+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ Ter – 13 aprile 2022, n. 4529

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Impianti fotovoltaici – Incentivi – Tipicità dei provvedimenti amministrativi – Potere di sospensione cautelare da parte del GSE – Sussiste – Impianti fotovoltaici – Incentivi – Provvedimento del GSE di sospensione cautelare degli incentivi – Art. 13-bis, co. 2, d.l. n. 101/2019 – Processo penale – Pendenza – Art. 13-bis, co. 2, d.l. n. 101/2019 – Processo penale – Preclusione di tipo oggettivo. (Massime a cura di Antonio Persico)

TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ Ter – 13 aprile 2022, n. 4530

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici – Artificioso frazionamento di un unico impianto – Decadenza dagli incentivi – DM 31 gennaio 2014 – Autorizzazione Unica – Necessità – Diversità dei POD – Irrilevanza – Rinvio dell’udienza – Art. 73, co. 1-bis, c.p.a. – Pendenza del processo penale – Esercizio dei poteri di verifica e controllo del GSE – Assenza di pregiudizialità (Massime a cura di Antonio Persico)

TAR SICILIA, Catania – 12 aprile 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Piani stralcio di distretto per l’assetto idrogeologico (cd. PAI) – Misure applicabili in via d’urgenza per fronteggiare situazioni di ischio idrogeologico – Carattere immediatamente vincolante – Prevalenza sugli strumenti urbanistico-edilizi già adottati.

TAR ABRUZZO, L’Aquila- 12 aprile 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Verifica di assoggettabilità a VIA – Art. 19 d.lgs. n. 152/2006 – Nozione – Studio preliminare ambientale e criteri elencati nell’allegato V alla parte seconda – Duplice funzione-
DIRITTO DELL’ENERGIA – Insediamento di impianti fotovoltaici in siti minerari dismessi – Promozione – D.lgs n. 387/2003 – Riconversione aree compromesse – Incremento delle fonti di energia alternativa – Sito di insediamento ricadente all’interno di aree agricole di pregio – Indagini ulteriori in sede di VIA – Possibili ulteriori impatti ambientali significativi – Inconfigurabilità– Divieto di edificazione ex art. 80 l.r. Abruzzo n. 18/1993 – Coste marine, lacuali, fiumi e torrenti – Inapplicabilità agli impianti FER (impianti di interesse pubblico).

CORTE DEI CONTI, Sez. Giurisdizionale per la Lombardia – 12 aprile 2022, n. 103

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno erariale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DANNO ERARIALE – Danno all’immagine – Violenza sessuale a danno di minore adescata su facebook – Assenza del nesso di occasionalità necessaria con il ruolo o con l’esercizio dei poteri tipici – Condotta privata – Non ascrivibilità del danno reputazionale (massima a cura di Luigi Carbone)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 12 aprile 2022, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Deposito temporaneo di rifiuti – Natura eccezionale e derogatoria dell’istituto – Applicabilità del regime giuridico più favorevole – Onere della prova (spetta al produttore dei rifiuti) – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di trattamento rifiuti – Scarico delle acque meteoriche – Valida autorizzazione amministrativa – Necessità – Artt. 124, 137, 183, 192, 256, d. Lgs. n. 152/2006 (T.U.A.).

TAR SICILIA, Catania – 12 aprile 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzione urbanistica – Esecuzione delle prestazioni – Principi civilistici in materia di obbligazioni e contratti – Scadenza dei termini di validità della convenzione o diverso termine stabilito dalle parti – Esercizio delle azioni legali per l’adempimento delle obbligazioni – Termini di prescrizione – Convezione di lottizzazione – Inserimento nel procedimento amministrativo finalizzato al suo rilascio – Condizioni di efficacia della delibera di approvazione della lottizzazione.

TAR SICILIA, Palermo – 11 aprile 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCESSO AMMINISTRATIVO – Ricorso per l’ottemperanza di una sentenza della Corte dei Conti – Difetto di giurisdizione – Art. 10 l. n. 205/2000 – Art. 112 e ss. c.p.a.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 11 aprile 2022, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Bonifica dei siti inquinati – Predisposizione del progetto preliminare di bonifica, piano di messa in sicurezza e degli interventi di emergenza connessi allo sversamento – Rimozione e/o sostituzione e/o ripulitura della rete fognaria interessata al fenomeno di inquinamento – Convogliamento delle acque contaminate in vasche – Pre-trattamento di disoleazione, o prima «scrematura» dall’olio – Impiego di diverse tecnologie e/o procedimenti chimici – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Fatto decisivo per il giudizio, che è stato oggetto di discussione tra le parti – Omesso esame – Effetti – Fattispecie: valutazione del diverso al rapporto (contrattuale e non extracontrattuale) – Diversa selezione dei fatti storici considerati rilevanti.

