TAR BASILICATA – 5 luglio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO DELL’ENERGIA – Autorizzazione unica per la costruzione e l’esercizio di un impianto idroelettrico – Giudizio di compatibilità ambientale – Definizione dell’orizzonte temporale di validità – Impugnazione – Giurisdizione del TSAP.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 5 luglio 2021, Sentenza n.25492
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Legittimazione processuale, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – 231 – Responsabilità da reato degli enti – Cessione fraudolenta di azienda ex art. 33 d.lgs. n. 231/2001 – Esercizio del diritto di difesa della società cessionaria – Nomina del difensore di fiducia da parte del legale rappresentante – Divieto ex art 39 d.lgs. n. 231 del 2001 – Esclusione – Ragioni.
TAR PIEMONTE – 2 luglio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere eseguite su parti comuni ma strettamente pertinenti all’unità immobiliare del singolo condomino – Previa approvazione dell’assemblea condominiale – Necessità – Esclusione – Apertura di abbaini – Rigetto dell’istanza di sanatoria per il mancato assenso dell’assemblea – Illegittimità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^ 2 luglio 2021, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Espropriazione, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ESPROPRIAZIONE – Occupazione usurpativa – Inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comportamenti delle pubbliche amministrazioni – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Riparto della giurisdizione in materia espropriativa tra G.A. e G.O. – Criteri per determinare la giurisdizione – Petitum sostanziale e causa petendi – Terreno oggetto di espropriazione per p.u. – Omissione di restituire il bene – Controversia – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Domanda di restituzione di un terreno oggetto di procedura espropriativa – Codice del processo amministrativo – Mancata emanazione del decreto di esproprio nel quinquennio – Sopravvenuta inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità – Giurisdizione del giudice amministrativo – Art. 133, c.1, lett. g, c.p.a..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 2 luglio 2021, Sentenza n.18810
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Inquinamento atmosferico, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissione (ILVA) – Spandimento di polveri minerali che superino la normale tollerabilità ex art. 844 c.c. – Compressione del diritto di proprietà – Limitazione del godimento – Danno da deprezzamento commerciale dell’immobile – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno risarcibile – Fattispecie: accertamento del superamento della “normale tollerabilità” delle immissioni di polveri – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Mezzi di prova – Poteri e limiti del giudice civile – Prove atipiche.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 1 luglio 2021, n. 5025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Criterio di prossimità – Rifiuti speciali – Applicabilità, unitamente agli ulteriori criteri rilevanti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^, 1 luglio 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza sindacale emessa per ragioni di sicurezza pubblica e pericolo per le persone – Messa in sicurezza di edifici – Omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina – Natura di reato proprio – Inottemperanza all’ordinanza sindacale – Effetti – Individuazione della responsabilità – Artt. 650 e 677 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Parametro per la quantificazione della pena – Valutazione delle condizioni economiche del reo – L’onere della prova ricade su chi invochi la valutazione – Livelli intraedittale ed extraedittale – Art. 133 bis cod. pen..
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 1 luglio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Armi, Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
CACCIA – Reato contravvenzionale di cui all’art. 21, c. 1, lett. i) l. n. 157/1992 – Sanzione amministrativa accessoria di carattere interdittivo – Sospensione della licenza – Diniego di rinnovo – valutazioni e interessi sottesi – Differenza – fatti di reato oggetto della sanzione – ARMI – Rilevanza impeditiva del rinnovo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 1 luglio 2021, Sentenza n.25296
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Plurime richieste di accesso agli atti amministrativi – Turbamento psicologico degli impiegati di un ufficio pubblico – Interruzione di pubblico servizio causato da un legittimo del diritto d’accesso agli atti – Esclusione – Garanzia di partecipazione e imparzialità e trasparenza della P.A. – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso agli atti atti – Art. 22, 24, L. n. 241/1990 e ss.mm. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pratiche edilizie – Diritto all’accesso ai documenti amministrativi (mediante esame o estrazione di copie) – Difficoltà nel funzionamento dell’ufficio pubblico – Interruzione di pubblico servizio ex art. 340 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Turbamento nella regolarità dei servizi del Comune con richieste caratterizzate da anomala frequenza e intensità – Configurabilità dell’interruzione di ufficio o di pubblico servizio – Limiti – Valutazione della condotta – L’esercizio legittimo di un diritto non può mai essere punito come reato – Art. 51, c.1, cod. pen. – Fattispecie – Riforma della sentenza di condanna il giudice d’appello – Motivazione – Sentenza di condanna o di assoluzione (ex artt. 533 o 530 cod. proc. pen.) – Effetti.
TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. 3^ – 30 giugno 2021, n. 1592
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – AMIANTO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Assenza di atti di pianificazione che individuino i siti ove collocare le discariche per lo smaltimento dell’amianto – Non comporta l’impossibilità di rilasciare autorizzazioni all’apertura di tali discariche – Attività connessa ad interessi di primaria importanza – Tutela della salute – Art. 32 Cost – VIA, VAS E AIA – Valutazione ambientale strategica – Nozione – Procedura da condurre a livello di piani e programmi – Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica – Analogie e differenze – Ipotesi particolari di attivazione della VAS con riguardo a singoli interventi – Presupposti – Studio di impatto ambientale – Art. 22 d.lgs. n. 152/2006 – Descrizione delle alternative ragionevoli prese in esame dal proponente – Alternativa zero – Sacrificio imposto all’ambiente rispetto all’utilità socio-economico perseguita – Valutazione in concreto – Art. 20, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 – Principio di tendenziale completezza dell’istruttoria – Modello procedimentale delineato dalla l. n. 241/1990 – Osservazioni – Espresso riscontro ad ogni singolo intervento procedimentale – Non è richiesto – Contesto della motivazione – AREE PROTETTE – Direttiva 92/43/CEE – Intervento incidente su aree protette – Interventi collocati all’esterno dell’area protetta, comportanti ripercussioni sullo stato di conservazione dei valori naturali tutelati nel sito – Principio di precauzione – Autorizzazione integrata ambientale – Relazione di riferimento di cui agli artt. 29-ter, lett. m) e 5, lett. v-bis d.lgs n. 152/2006 – omissione – Non costituisce causa ostativa al rilascio dell’ATA – Produzione in fase esecutiva – Legittimità – Funzione della relazione.
TAR SICILIA, Palermo – 30 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCESSO AMMINISTRATIVO – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso civico – Rito azionabile avverso il silenzio della P.A. – Art. 117 c.p.a. – Natura del silenzio – Differenza rispetto alle previsioni in tema di accesso “ordinario”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 30 giugno 2021 (Ud. 10/06/2021), Sentenza n.24915
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – Coordinatore per l’esecuzione – Posizione autonoma di garanzia – Funzione di alta vigilanza – Gestore del rischio interferenziale – Eccezione in caso di pericolo grave e imminente – Art. 92 lett. f D.Lgs n.81/08.
TAR PUGLIA, Lecce, Sez. 1^- 29 giugno 2021, n. 981
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demanialeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Estensione ex lege della durata delle concessioni demaniali marittime vigenti.
TAR LOMBARDIA, Milano – 29 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Concorrenti – Obblighi dichiarativi – Dichiarazione omnicomprensiva Filtro valutativo in capo all’impresa – Non sussiste – valutazioni di competenza della stazione appaltante.
CONSIGLIO DI STATO – 28 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piani attuativi – Approvazione – Riparto di competenza tra Giunta e Consiglio Comunale – Individuazione – Art. 5, c. 13 d.l. n. 70/2001 – Art. 20, c. 8-bis l.r. Abruzzo n. 18/1983A – Piano di lottizzazione – Natura meramente attuativa del piano regolatore generale – Discrezionalità dell’amministrazione comunale – Limiti – VIA, VAS E AIA – piani urbanistici già sottoposti a VAS – Piano attuativo non comportante variante – Carattere dettagliato delle previsioni dello strumento urbanistico – Nuova VAS – Esclusione – Strumento attuativo comportante variante – Vas e verifica di assoggettabilità – Limiti.
TAR PIEMONTE – 28 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Varianti – Art. 106 d.lgs. n. 50/2016 – Ratio – Presupposti
CONSIGLIO DI STATO – 28 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Valutazione di anomalia – Art. 97 d.lgs. n. 50/2016 – Contraddittorio procedimentale – Procedimento monofasico – Esperimento di ulteriori fasi di contraddittorio – Condizioni – Verifica di congruità – Giudizio comparativo con altre offerte – Inconfigurabilità.
TAR LOMBARDIA, Milano – 28 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Aggiudicazione provvisoria – Revoca – Non tutelabilità processuale ex artt. 21 quinquies e 21 nonies l. n. 241/1990 – Affidamento del destinatario – Inconfigurabilità.
