AmbienteDiritto.it
Rivista bimestrale di Diritto Pubblico
Testata registrata presso il Tribunale di Patti (Reg. n. 197 del 19/07/2006)
ISSN 1974-9562
Inserita nell’area 12 delle Riviste Scientifiche Giuridiche Anvur
***
Direttore responsabile:
Fulvio Conti Guglia
***
Direttori scientifici:
Giuseppe Albenzio
Vice Avvocato Generale dello Stato
Raffaele Chiarelli
Professore Straordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09) Università degli Studi Guglielmo Marconi
Claudio Rossano
Professore Emerito di Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09) Università degli Studi di Roma La Sapienza
***
Comitato Direttivo:
Paolo Bianchi Professore Ordinario di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli Studi di Camerino
Simone Budelli Professore Associato di Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09) Università degli Studi di Perugia
Guglielmo Cevolin Professore Aggregato di Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09) Università degli Studi di Udine
Angelo Lalli Professore Associato di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi La Sapienza
Alfredo Morrone Docente a contratto di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi Chieti – Pescara
***
Comitato scientifico:
Richard Albert Full Professor in Constitutional Law at University of Texas at Austin
Domenico Amirante Professore Ordinario di Diritto Pubblico Comparato (IUS/21) Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Gaetano Armao Professore Aggregato di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Palermo
Francisco Balaguer Callejón Professore Ordinario di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli Studi di Granada
Michele Belletti Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09) Università degli Studi di Bologna
Mario Bertolissi Professore Ordinario di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli Studi di Padova
Francesca Biondi Professoressa Ordinaria di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli Studi di Milano
Elena Buoso Professoressa Associata di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Padova
Marcello Cecchetti Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09) Università degli Studi di Sassari
Cristiano Celone Professore Associato di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Palermo
Mario Pilade Chiti Professore Ordinario di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Firenze
Salvatore Cimini Professore Ordinario di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Teramo
Antonio Colavecchio Professore Associato di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Foggia
Gian Paolo Dolso Professore Associato di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli Studi di Trieste
Vera Fanti Professoressa Ordinaria di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Foggia
Renato Federici Professore Associato di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Roma La Sapienza
Leonardo Ferrara Professore Ordinario di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Firenze
Diana Urania Galetta Professoressa Ordinaria di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Milano
Giuseppe Garzia Professore Aggregato di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università di Bologna
Paolo Giangaspero Professore Ordinario di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli Studi di Trieste
Loredana Giani Professoressa Ordinaria di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università Europea di Roma
Andrea Gratteri Professore Associato di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli Studi di Pavia
Dimitris Liakopoulos Full Professor of European Union Law in Fletcher School of Law and Diplomacy – Tufts University
Vincenzo Lippolis Professore Ordinario di Diritto Pubblico Comparato (IUS/21) Università degli Studi Internazionali di Roma
Fabrizio Lorenzotti Professore Associato di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Camerino
Francesco Longobucco Professore Associato di Diritto Privato (IUS/01) Università Roma Tre
Giuseppe Losappio Professore Associato di Diritto Penale (IUS/17) Università degli studi di Bari "Aldo Moro"
Antonella Massaro Professore Associato Diritto penale (IUS/17) Università degli Studi Roma Tre
Ludovico Mazzarolli Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09) Università degli Studi di Udine
Agostino Meale Professore Ordinario di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Bari
Cesare Mirabelli Professore Ordinario di Diritto Ecclesiastico (IUS/11) Università degli Studi Roma Tor Vergata, Presidente Emerito della Corte costituzionale
Stefano Nespor Professore a contratto di Diritto Amministrativo (IUS/10) Politecnico di Milano
Dante Flàvio Oliveira Passos Professor Adjunto de Administracāo, Universidade Estadual de Paraìba