TAR CAMPANIA, Salerno, Sez. 3^ – 11 aprile 2022, n. 913

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali marittime – Rilascio di concessione per la posa ombrelloni ad uso temporaneo – Atto di sottomissione per occupazione anticipata di area demaniale marittima – Effetti definitivi – Gara ad evidenza pubblica – Necessità – Proprietari con accesso diretto alla spiaggia – Impugnazione della concessione demaniale marittima – Interesse al ricorso – Sussiste (Massime a cura di Antonio Persico)

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 7^ – 11 aprile 2022, n. 2716

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEMANIALE – Ordinanza di sgombero di suolo pubblico – Revoca dell’autorizzazione all’esercizio d’impianto di distribuzione carburanti – Disdetta della concessione contratto – Demanialità dell’area – Sdemanializzazione tacita – Esclusione – Disciplina speciale sulle locazioni degli immobili urbani – L. n. 392/1978 – Non si applica – Ordinanza di sgombero di suolo pubblico – Revoca dell’autorizzazione all’esercizio d’impianto di distribuzione carburanti – Disdetta della concessione contratto – Demanialità dell’area – Art. 22 all. F l. n. 2248/1865 – Spazi adiacenti le strade comunali – Presunzione – Prova contraria – Revoca dell’autorizzazione all’esercizio d’impianto di distribuzione carburanti – Disdetta della concessione contratto – Demanialità dell’area – Art. 22 all. F l. n. 2248/1865 – Spazi adiacenti le strade comunali – Presunzione – Centro abitato – Nozione (Massime a cura di Antonio Persico)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 11 aprile 2022, Sentenza n.13703

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Trasformazione di un locale sgombero in unità abitativa – Modifica di destinazione d’uso – Volumetria ex novo – Intervento di nuova costruzione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zone vincolate necessità di autorizzazione paesaggistica – Giurisprudenza – Art. 10 c.1, lett. a) del T.U.E. – Realizzazione di una autonoma unità abitativa – Sequestro preventivo sul rilievo dell’aumentato carico urbanistico – Sussistenza del periculum in mora – Esclusione del fumus commissi delicti in relazione al reato paesaggistico – Effetti – Fattispecie: trasformazione di un locale adibito a sgombero a residenziale – Art. 44 lett. c) del d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decisione del tribunale del riesame – Impugnazioni cautelari – Competenza – Data di presentazione rilevante ai fini della tempestività.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 8 aprile 2022, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Unitarietà della gestione del servizio idrico integrato (ATO provincia di Bergamo) – Concessione gratuita delle reti al gestore – Omessa esecuzione di consegna dell’infrastruttura idrica – Inadempimento di obbligo ex legeDIRITTO DEMANIALE – Regime giuridico della rete infrastrutturale demaniale – Artt. 147, 148 e 153 del d.lgs. n. 152/2006 – Artt. 822 e 824 c.c. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Società in house – C.d. “velo societario” e caducazione dinanzi alla situazione sostanziale.

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 8 aprile 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pesca
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

CACCIA – Tesserino venatorio – Annotazione degli abbattimenti – Tempestività – Differimento alla fase di rientro dall’attività venatoria – Possibilità – Esclusione – Art. 12, cc. 12 e 12 bis della l. n. 157/1992 – Art. 30, c. 3 bis l.r. Friuli n. 6/2008.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 7 aprile 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Nozione di “agricoltore in attività” – Nozione di «condizioni create artificialmente – Politica agricola comune – Regimi di sostegno diretto – Clausola di elusione – Norme comuni – Regime di pagamento unico per superficie – Normativa nazionale che subordina il sostegno diretto alla detenzione da parte dell’agricoltore di animali propri – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1307/2013 – Art. 60, Reg. (UE) n. 1306/2013.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 7 aprile 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Normativa nazionale che subordina il sostegno diretto alla detenzione da parte dell’agricoltore di animali propri – Superfici agricole mantenute naturalmente – Norme sui pagamenti diretti agli agricoltori – Norme comuni – Regime di pagamento unico per superficie – Nozione di “agricoltore in attività” – Clausola di elusione – Nozione di «condizioni create artificialmente – Politica agricola comune – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1307/2013 – Regolamento (UE) n. 1306/2013.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 7 aprile 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoro, 231
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

231 – Responsabilità degli enti – Principi giurisprudenziali – Nozione di “risparmio” per l’impresa – Violazione di norme antinfortunistiche – Collegamento finalistico – Artt. 5 e 25-septies d.lgs. n.231/2001 – SICUREZZA SUL LAVORO – Mancata manutenzione – DVR (documento di valutazione del rischio) – Disatteso per un lungo periodo di tempo – Artt. 163, 71, 15 d.lgs. n. 81/2008.

