+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 maggio 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi in area sismica – Edificazione in zona del tutto preclusa all’insediamento abitativo – Sequestro impeditivo – Pericolo di aggravamento del reato – Sussiste – Artt. 44, 93, 94, 95 e 64 d.P.R. n. 380/2001 e 181 del d.lgs. n.42/2004.

CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 4 maggio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Avvalimento – Oggetto del contratto non determinato ma determinabile – Insufficienza – Art. 89 d.lgs. n. 50/2016 – Requisiti soggettivi ed oggettivi – Avvalimento – Requisiti di cui all’art. 83, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Avvalimento di garanzia e tecnico-operativo – Differenza in punto di determinatezza dell’oggetto del contratto.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 maggio 2021, Sentenza n.16669

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi edilizi in zona paesaggisticamente vincolata – Qualificazione giuridica e individuazione della sanzione penale applicabile – Difformità totale o parziale – Ininfluenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione dell’opera edilizia abusiva – Presupposti – Reato urbanistico – Cessazione della permanenza – Individuazione del termine prescrizionale – Artt. 31, 32, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Art. 181 d.lgs n. 42/2004.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 maggio 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione dell’ordine di demolizione di un immobile abusivo – Ripristino dello status preesistente del territorio – Tutela dell’interesse collettivo – Ordinato sviluppo del territorio e salvaguardia dell’ambiente – Fattispecie – Diritto all’abitazione – Domanda di housing sociale alla P.A..

TAR CAMPANIA, Salerno – 3 maggio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Vicende successive alla fase di ammissione – Art. 95, c. 15 d.lgs. n. 50/2016 – Cristallizzazione della graduatoria – Duplice finalità.

TAR CAMPANIA, Salerno – 3 maggio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Clausole della lex specialis incerte o equivoche – Richiesta di chiarimenti – Risposta della stazione appaltante – Non comporta pregiudizio per gli aspiranti offerenti.

CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 3 maggio 2021, n. 392

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Obbligo di indicazione nell’offerta economica dei costi della manodopera e gli oneri aziendali in materia di salute e sicurezza – Deroga – Servizi intellettuali – Interpretazione – Prestazioni e attività di natura intellettuale “prevalenti” – Profilo sostanziale della tutela dei lavoratori – Raggruppamenti temporanei – Art. 4 D.M. n. 263/2016 – Presenza di un giovane professionista – Interpretazione ed applicazione in termini rigorosi – Attività strumentali o di supporto – Inadeguatezza.

TAR LOMBARDIA, Brescia – 3 maggio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione – Industrie insalubri – Allevamenti preesistenti – Previsione di aree edificabili all’interno dei distacchi minimi previsti dal regolamento di igiene – Possibilità – Valutazione in concreto delle soluzioni adatte ad evitare interferenze.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 maggio 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Direttore dei lavori – Responsabilità delle violazioni – Irrilevanza dell’assenza dal cantiere sulle violazioni – Obbligo di vigilare sull’esecuzione delle opere – Presupposti per l’esonero della responsabilità del direttore dei lavori – Contestazione immediata delle irregolarità riscontrate – Scissione della propria posizione da quella degli autori materiali – Rinuncia all’incarico – Comunicazione motivata al dirigente o responsabile del competente UTC – Artt. 29, 44, d.P.R. 380/2001 – Concorso nella consumazione nei reati edilizi – Fattispecie: operai, direttore ed esecutore dei lavori – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena al di sotto della media edittale – Motivazione – Necessità – Esclusione – Sentenza di condanna – Pena in misura superiore al minimo edittale e mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Art. 131-bis cod. pen. – Polizia giudiziaria – Dichiarazioni rese da una persona non sottoposta ad indagini – Utilizzabilità e limiti – Qualità di teste-parte offesa del reato – Dichiarazioni auto indiziante – Contra alios e erga omnes – Garanzie.

TAR LAZIO, Latina – 30 aprile 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Termine di durata del permesso edilizio – Art. 15 d.P.R. n. 380/2001 – Proroga – Provvedimento espresso – Necessità – Effetto decadenziale – Effetto automatico dell’inutile decorso del tempo – Provvedimento – Natura dichiarativa con efficacia ex tunc.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 aprile 2021, Sentenza n.16515

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura – Elemento oggettivo della fattispecie – Grave sofferenza desunta dalle modalità della custodia – Inconciliabilità con la condizione propria dell’animale – Artt. 544-ter e 727 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Operato dell’amministratore giudiziario – Opposizione dinanzi al giudice dell’esecuzione – Nozione di “violazione di legge” – Motivazione – Giudizio di legittimità – Specifico e autonomo motivo di ricorso – lett. e) dell’art. 606 c.p.p..

