento del reato – Sussiste – Artt. 44, 93, 94, 95 e 64 d.P.R. n. 380/2001 e 181 del d.lgs. n.42/2004.
CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 3 maggio 2021, n. 392
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Obbligo di indicazione nell’offerta economica dei costi della manodopera e gli oneri aziendali in materia di salute e sicurezza – Deroga – Servizi intellettuali – Interpretazione – Prestazioni e attività di natura intellettuale “prevalenti” – Profilo sostanziale della tutela dei lavoratori – Raggruppamenti temporanei – Art. 4 D.M. n. 263/2016 – Presenza di un giovane professionista – Interpretazione ed applicazione in termini rigorosi – Attività strumentali o di supporto – Inadeguatezza.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 3 maggio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione – Industrie insalubri – Allevamenti preesistenti – Previsione di aree edificabili all’interno dei distacchi minimi previsti dal regolamento di igiene – Possibilità – Valutazione in concreto delle soluzioni adatte ad evitare interferenze.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 maggio 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Direttore dei lavori – Responsabilità delle violazioni – Irrilevanza dell’assenza dal cantiere sulle violazioni – Obbligo di vigilare sull’esecuzione delle opere – Presupposti per l’esonero della responsabilità del direttore dei lavori – Contestazione immediata delle irregolarità riscontrate – Scissione della propria posizione da quella degli autori materiali – Rinuncia all’incarico – Comunicazione motivata al dirigente o responsabile del competente UTC – Artt. 29, 44, d.P.R. 380/2001 – Concorso nella consumazione nei reati edilizi – Fattispecie: operai, direttore ed esecutore dei lavori – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena al di sotto della media edittale – Motivazione – Necessità – Esclusione – Sentenza di condanna – Pena in misura superiore al minimo edittale e mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Art. 131-bis cod. pen. – Polizia giudiziaria – Dichiarazioni rese da una persona non sottoposta ad indagini – Utilizzabilità e limiti – Qualità di teste-parte offesa del reato – Dichiarazioni auto indiziante – Contra alios e erga omnes – Garanzie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 maggio 2021, Sentenza n.16669
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi edilizi in zona paesaggisticamente vincolata – Qualificazione giuridica e individuazione della sanzione penale applicabile – Difformità totale o parziale – Ininfluenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione dell’opera edilizia abusiva – Presupposti – Reato urbanistico – Cessazione della permanenza – Individuazione del termine prescrizionale – Artt. 31, 32, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Art. 181 d.lgs n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 maggio 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione dell’ordine di demolizione di un immobile abusivo – Ripristino dello status preesistente del territorio – Tutela dell’interesse collettivo – Ordinato sviluppo del territorio e salvaguardia dell’ambiente – Fattispecie – Diritto all’abitazione – Domanda di housing sociale alla P.A..
TAR CAMPANIA, Salerno – 3 maggio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Vicende successive alla fase di ammissione – Art. 95, c. 15 d.lgs. n. 50/2016 – Cristallizzazione della graduatoria – Duplice finalità.
TAR CAMPANIA, Salerno – 3 maggio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Clausole della lex specialis incerte o equivoche – Richiesta di chiarimenti – Risposta della stazione appaltante – Non comporta pregiudizio per gli aspiranti offerenti.
T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 30 aprile 2021 n. 786
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Piattaforma telematica – Inesatto o erroneo utilizzo (caricamento di file illeggibile e corrotto) – Partecipante – Principio di autoresponsabilità – Forniture – Cd. offerta economica muta – Nozione – natura essenziale o riepilogativa – Differenza – Offerta economica ed offerta tecnica – Procedure telematiche – Disamina del merito tecnico – Precede l’apprezzamento del valore economico – Soccorso istruttorio – Esclusione della sanabilità di omissioni, incompletezze o altre irregolarità (Segnalazione e massime a cura del dott. Lorenzo Ieva)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 aprile 2021, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Appalti, Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Variante di derivazione di acque pubbliche – Ai fini autorizzatori è parificata alla nuova concessione di derivazione – Temporaneità delle concessioni di derivazione – Tutela ambientale o conservazione del bene – VIA VAS AIA – Obbligatoria apertura di un sub procedimento per la valutazione dell’impatto ambientale – Valutazione dell’impatto ambientale dei progetti pubblici e privati – Definizione di “progetto” – Valutazione del contesto ambientale e delle conoscenze scientifiche – Istanza di «proroga» – Direttiva 2011/92/UE – Tutela dell’ambiente – Disciplina uniforme sull’intero territorio nazionale – Principio di precauzione – Fattispecie – APPALTI – Valutazione dell’impatto ambientale progetti pubblici e privati – Obblighi del committente – Informazioni soluzione prescelta – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Annullabilità di un provvedimento amministrativo – Violazione dell’obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Decisione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – Ricorso in cassazione per vizi di motivazioni – Limiti – Procedimento dinanzi al TSAP – Difetto di interesse delle parti alla decisione – Dichiarazione d’ufficio dell’improcedibilità del ricorso – Cessazione della materia del contendere.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 aprile 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi edilizi – Rilascio di un permesso di costruire in sanatoria condizionato – Effetti – Presupposti – Doppia conformità – Necessità – Sanatoria condizionata – Inammissibilità – C.d. sanatoria “giurisprudenziale” o “impropria” – Artt. 36, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Reati edilizi – Caso di non macroscopica illegittimità del titolo abilitativo – Presenza di un atto autorizzativo della Pubblica Amministrazione – Buona fede e affidamento incolpevole – Poteri del giudice dell’esecuzione – Verifica dell’elemento soggettivo del reato – Ausiliario tecnico del Giudice – Sospensione condizionale della pena – Rimessione in pristino delle opere non regolarizzabili – Prassi esistente nella realtà territoriale – Fattispecie.