+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 10 maggio 2022, Sentenza n.18413

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoro, 231
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

231 – Responsabilità amministrativa da reato – Criteri d’imputazione oggettiva del fatto illecito all’ente – C.d. reato presupposto – Vantaggio a favore dell’ente – Relazione funzionale corrente tra reo ed ente e quella teleologica tra reato ed ente – Rapporto di immedesimazione organica – Requisito della “colpa di organizzazione dell’ente” – Modelli di organizzazione e di gestione – Organismo di vigilanza – SICUREZZA SUL LAVORO – Lesioni personali colpose – Violazione della normativa antinfortunistica – Annulla con rinvio – Artt. 5, 6, 7, 25-septies, c.3, d.lgs. n. 231/2001. (massima a cura di Francesco Camplani)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 10 maggio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoro, 231
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

SICUREZZA SUL LAVORO – Lesioni personali – Violazione della normativa antinfortunistica – 231 – Responsabilità dei soggetti rivestenti posizioni apicali nell’ente – Assetto organizzativo “negligente” dell’impresa – Assenza di un modello organizzativo avente ad oggetto la sicurezza sul lavoro – Assenza di un organo di vigilanza – C.d. “colpa di organizzazione” – Reato presupposto e rapporto di immedesimazione organica dell’agente – Fattispecie – Artt. 5, 6, 7, 25-septies, c.3, d.lgs. n. 231/2001.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 10 maggio 2022, Sentenza n.18510

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro la pubblica amministrazione – Interdizione perpetua dai pubblici uffici – Sentenza di applicazione della pena su misura – Interdizione (perpetua e temporanea) – Pena accessoria – Patteggiamento c.d. “allargato” – Art. 444 cod. proc. pen. – Artt. 317-bis, 323-bis, c.2, cod. pen.. (massima a cura di Francesco Camplani)

TAR CAMPANIA, Salerno – 9 maggio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fascia di rispetto dell’elettrodotto – Vincolo di inedificabilità – Art. 4, c. 1, lett. h) L. n. 36/2001 – Verifica circa l’osservanza della fascia di rispetto – Contraddittorio con la società di gestione dell’elettrodotto – Art. 7 l. n. 241/1990 – DPA e calcolo della fascia di rispetto.

T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 9 maggio 2022 n. 628

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ENTI LOCALI – Accesso alle prestazioni sociali agevolate – Strumento di calcolo della capacità contributiva – ISEE – Previsione di criteri avulsi con valenza derogatoria o sostitutiva – Non è consentita – D.p.c.m. n. 159/2013 – Art. 117, c. 2. lett. m) Cost. – Cd. Indennità di accompagnamento INPS – Non costituisce reddito (Segnalazione a cura del dott. Lorenzo Ieva)

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 9 maggio 2022, n. 3605

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – D.M. 19/10/1976 – L. 29/7/1971, n. 578 – Ville vesuviane – Beni culturali – Interesse storico – Interesse artistico – Ville da tutelare – Stato di abbandono – Degrado di un bene – Vincolo culturale.

TAR VENETO, Sez. 1^ – 6 maggio 2022, n. 673

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Offerta tecnica – Legge di gara – Assenza di indicazione del minimo della percentuale del ribasso del tempo di esecuzione della prestazione – Linee guida ANAC – Strumento di regolazione flessibile, privo di carattere precettivo (Massima a cura di Camilla Della Giustina)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 6 maggio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni paesaggistici – Demolizione e rimessione in pristino – Tempestivo recupero dell’area sottoposta al vincolo – Causa estintiva e funzione premiale – Limiti – Fattispecie – Art. 181 d. Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Consistenza dell’intervento abusivo – Applicabilità o meno dell’art. 131 bis cod. pen. – Criterio e valutazioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinnovazione della istruttoria dibattimentale – Limiti – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Giudizio sulla tenuità dell’offesa – Artt. 131 bis e 133 cod. pen..

