CORTE DI CASSAZIONE Sez. FERIALE PENALE, Sez.3^, 04/09/2018, Sentenza n.39699
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Prova del dolo intenzionale – Accertamento – Indici fattuali – Sufficienza – Art. 323 e 481 cod. pen. – Giurisprudenza – Certificato amministrativo proveniente da un pubblico ufficiale e certificati di esercenti un servizio di pubblica necessità – Differenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità – Fattispecie: dichiarazione falsa di conformità dell’intervento edilizio alle norme urbanistiche edilizie vigenti in ambito comunale – Artt. 10, 20, 22, 36 e 37 d.p.r. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Falsità ideologica e bene tutelato – Affidamento dell’immediato destinatario dell’atto pubblico – Interesse protetto – Garanzia di veridicità – Qualificazione giuridica della condotta.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 03/09/2018, Sentenza n.39429
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione di manufatti precari e facilmente amovibili su area vincolata – Intervento eseguito in assenza di titolo abilitativo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di precarietà di un intervento – Nozione di opera precaria – Art. 181, c.1-bis d.lgs. 422004 e 30, co.1 e 8 legge 3941991 – AREE PROTETTE – Parco naturale regionale – Disciplina per le opere precarie – Artt. 44 lett. e). 65, 72, 93, 94 e 95 d.P.R. 3802001.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 03/09/2018, Ordinanza n.21554
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale civile, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Immissione rumorose – Diritto al normale svolgimento della vita familiare all’interno della propria abitazione – Risarcimento del danno non patrimoniale – Art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo – Artt. 844, 2043, 2059, 1226 c.c. – Giurisprudenza – RISARCIMENTO DEL DANNO – Liquidazione del danno da immissioni ex art. 844 cod. civ. – Determinazione dell’ammontare del risarcimento – Criteri di determinazione del danno – Contemperamento di interessi contrastanti e di priorità dell’uso – Illiceità del fatto generatore del danno arrecato a terzi e danno non patrimoniale risarcibile – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Omesso esame di un fatto storico principale o secondario – Vizio specifico denunciabile per cassazione ex art. 360 c.1 cpc – Obblighi del ricorrente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 03/09/2018, Sentenza n.39428
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Disciplina antisismica e singoli interventi – Valutazione di un’opera con riferimento al suo complesso – Artt. 36, 44, 83, 93 e 95 d.P.R. 3802001 – articolo 181, comma 1-quinquies d.lgs. 422004 – Regime dei titoli abilitativi edilizi – Sanatoria degli abusi edilizi – Opere considerate unitariamente nel suo complesso – Sanatoria c.d. parziale – Sanatoria condizionata all’esecuzione di interventi – Sanatoria giurisprudenziale" o "impropria – Sanatoria postuma – Costruzioni in zone sismiche – Giurisprudenza – Opere edilizie soggette alla normativa antisismica – Assenza della prescritta autorizzazione antisismica – Ininfluenza delle disposizioni regionali – Pericolo la pubblica incolumità – Procedimento autonomo – Controllo preventivo della pubblica amministrazione – Natura di reato permanente – Momento della essazione della permanenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancata assunzione di prove decisive – Onere della prova della decisività della prova non ammessa – Principio di specificità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 03/09/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Gestione dei rifiuti plastici – Spedizione in Cina di container – Qualificazione come sottoprodotto – L’onere della prova incombe sull’interessato – Disciplina eccezionale e derogatoria rispetto a quella ordinaria – Artt. 183, 184, 184bis e 256 d.lgs n.152/2006 – Nozione di rifiuto – Nozione di sottoprodotto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 03/09/2018, Sentenza n.39430
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Obbligo di rimozione dei rifiuti – Responsabilità penale e obbligati in solido – Sussistenza di dolo o colpa – Soggetti destinatari dell’ordinanza sindacale – Annullamento – Artt. 192, 255 e 256 d.lgs. n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abbandono dei rifiuti e ripristino dello stato dei luoghi – Procedura amministrativa – Operazioni finalizzate all’adempimento degli obblighi conseguenti alla violazione del divieto – Effetti dell’inutile decorso del termine – Recupero delle somme anticipate – Ordine di bonifica dei terreni contaminati – Reato di mancata ottemperanza all’ordine sindacale – Natura di reato permanente – Artt. 244 e 245 d.lgs. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 31/08/2018, Sentenza n.39346
