+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 11 gennaio 2022, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Tariffa applicabile agli alberghi con servizio di ristorazione – Rettifica operata sulla base di una variazione di superficie o di tariffa o di categoria – Pagamento della tassa per lo smaltimento rifiuti (TARES – TARSU – TARI) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Obbligo di motivazione della delibera comunale di determinazione della tariffa – Esclusione – Disapplicazione dell’atto amministrativo illegittimo – Poteri del giudice tributario – Individuazione dei presupposti della tassa – Principio comunitario “chi inquina paga” – Individuazione delle superfici tassabili per lo smaltimento dei rifiuti – Servizio istituito ed attivo – Necessità – Oneri del contribuente – Sussistenza delle condizioni per beneficiare delle esenzioni – Obblighi dell’amministrazione – Prova della fonte dell’obbligazione tributaria.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 11 gennaio 2022, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Tassa di smaltimento dei rifiuti – Rideterminazione dell’area – Rettifica – TARI, TARSU, TIA e TARES – Rifiuti speciali assimilati agli urbani – Natura tributaria – Metodo di calcolo – Riduzioni delle tariffe – Criteri per la sua quantificazione – Principio comunitario “chi inquina paga” – Valutazione di conformità della disciplina nazionale – Giurisprudenza CGUE.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 11 gennaio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

SICUREZZA SUL LAVORO – Sistemi antinfortunistici – Responsabilità del datore di lavoro – APPALTI – Obblighi del datore di lavoro dell’impresa affidataria – Idoneità tecnico professionale delle imprese subappaltatrici – Verifica delle condizioni di sicurezza dei lavori – Fattispecie: instabilità di una tavola metallica (priva di fermi metallici) del ponteggio allestito in cantiere, con caduta dell’operaio da un’altezza di circa due metri – Artt. 89, 95, 97 D.L.vo 81/2008 – Attuazione ed adempimento delle misure di sicurezza – Committente di lavori dati in appalto – Responsabilità colposa (committente, datore di lavoro, appaltatore e subappaltatori) – Posizione di garanzia – Ponteggio non a norma.

CORTE DEI CONTI. Sez. giurisdizionale per la Lombardia – 11 gennaio 2022, n. 3

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno erariale, Pubblico impiego
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DANNO ERARIALEPUBBLICO IMPIEGO – Incarichi extralavorativi non autorizzati o non autorizzabili – Professori universitari – Mancato versamento dei compensi all’amministrazione – Danno – Giurisdizione della Corte dei Conti – Assunzione di cariche legali di amministratore in società dedite al commercio e all’industria – Divieto – Attività svolta gratuitamente – Valenza disciplinare – Professori universitari – Esercizio della libera professione mediante l’utilizzo dello strumento societario – Inapplicabilità dell’art. 53, c. 7, d.lgs. n. 165/2001. (Massime a cura di Luigi Carbone)

TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 10 gennaio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Provvedimenti amministrativi conseguiti sulla base di false rappresentazioni – Decadenza dai benefici ottenuti – Accertamento della falsità in sede penale con sentenza passata in giudicato – Presupposto richiesto dall’art. 21 nonies, c. 2 bis l. n. 241/1190, ma non dall’art. 75 dPR n. 445/2000 – Armonizzazione delle due disposizioni – Differenza tra “falsa rappresentazione dei fatti” e “dichiarazioni sostitutive false o mendaci”.

TAR TOSCANA – 10 gennaio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Contratti sottosoglia – Opzione della P.A. per le procedure ordinarie – Oneri di pubblicazione – Non è contemplata alcuna deroga per i contratti inferiori alla soglia comunitaria – Confronto concorrenziale – Suscettibilità di neutralizzazione del principio di rotazione – Artt. 36, c. 2 e 73 d.lgs. n. 50/2016.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. II^ – 7 gennaio 2022, n. 106

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno da ritardo – Art. 2-bis l. n. 241/1990 – Art. 2043 c.c. – Vincolo di viabilità – Diritti edificatori a titolo di indennizzo – Liquidazione del danno – Criteri – Art. 34, c. 4, c.p.a. (Massima a cura di Antonio Persico)

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 7 gennaio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO IDRICO – Autorizzazione allo scarico – Art. 124, c. 10 d.lgs. n. 152/2006 – Prescrizioni tecniche – Fattori indipendenti dall’attività del gestore – Irragionevolezza ed inesigibilità.

