TAR BASILICATA – 25 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – VIA, VAS E AIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Autorizzazione unica – Rilascio autonomo dell’autorizzazione paesaggistica – Preclusione – Acquisizione necessaria nell’ambito della conferenza di servizi – Procedimento di VIA – Rilascio dell’autorizzazione paesaggistica – Art. 27 bis, c. 2, lett. d) d.lgs. n. 152/2006 – Art. 18, c. 1 L.R. Basilicata n. 47/1998 – Lavori di realizzazione di un impianto eolico – Mancato inizio – Domanda di proroga dell’efficacia della VIA – Norme entrate in vigore successivamente al rilascio dell’originaria VIA – Mutamento del contesto territoriale di riferimento – Linee guida del 10/09/2010 – Partecipazione del Ministero della Cultura alla conferenza di servivi – Ipotesi – Impianto eolico – Distanze di rispetto contemplate nell’allegato A alla l.r. Basilicata n. 54/2015 – Partecipazione del Ministero della Cultura alla conferenza di servizi – Eventuale parere negativo – Natura ostativa – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 giugno 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento acustico, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – SCIA – Falsità in atti o dichiarazioni mendaci – Attestazione di veridicità di tutte le dichiarazioni rese e sottoscritte in sede di compilazione Scia – Responsabilità a titolo di dolo eventuale – Sussiste – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dichiarazione sostitutiva ex art. 47 d.P.R. n. 445/2000 – Funzione dell’autocertificazione di notorietà – Mendacio da parte del privato nei confronti della P.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego della causa di non punibilità ex art. 131-bis cod. pen. – Giudizio sulla tenuità del fatto – Elemento ostativo – INQUINAMENTO ACUSTICO – Fattispecie: autocertificazione di assenza d’impianti di diffusione sonora con potenza complessiva superiore a 50 watt all’interno dell’esercizio commerciale.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 25 giugno 2021, Ordinanza n.18283
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto sanitario, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO SANITARIO – Acquisizione da parte del medico del consenso informato – Diritto fondamentale della persona – Trattamento medico terapeutico – Condotta negligente del medico – Omessa considerazione degli effetti collaterali del farmaco somministrato – Assenza di monitoraggio prima e dopo del periodo di trattamento – Diritto e tutela della salute – Elementi del consenso informato – Responsabilità della struttura e del medico – Esecuzione del trattamento – Valutazione dei rischi – Informativa del paziente in ordine alla natura dell’intervento – Principio “nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario” – Inviolabilità della libertà personale, salvaguardia della propria salute e integrità fisica – Art. 33 L. n. 833 del 1978 – Volontà del paziente – Artt. 13 e 32 Cost. – Garanzia della libertà di autodeterminazione terapeutica dell’individuo – Decisione consapevole di accettazione, rifiuto o interruzione della terapia – Responsabilità per danni – Onere probatorio a carico della struttura e del medico – Sottoposizione alla sottoscrizione del paziente di un modulo del tutto generico ovvero oralmente – Inidoneità – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento danni per errata somministrargli di terapia farmacologica – Danno non patrimoniale – Prova del danno fornita dal danneggiato con ogni mezzo e anche per presunzioni – Valutazione equitativa – Giudice del merito – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Sentenza priva dell’esposizione dei motivi – Nullità per difetto di motivazione – Art. 132, 2° co. n. 4, c.p.c..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 giugno 2021, Sentenza n.24656
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Nozione di deposito temporaneo dei rifiuti – Raggruppamento dei rifiuti in assenza delle condizioni normative – Realizzazione di discarica abusiva – Sequestro dell’area – Fattispecie: sequestro preventivo di un’area dell’isola di Filicudi – Artt. 183, 256, D. Lgs. n.256/2006.
CONSIGLIO DI STATO – 24 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Commissione di gara – Membri – Formulazione del giudizio individuale a seguito di confronto tra i componenti la commissione – Coerenza con la funzione e la composizione dell’organo collegiale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 24 giugno 2021 Sentenze C‑559/19
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protetteGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Deterioramento dei corpi idrici sotterranei – Estrazione illegale di acqua – Revisione dei piani idrografici dei Distretti Idrografici – AREE PROTETTE – Area naturale protetta di Doñana – Degrado degli habitat naturali e degli habitat di specie – Quadro per l’azione dell’Unione europea in materia di acque – Assenza di una caratterizzazione ulteriore per i corpi idrici sotterranei che sono stati definiti a rischio di deterioramento – Misure di base e complementari adeguate – Direttiva 92/43/CEE – Inadempimento di uno Stato (Spagna) – Articolo 258 TFUE – Direttiva 2000/60/CE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 giugno 2021, Sentenza n.24478
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente – Sbancamento con relativo movimento di terra con demolizione della muratura di recinzione – Ripresa dell’attività criminosa originaria – Effetti degli interventi ulteriori – Art. 44, d.P.R. n. 380/2001.
