CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 2 maggio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Prova della proprietà – Rilevanza delle risultanze catastali – Art. 192, cod. proc. pen. – Diritto reale sull’area di sedime o sull’immobile abusivamente – Limiti della responsabilità del proprietario non committente – Posizione di garanzia – Responsabilità omissiva per difetto di vigilanza – Identificazione del committente – Costruzione abusiva – Responsabilità del proprietario ricostruita sulla base di indizi e presunzioni gravi, precise e concordanti – Diritto reale sull’immobile – Comproprietario non committente – Qualifica dei reati edilizi – Qualifiche soggettive specificate all’art. 29 TUE – Art. 40, c.2°, cod. pen. – Artt. 29, 44, 64-72, 93, 95 D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizio di motivazione – Travisamento della prova – Cd. “doppia conforme” – Principio di autosufficienza del ricorso – Specifica indicazione degli “altri atti del processo” – Criteri – Art. 165-bis disp. att. cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 2 maggio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Impianto di smaltimento e trasformazione dei rifiuti – Soggetto responsabile della gestione dell’area adibita a stoccaggio – Inosservanza della prescrizioni contenute nella autorizzazione unica ambientale – Violazione delle regole per il recupero dei rifiuti di cui all’art. 216 dlps n. 152/2006 – Limiti spaziali della AUA – Art. 214 T.U.A. – Fattispecie.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 29 aprile 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso civico – Atti delle procedure di gara – Ambito di applicazione e limiti – Sentenza Adunanza Plenaria n. 10/2020 – Accesso civico – Utilizzo distorto – Contrasto con il principio di buona fede – Non ammissibilità delle richieste massive.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 29 aprile 2022, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Cave e miniere, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Consegna dei rifiuti al terzo trasportatore – Responsabilità del produttore dei rifiuti – Qualifica come soggetto obbligato dalla norma formare e sottoscrivere ii formulario insieme al trasportatore – Onere di vigilanza indiretta – Condotta omissiva – Concorso di persone nell’illecito – CAVE E MINIERE – Fattispecie: qualità del rifiuto e differenza tra rifiuti di rocce da cave autorizzate dai fanghi e polveri di segagione e lavorazione pietre, marmi ed ardesia – Artt. 193, 214, 216, 258 D.Lgs 152/2006.
CONSIGLIO DI STATO, Sezione V – 29 aprile 2022, n. 3392
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Contratti pubblici – Accesso documentale – Art. 53, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Concorrente classificatosi ottavo in graduatoria – Interesse attuale e concreto alla conoscenza degli atti di gara (massima a cura di Nicoletta Laurenti Collino)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 28 aprile 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimentiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Legislazione alimentare – Carne fresca di pollame – Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari – Controllo da parte delle autorità nazionali competenti della presenza delle salmonelle elencate alla riga 1.28 del capitolo I di tale allegato – Controllo della presenza di altri microrganismi patogeni – Potere discrezionale delle autorità nazionali – Portata – Rinvio pregiudiziale – Reg. n. 2073/2005/CE – Reg. n. 178/2002/CE.
TAR EMILIA-ROMAGNA, Bologna, Sez. 1^ – 28 aprile 2022, n. 378
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA VAS E AIA –Discarica per rifiuti non pericolosi – PAUR – Art. 21, co 2, L.R. Emilia-Romagna n. 4/18 – Inderogabilità in peius della normativa statale – Conferenza di servizi simultanea – Posizioni prevalenti – Motivazione del parere negativo (Massime a cura di Antonio Persico)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 7^, 28 aprile 2022, Sentenza n. C‑510/20
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ambiente – Politica per l’ambiente marino – Strategie per l’ambiente marino – Assenza di riesame, entro i termini, della valutazione iniziale e della definizione del buono stato ecologico, nonché dei traguardi ambientali – Assenza di invio alla Commissione europea, entro i termini, dei dettagli relativi ad eventuali aggiornamenti effettuati in esito al riesame – Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Direttiva 2008/56/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 28 aprile 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecniaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Vino – Pratiche enologiche – Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli – Norme applicabili alla commercializzazione – Divieto di commercializzazione – Importazioni di vino – Attestato che certifichi che le partite di vino sono state ottenute con l’impiego di pratiche enologiche raccomandate o autorizzate – Valore probatorio – Sanzioni – Commercializzazione di vino proveniente da un paese terzo – Vino sottoposto a pratiche enologiche non autorizzate – Esenzione dalla responsabilità – Onere della prova – Rinvio pregiudiziale – Reg. n. 1308/2013/UE – Reg. n. 555/2008/CE – Reg. n. 1306/2013/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 7^, 28 aprile 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Aree protette, Fauna e FloraGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
FAUNA E FLORA – Conservazione degli uccelli selvatici – AREE PROTETTE – Indennità Natura 2000 – Ambito di applicazione – Domanda di sostegno per una microriserva creata in una foresta non facente parte della rete Natura 2000, al fine di contribuire alla protezione di una specie di uccello selvatico – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Esenzione per categoria di alcuni aiuti ai settori agricolo e forestale – Applicazione ad aiuti cofinanziati mediante risorse dell’Unione europea – Non applicazione alle imprese in difficoltà – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Regolamento (UE) n. 1305/2013 – Sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEASR – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 702/2014.
TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 28 aprile 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AREE PROTETTE – Art. 9, c. 4 L. n. 394/1991 – Membri del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco – Designazione – Fase decisiora pluristrutturata – Procedimento bifasico – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Designazioni – Natura – Successivo atto di nomina – Obbligo di conformazione – Efficacia vincolante – Contenuto – Organo di amministrazione attiva – Rifiuto di nominare la persona designata – Atto negativo motivato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 28 aprile 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Definizione di «rifiuto» – Giurisprudenza della Corte di Giustizia – Artt. 183, 256, 260, D.L.vo n. 152/2006 – Reati ambientali – Delitto di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Nozione di “ingente quantitativo” – Art. 452 quaterdecies cod. pen. – Area su cui terzi depositino in modo incontrollato rifiuti – Legale rappresentante – Obbligo di vigilanza – Accumulo di materiali all’interno di containers – Destinazione nel tempo di un’area a containers – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Preventivo rilascio del permesso di costruire – Necessità – Precarietà – Obiettive esigenze contingenti e temporanee.
CORTE DEI CONTI, Sez. giurisdizionale per la Lombardia – 28 aprile 2022, decreto n. 9
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno erariale, Giustizia contabileGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
Corte dei conti – Giudizio di responsabilità amministrativa per danno all’erario – Responsabilità amministrativa per danno all’erario – Art. 130, d.lgs. n.174 del 2016 – Rito abbreviato – Ammissibilità – Anche in caso di parere contrario del P.M. – Ragioni (Massima a cura di Luigi Carbone)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 28 aprile 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto processuale penale, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Lesioni provocate dal morso di un cane – Mancata presentazione della querela – Denuncia presentata – Esclusione di formule sacramentali per la sua validità – Differenza tra denuncia e querela – Volontà di punizione da parte della persona offesa – ANIMALI – RISARCIMENTO DEL DANNO – Padrone del cane – Soggetto responsabile – Risarcimento del danno.
CORTE COSTITUZIONALE – 28 aprile 2022, n. 106
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – VIA, VAS E AIA – Norme della Regione Abruzzo – Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti – Previsione che per gli impianti autorizzati con esclusione di assoggettabilità a V.I.A., la comunicazione di variazione non sostanziale non è soggetta ad alcuna nuova autorizzazione regionale, né può essere subordinata a ulteriori pareri. (Massima a cura di Agostino Sola)
TAR LOMBARDIA, Brescia – 27 aprile 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Attività avviata anteriormente alla previsione dell’obbligo di sottoposizione a VIA – Rinnovo di autorizzazione – Non è previsto – VIA – Valutazione ex ante degli effetti prodotti sull’ambiente da determinati interventi progettuali – Art. 29 d.lgs. n. 152/2006 – Possibilità eccezionale di effettuare una VIA postuma – Limiti – Modifica e modifica sostanziale – Definizioni – Corretta qualificazione – Compete all’autorità procedente – Discrezionalità tecnica – Interventi di sostituzione dei combustibili tradizionali con CSS-combustibile – Non costituiscono modifica sostanziale – Condizioni – Art. 35 d.l. n. 71/2021 – Principio di precauzione – Interpretazione delle norme vigenti che ne dilati il senso fino a ricomprendervi vicende non significativamente pregiudizievoli – Preclusione – Situazione di pericolo potenziale o latente ma non meramente ipotizzata – Margini di discrezionalità attribuiti alle autorità competenti – RIFIUTI – CSS C non rifiuto – Utilizzo – Non costituisce attività di recupero/smaltimento di rifiuti – Conferenza di servizi – Assunzione della decisione in base alle posizioni prevalenti – Amministrazioni preposte alla tutela dell’ambiente, del paesaggio o della salute e della pubblica incolumità – Opposizione ex art. 14 quinquies l. n. 241/1990 – Comune – Non è legittimato – Ragioni.