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di citazione a giudizio e avviso di conclusione delle indagini preliminari – Inosservanza – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 31/08/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento edilizio in zona sismica – Indipendentemente dalla natura dei materiali usati, dalla tipologia delle strutture realizzate, dalla natura pertinenziale o precaria – Rilascio del preventivo titolo abilitativo – Necessità – Esclusione solo per gli interventi di semplice manutenzione ordinaria – Artt. 65, 93 e 95 d.P.R. 380/01 – Irrilevanza della natura delle opere – Violazione della disciplina antisismica – Sicurezza e pubblica incolumità – Opere precarie o pertineziali in zone sismiche – Necessità del preventivo titolo abilitativo – Deroghe per particolari categorie di opere stabilite da disposizioni amministrative regionali – Esclusione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 31/08/2018, Sentenza n.39339
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Edificazione in zona agricola e sottoposta a vincolo paesaggistico – Oggettiva correlazione tra immobile realizzato e conduzione del fondo – Elementi di conformità ai fini del rilascio della sanatoria – Artt. 15, 31, 34 e 44, lett. b) e c) d.P.R. 380/2001 e 181, comma 1 d.lgs. 42/2004 – Suddivisione dell’attività edificatoria finale nelle singole opere – Regime dei titoli abilitativi edilizi – Opera considerata unitariamente nel suo complesso – Indicazione dei termini di inizio e di ultimazione dei lavori – Inosservanza dei termini – Effetti – Decadenza del permesso di costruire – Opere abusive e sanatoria c.d. condizionata – Condizioni e limiti – Doppia conformità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività vincolata della P.A. e provvedimenti di rilascio illegittimi – Giurisprudenza – Reato urbanistico – Natura di reato permanente – Momento della consumazione e cessazione della permanenza – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Demolizione delle opere abusive e rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Subordine della sospensione condizionale della pena – Funzione direttamente ripristinatoria del bene offeso – Obbligo di specifica motivazione – Esclusione – Motivazione implicita – Natura di provvedimento accessorio alla condanna – Ostinata inottemperanza all’esecuzione dell’ordine di demolizione – Effetti – Revoca della sospensione condizionale della pena.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 31/08/2018, Sentenza n.39340
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione e caratteristiche preesistente edificio crollato o demolito – Limiti e vincoli della discrezionalità tecnica – Provvedimenti autorizzativi falsi – Configurabilità del reato di falso ideologico – Art. 3, c.1, lett. d) d.P.R. n.380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ristrutturazione edilizia – Provvedimenti autorizzativi rilasciati su presupposti urbanistici e paesaggistici falsi – Procedura – Esclusione degli apprezzamenti meramente soggettivi – Criterio oggettivo della preesistente "consistenza" – Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rilascio di un parere paesaggistico sulla base una relazione tecnica falsa – Mancata attività ricognitiva – Concorso nel reato di falso – Responsabile dell’ufficio tecnico – Sussistenza dei presupposti giuridicofattuali – Obblighi di verifica – Falso ideologico nella valutazione tecnica – Pubblico ufficiale libero nella scelta dei criteri di valutazione – Parametri normativamente predeterminati o tecnicamente indiscussi – Configurabilità del reato – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 31/08/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti* RIFIUTI – Reati ambientali – Combustione di residui vegetali – Attività di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi effettuata al di fuori delle normali pratiche agricole – Titolo abilitativo – Necessità – Fattispecie: attività floroviavistica e deposito di ramaglie, radici, sfalci di potatura, rami, tronchi e scarti di piante – Artt. 182, 184, 185, 255 e 256 d. lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno, finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli – Fattispecie: Movimento terra non pertinente all’esercizio dell’attività agricola – Attività edilizia libera – Esclusione – Artt. 6, c.1, lett. d) e 44, d.P.R. n. 380/2001 – Carattere della precarietà di un’opera – Uso realmente precario e temporaneo per fini specifici, contingenti e limitati nel tempo – Temporaneità della destinazione soggettivamente data all’opera dal costruttore – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 30/08/2018, Sentenza n.39244
