TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna, Sez. 1^ – 13 giugno 2022, n. 512
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Principio di effettività della tutela giurisdizionale – Azione atipica di accertamento – Proponibilità – Fondamento e presupposti – Art. 26, c. 6 d.lgs. n. 152/2006 (formulazione vigente pro temporis) – Limitazione temporale prevista per i progetti sottoposti a VIA – Estensibilità alle verifiche di assoggettabilità – Esclusione – Ragioni – Verifica di assoggettabilità – Profili di autonomia rispetto alla VIA – Natura del potere esercitato – VIA e verifica di assoggettabilità – Sopravvenuti mutamenti dell’opera o del contesto ambientale di riferimento – Rinnovazione.
TAR LAZIO, Roma – 13 giugno 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Organizzazione delle funzioni amministrative – Potestà legislativa statale – Funzioni amministrative conferite dallo Stato alle Regioni – Provvedimenti autorizzativi in tema di autodemolizione e rottamazione – Riallocazione, con atto legislativo regionale, presso altro ente infraregionale – Illegittimità costituzionale dell’art. 6, c. 2, lett. b) e c) l.r. Lazio n. 27/1998 – Conseguente difetto di competenza del comune.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 giugno 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Cave e miniere, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Scarico delle acque meteoriche e reflue industriali – CAVE E MINIERE – Lavorazione e segagione delle pietre estratte da cava di calcare – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni in atmosfera – Presenza di un sistema di depurazione ed abbattimento ad acqua – Autorizzazione – Necessità – Artt. 136, 137, 256, 268, 269 d. Lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Decisione sulla concessione o sul diniego – Discrezionalità del giudice di merito.
CORTE COSTITUZIONALE – 13 giugno 2022, n. 144
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
CACCIA – Norme della Regione Liguria – Divieto per tre anni dell’esercizio dell’attività venatoria nei boschi percorsi da incendi, qualora la superficie bruciata sia superiore a un ettaro – Art. 46, comma 5, primo periodo, l.r. Liguria 22 gennaio 1999, n. 4, come aggiunto dall’art. 1 della l.r. Liguria 7 ottobre 2008, n. 35 – Illegittimità costituzionale (Massima a cura di Agostino Sola)
TAR LOMBARDIA, Brescia – 13 giugno 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Art. 53 d.lgs. n. 50/2016 – Bilanciamento tra accesso e riservatezza – Ostensione della documentazione di gara – Aministrazione – Valutazione della concreta sussistenza di un segreto industriale o commerciale – Definizione ex art. 98 d.lgs. n. 30/2005 – Atti espressione di know-how aziendale – Motivata e comprovata dichiarazione dell’offerente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 10 giugno 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Conferimento da parte del datore di lavoro di una effettiva e specifica attività di consulenza nel settore della sicurezza – Lesioni personali colpose gravi – Effetti – Profilo soggettivo e personale della colpa – Introduzione di una doppia misura del dovere di diligenza – Valutazione delle specifiche qualità personali e la situazione di fatto – Esigibilità del comportamento dovuto.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 10 giugno 2022, Ordinanza Interlocutoria n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Inquinamento elettromagneticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Concessioni per l’installazione e l’esercizio di impianti di radiodiffusione e televisiva privata – Autorizzazione generale e concessione di diritti d’uso dello spettro radio – Realizzare rilevanti profitti economici – Regolamentazione nella disciplina nazionale e nelle direttive Eurounitarie – Disposizioni del codice del processo amministrativo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Assegnazione del ricorso alle Sezioni Unite – Definizione della questione di giurisdizione.
TAR LOMBARDIA, Milano – 10 giugno 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Valutazioni dell’autorità amministrativa – Discrezionalità – Limiti al sindacato giurisdizionale – Individuazione della responsabilità per inquinamento – Criterio del “più probabile che non” – Prova per presunzioni – Responsabilità – Prova liberatoria – Elementi – Art. 242 d.lgs. n. 152/2006 – Contaminazioni storiche – Obblighi di bonifica – Pericolo ancora attuale di aggravamento – Responsabilità dell’impresa per l’inquinamento – Successioni e trasferimento – Successione inter vivos – Responsabilità dell’acquirente – Medesimo evento inquinante – Art. 311, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Responsabilità parziaria – Artt. 2043 e 2055 c.c. – Danni conseguenza ontologicamente distinti e distinguibili – Distinte azioni di bonifica – Impossibilità di riconoscere gli effetti conseguenti alle singole condotte causative di danno ambientale – Responsabilità solidale.