CORTE COSTITUZIONALE – 30 aprile 2021, n. 82

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Art. 10, l.r. Valle d’Aosta n. 8/2020 (Tabella di cui all’allegato A alla l.r. Valle d’Aosta n. 31/2007) – Discriminazione in base alla provenienza territoriale dei rifiuti – Illegittimità costituzionale – Principio di autosufficienza – Applicabilità ai soli rifiuti urbani non pericolosi – Art. 182 d.lgs. n. 152/2006.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 30 aprile 2021, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Eliminazione dei difetti di costruzione dell’immobile – Rovina e difetti di cose immobili – APPALTI – Appalti di lavori privati – Responsabilità del costruttore ex art. 1669 c.c. – Obbligo di ripristino e obbligazione risarcitoria per equivalente – Vizi dell’opera appaltata – Qualificazione della responsabilità della ditta appaltatrice – Inizio del decorso del termine annuale per la denuncia dei gravi difetti – Apprezzabile grado di conoscenza – Anomalie dell’opera – Denuncia del committente – Effettiva conoscenza delle difformità e dei vizi – Determinazione del “dies a quo” – Percezione del nesso causale tra segno esteriore del vizio ed opera dell’appaltatore – Effetti dell’omissione o tardività della denuncia – RISARCIMENTO DEL DANNO – Attribuzione al danneggiato del risarcimento per equivalente invece della reintegrazione in forma specifica – Principio di corrispondenza – Fattispecie: edificazione su terreni fortemente instabili e su falde acquifere e poi vendita degli edifici – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Denuncia di un errore di fatto – Inesatta percezione da parte del giudice di circostanze presupposte – Ricorso per cassazione ex art. 360 c.p.c. – Limiti – Revocazione a norma dell’art. 395 c.p.c..

TRIBUNALE DI BENEVENTO PRIMA SEZIONE CIVILE 30/04/2021, Sentenza n.816

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di depurazione delle acque – Fermo impianto – Responsabilità – Violazione dell’art. 101 D.Lgs 152/06 (in materia di rispetto dei valori-limite da parte degli scarichi) – Elemento soggettivo dell’illecito amministrativo – Sussistenza – Necessità – “Cronoprogramma” degli interventi urgenti da eseguire per i depuratori – Conferimento dei lavori di somma urgenza – Responsabilità – Esclusione. (Si ringrazia per la segnalazione l’avv. Alessandro Biamonte)

CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 aprile 2021, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Piano di utilizzo acque pubbliche – DIRITTO DELL’ENERGIA – Annullamento di atti in tema di concessione di derivazione a scopo idroelettrico – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Intervento di un accordo negoziale fra le parti – Cessazione della materia del contendere ricorso – Difetto di interesse delle parti alla decisione – Dichiarazione d’ufficio dell’improcedibilità del ricorso.

T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 30 aprile 2021 n. 786

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Piattaforma telematica – Inesatto o erroneo utilizzo (caricamento di file illeggibile e corrotto) – Partecipante – Principio di autoresponsabilità – Forniture – Cd. offerta economica muta – Nozione – natura essenziale o riepilogativa – Differenza – Offerta economica ed offerta tecnica – Procedure telematiche – Disamina del merito tecnico – Precede l’apprezzamento del valore economico – Soccorso istruttorio – Esclusione della sanabilità di omissioni, incompletezze o altre irregolarità (Segnalazione e massime a cura del dott. Lorenzo Ieva)

CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 aprile 2021, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Appalti, Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Variante di derivazione di acque pubbliche – Ai fini autorizzatori è parificata alla nuova concessione di derivazione – Temporaneità delle concessioni di derivazione – Tutela ambientale o conservazione del bene – VIA VAS AIA – Obbligatoria apertura di un sub procedimento per la valutazione dell’impatto ambientale – Valutazione dell’impatto ambientale dei progetti pubblici e privati – Definizione di “progetto” – Valutazione del contesto ambientale e delle conoscenze scientifiche – Istanza di «proroga» – Direttiva 2011/92/UE – Tutela dell’ambiente – Disciplina uniforme sull’intero territorio nazionale – Principio di precauzione – Fattispecie – APPALTI – Valutazione dell’impatto ambientale progetti pubblici e privati – Obblighi del committente – Informazioni soluzione prescelta – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Annullabilità di un provvedimento amministrativo – Violazione dell’obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Decisione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – Ricorso in cassazione per vizi di motivazioni – Limiti – Procedimento dinanzi al TSAP – Difetto di interesse delle parti alla decisione – Dichiarazione d’ufficio dell’improcedibilità del ricorso – Cessazione della materia del contendere.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 aprile 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi edilizi – Rilascio di un permesso di costruire in sanatoria condizionato – Effetti – Presupposti – Doppia conformità – Necessità – Sanatoria condizionata – Inammissibilità – C.d. sanatoria “giurisprudenziale” o “impropria” – Artt. 36, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Reati edilizi – Caso di non macroscopica illegittimità del titolo abilitativo – Presenza di un atto autorizzativo della Pubblica Amministrazione – Buona fede e affidamento incolpevole – Poteri del giudice dell’esecuzione – Verifica dell’elemento soggettivo del reato – Ausiliario tecnico del Giudice – Sospensione condizionale della pena – Rimessione in pristino delle opere non regolarizzabili – Prassi esistente nella realtà territoriale – Fattispecie.