TAR LAZIO, Roma, Sez. 2^ quater – 27 aprile 2022, n. 5095
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demanialeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali marittime – Proroghe – Art. 1, commi 682 e 683, della legge n. 145 del 2018 – Durata dell’autorizzazione ex art. 45 bis cod. nav. – Abusiva sostituzione di altri nel godimento della concessione – Art. 47, comma 1, lett. e) cod. nav. – Decadenza del concessionario – Non sussiste (Massima a cura di Antonio Persico)
TAR VENETO, Sez. 3^ – 27 aprile 2022, n. 633
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitarioGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO SANITARIO – Obbligo di vaccinazione – Sars-covid-19 – Sospensione – Inidoneità del sanitario allo svolgimento della prestazione lavorativa – Sopravvenuta impossibilità temporanea (Massima a cura di Camilla Della Giustina)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 27 aprile 2022, n. 3333
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Art. 167 d.lgs. n. 42/2004 – Carattere vincolato del provvedimento – Mutazione della destinazione urbanistica dell’area – Non esonera il privato dal ripristino – Art. 167 d.lgs. n. 42/2004 – Autoevidenza dell’interesse pubblico al ripristino dello stato dei luoghi – Onere della dimostrazione della compatibilità paesaggistica dell’intervento – Grava in capo al privato (Massime a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 26 aprile 2022, n. 7
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Garanzia provvisoria – Art. 93, c. 6, d.lgs. n. 50/2016 – Sistema di garanzie – Periodo coperto – Fase compresa tra l’aggiudicazione e contratto – Proposta di aggiudicazione – Non rientra.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 26 aprile 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – CACCIA – L.r. Lombardia n. 26/1993 – Appostamenti o capanni ad uso caccia – Regime edilizio – Limiti – Fattispecie.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 26 aprile 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione e ricostruzione di edifici esistenti – Ristrutturazione edilizia – Non costituisce intervento di nuova costruzione ex art. 3 d.P.R. n. 380/2001 – Operatività dell’art. 9, c. 1 D.M. n. 1444/1968 – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 26 aprile 2022, Sentenza n.13063
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEL LAVORO – Assenza per malattia – Attività ricreativa – Attività ludica – Condotta del lavoratore – Licenziamento – Valutazione e verifiche del datore di lavoro – Necessità – Nozione di malattia – Onere della prova – Mezzi di prova – D.L. n. 137/2020 – Art. 23, co. 8 bis – L. n. 300/1970 – Art. 18, co. 4 – Art. 2697 c.c.. (massima a cura di Gianluca Trenta)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 22 aprile 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demanialeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Stabilimento balneare – Rinnovi automatici delle concessioni demaniali – Contrasto con la direttiva n. 123/2006 (cd. Direttiva Bolkestein) – Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale – Artt. 1161 cod. nav. – 49 TFUE – Art. 321, cod. proc. pen. – Limiti della scusabilità dell’ignoranza della norma – Dovere di informazione – Legittimo affidamento – Liceità della propria condotta – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. UNITE, 22 aprile 2022, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demanialeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Competenze e giurisdizione del TSAP – Devoluzione al Giudice amministrativo – Art. 143, 1° c., lett. a), del r.d. n.1775/1993 – DIRITTO DEMANIALE – Giurisdizione specializzata – Modalità di utilizzazione di quell’acqua o assetto e struttura dei beni del demanio idrico.