+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 20 gennaio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Rifiuti, 231
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Inquinamento del suolo e del sottosuolo – Idrocarburi accidentalmente sversati – Perdita nella mandata di un serbatoio – Artt. 183, 192, 242, 256, 257, d.lgs. n.152/2006 – Art. 1 Direttiva 2006/12/CE – RIFIUTI – 231 – Responsabilità dei titolari di enti ed imprese – Nozione di rifiuto – Giurisprudenza nazionale e eurounitaria – Complessità della struttura aziendale – Responsabilità da reato delle persone giuridiche – Posizione di garanzia dell’amministratore della società per azioni – Concorso per omesso impedimento dell’evento – Configurabilità – Presupposti – Artt. 2, 5, 6, 7, 25 undecies, d.lgs. n. 231/2001 – D.lgs. n. 81/2008 – Accertamento della natura di rifiuto – Esclusione in sede di legittimità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Configurabilità del dolo eventuale – Presupposti per la configurabilità – Ricorso in cassazione – Rilettura orientata degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione – Mere prospettazioni alternative – Esclusione.

CORTE COSTITUZIONALE – 20 gennaio 2022, n. 11

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Aree non idonee all’installazione di impianti di produzione di energia geotermica – Art. 2 l.r. Toscana n. 73/2020 – Norma di salvaguardia ambientale – Riferimento ai soli impianti di competenza regionale – Esclusione degli impianti di interesse nazionale – Questioni di legittimità costituzionale – Infondatezza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 20 gennaio 2022, Sentenza n.2237

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Maltrattamento di animali e stato di necessità – Evitare un pericolo imminente o impedire l’aggravamento di un danno – DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Abbattimento di un orso – FAUNA E FLORA – Nozione di “necessità” – Uccisione di animali di cui all’art. 544-bis cod. pen. – Limiti – Art. 54 cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Tutela ambientale della fauna selvatica – Danno preteso dalle parti civili – Enti di protezione – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna generica al risarcimento dei danni – Potenziale capacità lesiva del fatto dannoso e esistenza di un nesso di causalità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Limiti alla rinnovazione istruttoria dibattimentale – Riforma della sentenza assolutoria – Valutazione logica e complessiva dell’intero compendio probatorio – Motivazione rafforzata.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 20 gennaio 2022, Sentenza C‑165/20

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosferico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra – Inclusione delle attività di trasporto aereo – Assegnazione e rilascio a titolo gratuito di quote agli operatori aerei – Cessazione, da parte di un siffatto operatore, delle sue attività a causa di insolvenza – Decisione dell’autorità nazionale competente recante rifiuto di rilasciare quote al curatore fallimentare della società in liquidazione – Art. 3 sexies Direttiva 2003/87/CE – Direttiva 2008/101/CE.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 19 gennaio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Reato di gestione di rifiuti in assenza di autorizzazione – Smaltimento di rifiuti non pericolosi – Attività di raccolta, trasporto – C.d. terzietà del rifiuti – Natura di reato comune – Sufficiente anche una sola condotta – Valutazione di una minimale organizzazione – Esclusione della natura occasionale ed estemporanei della condotta – Elementi – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza.

TAR ABRUZZO, L’Aquila – 17 gennaio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Proposta di aggiudicazione, approvazione della proposta di aggiudicazione e aggiudicazione – Differenze – Atti endoprocedimentali e provvedimento definitivo – Concreta lesività – Interesse all’impugnazione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 17 gennaio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Contraffazione di opere d’arte e truffa – Art. 178, d.lgs. n. 42/2004 – Art. 640 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Atto di appello pervenuto oltre il termine di legge nella cancelleria competente – Inammissibilità – Impugnazione presentata mediante lettera raccomandata alla cancelleria della Corte d’appello e non alla cancelleria del Tribunale – Obbligo di trasmettere gli atti al giudice competente – Effetti – Artt. 568, 582, 591 cod. proc. pen..

TAR LAZIO, Latina – 17 gennaio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Avvalimento – Dichiarazioni mendaci dell’impresa ausiliaria – Automatico effetto espulsivo – Incompatibilità con i principi comunitari – Artt. 80, comma 5, lett. f-bis) e 89, comma 3, d.lgs. n. 50/2016 – Artt. 57, par. 4, lett. h) e 63 della direttiva 2014/24/UE – Misure correttive e sostituzione dell’impresa ausiliaria.

