+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 maggio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato paesaggistico e reato urbanistico – Natura permanente – Momento della consumazione e decorrenza del termine di prescrizione – Artt. 146, 181 c.1 bis, d.lvo n. 42/2004 – D. L. 16 luglio 2020, n. 76 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Tensostrutture – Opere edilizie realizzabili in regime di attività e di edilizia libera – Funzionali a soddisfare esigenze contingenti, temporanee e destinate ad essere rimosse entro 90gg. – Irrilevanza della tipologia dei materiali impiegati per la loro edificazione – Realizzazione di strutture gazebo – Artt. 44, 93-95 d.P.R. n. 380/2001 – Reati edilizi – Individuazione del regime abilitativo applicabile – Valutazione dell’attività edificatoria nella sua unitarietà – Opere in grado di non assumere rilevanza penale se esaminate autonomamente – Fattispecie.

TAR PIEMONTE – 26 maggio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosferico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Produzione su scala industriale di prodotti di tipo chimico – Attività pericolosa ex art. 2050 c.c. – Responsabilità dell’esercente – Connotazione sostanzialmente oggettiva – Disciplina specifica del T.U.A. – Cause di esonero.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 26 maggio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione conseguente alla sentenza di condanna – Natura di misura amministrativa ripristinatoria del bene leso – Alienazione a terzi della proprietà dell’immobile – Operatività dell’ord. di dem. – Natura di sanzione amministrativa – Sanatoria – Soggetti legittimati – Relazione qualificata col bene – Necessità – Condono edilizio – Verifiche del giudice della sussistenza effettiva dei presupposti – Potere-dovere di valutazione del titolo abilitativo – Rapporto tra ordine di demolizione e res abusiva – Posizione del terzo o comproprietario estraneo al reato – Artt. 31, 44, D.P.R. n. 380/2001 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità contrattuale o extracontrattuale.

CONSIGLIO DI STATO – 26 maggio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Atti di pianificazione territoriale – Sottoposizione a VAS – Limite temporale – Approvazione del piano – d.lgs. n. 4/2008 – Art. 11, c. 5 d.lgs. n. 152/2006

CORTE COSTITUZIONALE – 24 aprile 2025, Sentenza n. 59

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – L.R. (Sicilia) n. 19/2015 – Tariffa per il servizio correlato alle opere di approvvigionamento idrico regionale di livello sovrambito – Potestà legislativa residuale – Peculiarità dei singoli ambiti territoriali ottimali – Non fondatezza – Artt. 147, c. 1, e 154, c.1, del d.lgs. n. 152/2006 – Remunerazione della Commissione idrica regionale – Inammissibilità. (Massima a cura di Matteo Milanesi)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 24 maggio 2025, Sentenza n. 19428

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

SICUREZZA SUL LAVORO – Omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche – Piano operativo di sicurezza (“POS”) e Piano di sicurezza e coordinamento (“PSC”) – Posizione di garanzia – Datore di lavoro e preposto – Responsabilità – C.d. “causalità della colpa” – Violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza – Principio dell’immutazione del fatto – Effetti civili.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 23 maggio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione edilizia – Ripristino dello status quo – Obblighi riparatori ineseguiti – Effetti – Sospensione del processo con messa alla prova – Principio elaborato dalla giurisprudenza – Valutazione del principio di protezione della proprietà di cui all’art. 1 del Prot. n. 1 della C.E.D.U. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Messa alla prova ex art. 168 bis cod. pen. – Ricorso per cassazione – Impugnazione da parte del P.G. – Motivi di cui all’art. 606 cod. proc. pen..

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 22 maggio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – TARSU, TIA1, TIA2, TARES e TARI – Qualifica di tariffa o tributo comunale – Tariffazione/tassazione dei rifiuti urbani – Evoluzione – Natura giuridica (da tributo a corrispettivo) – Nozione di prestazione patrimoniale imposta – Determinazione del quantum debeatur – Rapporti tra società che gestisce il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed il singolo utente – Rapporti tra Ente Locale e impresa che gestisce il servizio – Rapporto sinallagmatico – Calcolo dei costi del servizio “quota fissa e quota variabil” – Detenzione di locali o aree atti alla produzione di “rifiuti urbani” – Giurisdizione competente in caso di controversie – Sistema della tariffa o tributo comunale – Disamina normativa – Natura contrattualistica della tariffa integrata ambientale (TIA 2) – Rapporto composto da una prestazione e una controprestazione – Disciplina dell’IVA – Art. 238l d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Vizio di motivazione meramente apparente – Presupposti – Effetti – Cd. “minimo costituzionale” – Fattispecie.