TAR PUGLIA, Bari – 9 giugno 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCESSO AMMINISTRATIVO – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso civico – Mancata previsione normativa della formazione del procedimento tacito di rigetto – Inerzia provvedimentale – Rimedi giurisdizionali – Artt. 31 e 117 c.p.a. – Rito dell’accesso ex art. 116 c.p.a. – Esperibilità solo avverso la decisione negativa espressa dell’Amministrazione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 8 giugno 2022, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Fauna e Flora, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
FAUNA E FLORA – Tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Danni causati da animali selvatici o specie protette – Patrimonio indisponibile dello Stato – Individuazione dell’Ente responsabile – Fattispecie: danni derivanti da incidenti stradali tra veicoli ed animali selvatici – Artt. 1 e 9 L. n. 157/1992 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Risarcibili a norma dell’art. 2052 c.c. dalla P.A. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Onere della prova – Nesso eziologico – Applicabilità dell’art. 2052 cc. – Art. 2043 c.c. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione passiva spetta in via esclusiva alla Regione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 giugno 2022, Sentenza n.22181
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Valutazione della consistenza dell’intervento abusivo e particolare tenuità del fatto – Esclusione dell’esiguità del danno o del pericolo – Causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. – Art. 44, 64-72 d.P.R. n. 380/2001 – Reati edilizi e paesaggistici applicabilità della particolare tenuità del fatto – Valutazione del giudice in presenza di reato permanente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sul vizio di motivazione – Sentenza di appello – Adozione degli stessi criteri utilizzati nella valutazione delle prove – Cd. “doppia conforme” – Unico complessivo corpo decisionale – La prescrizione a seguito dell’emergenza pandemica da Covid-19 – Disciplina – Prescrizione maturata prima della sentenza impugnata ed erroneamente non dichiarata dal giudice di merito – Ricorso per cassazione – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 7 giugno 2022, Sentenza n. 21902
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sentenza definitiva ed esecuzione dell’ordine di demolizione – Competenza – Autorità giudiziaria – Natura della sanzione amministrativa – Valutazione dell’edificio nel suo complesso – Dovere di restitutio in integrum dello stato dei luoghi – Reati concernenti violazioni edilizie – Principio del “ne bis in idem” – Inapplicabilità dell’estinzione delle pene per decorso del tempo di cui all’art. 173 cod. pen. – Giurisprudenza della Corte EDU – L. n. 47/1985 oggi art. 31 d.P.R. n.380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi e paesaggistici – Opere abusive realizzate in area vincolata – Procedura di sanatoria – Requisiti di forma e di sostanza – Operatività del cd. “condono ambientale” e interventi “minori” – Verifiche del giudice – Art. 181 del Dlgs 42/2004. (segnalazione e massime a cura di Francesco Camplani)
TAR LAZIO, Roma – 7 giugno 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Certificati bianchi – Sistema di incentivazione – Presentazione del PPPM – Generazione di risparmi energetici – Art. 6, comma 2, del D.M. 28 dicembre 2012 – Locuzione “in corso di realizzazione” – Interpretazione – Requisito dell’addizionalità – Dimostrazione del proponente – Onere – Risparmio netto – Nozione.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 7 giugno 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso finalizzato a promuovere interventi repressivi da parte dell’amministrazione – Attualità del diritto di accesso – Proporzione inversa rispetto alla distanza temporale – Consolidata situazione dei luoghi – Termine di diciotto mesi per l’esercizio dei poteri di autotutela – Aggravamento dell’onere di motivazione dell’istanza di accesso.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 giugno 2022, Sentenza n.21908
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura tra diversi terreni edificabili – Indice di fabbricabilità differente o diversa destinazione urbanistica – Illegittimità della cessione di cubatura – Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica – Necessità – Art. 51 L. Reg. Puglia n. 56/1980 – Artt. 29, 31, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Art. 181 d.lgs n. 42/2004.
TAR PUGLIA, Bari – 7 giugno 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Principio dell’immodificabilità soggettiva – Deroga ex art. 89, c. 3, d.lgs. n. 50/2016 – Sostituzione dell’impresa ausiliaria – Ratio – Impresa aggiudicataria – Deliberato avvalimento di un’impresa sprovvista dei requisiti di capacità – Inapplicabilità dell’istituto della sostituzione.