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 17 gennaio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio di titoli abilitativi – Legittimazione – Contestazione sul diritto dominicale – Indagini dell’amministrazione – Diniego o differimento del rilascio del titolo.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 17 gennaio 2022, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Categoria degli esercizi alberghieri – Tariffa rifiuti applicata alla struttura alberghiera – Gestione, pulizia e quantità di rifiuti prodotti – Criteri legali di ripartizione del prelievo fiscale – Eliminazione dell’omogeneità potenziale di rifiuti con gli immobili ad uso abitativo – Disarticolazione della categoria – Esclusione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 gennaio 2022, Sentenza n.1349

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Luogo di consumazione del reato – Reiterazione delle condotte illecite – Attività investigativa della Direzione distrettuale antimafia – Attribuzione della potestà investigativa – Ecoreati – Art. 452-quaterdecies cod. pen..

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 gennaio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strutture abitative temporanee (case mobili) – “Attacchi” o “allacci” non precari ad altre strutture – Caratteristiche di stabilità e permanenza in senso funzionale – Nozione di temporaneità – Art. 3, c.1, lett. e) , n. 5, dPR n. 380/2001.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 gennaio 2022, Sentenza n.1348

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Concorso tra il reato di attività organizzate finalizzate al traffico illecito di rifiuti e quello dell’associazione per delinquere – Elementi costitutivi di entrambi i reati – Consapevole partecipazione al sodalizio criminale – Art. 416 cod. pen. – Ecoreati – Art. 260 d.lgs. 1522006 (ora 452-quaterdecies cod. pen.) – Luogo di consumazione del reato – Reiterazione delle condotte illecite – Attività investigativa della Direzione distrettuale antimafia – Attribuzione della potestà investigativa – Ecoreati – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanza del Tribunale del riesame – Ricorso per cassazione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse dell’indagato – Presupposti.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 gennaio 2022, Sentenza n.777

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Valutazione unitaria dell’attività edificatoria – Individuazione regime abilitativo applicabile – Artt. 44, 64, 65, 71, 72, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dichiarazioni autoaccusatorie rese spontaneamente – Utilizzabilità e limiti.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 gennaio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Regime della comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) – Opere su manufatti abusivi – Condono edilizio e accertamento di conformità – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Decreto di sequestro preventivo – Art. 324 cod. proc. pen..

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 13 gennaio 2022 Sentenza

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Assi stradali principali e assi ferroviari principali – Determinazione e gestione del rumore ambientale – Piani d’azione – Sintesi dei piani d’azione – Omessa comunicazione alla Commissione nei termini previsti – Inadempimento di uno Stato – Artt. 8 par.2, 10, par.2 – Allegato VI, Direttiva 2002/49/CE.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 gennaio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali – Sentenza di condanna – Omessa disposizione dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Provvedimento accessorio rispetto alla condanna principale – Potere sanzionatorio autonomo – Artt. 31, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione della sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione delle opere abusive – Necessità – Esclusione – Presupposti.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 13 gennaio 2022 Sentenza C‑881/19

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!


DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari – Prodotti di cacao e di cioccolato – Elenco degli ingredienti di un alimento destinato ai consumatori in uno Stato membro – TUTELA DEI CONSUMATORI – Informazione dei consumatori sugli alimenti – Ravvicinamento delle legislazioni – Regolamento (UE) n. 1169/2011 – Direttiva 2000/36/CE.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 13 gennaio 2022 Sentenza

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari – Quote latte – Prelievo supplementare – Consegne che superano il quantitativo di riferimento disponibile del produttore – Riscossione da parte dell’acquirente del contributo dovuto a titolo del prelievo supplementare – Restituzione del prelievo pagato in eccesso – Criteri di ridistribuzione del prelievo in eccesso – Reg. n. 595/2004/CE – Reg n. 1788/2003/CE