Marco Olivi Professore Associato di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università Ca’ Foscari di Venezia
Gabriel Doménech Pascual Profesor Titular de Derecho Administrativo (IUS/10) Universitat de Valencia
Paolo Passaglia Professore Ordinario di Diritto Pubblico Comparato (IUS/21) Università di Pisa
Nicoletta Rangone Professoressa Ordinaria di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università di Roma LUMSA
Cecilia Ricci Professoressa Associata di Storia Romana (L-ANT/03) Università degli Studi del Molise
Maurizio Riverditi Professore Associato di Diritto Penale (IUS/17) Università degli Studi di Torino
Raffaele Guido Rodio Professore Ordinario di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli studi di Bari
Roberto Romboli Professore Ordinario di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli Studi di Pisa
Ugo Salanitro Professore Ordinario di Diritto Privato (IUS/01) Università degli Studi di Catania
Andrea Scella Professore Ordinario di Diritto Processuale Penale (IUS/16) Università degli Studi di Udine
Elisa Scotti Professoressa Associata di Diritto Amministrativo – Docente di Diritto dell’Ambiente – (IUS/10) Università degli Studi di Macerata
Andrea Simoncini Professore Ordinario di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli Studi di Firenze
Sara Spuntarelli Professoressa Associata di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Camerino
Dario Elia Tosi Professore Associato di Diritto Pubblico Comparato (IUS/21) Università degli Studi della Valle d’Aosta
Duccio Traina Professore Associato di Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09) Università degli Studi di Firenze
Silvio Troilo Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09) Università degli Studi di Bergamo
Francesco Fabrizio Tuccari Professore Associato di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi del Salento
***
Comitato di redazione:
Antonio Mitrotti Coordinatore (Dottorando di ricerca in Diritto Pubblico comparato, Università degli Studi di Teramo)
Giovanni Catalisano Docente a contratto in Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Enna Kore)
Maria Rosaria Di Mattia (Dottoressa di ricerca in Diritto Pubblico comparato dell’economia, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli)
Daniela Di Paola (Ministero della Giustizia)
Emanuele Guarna Assanti (Dottorando di ricerca in Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Firenze)
Chiara Ingenito (Dottoranda di ricerca in Diritto Pubblico Comparato Internazionale, Università degli studi di Roma La Sapienza)
Olivia Pini (Docente a contratto in Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Modena)
Leo Stilo (Docente a contratto in Diritto Amministrativo, Link Campus University Executive Calabria)
Giacomo Vivoli (Professore incaricato in Diritto dell’ambiente, Università degli Studi di Firenze)
***
Elenco dei referees:
Giuseppe Ugo Abate (Università degli Studi di Palermo)
Xavier Arbos Marin (Universidad de Barcelona)
Annamaria Bonomo (Università degli Studi di Bari)
Marco Brocca (Università degli Studi del Salento)
Achille Antonio Carrabba (Università degli Studi di Bari Aldo Moro)
Gian Franco Cartei (Università degli Studi di Firenze)
Marta Cenini (Università degli Studi dell’Insubria)
Alberto Clini (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”)
Juan Carlos Covilla Martìnez (Universidad Externado de Colombia)
Gianni Cortigiani (Avvocato Distrettuale dello Stato di Firenze)
Simona D’Antonio (Università degli Studi di Teramo)
Gabriella De Giorgi (Università degli studi del Salento)
Lorenzo De Gregoriis (Università degli Studi di Teramo)
Enzo Di Salvatore (Università degli Studi di Teramo)
Caterina Drigo (Università di Bologna)
Daniela Ferrara (Università degli studi di Palermo)
Giancarlo Antonio Ferro (Università degli Studi di Catania)
Gianpaolo Fontana (Università degli Studi "Roma Tre")
Biagio Giliberti (Universitas Mercatorum)
Francesca Guerriero (Avv. penalista del Foro di Roma nonché autrice di diversi contributi dottrinali in tema di diritto e procedura penale)
Armando Lamberti (Università degli Studi di Salerno)
Vito Sandro Leccese (Università degli Studi di Bari)
Anna Lorenzetti (Università degli Studi di Bergamo)
Marco Mancini (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Donatantonio Mastrangelo (Università degli Studi di Bari)
Roberto Miccù (Università degli Studi La Sapienza)
Viviana Molaschi (Università degli Studi di Bergamo)
Alberto Oddenino (Università degli Studi di Torino)
Sandra Regina Oliveira Passos Bragança Ferro (Centro Universitario Estácio da Amazônia)
Vittorio Pampanin (Università degli Studi di Pavia)
Paolo Patrito (Università degli Studi di Torino)
Vincenzo Pepe (Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli)
Patrizia Pinna (Avvocato dello Stato presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Firenze)
Mauro Pennasilico (Università degli Studi di Bari)