TAR PUGLIA, Bari – 28 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Carenze della domanda di partecipazione alla gara – Soccorso istruttorio – Art. 83, c. 9 d.lgs. n. 50/2016 – Elementi formali – Interventi surrogatori o introduzione di nova, non già presenti nel D.G.U.E. – Va escluso – Par condicio.
TAR LOMBARDIA, Milano – 28 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Clausole relative a patti di legalità o integrità – Mancato deposito dell’accettazione scritta degli obblighi contenuto in un protocollo di legalità – Esclusione automatica – Legittimità – Fondamento normativo – Art. 1, c. 17 l. n. 190/2012 – Violazione del principio di tassatività delle clausole di esclusione – Inconfigurabilità – Art. 80 d.lgs. n. 50/2016 – Fatti illeciti delle persone fisiche che amministrano o rappresentano le imprese concorrenti – Esercizio dell’attività professionale – Beneficiario del reato – irrilevanza – Integrità e affidabilità morale dell’impresa – Cauzione provvisoria – Funzione di garanzia – Serietà e attendibilità dell’offerta – Mancata sottoscrizione del contratto addebitabile all’offerente – Incameramento della cauzione – Legittimità.
CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 28 giugno 2021, n. 622
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi edilizi – Violazione dell’art. 15 lett. a), legge regionale 12 giugno 1976 n. 78 – Vincolo di inedificabilità assoluta entro i 150 metri dalla battigia – Inderogabilità – Immobili realizzati dopo il 31 dicembre 1976 – Proprietà pubblica o privata ex art. 42, comma 1, Cost. – Pianificazione del territorio ex art. 42, comma 2, Cost. – Strumenti urbanistici generali comunali – Tutela del paesaggio ex art. 9 Cost. – Interesse paesaggistico (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 26 giugno 2021, Ordinanza n.14598
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – CONDOMINIO – Impianti destinati a servizio esclusivo di un’unità immobiliare di proprietà individuale di parti comuni dell’edificio condominiale – Canna fumaria – Lesione del decoro architettonico – Modificazioni apportate dal singolo condomino – Applicazione dell’art. 1102 c.c. – Conduttore – Utilizzo di parti comuni dell’edificio condominiale – Diritto del locatore o di terzi – Eguale contenuto e modalità del potere di utilizzazione spettante al proprietario – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissione di fumi sul lastrico solare – Verifica delle condizioni ex art. 844 c.c…
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 26 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Subappalto necessario – Nozione – Individuazione delle categorie prevalenti e della categorie scorporabili – Esclusivo riferimento agli appalti di lavori – Trasposizione agli appalti di servizi – Duplice requisito – Delibera ANAC n. 462/2020 – Individuazione delle prestazioni da subappaltare – Necessità.
TAR ABRUZZO, Pescara – 26 giugno 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Accesso agli atti di una procedura di gara – Offerta – Accesso strumentale alla difesa in giudizio – Prevalenza rispetto alle esigenze di segretezza tecnica o commerciale – Art. 53, c. 6 d.lgs. n. 50/2016 – Applicabilità alle gare per l’affidamento di concessioni.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 25 giugno 2021, Ordinanza n.18283
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto sanitario, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO SANITARIO – Acquisizione da parte del medico del consenso informato – Diritto fondamentale della persona – Trattamento medico terapeutico – Condotta negligente del medico – Omessa considerazione degli effetti collaterali del farmaco somministrato – Assenza di monitoraggio prima e dopo del periodo di trattamento – Diritto e tutela della salute – Elementi del consenso informato – Responsabilità della struttura e del medico – Esecuzione del trattamento – Valutazione dei rischi – Informativa del paziente in ordine alla natura dell’intervento – Principio “nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario” – Inviolabilità della libertà personale, salvaguardia della propria salute e integrità fisica – Art. 33 L. n. 833 del 1978 – Volontà del paziente – Artt. 13 e 32 Cost. – Garanzia della libertà di autodeterminazione terapeutica dell’individuo – Decisione consapevole di accettazione, rifiuto o interruzione della terapia – Responsabilità per danni – Onere probatorio a carico della struttura e del medico – Sottoposizione alla sottoscrizione del paziente di un modulo del tutto generico ovvero oralmente – Inidoneità – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento danni per errata somministrargli di terapia farmacologica – Danno non patrimoniale – Prova del danno fornita dal danneggiato con ogni mezzo e anche per presunzioni – Valutazione equitativa – Giudice del merito – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Sentenza priva dell’esposizione dei motivi – Nullità per difetto di motivazione – Art. 132, 2° co. n. 4, c.p.c..