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.2^, 13 gennaio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contrasto tra dispositivo e motivazione della sentenza – Principio della contemperazione degli elementi certi e logici – Valutazione dell’evidente errore materiale – Giurisprudenza – Reformatio in peius – Fattispecie: concessione della sospensione condizionale della pena chiaramente e correttamente enunciata in sede di motivazione e omessa in dispositivo.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 13 gennaio 2022 Sentenza

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale europeo, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (EUR6) – Fissazione, per le emissioni di ossidi di azoto, dei valori massimi (NTE) durante le prove in condizioni reali di guida (RDE) – Omologazione dei veicoli a motore – Ente infrastatale titolare di poteri in materia di tutela dell’ambiente concernenti la limitazione della circolazione di taluni veicoli – Condizione secondo la quale il ricorrente deve essere direttamente interessato – Diritto di proprietà – Sproporzione delle limitazioni all’uso di veicoli di nuova immatricolazione con esigue emissioni di inquinanti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Codice della strada – Istituzione di zone pedonali – Giornate senza auto o circolazione alternata in caso di picchi di inquinamento – Art. 17 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Reg. (UE) 2016/646 – Diritto ambientale e ricorso di un ente regionale o locale – Ricevibilità dei ricorsi degli enti infrastatali (es. Città) – Nozione di «Stato membro» – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Principio di leale cooperazione – Presunzione di ricevibilità – Onere della prova dell’atto impugnato – Art. 263, 4°c., TFUE – Elementi della motivazione di una sentenza – Chiaro e inequivocabile l’iter logico – Esercizio del controllo giurisdizionale.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 13 gennaio 2022 Sentenza

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi – Condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni – Autorizzazione alla prospezione di idrocarburi in un’area geografica specifica per un determinato periodo di tempo – Aree contigue – Rilascio di più autorizzazioni allo stesso operatore – Direttiva 2011/92/UE – Direttiva 94/22/CE – VIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale – Notevole impatto sull’ambiente – Verifica dell’effetto cumulativo dei progetti – Necessità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.5^, 12 gennaio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, Danno ambientale, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Fauna e Flora, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Furto di piante in buono stato di vegetazione soggette a vincolo forestale – Furto di alberi (taglio abusivo in area demaniale) – Abbattimento o recisione di rami di alberi o di tronchi interi – Taglio prematuro – Mutamento della loro destinazione – Aggravante dell’uso di violenza sulla cosa – Art. 625, c.1°, n. 2, cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Danno all’ambiente – Applicazione e limiti della causa di non punibilità ex art. 131-bis cod. pen. – Taglio abusivo di alberi in area demaniale – Tutela dell’ambiente e dell’equilibro idro-geologico – Funzione di pubblica utilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Danno alla fruibilità collettiva del sito – Qualifica di beni patrimoniali indisponibili – FAUNA E FLORA – Tutela delle colture di piante d’alto fusto – Flora demaniale – DIRITTO DEMANIALE – Regime dei beni forestali pubblici – Sottrazione di piante – Pregiudizio al bene pubblico e alla pubblica utilità – Aggravante di cui all’art. 625, c.1°, n. 7 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Pedissequa reiterazione di motivi già dedotti in appello – Inammissibilità.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 12 gennaio 2022, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Lavori di sbancamento in totale difformità dall’autorizzazione all’esecuzione delle opere di bonifica – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sequestro dell’area e termine prescrizionale di cinque anni – Interruzione con la comunicazione di un nuovo provvedimento – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Provvedimento di rideterminazione dell’ammontare della sanzione – Natura di atto del procedimento sanzionatorio – Effetto interruttivo della prescrizione – Manifestazione dell’ente di riscuotere la sanzione amministrativa – Rilievi difensivi dell’interessato – Effetti.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 12 gennaio 2022, Sentenza n.516

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Trasporto illecito di rifiuti – Confisca obbligatoria del mezzo di trasporto utilizzato per commettere il reato – Limiti – Terzo estraneo al reato – Onere di provare la sua buona fede – Condotta – Effetti del patteggiamento ex art. 444 cod. proc. pen. o condanna – Artt. 256, 259, 260-ter, d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie: trasporto non autorizzato di rifiuti da parte del titolare di un’impresa edile.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!