CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 11 giugno 2021, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Qualificazione di un’area edificabile come pertinenza di un fabbricato – Obbligo motivazionale da parte della P.A. dell’accertamento – Pretesa tributaria ed elementi essenziali – Presupposti del requisito motivazionale – Estremi soggettivi ed oggettivi della posizione creditoria e della pretesa impositiva – Necessità – Interpretazione autentica – dell’art. 2, c.1, lett.b), del d.lgs. n. 504/1992 – Legge n.248/2005 – L. n.248/2006 – Autonoma tassabilità delle aree pertinenziali – Esclusione – Qualificazione di un’area edificabile come pertinenza di un fabbricato – Presupposti e limiti – Sussistenza di un sicuro e durevole asservimento dell’area al servizio o all’ornamento dell’edificio principale – Elusione dell’imposta – Art. 817 c.c. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Imposta Comunale sugli Immobili – Debito ICI – Determinazione periodica del valore di zone fabbricabili omogenee – Contestazione del contribuente sull’an e sul quantum dell’imposta – Minor valore dell’area edificabile rispetto a quello accertato dall’ufficio – Giurisprudenza – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Imposta comunale sugli immobili (ICI) – Valori venali di riferimento delle aree edificabili – Delibera del consiglio comunale – Funzione analoga agli studi di settore – Contestazione del contribuente – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Imposte periodiche – Valutazione degli elementi variabili destinati a modificarsi nel tempo – Processo tributario – Effetto vincolante del giudicato esterno.
TAR VENETO, Sez. 2^ – 11 giugno 2021, n. 798
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 8 D.P.R. n. 160/2010 – Procedura eccezionale – Necessità di accertare oggettivamente e rigorosamente i presupposti di fatti – Assenza o insufficienza aree destinate ad insediamenti produttivi (Massima a cura di Camilla Della Giustina)
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE CALABRIA – 11 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno erarialeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DANNO ERARIALE – Problema di qualificazione – Gestore struttura ricettiva – Imposta di soggiorno – Agente contabile – Responsabile di imposta – D.L. n. 34 del 2020 – Obbligo di incasso e versamento nelle casse comunali da parte del gestore struttura ricettiva (massima a cura di Luca Maria Tonelli)
TAR CAMPANIA, Napoli – 10 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Avvalimento – Contratto – Mancata espressa previsione di un corrispettivo in favore dell’impresa ausiliaria – Automatica invalidità – Inconfigurabilità – Interesse patrimoniale diretto o indiretto, purché effettivo – Valutazione.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 10 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Fornitura con e senza posa in opera – Differenza – Fornitura con posa in opera – Obbligo di dichiarare i costi della manodopera e gl oneri di sicurezza interni – Indicazione pari ad euro 0,01 – Espulsione dalla gara – Legittimità – Art. 95, c. 10 d.lgs. n. 50/2016.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^ 10 giugno 2021, Sentenza n.16395
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) – Presenza di un atto di concessione o di autorizzazione rilasciato dall’ente locale – Presupposto impositivo – Canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche – Presupposto giuridico della concessione – Occupazione abusiva – Differenza tra TOSAP e COSAP – Corrispettivo di una concessione, reale o presunta dell’uso esclusivo o speciale di beni pubblici – Giurisprudenza – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione passiva del rapporto tributario – Presupposti e limiti – DIRITTO DEMANIALE – Bene rientrante nel demanio o nel patrimonio indisponibile dello Stato – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso in cassazione – Inammissibilità dell’intervento di soggetti che non abbiano partecipato alle pregresse fasi di merito. (Si ringrazia il prof. Diego De Carolis per la segnalazione)
TAR LIGURIA – 10 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Prelazione artistica – Procedimento – Obbligo di comunicazione di avvio – Esclusione – Procedimento avviato ad istanza di parte a seguito di denuncia di trasferimento – Procedura di espropriazione immobiliare – Notifica del provvedimento di prelazione – Alienante in senso sostanziale – Istituto di vendite giudiziarie – Art. 61, c. 5 d.lgs. n. 42/2004 – Diritti d’asta – Non concorrono alla determinazione del prezzo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 giugno 2021, Sentenza n.22832
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona paesaggisticamente vincolata e dichiarata di notevole interesse pubblico – Cessione di cubatura tra fondi non contigui – Rilascio di un illecito permesso di costruire e di una non valida autorizzazione paesaggistica – Configurabilità della contravvenzione di esecuzione di lavori sine titulo – Falsa attestazione del funzionario – Artt. 146, 181, d.lgs n. 42/2004 – Falso connesso alla relazione paesaggistica – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Provvedimento amministrativo illegittimo – Contributo causale rilevante – Concorso del pubblico ufficiale nei reati urbanistici, edilizi e paesaggistici – Presupposti – Permanenza e cessazione del reato – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di falso ideologico – Responsabile dell’ufficio tecnico competente (dirigente o responsabile dell’UTC) – Posizione di garanzia – Obbligo di impedire l’evento – Limiti ai criteri di valutazione ed attività è assolutamente discrezionale – Fattispecie – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura – Violazione derivante da inappropriate cessioni di cubatura – Presupposti – Effetti – Artt. 24, 44, c.1, lett. c), D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Incremento della volumetria assentibile in spregio dei vincoli in zona di pregio ambientale – Permesso di costruire illegittimo – Macroscopica illegittimità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Titolo illegittimo per violazione della disciplina in materia – Poteri-doveri del giudice – Configurabilità di concorso formale dei reati.