Oreste Pollicino (Università Bocconi)
Daniele Porena Università degli Studi di Perugia
Carlo Rapicavoli (Direttore Generale presso Provincia di Treviso – Direttore ANCI Veneto e UPI Veneto)
Saverio Regasto (Università degli studi di Brescia)
Pierpaolo Rivello (Università degli Studi di Torino)
Mariano Robles (Università degli Studi degli Studi di Bari)
Paolo Rossi (Università degli Studi di Perugia)
Gianluca Ruggiero (Università del Piemonte Orientale)
Francesco Emanuele Salamone (Avvocato, Università degli Studi della Tuscia)
Ciro Sbailò (Università degli Studi internazionali di Roma)
Maria Stefania Scardigno (Università degli Studi di Bari)
Alma Lucia Tarantino (Università degli Studi di Bari)
Marco Terrei (Centrale di committenza del Comune di Lanciano)
Tommaso Ventre (LUISS Guido Carli)
***
MISSION: Lo scopo principale della Rivista Giuridica AmbienteDiritto.it (RGAD) è quello di favorire il più ampio confronto interdisciplinare – a livello internazionale – nonché lo sviluppo della ricerca scientifica sulle complesse tematiche del Diritto pubblico, in senso esteso ed evoluto, con una particolare, e naturale, predilezione per l’approfondimento della materia ‘interdisciplinare’ del Diritto ambientale, con i suoi peculiari – e ‘naturali’ – risvolti costituzionali ed amministrativi (oltre che i ‘connaturali’ e, alle volte, inscindibili aspetti penalistici e civilistici). La Rivista, per queste ragioni, accetta sia contributi in italiano che in qualsiasi altra lingua che, ovviamente, sia conosciuta dai referees. I componenti della Rivista, i suoi collaboratori, nonché gli autori – che, secondo le linee ANVUR sono in larghissima parte strutturati presso Università italiane e straniere – fanno parte ed aderiscono alla mission a titolo squisitamente gratuito.
***
DIRETTORE RESPONSABILE: Il Direttore Responsabile traccia le linee redazionali ed editoriali della Rivista, con l’assegnazione – in linea generale – dei compiti amministrativi e la scelta dei suoi più stretti collaboratori ed adottando tutte le decisioni necessarie per garantire l’autonomia della testata e dei contenuti della rivista, con la responsabilità, per altro, di assicurare l’intima coerenza delle attività editoriali con la mission della Rivista, in generale, nonché, in particolare, il rispetto delle linee guida ANVUR prescritte per le riviste scientifiche, specie con riferimento a quelle di classe A. Il Direttore Responsabile è ai sensi di legge il rappresentante della rivista.
***
DIRETTORI SCIENTIFICI: Ai Direttori Scientifici spettano compiti di controllo e di analisi delle attività scientifiche della Rivista. Sono i responsabili degli indirizzi programmatici e delle linee generali inerenti allo sviluppo delle attività di ricerca scientifica (assicurando, in ogni caso, una massima apertura della Rivista per il dialogo ed il confronto esterno) ovvero degli studi specifici scelti, di volta in volta, dalla Rivista.
***
COMITATO DI DIREZIONE: Il Comitato di Direzione è l’Organo di supporto per i Direttori scientifici, con funzioni consultive.
***
COMITATO SCIENTIFICO: Il Comitato scientifico è l’Organo di impulso, di sostegno nonché di costante, e concreto, supporto per l’attività scientifica della Rivista; promuove, fattivamente, ogni iniziativa di studio e di ricerca anche in collaborazione con le Università ed altri Enti pubblici o privati, nazionali o internazionali, (fra gli altri compiti si annoverano, ad esempio, l’organizzazione di Masters, Convegni, Seminari, Work shops, ecc.), contribuendo, significativamente ed attivamente, alla stessa produzione scientifica della Rivista.
***
AUTORI: Sono coloro i quali propongono – concretamente – i lavori per la Rivista, debitamente sottoposti al referaggio c.d. doppio cieco e pubblicati a condizione che abbiano superato le apposite procedure valutative: eseguite, naturalmente, secondo modalità tali che garantiscano la completa autonomia della revisione tra pari rispetto agli Organi della Rivista, con, altresì, la formalizzazione delle procedure di referaggio (a tal proposito ciascuna scheda di valutazione – il cui modello è allegato al regolamento editoriale della Rivista – è debitamente conservata in un archivio del Direttore responsabile) eseguite dai due referees, scelti da un elenco composto dai membri di un Comitato di referees esterni alla Rivista, il che conformemente alle linee guida ANVUR tracciate per le riviste scientifiche e, in particolare, per le Riviste di classe A;
***
ELENCO DEI REFEREES: Non è un Organo interno alla Rivista bensì un elenco di valutatori esterni – aggiornato periodicamente – connotati di comprovata ed incontrovertibile qualificazione professionale (tanto è vero che in larghissima parte si tratta di personale strutturato presso le Università italiane e straniere) nelle materie oggetto dei contributi sottoposti al referaggio.