TAR SARDEGNA – 7 giugno 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 11 d.P.R. n. 3880/2001 – Permesso di costruire – Legittimazione alla richiesta – Comproprietà – Domanda congiunta di tutto i soggetti titolari del diritto di proprietà – Comproprietario singolarmente legittimato – Avallo tacito o esplicito degli altri contitolari.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 giugno 2022, Sentenza n.21910
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Confisca – Prescrizione del reato – Giurisprudenza (sovranazionale – Corte EDU – ed interna) – Destinazione incompatibile dell’area – Dolosa parcellizzazione delle richieste di autorizzazione – Art. 44, c.2°, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Art. 578-bis cod. proc. pen. – Zone di nuova espansione o scarsamente urbanizzate – Riserva pubblica di programmazione territoriale – Natura di contravvenzione a consumazione anticipata – Reato a consumazione alternativa – Convenzione di lottizzazione con accollo di parte delle opere di urbanizzazione primarie e secondaria – Effetti – Lottizzazione c.d. negoziale e reato tentato – Elementi per la configurabilità – Differenza tra lottizzazione negoziale e materiale – Compendio probatorio indiziario – Accertamenti e verifiche del giudice – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice d’appello – Riforma in senso assolutorio sentenza di condanna di primo grado – Motivazione e sviluppo argomentativo – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 6 giugno 2022, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione di distanze – Manufatto su un fondo limitrofo a distanza non regolamentare – Onere della prova – Acquisito per usucapione il diritto di mantenere il suo fabbricato a distanza inferiore a quella legale – Circostanza dell’assoluta identità fra la nuova e la vecchia struttura – Artt.3, 10 DPR n.380/2001 – Nozione di “ricostruzione” – Distinzione tra nuova costruzione e ristrutturazione – Titolo abitativo – Successione nel tempo di norme edilizie – Nuova disciplina meno restrittiva – Ambito di applicazione – Norma edilizia sopravvenuta più favorevole.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 6 giugno 2022, Sentenza n.18003
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Cartella di pagamento dell’ICI – Ente impositore (Comune) – Credito tributario illegittimo a seguito di sentenza (anche se non definitiva) – Omesso annullamento (in via di autotutela) della cartella di pagamento – Effetti – Fattispecie.
TAR SARDEGNA – 6 giugno 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – APPALTI – Iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali – Requisito di partecipazione – Mancata espressa previsione del bando – Norma eterointegrativa di cui all’art. 212, c. 5 d.lgs. n. 152/2006 – Necessaria iscrizione riferita alla specifica tipologia di rifiuti oggetto di gara.
TAR LAZIO, Roma – 6 giugno 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Consorzio stabile – Art. 45 d.lgs. n. 50/2016 – Configurazione giuridica – Soggettività giuridica autonoma rispetto alle aziende consorziate – Criterio del cumulo alla rinfusa – Responsabilità dell’esecuzione delle prestazioni – Individuazione.
TAR LAZIO, Roma – 3 giugno 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Indirizzo politico-amministrativo sul corretto uso del territorio – Funzione tipica della VIA – Limiti del sindacato del giudice amministrativo – AREE PROTETTE – Valutazione di incidenza ambientale – Natura – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 18 ter l.r. Lazio n. 24/1998 – Applicazione della disposizione – Strutture e reti infrastrutturali finalizzate all’erogazione di pubblici servizi – Qualifica pubblica del soggetto proprietario – Non rileva – Nozioni di adeguamento e completamento – AREE PROTETTE – ZPS – Impianti sciistici – Divieto di cui all’art. 5, c. 1, lett. m) D.M. 17 ottobre 2007 – Eccezione – Impianti non più funzionanti alla data di approvazione del decreto – Elementi di degrado ambientale – Valutazione di incidenza – Art. 5 D.P.R. n. 357/1997 – Verifica di compatibilità dell’intervento con riguardo alla ZPS – Funzione di salvaguardia ambientale.
TAR LAZIO, Roma – 3 giugno 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Materiali da costruzione più significativi – Incrementi di prezzo superiori alla soglia dell’8% – Decreto direttivo 11 novembre 2021 – Individuazione delle percentuali di incremento – Difetto di istruttoria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 3 giugno 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Configurazione del reato di peculato – Nozioni di “pubblico ufficiale” e di “incaricato di pubblico servizio” – Soggetti inseriti nella struttura organizzativa e lavorativa di una S.p.A. – Definizione di “pubblica funzione amministrativa” – Manifestazione della volontà della pubblica amministrazione o modalità di esercizio – Concetto di poteri “autoritativi” e concetto di “poteri certificativi” – Esercizio di fatto della pubblica funzione – Presupposti acquiescenza, tolleranza o consenso anche tacito – Definizione e qualifica di “incaricato di un pubblico servizio” attraverso organismi privati – Realizzazioni di finalità pubbliche – Mancanza dei poteri tipici deliberativi, autoritativi o certificativi – Regolamentazione di natura pubblicistica – Vincolo dell’operatività dell’agente – Disciplina la discrezionalità in coerenza con il principio di legalità – Qualifica di pubblici ufficiali o di incaricati di un pubblico servizio “agli effetti della legge penale” – Natura dell’attività effettivamente espletata dall’agente – Artt. 357 e 358 cod. pen. – RIFIUTI – Fattispecie: attività di raccolta rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Integrazione reato di associazione di tipo mafioso – Mafie c.d. “tradizionali” e mafie c.d. “atipiche” – Art.416-bis cod. pen..