TAR PUGLIA, Lecce – 7 gennaio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Obblighi dichiarativi – Esclusione dalla gara per uno dei reati previsti dall’art. 80, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Dichiarazione di estinzione – Privazione del potere della stazione appaltante del potere di apprezzamento della relativa incidenza a fini partecipativi – Inefficacia del contratto – Art. 122 c.p.a. – Margini di apprezzamento del giudice – Presupposti della domanda e della possibilità di subentro – Possibilità di accogliere la domanda di declaratoria di inefficacia anche qualora ciò non sia in concreto prodromico a consentire il subentro – Ragioni.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 7 gennaio 2022, n. 54

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Necessità della trascrizione ai fini dell’opponibilità ai terzi di un vincolo culturale o paesaggistico – Art. 128 d. lgs. 42/2004 – Procedimento di revisione– Parere di compatibilità ai sensi dell’art. 167, d. lgs. 42/2004 – Opere interne realizzate senza preventiva richiesta di autorizzazione alla Soprintendenza – Cosa di interesse cultural. (Massime a cura di Antonio Persico)

C.G.A. PER LA REGIONE SICILIANA – 5 gennaio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Procedimento di VIA – Comunicazione di avvio – Regime speciale di cui all’art. 21 del d.lgs. n. 152/2006 – Soggetti chiamati a partecipare alla conferenza di servizi – Art. 29 quater d.lgs. n. 152/2006 – Altri soggetti eventualmente interessati – Garanzie partecipative – Diritto a prendere parte alla conferenza di servizi – Esclusione – Valutazione di impatto ambientale – Giudizio – Funzione di indirizzo politico-amministrativo – Discrezionalità – Sindacato del giudice amministrativo – Limiti – Giudizio positivo di compatibilità ambientale subordinato a prescrizioni o condizioni – Legittimità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 5 gennaio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Concessione in sanatoria illegittima – Requisito della doppia conformità, ex art. 36 d. P. R. n. 380 del 2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Effetti del rilascio postumo dell’autorizzazione paesistica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Verifiche del giudice penale – Requisiti di forma e sostanza – Motivazione.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 4 gennaio 2022, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Tariffa di igiene ambientale – Differenza tra la cd. TIA 2 (D.L.vo n.152/2006) e la cd. TIA 1 (D.L.vo n.22/97) – Natura privatistica di corrispettivo TIA 2 – Imponibilità o meno ai fini dell’IVA – Fatto generatore dell’obbligo del pagamento – Effettiva fruizione del servizio ed alla determinazione del dovuto parametrata alla quantità e alla qualità dei rifiuti prodotti – D.P.R. n. 633/1972 – L. n. 122/2010 – Art. 238 D.Lgs. n.152/2006.

TAR LOMBARDIA, Brescia – 4 gennaio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Associazioni e comitati, Legittimazione processuale, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ASSOCIAZIONI E COMITATI – Legittimazione ad impugnare atti amministrativi – Art. 18, cc. 5 e 13 l. n. 349/1986 – Estensione agli atti di rilevanza urbanistica di tipo pianificatorio e autorizzatorio – VIA, VAS E AIA – Strumenti attuativi – Sottoposizione a VAS in sede di approvazione dello strumento urbanistico generale – Previsioni di utilizzo conformi al PGT – Necessità di nuova sottoposizione a VAS – Esclusione.

TAR PUGLIA, Lecce – 3 gennaio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Atti riguardanti attività di vigilanza, controllo o accertamento di illeciti – Natura – Esistenza di un’indagine penale – Ostensione di atti o provvedimenti connessi con i fatti oggetti di indagini – Possibilità – Presupposti.

TAR SARDEGNA – 31 dicembre 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Rifiuti industriali – Tesi soggettivistica e oggettivistica – Rifiuti urbani autosmaltiti – TARI – Regime applicabile – Superfici destinate alla lavorazione industriale – Magazzini di materie prime, merci e prodotti finiti – Esclusione dall’applicazione dei prelievi sui rifiuti – Superfici produttive di rifiuti urbani – Autosmaltimento – Esclusione della sola componente tariffaria rapportata alla quantità dei rifiuti conferiti.