TAR MARCHE – 23 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – VIA, VAS E AIA – Sostanze pericolose – Pericolo di incidente rilevante – Assoggettamento di un impianto alla “normativa Seveso” – Quantitativi massimi teorici di sostanze pericolose che il gestore può detenere nell’impianto – Definizione di “presenza di sostanze pericolose” data dalla direttiva 2012/18/UE – Differenza rispetto alla direttiva Seveso bis – Rafforzamento della prevenzione – Presenza prevista e presenza reale – Capacità dell’impianto attestata dall’AIA o da analogo provvedimento autorizzativo – Individuazione dei quantitativi previsti affidata all’autodeterminazione del gestore – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 23 giugno 2021, Sentenza n.18011
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Servitù di gasdotto – Costituzione coattiva ope judics su domanda dell’esercente il servizio di distribuzione del gas – Ammissibilità – Condizioni e limiti – Diritti reali – Passaggio delle tubazioni per l’allacciamento “alla rete del gas” – Art. 3, L. n.154/2016.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 23 giugno 2021, n. 4802
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – AIA – Esito della confluenza di plurimi contributi tecnici ed amministrativi – Principi di prevenzione, precauzione, correzione alla fonte, informazione e partecipazione – Adozione delle migliori tecnologie disponibili – Provvedimento per sua natura dinamico – Normativa di cui agli artt. 29 decies e ss. d.lgs. n. 152/2006 – Tutela dei compositi e confliggenti interessi – Strumenti di intervento preventivi e successivi – Collocazione nella fase fisiologica di esercizio dell’impianto – Disciplina dettata per l’ex Ilva – Coinvolgimento di più livelli di governo – Impianti sottoposti ad AIA – Potere sindacale di ordinanza – Sussistenza in astratto – Limiti – Esercizio del potere di ordinanza – Presupposti – Contingibilità e urgenza – Presupposti individuati in via pretoria – Straordinarietà e imprevedibilità dell’evento – Necessaria temporaneità – Connotato fondamentale della residualità – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianti sottoposti ad AIA – Stabilimento ex Ilva di Taranto – Immissione di aria e fumi – Art. 217 r.d. n. 1265/1934 – Art. 29 decies, c. 10 d.lgs. n. 152/2006 – Esercizio dei poteri di cui agli artt. 50 e 54 d.lgs. n. 267/200 – Preclusione – Ragioni – Problematica di carattere sanitario e ambientale di Taranto – Normativa a carattere speciale integrativa delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 152/2006 – Tutela sanitaria – Individuazione delle misure di mitigazione e della tempistica per la loro realizzazione – Anticipazione delle scadenze – Non è coercibile mediante l’adozione di provvedimenti paralleli a quelli preordinati alla loro pianificazione – Esercizio del potere di ordinanza contingibile e urgente – Istruttoria volta a riscontarre l’effettiva sussistenza dei presupposti di necessità e urgenza – Principio di precauzione – Nozione e limiti – Normativa di cui al d.lgs. n. 152/2006 – Ispirazione al principio di precauzione – Rispetto delle procedure di VIA e AIA ivi previste – Presunzione di osservanza del principio.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 23 giugno 2021, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Qualificazione di un bene come rifiuto – Disposizione di legge – Volontà impressa dal proprietario del veicolo – Esclusione – Autovetture destinate alla rottamazione – Registro di carico e scarico dei rifiuti – Qualificazione come rifiuti pericolosi delle autovetture – Nozione di veicoli fuori uso – D.lgs. n. 149/2006 – Artt. 183, 190, 258 D.Lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 giugno 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Natura delle prescrizioni ex art. 318-ter d.lgs. n.152/08 – Atto tipico di polizia giudiziaria non autonomamente né immediatamente impugnabile davanti al giudice penale – Principio di tassatività dei mezzi di impugnazione – Gestione di discarica abusiva – Recupero o smaltimento dei rifiuti speciali non pericolosi presenti all’interno della discarica – Sequestro preventivo – Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale – Sostanziale sovrapponibilità dei procedimenti estintivi – Prescrizione di regolarizzazione impartita dall’organo di vigilanza – Atti di polizia giudiziaria che ledono o comprimono diritti inviolabili della persona o diritti costituzionalmente garantiti.