TAR PIEMONTE – 22 maggio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Attività di spandimento di gessi e carbonati di defecazione – Disciplina applicabile – Norme sui rifiuti – Materia di competenza esclusiva statale – Assenza di potestaà regolamentare in capo ai Comuni – Impiego come fertilizzanti, dopo il trattamento e il recupero – Non muta l’assetto delle competenze.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, 22 maggio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale europeo, Inquinamento atmosferico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione europea – Assegnazione delle quote a titolo gratuito – Nozione di “prodotti sostitutivi” – Misure nazionali di attuazione – Elenchi di impianti di cui alla direttiva 2003/87 presentati alla Commissione europea dagli Stati membri – Proposta dello Stato membro interessato in base alla quale un sottoimpianto che produce pellet di minerale di ferro è oggetto di parametro di riferimento per minerale sinterizzato – Decisione di rigetto – Determinazione dei parametri di riferimento da parte della Commissione – Obiettivo generale di incentivare la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra – Insussistenza di obbligo di risultato – Criteri di validità in termini di costi e di efficienza economica – Lotta contro la «rilocalizzazione delle emissioni di carbonio» – Pellet di minerale di ferro – Obbligo di motivazione delle decisioni delle istituzioni dell’Unione europea – Artt. 10 bis, 11, – Direttiva 2003/87/CE – Decisione (UE) 2021/355 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Valutazione dei fatti – Limiti – Snaturamento manifesto dagli atti di causa senza necessità di effettuare una nuova valutazione dei fatti e delle prove – Articolo 296 TFUE.

CORTE DEI CONTI, 20 maggio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno erariale, Diritto del lavoro, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICO IMPIEGO – Docente universitario – Attività di collaborazione scientifica e di consulenze non autorizzate (autorizzazione di professori e ricercatori universitari) – Violazione dei propri obblighi di servizio – Riversamento d’ingenti compensi percepiti – Omissioni – Violazione del patto di esclusiva – DIRITTO DEL LAVORO – Svolgimento di incarichi extra istituzionali – Difetto delle prescritte autorizzazioni datoriali – Distinzione tra il rapporto di lavoro a tempo pieno e quello a tempo definito – Requisiti della natura scientifica e della occasionalità delle attività compiute – DANNO ERARIALE – Risarcimento del differenziale retributivo tra tempo pieno e tempo definito – Previsione normativa o esaustiva allegazione probatoria – Necessità – Fattispecie – Violazione degli obblighi autorizzativi – Attività illegittimamente svolta dal dipendente pubblico – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità per “danno da mancata entrata” – Inadempimento all’obbligo di richiedere l’autorizzazione allo svolgimento degli incarichi esterni – Responsabilità contabile – Doloso occultamento del danno – DIRITTO PROCESSUALE – Processo dinanzi alla Corte dei conti – Obbligo di specificità dei motivi di appello di cui all’art. 190, c. 2 c.g.c. – Redazione degli atti processuali – Legge n. 206/2021 – C.d. “riforma Cartabia” (d.lgs. n. 149 del 2022).

TAR BASILICATA – 20 maggio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Commissione giudicatrice – Utilizzazione di criteri “motivazionali” – Coefficienti intermedi – Legittimità, salvo il caso di espresso divieto nel bando.

TAR BASILICATA – 20 maggio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Art. 34 l.r. Basilicata n. 35/2018 – Potere di diffidare il responsabile dell’inquinamento al compimento degli adempimenti ex art. 242 T.U.A. – Comune – Attribuzioni regionali – Potere sostitutivo in caso di inerzia comunale.

CONSIGLIO DI STATO – 19 maggio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Infrastrutture strategiche – Commissariamento – Competenza derogatoria del commissario straordinario – Autorizzazioni ambientali – Acquisizione dei pareri – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza – Bilanciamento delle opposte esigenze – Progetto preliminare e progetto definitivo – Differenze – Evenienza fisiologica – Recepimento degli apporti procedimentali e partecipativi – Prescrizioni in sede di approvazione del progetto definitivo.

CONSIGLIO DI STATO – 19 maggio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Art. 19 l.r. Liguria n. 38/1998, oggi abrogata – Natura sostanzialmente penale – Principio della non punibilità sulla base di disposizioni di legge non più vigenti – Temperamento del principio tempus regit actum previsto per le sanzioni amministrative – Applicazione del sistema sanzionatorio di cui al d.lgs. n. 152/2006 – Successione di previsioni di legge sanzionatorie – Illegittimità.