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi – Deposito di macerie di demolizione edile a cielo aperto – Sottoprodotto – Esclusione della disciplina sui rifiuti – Onere della prova – Artt. 184 bis, 256 d. lgs. n.152/2006 – Gestione di rifiuti – Attività qualificabile come di amministrazione di fatto – Apprezzabile attività gestoria svolta in modo non episodico né occasionale – Necessità – Gestione o cogestione societaria – Art. 2639 c.c. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 30/08/2018, Sentenza n.39275
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Dissequestro temporaneo di opere edilizie – Autorizzazione al temporaneo accesso ai luoghi in sequestro – Modalità esecutive del sequestro – Controllo diretto della polizia giudiziaria – Atti impugnabili con la procedura dell’incidente di esecuzione – Fattispecie: sequestro di opere edilizie in assenza dei titoli abilitativi volto ad impedire la prosecuzione dei reati – Artt. 44 lett. e), 64, 71, 93, 94 e 95 d.P.R. 380/2001; 181 d.lgs. 42/2004; 734 cod. pen.; 13 e 30 legge 394/1991 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Polizia giudiziaria – Qualificazione come probatorio o preventivo del sequestro – Finalità – Circoscrizione normativa – Riesame avverso il decreto genetico del sequestro – Verifica delle condizioni originarie di applicabilità della stessa misura reale – Art. 321 e 322-bis cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 30/08/2018, Sentenza n.39261
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ACUSTICO – Laboratorio di panificazione – Svolgimento di attività rumorosa – Condotta idonea ad arrecare disturbo ad un numero indeterminato di persone – Mancata redazione della valutazione di impatto acustico (c.d. VIAC) – Natura di reato di pericolo – Art. 659 commi 1 e 2 cod.pen. (capo A), art. 674 cod.pen. (capo B) – Attività o mestieri rumorosi – Ambito di operatività dell’art. 659 cod. pen. – Violazione di disposizioni di legge o prescrizioni dell’autorità – Superamento dei limiti di emissione fissati – Effettiva idoneità delle emissioni sonore ad arrecare pregiudizio ad un numero indeterminato di persone – Accertamento di fatto – Competenza del giudice di merito – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Art. 279 d.lgs n. 152/2005 – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti cautelari reali – Ricorso per cassazione – Presupposti – Art. 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 30/08/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Rifiuti* RIFIUTI – DIRITTO SANITARIO – Protesi umane e gestione dei rifiuti sanitari – Rifiuti derivanti da attività cimiteriali – Disciplina applicabile – Art. 24 L. n. 179/2002 – Art. 227 d.lgs. 152/2006 – Residui della combustione di sfalci derivanti dalla potatura – Normativa applicabile al settore agricolo – AGRICOLTURA – Attività di raggruppamento ed incenerimento di residui vegetali – Onere della prova – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Ricorso per cassazione – Art. 606, lett. e) cod. proc. pen. – Giurisprudenza – Tribunale del riesame – Ruolo di garanzia – Sequestro preventivo – Verifica della sussistenza del fumus del reato ipotizzato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 29/08/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Pastazzo di agrumi e disciplina in materia di rifiuti – Giurisprudenza – Testo Unico ambientale – Art. 6, d.l. n. 172/2008 – Art. 256, c.1°, lett. a), d.lgs. n.152/2006 – Fattispecie: trasporto abusivo di rifiuti non pericolosi (pastazzo di agrumi).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 28/08/2018, Sentenza n.39036
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale europeo, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni in atmosfera – Art. 279 D.lgs n. 152/2006 – Inosservanza delle prescrizioni autorizzatorie e mancata comunicazione preventiva – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Violazione del principio del ne bis in idem ex art. 4, prot. 7, CEDU – Verifiche e criteri alternativi e non cumulativi – Convenzione Europea per i diritti dell’uomo e art. 50 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea – Carta nel Trattato di Lisbona.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/08/2018, Sentenza n.39037