TAR LAZIO, Roma – 23 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso agli atti relativi ad un concorso – Interesse autonomo rispetto a quello relativo al bene della vita – Correzione della graduatoria – Posizione soggettiva correlata al dovere di trasparenza – Intervenuta modifica della graduatoria – Interesse all’ostensione – Permanenza.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 22 giugno 2021 Sentenze C‑682/18 e C‑683/18
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Internet Reati ProcessoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INTERNET E REATI INFORMATICI – GOOGLE – YOUTUBE – Messa a disposizione e gestione di una piattaforma di condivisione di video o di una piattaforma di hosting e di condivisione di file – Proprietà intellettuale – Diritto d’autore e diritti connessi – Responsabilità del gestore per violazioni di diritti di proprietà intellettuale commesse dagli utenti della sua piattaforma – Contenuti protetti e violazioni del diritto d’autore su tale piattaforma – Partecipazione alla selezione di contenuti protetti comunicati illecitamente al pubblico- Direttiva 2001/29/CE – Aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione e commercio elettronico – Nozione di “comunicazione al pubblico” – Condivisione di video, files o di una piattaforma di hosting – Condizioni per beneficiare dell’esonero dalla responsabilità – Mancata conoscenza di violazioni concrete – Notifica di tali violazioni quale condizione per l’ottenimento di un provvedimento inibitorio – Tutela del titolare di un diritto d’autore o di diritti connessi – Avvio del procedimento giudiziario – Richiesta di un provvedimento inibitorio – Notificata a all’intermediario di una piattaforma di hosting – Giudice valutazione della proporzionalità dei danni – Direttiva 2000/31/CE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 giugno 2021, Sentenza n.24138
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Responsabilità del proprietario del fondo per la realizzazione di costruzione abusiva – Criteri di individuazione e limiti – Principio del “cui prodest” insieme ad altri elementi – Artt. 44, 93 94 e 95 del DPR 380/01 – Reati edilizi e responsabilità penale – Comproprietario non committente – Informazione probatoria derivante dalla titolarità del diritto reale – Limiti – Giurisprudenza – Onere della prova della responsabilità del proprietario (del suo concorso nel reato commesso da terze persone sul suo immobile) – Necessità – Art. 27, Cost. – Art. 40, cpv., cod. pen. – Art. 29, D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contrasto tra dispositivo e motivazione della sentenza – Regola della prevalenza del dispositivo – Applicabilità e limiti – Errore materiale contenuto nel dispositivo obiettivamente riconoscibile -Provvedimento di correzione di errore materiale con procedura “de plano” – Contraddittorio – Interesse concreto a partecipare.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 giugno 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Presupposti per la configurabilità – Pluralità di operazioni – Allestimento di mezzi – Attività continuative organizzate – Elementi del requisito dell’abusività della gestione – Natura di reato abituale – Art. 452.quaterdecies cod.pen. – Art. 260, d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti relativi all’applicazione di misure cautelari personali – Ricorso per cassazione – Violazione di specifiche norme di legge.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 18 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL MARE – Ripetizione delle somme corrisposte dall’amministrazione per interventi di bonifica – Art. 133, c. 1, lett. s) c.p.a. – Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo – Assistenza antinquinamento – Tariffario SCOPIC – Art. 1, c. 1101, l. n. 296/2006 – Spese poste a carico del responsabile dell’inquinamento – Parametro di calcolo fissato direttamente dalla legge – Somma effettivamente liquidata dal Ministero della società intervenuta per la bonifica – Non rileva – Misure antinquinamento – Responsabili dell’inquinamento inadempienti rispetto alla diffida ex art. 12 l. n. 979/1982 – Instaurazione di un contraddittorio o esercizio di poteri di intervento e controllo sulle operazioni – Esclusione.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 1^ – 18 giugno 2021, parere n. 1060
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Interdittiva antimafia – Dichiarazioni dei collaboratori di giustizia – Giudizio in ordine al tentativo di infiltrazione mafiosa – Elementi indiziari – Principi del “più probabile che non” e dell’”oltre ogni ragionevole dubbio”.