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 giugno 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ristrutturazione edilizia di immobile sito in zona soggetta a vincolo ambientale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di “ristrutturazione edilizia” e risanamento conservativo – Elementi tipologici e differenze – Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica – Artt. 3, 44, c.1, lett. c), d.P.R. n. 380/2001 e 181 del d.lgs. n. 42/2004 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Impugnazioni del sequestro preventivo e richiesta di dissequestro – Legittimazione al riesame reale – Artt. 322, 322-bis, 568, e 591 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione contro le ordinanze – Esame diretto degli atti processuali – Art. 606, cod. proc. pen..
TAR LAZIO, Latina – 9 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Provvedimento ex art. 244 d.lgs. n. 152/2006 – Motivazione generica che non consente di identificare gli elementi che presentano valori superiori alla C.S.C. – Elusione della finalità della norma – Attività di ricerca di ipotetici fattori inquinanti – Competenza dell’amministrazione.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 9 giugno 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura – Effetti – Requisiti – Forma – Qualificazione giuridica dell’atto ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro – Manifestazione coessenziale ed inerente al diritto di proprietà – Diritto oggetto di compensazione urbanistica – Forma di distacco e separata negoziazione dello jus aedificandi rispetto alla proprietà del suolo – Diritto tributario – Area edificabile e poi assoggettata a vincolo di inedificabilità assoluta – Programma di “compensazione urbanistica” – Assoggettabile ad imposta – Esclusione.
TAR VENETO – 8 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Definizione di strumento urbanistico – Non definibile come atto meramente confermativo – Atto assunto all’esito di articolata e nuova istruttoria – Valutazione di una pluralità di elementi (Massima a cura di Camilla della Giustina)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 8 giugno 2021, Sentenza n.22256
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, Sicurezza sul lavoro, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – 231 – Responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica – Criteri di valutazione della sussistenza del requisito dell'”interesse” – Massimizzazione del profitto o della produzione – Criteri di valutazione del giudice della consistenza del “vantaggio” – Importo del vantaggio non irrisorio – Giurisprudenza – Sicurezza nel luogo di lavoro – Violazione da parte dei lavoratori delle disposizioni antinfortunistiche – Comportamento imprudente, negligente o dovuto ad imperizia dello stesso lavoratore – Terzi che si trovino nell’ambiente di lavoro – Responsabilità del datore di lavoro – Presenza del documento di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI) – RIFIUTI – Rischio di investimento dei pedoni da parte dei carrelli elevatori nel piazzale di stoccaggio dei rifiuti – Semplice sottovalutazione dei rischi o cattiva considerazione delle misure di prevenzione – Responsabilità – Limiti – Artt. 5, c.1, lett. a) e 25-septies, c.3, d.lgs. n. 231/2001.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 8 giugno 2021, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: EspropriazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ESPROPRIAZIONE – Espropriazione per pubblica utilità – C.d. acquisizione sanante – Controversie sulla determinazione e corresponsione dell’indennizzo globale – Artt. 29, 42 bis del d.P.R. n. 327/2001 – Giurisdizione del giudice ordinario.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 giugno 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Nozione di sottoprodotto – Distinzione tra rifiuto, sottoprodotto e materia prima secondaria – Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto – Poteri e limiti del giudice di merito – Motivazione esente da vizi logici o giuridici – Necessità – Sequestro probatorio di rifiuti plastici – Limiti – Artt. 183, 184-bis, 259 d.P.R. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio – Presupposti – Necessità ai fini dell’accertamento dei fatti – Principio di proporzionalità e adeguatezza – Inammissibilità delle prove manifestamente superflue o irrilevanti – Misure cautelari reali- Riesame dei provvedimenti di sequestro – Obblighi del pubblico ministero – Art. 324, c.3, cod. proc. pen.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 7 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Clausola estensiva – Requisiti di determinatezza soggettivi e oggettivi – Adesione postuma di un’amministrazione agli esiti di una procedura di gara a cui è restata estranea – Violazione dei principi di evidenza pubblica di derivazione comunitaria e di stampo nazionale.