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Detenzione per la vendita di sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione – Pericolo di un danno o deterioramento dell’alimento – Produzione di un danno alla salute – Necessità – Esclusione – Reato di pericolo presunto – TUTELA DEI CONSUMATORI – Accertamento senza necessità di specifiche analisi di laboratorio – Giurisprudenza – Cattivo stato di conservazione delle vivande – Reato di pericolo – Art. 5, lett. b), L. n. 283/1962 – Fattispecie: confezioni contenenti acqua esposte ai raggi solari – Assoluta igienicità delle sostanze alimentari – Divieto di produrre e porre in commercio alimenti in cattivo stato di conservazione – Necessità di perfezionarsi di un contratto di compravendita – Esclusione – Artt. 5 e 6 L. n. 283/1962 – Divieto di esporre le bottiglie di acqua alla luce o al calore del sole – D.M. 20/01/1927.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 28/08/2018, Sentenza n.39027
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Realizzazione o gestione di discarica abusiva – Caratteristiche – Accumulo dei rifiuti e spazio occupato – Confisca del terreno di proprietà di una società a responsabilità limitata – Qualità di legale rappresentante – Posizione a quella di un terzo estraneo – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 28/08/2018, Sentenza n.39032
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti, Sicurezza sul lavoroRIFIUTI – Reati ambientali – Inosservanza degli obblighi – Difficoltà economiche dell’impresa – Causa di forza maggiore – Esclusione – SICUREZZA SUL LAVORO – Inosservanza di norme antinfortunistiche – Azione od omissione cosciente e volontaria dell’agente – Art. 45 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di forza maggiore – Condotta dell’agente – Fatto imponderabile, imprevisto ed imprevedibile – Azione od omissione volontaria – Difficoltà economiche – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/08/2018, Sentenza n.39055
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto venatorio e della pescaDIRITTO ITTICO – Pesce di taglia inferiore a quella consentita – Novellame di sarda (bianchetto) – Detenzione a fini commerciali – Nuova disciplina – Depenalizzazione – Disposizioni che sostituiscono sanzioni penali con sanzioni amministrative – Effetti anche sulla sentenza di patteggiamento – Giurisprudenza – d.lgs. n. 4/2012 – L. n.154/2016.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 24/08/2018, Sentenza n.38901
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Immissione rumorose – Dovere d’impedire gli strepiti degli animali a prescindere dal formale titolo di proprietà – Concorso nel reato ex art. 659 cod. pen. – Disturbo del riposo, occupazioni e della pubblica quiete delle persone – Superamento della soglia della normale tollerabilità – Verifica del fenomeno – Conferma del compendio probatorio – Disturbo di un numero indeterminato di persone – Diffusività del rumore – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/08/2018, Sentenza n.38856
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, VIA VAS AIABENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione di una pista e parco tematico di motocross con ristorante – Mancanza o illegittimità dell’autorizzazione paesaggistica – VIA VAS AIA – Assenza della valutazione di impatto ambientale – Verifica dell’impatto urbanistico e ambientale dell’intero complesso – Necessità – Piano Territoriale Provinciale (PTP) Art. 181, c.1, d.lgs. n.42/2004 – Esame del giudice penale – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in tema di misure cautelari reali – Sequestro.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 23/08/2018, Sentenza n.38851
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Confisca del mezzo di trasporto di proprietà del terzo estraneo – Uso del mezzo ignoto o non collegabile al reato – Necessità della negligenza – Limiti alla buona fede – Giurisprudenza – Artt. 256 e 259 d. lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Cosa utilizzata per la consumazione del reato – Revoca del sequestro preventivo – Cessazione delle esigenze cautelari – Sequestro e confisca – Artt. 321 e 323, cod. proc. pen. – Confisca facoltativa in capo ad un soggetto estraneo al reato – Onere della prova – Art. 240 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/08/2018, Sentenza n.38859
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di trasporto di rifiuti prodotti da terzi – Assenza della comunicazione e/o iscrizione all’Albo Nazionale delle Imprese – Trasporto e modalità di accertamento della condotta non occasionale – Configurabilità del reato – Indici sintomatici (usura di parti del mezzo di trasporto) – Artt. 183, 212 e 256 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Emissione del sequestro preventivo – Presupposti – Sussistenza del "fumus delicti" in concreto – Misure cautelari reali e ricorso per cassazione – Presupposti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 22/08/2018, Sentenza n.38787