TAR UMBRIA – 30 aprile 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Avvalimento – Onere di specificazione delle risorse – Ratio – Formule contrattuali generiche – Messa a disposizione effettiva e sostanziale.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 aprile 2021, Sentenza n.16513

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela numismatica – Presunzione di proprietà statale dei beni culturali – Posizione di privilegio probatorio statale – Onere della prova a carico del privato – Dimostrazione della legittima proprietà dei reperti – Necessità – Confisca ai sensi dell’art. 240, c.1, cod. pen. – Artt. 10, 91, 176, D. Lgs. n. 42/2004 – L. n. 364/1909 – L. n. 1089/1939 – Artt. 822, 826 cod. civ. – Art. 91, d. Lgs. n. 91/2004 – Ritrovamenti e scoperte archeologiche (monete) – Disciplina vigente – Presunzione di proprietà statale (regola) – Proprietà privata (eccezione).

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 29 aprile 2021 Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Nozione di “impianto” – Nozione di “gestore” – Regola dell’aggregazione – Somma delle capacità delle attività di un impianto – Cessione di un’unità di cogenerazione di energia elettrica e calore da parte del proprietario di uno stabilimento industriale – Contratto di fornitura di energia tra le imprese cedente e cessionaria – Aggiornamento dell’autorizzazione ad emettere gas a effetto serra – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 96/61/CE – Direttiva 2003/87/CE.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 29 aprile 2021, Ordinanza n.11297

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione contro le sentenze del Consiglio di Stato – Motivi inerenti alla giurisdizione (c.d. invasione, sconfinamento, arretramento) e difetto relativo di giurisdizione – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Sindacato sulle scelte ermeneutiche del giudice amministrativo – Esclusione – Sentenze ritenute abnormi o anomale – Fattispecie: cambio di destinazione d’uso, con opere, da rimessa ad appartamento e della realizzazione di due finestre nello stesso immobileDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria straordinaria in zone vincolate – Esclusione del condono per le opere realizzate.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 29 aprile 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela del mantenimento della qualità delle acque – Qualità dei corpi idrici – Tutela e alla conservazione dell’ambiente – Principio di precauzione – Principio di massima diffusione delle fonti di energia rinnovabile – Strategia nazionale di green economy – Principio – cd. “no deterioration” – Disciplina prevalente – Territori montani – Autorità di Bacino – Fattispecie – Art. 191 TFUE – Artt. 76, 96 d.lgs. n. 152/2006 – Protocollo di Kyoto – Direttiva 2009/28/CE – Sindacato sui provvedimenti amministrativi impugnati – Poteri e limiti del Tribunale Superiore Acque Pubbliche (TSAP) – DIRITTO PROCESSUALE CIVILEPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Verifica della sussistenza dei vizi possibili dello svolgimento della funzione pubblica.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 aprile 2021, Sentenza n.16346

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Incendi boschivi, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Reato di combustione illecita di rifiuti – Dimostrazione del danno all’ambiente o pericolo per la pubblica incolumità – Necessità – Esclusione – Abbruciamento di rifiuti pericolosi abbandonati – Circostanze aggravanti – Artt. 256-bis e 260 d.lgs. n. 152/2006 – INCENDIO – Abbruciamento di rifiuti pericolosi e delitto di incendio previsto dall’art. 424 cod. pen..

TAR VALLE D’AOSTA – 29 aprile 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – TUTELA DELL’AMBIENTE – Principio di precauzione – Prevenzione rischi potenziali per la sanità pubblica e per l’ambiente – Anticipazione della tutela – Necessità di assicurare un elevato livello di tutela della salute umana – Produzione normativa in materia ambientale (Massima a cura di Camilla della Giustina)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!