TAR MOLISE – 7 aprile 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Art. 1, c. 449 l. n. 296/2006 – Favor normativo per gli acquisti centralizzati effettuati a livello regionale – Presupposti – Contemporanea presenza di convenzioni stipulate dalla CUC e da Consip s.p.a. – Aggiudicazione definitiva – Facoltà di ripensamento – Autotutela decisoria – Aggiudicazione cd. provvisoria – Differenza – Adesione alle convenzioni Consip – Specifica motivazione – Non è richiesta – Centrali di committenza – Modello cd. intermediario.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 7 aprile 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Regime di sostegno per il settore vitivinicolo – Produzione di un titolo giuridico che dimostri il diritto di utilizzare la parcella agricola messa a disposizione dell’agricoltore – Contratto di concessione – Validità del contratto alla qualità di allevatore o di proprietario di animali del futuro concessionario – Normativa nazionale impositiva – «Diritto di uso» della superficie agricola – Regimi di sostegno diretto – Norme comuni – Regime di pagamento unico per superficie – Nozione di “attività agricola” – Concessionario di un pascolo stipulato con contratto di collaborazione con allevatori di animali – Autorità di cosa giudicata – Atto di recupero di somme versate – Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Reg. n. 73/2009/CE – Reg. n. 1122/2009/CE.

TAR CAMPANIA, Napoli – 6 aprile 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Giudizio di compatibilità ambientale – Funzione di indirizzo politico-amministrativo – Bilanciamento della molteplicità degli interessi contrapposti – RIFIUTI – Piano regionale di gestione dei rifiuti – Immediata efficacia precettiva – Esclusione – Fissazioni di criteri – Concreta attuazione – Amministrazioni provinciali – Individuazione delle diverse zone idonee o non idonee all’allocazione di impianti di recupero e smaltimento – Assenza della disciplina di dettaglio – Vincolo assoluto – Inconfigurabilità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 6 aprile 2022, Sentenza n.12936

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela del paesaggio – Natura di reato formale e di pericolo della violazione paesaggistica – Valutazione ex ante – Configurabilità del reato – AREE PROTETTE – Abusi paesaggistici – Principio di offensività – Art. 181 d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Movimenti di terra con mini-escavatore – Distinzione tra scavo, sbancamenti, livellamenti di terreno – Necessità del permesso di costruire – Giurisprudenza – Fattispecie – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Interventi finalizzati ad usi agricoli – Necessità del permesso di costruire – Esclusione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 aprile 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEMANIALE – Occupazione illegittima di un’area demaniale – Natura di reato permanente – Provvedimento di sequestro preventivo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ultimazione dei manufatti realizzati abusivamente su area demaniale – Effetti – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di sequestro disposto su aree demaniali e provvedimento di dissequestro – Verifiche del giudice – Presupposti del periculum in mora – Fattispecie.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 6 aprile 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Permesso di costruire illegittimo – Rilascio – Configurabilità del reato – Condizioni e presupposti – Atti amministrativi generali (Piano di Governo del Territorio) – Artt. 12, 13 d.P.R. n. 380/2001 – Reati di corruzione – Reati contro la Pubblica Amministrazione – Differenza tra il delitto di abuso d’ufficio e quello di falso in atto pubblico – Artt. 323 e 478 cod. pen. – Integrazione dell’abuso d’ufficio – Requisito della doppia e autonoma ingiustizia – Vantaggio patrimoniale – Illegittimità della condotta – Fattispecie: violazione di specifici parametri normativi per favorire un privatoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi edilizi insanabili – Rilascio del permesso di costruire in sanatoria – Violazione della normativa edilizia – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riqualificazione giuridica della confisca – Verifica dell’effettiva sussistenza di una “notitia criminis” – Omessa denuncia di reato da parte del pubblico Ufficiale – Art. 361 cod. pen. – Divieto di “reformatio in pejus” – Diversa qualificazione giuridica della misura ablatoria – Confisca in casi particolari – Sproporzione di valore con gli indicatori di redditi – Presunzione di illecita accumulazione – Fascia temporale – Art. 240-bis cod. pen.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 6 aprile 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Efficacia delle norme di attuazione del piano di bacino – Piano stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico (Regione Sicilia P.A.I.) – Art. 67 d.P.R. n. 152/2006 (c.d. codice dell’ambiente) – Valore di piano territoriale di settore ex art. 17 legge n. 183/1989 – Redazione o conformazione degli strumenti urbanistici – Obbligo – Disciplina dei piani di assetto idrogeologico – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Violazione della norma di attuazione del P.A.I. – Carattere immediatamente vincolante per le amministrazioni e gli enti pubblici – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Integrazione del reato di abuso di ufficio – Art. 323 cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Domanda di condono edilizio in zona classificata nel P.A.I. come ad alta pericolosità (P4) e rischio molto elevato (R4) – Rilascio della concessione in sanatoria – Adozione del parere favorevole dell’ufficio comunale competente – Necessità – Reato di abuso di ufficio – Necessità della valutazione dell’adeguatezza dei lavori di messa in sicurezza del territorio – Fattispecie.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 5 aprile 2022, n. 2529

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Art. 83 d.lgs n. 50/2016 – Offerta economica – Omessa indicazione di un prezzo unitario – Non configura mero errore materiale – Rettifica – Inammissibilità (Massima a cura di Gianluca Trenta)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!