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – Prescrizioni ed estinzione del reato – Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale – Artt. 318-bis e ss. TUA – RIFIUTI – Riutilizzo ottimale dei veicoli – Prescrizioni specifiche – Obblighi del soggetto gestore in forma imprenditoriale – Art. 6, c.2, lett. e), e 13, c.1, D. L.gs. n.209/2003 – Art. 256 c.4, D.Lgs. n.152/2006 – Disciplina applicabile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 22/08/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto sanitario, Rifiuti* RIFIUTI – Rifiuti sanitari – Normativa applicabile – DIRITTO SANITARIO – Caratteristiche concrete della struttura sanitaria – D.P.R. 254/2003 – CODICE DELL’AMBIENTE allegato D), parte IV – Artt. 227 e 256 d. lgs. n.152/2006 – Fattispecie: codici CER 18.01.03, 18.01.04, 08.03.17, 18.01.09.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/08/2018, Sentenza n.38753
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, VIA VAS AIA, 231VIA VAS AIA – Trattamento di scorie e ceneri di fusione – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Attività accessoria nel medesimo insediamento – Applicazione della disciplina transitoria – Nuova istanza di rilascio dell’AIA o istanza di adeguamento – Migliori tecnologie disponibili – Artt. 6, 29-quaterdecies, c.1 e 29-quater d.lgs. 152/2006 – Art. 452-novies cod. pen. – 231 – Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Presupposti e limiti – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/08/2018, Sentenza n.38670
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti – Trasporto di ingenti quantità di rifiuti speciali, pericolosi e non – Assenza delle autorizzazioni, iscrizioni, comunicazioni – Registri di carico e scarico, F.I.R. e iscrizione all’Albo nazionale dei gestori – Sequestro preventivo e confisca obbligatoria dei mezzi – Mero possesso della licenza d’ambulante – Esclusione dell’applicabilità della deroga – Artt. 188, 252, 256, 259, 260 e 266 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Pronuncia ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen. – Giurisprudenza – Art. 321 c.p.p. – Cosa sequestrata appartenente a terzo estraneo al reato – Onere della Prova.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/08/2018, Sentenza n.38717
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione disciplina antisimica – Regola tecnica di edificazione – Applicazione su tutto il territorio nazionale – Pericolo di aggravamento del reato e applicabilità del sequestro preventivo – Artt.44, 83, 93, 94 e 95, D. Lgs. 380/2001 – Costruzioni nelle zone sismiche – Preavviso scritto allo sportello unico – Preventiva autorizzazione scritta del competente ufficio tecnico della regione – Reati edilizi in zona vincolata – Costruzioni in zona sismica – Le prescrizioni per le si applicano a qualsiasi manufatto indipendentemente dai materiali impiegati e dalle relative strutture – Reato antisismico – Configurabilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disciplina antisismica e tutela dell’incolumità pubblica – Controllo preventivo della pubblica amministrazione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazione della normativa antisismica in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Sequestro preventivo di cosa pertinente al reato in ipotesi criminosa già perfezionatasi – Pericolo della libera disponibilità – Art. 321 cod. proc. pen. – Integrazione del periculum in mora e vulnus al bene paesaggio – Art. 181, c.1, D.Lgs 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Periculum in mora in violazione della disciplina antisismica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/08/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Effetti del patteggiamento – Art. 444 cod. proc. pen. – Dissequestro e restituzione dei beni in sequestro – Omessa disposizione della demolizione delle opere abusive – Artt. 31, 44, 64. 65 71, 93, 94 e 95 d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Opere abusive – Sentenza di condanna e pena concordata dalle parti – Effetti nei reati edilizi – Art. 445 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 09/08/2018, Sentenza n.38409
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penaleMALTRATTAMENTO ANIMALI – Veterinario – Omissione di cure urgenti veterinarie a un cane oggetto da investimento stradale – Obbligo, nei casi di urgenza, di prestare le prime cure agli animali – Canile sanitario – Obbligo di assicurare prestazioni sanitarie di pronto soccorso agli animali che si trovano presso la struttura sanitaria – Configurabilità del dolo eventuale – Art. 544 ter cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto penale di condanna – Sentenza di proscioglimento – Impugnazione solo con ricorso per cassazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. FERIALE 02/08/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Gestione non autorizzata di rifiuti – Condotta sanzionata – Assenza del prescritto titolo abilitativo – Reato istantaneo – Configurabilità in un unico trasporto abusivo di rifiuti – Presupposti per l’assoluta occasionalità – Art. 256, c.1 e 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215, 216 d.lgs. n. 152/06 – Disciplina emergenziale- Art. 6, lett. d) d.l. n.172/2008, conv. l. n.210/2008 – Giurisprudenza – Assoluta occasionalità della condotta – Criteri di individuazione o esclusione – Elementi significativi della natura non occasionale del trasporto.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 02/08/2018, Ordinanza n.20425