TAR VENETO – 18 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Revoca concessione precaria – Mancata corresponsione indennizzo – Legittimità del provvedimento di revoca (Massima a cura di Camilla Della Giustina)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 giugno 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria degli abusi edilizi – Effetti – Doppia conformità – Necessità – Sanatoria condizionata – Estinzione del reato di abuso edilizio – Esclusione – Cambio di destinazione da uso residenziale ad attività produttiva agricola – Art. 36, D.P.R. n.380/2001 – Ordine di demolizione – Tutela del paesaggio ed al corretto uso del territorio – Diritto individuale a vivere nel proprio legittimo domicilio – Limiti – Diritto della collettività a rimuovere la lesione di un bene o interesse costituzionalmente tutelato – Art. 31 d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Ricorso proposti innanzi alla Corte EDU – Asserite violazioni degli artt. 5 e 6 della Convenzione per la Salvaguardia dei Diritti dell’Uomo – Effetti e limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordine di demolizione contenuto nella sentenza di condanna – Potere sanzionatorio autonomo e distinto rispetto all’analogo potere dell’autorità amministrativa – Requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge – Poteri e limiti del G.E..
TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ – 18 giugno 2021, n. 7333
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rappresentazione di notizie all’interno di un servizio trasmesso nel corso di un programma di inchiesta giornalistica in onda su una rete RAT – Servizio pubblico radiotelevisivo – Attività preparatoria volta all’acquisizione, alla raccolta ed elaborazione delle notizie – Richieste informative rivolte ad enti di natura pubblica – Richiesta di accesso – Suscettibilità di ostensione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 17 giugno 2021 Sentenza
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Internet Reati ProcessoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INTERNET E REATI INFORMATICI – Diritto d’autore e diritti connessi – Nozione di “messa a disposizione del pubblico” – Scaricamento mediante una rete tra pari (peer-to-peer) di un file contenente un’opera protetta e contemporanea messa a disposizione dei segmenti di tale file al fine di essere caricati – Software di condivisione client-BitTorrent – Direttiva 2001/29/CE – Direttiva 2004/48/CE – Titolare dei diritti di proprietà intellettuale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche – Controlli di indirizzi IP di utenti di reti tra pari (peer-to-peer) – Abuso di misure – Soggetti legittimati a chiedere l’applicazione di misure, procedure e mezzi di ricorso – Diritto d’informazione – Liceità del trattamento – Nozione di “pregiudizio” – Disposizioni legislative volte a limitare la portata dei diritti e degli obblighi – Diritti fondamentali – Artt. 7 e 8, articolo 17, par. 2, nonché art. 47, c.1°, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Regolamento (UE) 2016/679 – Art. 6, par. 1, c.1°, lett. f) – Direttiva 2002/58/CE – Art. 15, par. 1. – Risarcimento del danno a presunti autori di violazioni – Richiesta, procedure, limiti e mezzi di ricorso – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 17 giugno 2021 Sentenza C‑800/19
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Internet Reati ProcessoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INTERNET E REATI INFORMATICI – Pubblicazione di un articolo su Internet – Persona che afferma di aver subito una violazione dei diritti della personalità – Competenza speciale in materia di illeciti civili dolosi o colposi – Luogo in cui l’evento dannoso è avvenuto o può avvenire – Luogo in cui il danno si è concretizzato – Centro degli interessi di tale persona – Cooperazione giudiziaria in materia civile -Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Art. 7, punto 2, Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Rinvio pregiudiziale.
TRIBUNALE DI LATINA, SEZ. LAVORO – 17 giugno 2021, n. 822
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale civileGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Verbale ispettivo – Veridicità sostanziale delle dichiarazioni rese all’ispettore – Attendibilità delle dichiarazioni può essere invalidata da prova contraria – Inversione onere della prova – Controprova a carico del datore di lavoro – DIRITTO DEL LAVORO – Contratto di apprendistato – Legittimità del nuovo contratto di apprendistato successivo ad un precedente contratto di apprendistato – Medesime mansioni al lavoratore – Svolgimento attività formative coerenti con gli obiettivi formalizzati nel contratto di apprendistato – Innovazione delle mansioni ed effettivo arricchimento professionale rispetto alle precedenti mansioni – Onere della prova a carico del datore di lavoro (Massime a cura di Luca Maria Tonelli)
TAR CAMPANIA, Napoli – 17 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Procedure telematiche – Rischio tecnico – Equa ripartizione tra soggetto partecipante e amministrazione procedente – Criteri di autoresponsabilità.