TAR TOSCANA – 31 dicembre 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Impianti alimentati da FER – Inserimento di nel perimetro delle aree inidonee – Significato attribuito dalle linee guida integrative dell’art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Verifica in concreto, caso per caso, della compatibilità del progetto con il sito interessato – Dovere dell’amministrazione – Attuenuazione degli oneri istruttori e motivazionali.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 31 dicembre 2021, Sentenza n.47426

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Configurabilità del reato di costruzione abusiva in zona vincolata – Interventi di ristrutturazione in materia di edilizia e paesaggistica – Differenza – Modifica di volumetria o della sagoma – Art. 181 d.lgs 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia – Nozione di sagoma – Definizione delle diverse categorie di interventi edilizi – Disciplina edilizia nazionale e regionale – Prevalenza della disciplina statale su quella regionale – Giurisprudenza Costituzionale – Efficacia temporale del permesso di costruire – Inizio e fine lavori – Decadenza dal diritto a costruire – Fissazione obbligatoria di termini di validità del titolo abilitativo – Natura permanente del reato di costruzione abusiva – Artt. 3, 15, 29, 44, DPR n. 380/2001 – Lavori in assenza del permesso o con permesso di costruire scaduto di validità – Responsabilità tecnica delle opere del direttore dei lavori – Concorso di persone nel reato – Elemento psicologico del reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Operatività del principio ne bis in idem – Elementi costitutivi (condotta, evento, nesso causale) – Art. 4 del Prot. n. 7 Conv. europea dei diritti dell’uomo – Mancanza di specificità del motivo – Inammissibilità del ricorso per cassazione.

TAR CALABRIA, Catanzaro – 31 dicembre 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Aggiudicatario – Stipulazione del contratto – Interesse legittimo – Azione avverso il silenzio – Declaratoria dell’obbligo di provvedere della stazione appaltante – Conseguenze della mancata stipulazione.

TAR CAMPANIA, Salerno – 31 dicembre 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzione urbanistica – Compimento effettivo delle opere di urbanizzazione – Non costituisce un’obbligazione sinallagmatica a carico dell’amministrazione – Ragioni – Diritti e obblighi strumentali alle finalità istituzionali dell’ente.

TAR CALABRIA, Catanzaro, Sez. 1^ – 31 dicembre 2021, n. 2409

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Regione Calabria – Ordinanza contingibile e urgente emanata per assicurare la gestione dei rifiuti a fronte di contestate inerzie dell’ATO – Elusione dei termini di cui all’art. 191 d.lgs. n. 152/2006 – Assenza del requisito della contingibilità – Sviluppo procedimentale di cui all’art. 2-bis l. n. 14/2014.

TAR LOMBARDIA, Brescia – 30 dicembre 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Traslazione del posizione di un edificio previsto dalla pianificazione generale e di dettaglio – Ipotesi di lottizzazione abusiva – Inconfigurabilità – Art. 32 d.P.R.n. 380/2001.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 30 dicembre 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti interni e circolari della pubblica amministrazione – Effetti vincolanti – Esclusione – Ausilio per i funzionari – Violazione di atti interni – Gerarchia delle fonti – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa “ripristinatoria” della demolizione – Differente regime giuridico – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 e artt. 3 e 117 Cost. – Sanatoria degli abusi edilizi – Limite di cubatura – Applicazione ad ogni tipologia di manufatto indipendentemente dalla destinazione – Effetti dell’oblazione – Art. 39 L. 724/1994 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordine di demolizione – Sopravvenienza di atto concessorio – Revoca dell’ordine – Verifiche di legittimità formale e sostanziale da parte del giudice dell’esecuzione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Violazione del principio del divieto del ne bis in idem – Giurisprudenza della Corte EDU – Definitività della irrogazione della sanzione amministrativa – Sanzione formalmente amministrativa e natura “sostanzialmente penale”.

TAR BASILICATA – 30 dicembre 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Bandi – Introduzione di limitazioni di carattere territoriale – Contrasto con i principi euro unitari di concorrenza, libertà di stabilimento e libera prestazione di servizi – Aggiudicazione dei contratti pubblici sotto soglia – Periodo emergenziale – Art. 1, c. 1 dl. n. 76/2020 – Offerte che presentino una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia – Esclusione automatica.

TAR TOSCANA – 29 dicembre 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Offerte – Interpretazione – Ricerca dell’effettiva volontà dell’impresa partecipante – Errore emendabile – Individuazione.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!