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto sanitarioACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Pretesa risarcitoria per superamento della soglia tollerata di arsenico nell’acqua potabile – Onere della prova – Risarcimento dei danni e domanda risarcitoria – DIRITTO SANITARIO – Rischio di insorgenza del cancro – Nesso causale tra il danno subito dall’attore e il mancato adeguamento dell’Italia dei limiti fissati dalla Direttiva – Art. 13 del d.lgs. n. 31/2001 – Direttiva 98/83/CE.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 30/07/2018, Ordinanza n.20061
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Notai – Trasferimento di beni immobili abusivi e verifica in concreto della gravità dell’irregolarità urbanistica – Notaio abusivismo edilizio e doverosa assunzione di responsabilità – Commercio giuridico degli immobili e nullità urbanistica – Nullità di un contratto di compravendita – Rimessione della questione alle sezioni unite – Art. 46 d.p.r. 380/2001 – Principio generale della nullità (di carattere sostanziale) – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^ 24/07/2018, Ordinanza n.35042
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Materiale di risulta da demolizioni – Differenza tra rifiuto e sottoprodotto – Applicazione di un regime giuridico più favorevole – Presupposti di legge – Onere della prova – Artt. 183, 184, 184bis e 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per Cassazione – Effetti e preclusioni – Cause di non punibilità – Art. 129 cod. proc. pen. – Fattispecie: prescrizione del reato maturata successivamente alla sentenza impugnata con il ricorso.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^ 24/07/2018, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Reato di abusiva gestione di rifiuti – Attività di demolizione – Materiale misto di rifiuti non pericolosi – Disciplina sui rifiuti – Esclusione – Presupposti normativi – Sottoprodotto – Deposito temporaneo – Artt. 183, 184, 184bis e 256 d.lgs n.152/2006 – Onere della prova – T.U. Ambientale – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per Cassazione – Motivi non specifici – Fattispecie: motivi generici ed indeterminati.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/07/2018, Sentenza n.34145
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Definizione di deposito controllato o temporaneo non disciplinato dalla normativa sui rifiuti – Rispetto delle norme tecniche – Nozione e differenza tra deposito preliminare, messa in riserva, deposito incontrollato o abbandono e discarica abusiva – Giurisprudenza – Art. 183, 208, e 256 d.lgs n. 152/2006 – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Reato contravvenzionale – Elemento psicologico dolo e colpa – Errore scusabile e ignoranza della legge penale – Buona fede – Elementi e limiti – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.5^ 20/07/2018, Sentenza n.34455
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – Prelievo di acqua pubblica da un punto di sbocco della rete idrica comunale (fontana pubblica) – Configurabilità del furto aggravato o dell’illecito amministrativo – Legge Galli n. 36/1994 – Art. 17 R.D. n. 1775/1933 – Art. 23 D.lgs. n. 152/1999 – Art. 96, c.4, D.lgs. n. 152/2006 – Impossessamento abusivo delle acque sotterranee e di quelle superficiali – Giurisprudenza – C. Cost., sentenza n. 273/2010.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/07/2018, Sentenza n.34148
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Varianti in senso proprio e varianti essenziali – Caratteristiche e differenze – Artt. 22, 23 ter, 29, 31, 32, 34, 37 e 44 dpr n. 380/2001 – Giurisprudenza – Cessione di cubatura – Natura negoziale – Asservimento di un terreno – Presupposti e condizioni – Modifica di destinazione d’uso – Configurabilità e consumazione del reato – Nozione di "variante" – Titoli autorizzatori – Incidenza dell’aspetto qualitativo e quantitativo rispetto all’originario progetto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Applicazione e diniego – Obbligo di analitica motivazione – Presupposti e limiti – Art. 133 c.p..
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104