CONSIGLIO DI STATO – 19 maggio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Costi della manodopera – Dipendenti impiegati stabilmente nella commessa – Obbligatoria indicazione – Figure professionali impiegate in via indiretta – Distinzione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 16 maggio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Rapporto tra ordine di demolizione e res abusiva – Natura reale a contenuto ripristinatorio del reato – Efficacia anche nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – Effetti dell’alienazione a terzi della proprietà dell’immobile – Comproprietario estraneo al reato – Danno risarcibile – Responsabilità contrattuale o extracontrattuale – Reati edilizi – Ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna – Revoca – Presupposti – Titolo rilasciato in sanatoria/condono – Potere-dovere del giudice dell’esecuzione di verifica (amministrativo, penale e tributario) – Corte costituzionale n. 160 del 3/10/2024 (creditore ipotecario in buona fede) – Domanda di sanatoria o di condono – Promissari acquirenti – Proprietario pro-quota e cd. pactum fiduciae – Legittimazione ad agire – Necessità di peculiare “qualificazione giuridica“ – Diritto all’abitazione – Applicabilità e limiti – Principio di proporzionalità – Artt. 2 e 3 Cost. e all’art. 8 CEDU – Funzione ripristinatoria di un “ordine urbanistico” violato – Tutela dell’interesse pubblico – Contraddittorio nei confronti del responsabile dell’abuso.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 16 maggio 2025, Sentenza n. 18437

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

SICUREZZA SUL LAVORO – Lesioni personali in violazione delle norme antinfortunistiche – Contesto lavorativo “di non particolare insicurezza” – Particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p. – Fattispecie: maturata prescrizione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 16 maggio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati antisismici – Costruzione di semplici “volumi tecnici” – Intervento edilizio in zona sismica – Violazione della normativa di settore – Eccezione delle opere di manutenzione ordinaria – Tutela la sicurezza e l’incolumità pubblica – Artt. 93 e 95 D.P.R. n. 380/01 – Interventi realizzati in difformità dal titolo abilitativo operati su un manufatto abusivo – Difformità “tollerabili” – Limiti – Artt. 34-bis, 36, 37, 44, T.U.E.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 16 maggio 2025, Sentenza n. 18441

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina – Disastro colposo di danno – Rapporto di specialità tra l’art. 667 e gli artt. 434 e 449 cod. pen. – Esclusione – Compiti e poteri assegnati al RUP – Duplice veste tecnica ed amministrativa del RUP – Funzione di coordinamento e di vigilanza – Mancato assolvimento da parte del RUP degli obblighi di controllo, di vigilanza e di coordinamento – Artt. 7 e 8 del D.P.R. n. 554/1999 – Cause sopravvenute idonee ad escludere il rapporto di causalità – Condotta omissiva o commissiva dell’agente – Cooperazione colposa in capo al RUP – Limiti.

CONSIGLIO DI STATO – 16 maggio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Procedura di VAS – Limite temporale inderogabile per l’espletamento – Data di approvazione (non di adozione) del piano.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 16 maggio 2025, Sentenza n. 18438

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Cd. Rischio interferenziale – Concatenazione delle lavorazioni – Predisposizione dei c.d. “permessi di lavoro” – Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) – Rilevanza della condotta colposa del lavoratore – Nesso di causalità tra la condotta del datore di lavoro e l’evento lesivo – C.d. rischio eccentrico o esorbitante – Ruolo di garanzia del datore committente – Rischi specifici dell’attività delle imprese – APPALTI – Compresenza di più imprese – C.d. concretizzazione del rischio – Operazioni di pulizia caldaia – Artt. 26, 163, D.Lgs. n. 81/2008.

TAR SICILIA, Catania – 15 maggio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Art. 9 l. n. 447/1995 – Ordinanza contingibile e urgente- Presupposti – Misure non definite nel loro limite temporale – Collegamento con la situazione di pericolo accertata – Fattispecie: intrattenimenti musicali notturni – Limiti differenziali – Applicabilità indipendentemente dall’approvazione del piano di zonizzazione – Artt. 6 e 15 l. n. 447/1995 – D.P.C.M. 1 marzo 1991 – D.P.C.M. 14 novembre 1997– Limiti differenziali – Esenzione – Zone a destinazione esclusivamente industriale – Nozione.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, 15 maggio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosferico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Registro dell’Unione – Regolamento (UE) n. 389/2013 – Iscrizione di una restituzione delle suddette quote in tale registro – Irrevocabilità delle operazioni – Annullamento delle operazioni completate – Restituzione in forza di una disposizione dell’Unione successivamente invalidata dalla Corte – Impossibilità, per il gestore, di recuperare le quote interessate per il periodo di cui trattasi – Validità – Rinvio pregiudiziale.

TAR LAZIO, Latina – 13 maggio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Accesso ai documenti amministrativi nelle procedure di affidamento – Artt. 35 e 36 – Accesso difensivo – Limiti – Segreto (art. 98 codice della proprietà industriale) o riservatezza dei dati – Opposizione del controinteressato – Obbligo di vaglio cirtico da parte dell’amministrazione.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!