TAR BASILICATA – 6 maggio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – VAI, VAS E AIA – Impianti fotovoltaici di potenza complessiva superiore a 1 MW – Linee guida ex D.M. 10/09/2010 – Facoltà, per il proponente, di presentare istanza di VIA senza previo esperimento della procedura di verifica di assoggettabilità – Semplificazione e acceleramento del procedimento – Imposizione, da parte della Regione, della obbligatorietà della procedura di screening – Illegittimità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 6 maggio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Opere realizzate in difformità dal permesso di costruire – Tipologia intermedia di abuso – Ordine giudiziale di demolizione – Fattispecie: riqualificazione del fatto – Artt. 31, 32, 44 D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.).

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 6 maggio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto processuale europeo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Corse clandestine di cavalli – Animali preparati e “dopati” – Traffico illecito di sostanze dopanti – Esportazione di un farmaco – Reati associazione a delinquere e traffico di sostanze dopanti – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Mandato d’arresto europeo – C.d. doppia punibilità – Fattispecie – Artt. 416 cod. pen. e 544 ter, cod. pen..

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 5 maggio 2022, Sentenza n. C‑525/20

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Istituzione del quadro per l’azione dell’Unione europea in materia di acque – Obiettivi ambientali relativi alle acque superficiali – Obbligo degli Stati membri di non autorizzare un programma o un progetto che può provocare un deterioramento dello stato di un corpo idrico superficiale – Nozione di «deterioramento» dello stato di un corpo idrico superficiale – Deroghe al divieto di deterioramento – Presupposti – Programma o progetto che ha impatti temporanei di breve durata e senza conseguenze a lungo termine sullo stato di un corpo idrico superficiale – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2000/60/CE.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 5 maggio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

TUTELA DEI CONSUMATORI – Tutela dei consumatori – Clausole abusive – Applicabilità ratione temporis – Contratto di mutuo stipulato prima della data di adesione di uno Stato membro all’Unione europea ma modificato dopo tale data – Restituzione dei benefici indebitamente ottenuti dal professionista – Legislazione nazionale che prevede la sostituzione di clausole abusive e la restituzione dell’eccedenza riscossa in base ad esse – Applicabilità ratione materiae – Esclusione delle clausole che riproducono disposizioni legislative o regolamentari imperative – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 5 maggio 2022, Sentenza n. C‑179/21

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

TUTELA DEI CONSUMATORI – Contratto a distanza tra un consumatore e un professionista – Obbligo del professionista di informare il consumatore dell’esistenza di una garanzia commerciale del produttore e delle relative condizioni – Condizioni in presenza delle quali sorge un tale obbligo – Contenuto dell’informazione da comunicare al consumatore in merito alla garanzia commerciale del produttore – Incidenza dell’articolo 6, paragrafo 2, della direttiva 1999/44/CE – Direttiva 2011/83/UE.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.1^, 5 maggio 2022, Sentenza n.18002

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto sanitario
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO SANITARIO – Reato di commercio o somministrazione di medicinali guasti – Mera detenzione per la somministrazione – Esposizione a pericolo del bene giuridico – Tentativo – Consapevolezza del guasto o della imperfezione del medicinale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione fra imputazione e sentenza – Mutamento del fatto – Trasformazione radicale – Mutamento del fatto occorre una trasformazione radicale. (massima a cura di Francesco Camplani)

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 5 maggio 2022, Ordinanza n.14270

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEL LAVORO – Protezione dei dati personali – Divieto di registrazione delle lezioni in classe – Obbligo d’informare preventivamente gli interessati ed acquisire il loro consenso informato – Interventi in classe degli studenti – Comunità ristretta facilmente identificabile – Condotta del docente e violazione del Regolamento dell’Istituto – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dirigenza scolastica – Divieto delle registrazioni – Legittimità – Art. 97 Cost. – Regolamento UE 2016/679 – Art. 360 del c.p.c. – D.Lg. n. 196/2003 e ss.mm. (Codice in materia di protezione dei dati personali) – Fattispecie. (massima a cura di Gianluca Trenta)