TAR ABRUZZO, Pescara – 5 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Annullamento giurisdizionale del procedimento – Rinnovo – Rimessione alla “medesima commissione” – Eccezioni – Art. 77, c. 11 d.lgs. n. 50/2016 – Fattispecie: intervenuto collocamento in quiescenza del funzionario componente della originaria commissione
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. UNITE, 4 giugno 2021, Sentenza n.22065
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabile dell’infortunio occorso ad un lavoratore all’interno di un cantiere – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna dell’imputato al risarcimento del danno – Accoglimento dell’appello della parte civile avverso la sentenza di assoluzione di primo grado – Mancata rinnovazione in appello di prova dichiarativa ritenuta decisiva.
T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 4 giugno 2021 n. 969
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Omessa diligente impugnazione del provvedimento lesivo – Inammissibilità dell’azione risarcitoria – Rapporto giuridico di diritto pubblico (segnalazione e massima a cura del dott. Lorenzo Ieva)
TAR PIEMONTE – 3 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Imprese energivore – Dichiarazione annuale per la costituzione dell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica – Termine – Natura perentoria – Sanzione prevista per il ritardo – Decadenza del diritto al riconoscimento delle agevolazioni previste dal dm 27/12/2017 – Sessione suppletiva – E’ prevista unicamente a partire dalla competenze delle agevolazioni per l’anno 2021.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 9^, 3 giugno 2021 Sentenza
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Svolgimento della procedura – Scelta dei partecipanti e aggiudicazione degli appalti – Offerente che fa affidamento sulle capacità di un altro soggetto per soddisfare i requisiti dell’amministrazione aggiudicatrice – Dichiarazioni non veritiere presentate da tale soggetto – Esclusione di detto offerente senza imporgli o consentirgli di sostituire tale soggetto – Principio di proporzionalità – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2014/24/UE.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 03 giugno 2021, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani su base tariffaria – Natura indipendentemente dal nomen iuris utilizzato dalla normativa che la disciplina – Rilievo genetico o funzionale alla volontà delle parti nel rapporto tra gestore ed utente del servizio – Esclusione – Riconducibile con il singolo utente – Imposta sui rifiuti – Riduzioni di tariffa – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Spetta all’amministrazione la prova della fonte dell’obbligazione tributaria – Sul contribuente grava l’onere di provare eventuali esenzioni o riduzioni tariffarie o della superficie tassabile – Diritto alla riduzione e accertamento specifico – Requisiti – Mancanza di esplicite indicazioni del regolamento comunale – Poteri del giudice di merito – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Processo tributario – Effetto vincolante del giudicato esterno in relazione alle imposte periodiche – Presupposti fattuali riferibili alle singole annualità di prestazione del servizio – Requisito della durevolezza e permanenza nel tempo e di attivazione ed erogazione del servizio – Ricorso per cassazione – Unico articolato motivo d’impugnazione con più profili di doglianza – Ammissibilità.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 3 giugno 2021 Sentenza C‑914/19
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEL LAVORO – Notai – Normativa nazionale che fissa a 50 anni il limite di età per l’accesso alla professione di notaio – Principio della parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Divieto di discriminazione fondata sull’età – Giustificazione – Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2000/78/CE
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 3 giugno 2021 Sentenza C‑624/19
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEL LAVORO – Parità di retribuzione tra lavoratori di sesso maschile e lavoratori di sesso femminile – Articolo 157 TFUE – Effetto diretto – Nozione di “lavoro di pari valore” – Domande volte ad ottenere una pari retribuzione per un lavoro di pari valore – Unica fonte – Lavoratori di sesso diverso che hanno lo stesso datore di lavoro – Stabilimenti diversi – Confronto – Rinvio pregiudiziale.
TAR BASILICATA, Sez. 1^ – 1 giugno 2021, n. 415
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti alimentati da energia rinnovabile – Procedura abilitativa semplificata – Art. 6 d.lgs. n. 28/2011 – Proprietà o disponibilità giuridica degli immobili interessati dall’impianto e dalle opere connesse – Presupposto indefettibile per l’adozione del provvedimento autorizzatorio o per la formazione del titolo per silentium – Carenza del requisito – Radicale difformità del titolo abilitativo.