TAR UMBRIA – 4 maggio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Provvedimento – Giudizio di validità – Concezione pan-penalistica – Accertamento del reato – Automatica illegittimità dell’atto amministrativo – Inconfigurabilità – Autonomo apprezzamento della legittimità dell’atto – Vizi enunciati dall’art. 21-octies l. n. 241/1990 – Irrilevanza ex se delle eventuali condotte illecite o penalmente rilevanti dei soggeti operanti per conto della P.A..

TAR UMBRIA – 4 maggio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosferico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni odorigene – Art. 272 bis d.lgs. n. 152/2006 – Possibilità di intervento delle Regioni o delle Autorità competenti in sede di autorizzazione – Regione Umbria – Non rinvenibilità a livello regionale di valori limite, portate o concentrazioni massime – Assenza di riferimenti normativi – Intervento delle Amministrazioni competenti a tutela della salute e dell’incolumità pubblica – Onere istruttorio e motivazionale – Richiamo a “soglie olfattive” – Insufficienza.

TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ ter – 3 maggio 2022, n. 5474

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – ESCO – Rendicontazione di progetti di efficienza energetica – Richiesta di Verifica e Certificazione – Titoli di efficienza energetica (TEE) – Prova dell’estraneità alla quota d’obbligo ex art. 11 d.lgs. 28/2011 (Massima a cura di Antonio Persico)

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 3 maggio 2022, Ordinanza n.13958

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Risarcimento del danno, Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

TUTELA DEI CONSUMATORI – Contratto di trasporto di persone – Viaggiatore danneggiato – RISARCIMENTO DEL DANNO – Evento imprevedibile – Esistenza del danno – Nesso causale – Onere della prova dell’evento dannoso – Fattispecie: sinistro traghetto e nesso causale con le lesioni subite – Art. 1681, co. 1 del c.c. – art. 1227 c.c.. (massima a cura di Gianluca Trenta)

TAR LAZIO, Roma – 3 maggio 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Regimi incentivanti per la produzione di energia da fonti rinnovabili – D.lgs. n. 387/2003 – Disallineamento tra la titolarità del permesso e la gestione dell’impianto – Non è consentita.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 3 maggio 2022, n. 3446

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusivismo – Zona paesaggistica – Sanatoria – Omessa informazione Soprintendenza (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 3 maggio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sicurezza statica degli edifici – Violazione della normativa antisismica e permesso di costruire in sanatoria – Estinzione dei reati – Esclusione – Oggettività giuridica diversa dal corretto assetto del territorio – Competenza esclusiva dello Stato – Art. 117, c.2°, Cost. – Artt. 36, 93, 94 e 95 D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Reati di omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti e di inizio dei lavori – Natura di reati permanenti – Momento consumativo del reato.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 2 maggio 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Impianto di smaltimento e trasformazione dei rifiuti – Soggetto responsabile della gestione dell’area adibita a stoccaggio – Inosservanza della prescrizioni contenute nella autorizzazione unica ambientale – Violazione delle regole per il recupero dei rifiuti di cui all’art. 216 dlps n. 152/2006 – Limiti spaziali della AUA – Art. 214 T.U.A. – Fattispecie.

TAR SICILIA, Palermo, Sez. 1^ – 2 maggio 2022, n. 1471

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIABENI CULTURALI E AMBIENTALI – Area sottoposta a tutela paesaggistica – Art. 146 d.lgs. n. 42/2004 – Abuso edilizio – Nuovi volumi interrati – Sanatoria – Art. 167, c.4, d.lgs. n. 42/2004 – Esclusione – Diniego – Assenza di pregiudizio estetico – Irrilevanza (Massime a cura di Antonio Persico)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!