CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 27/12/2018, Sentenza n.58302
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti da demolizione utilizzati per riempimento di cava – Responsabilità del proprietario del terreno e dell’esecutore dei lavori – Artt. 183, 184 bis, e 256 d.l.vo n.152/2006 – Terre e rocce da scavo – Sottoprodotto – Requisiti – Disciplina eccezionale e derogatoria – Onere della prova.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 27/12/2018, Sentenza n.58316
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di una tettoia – Disciplina antisismica – Applicazione a tutte le costruzioni realizzate in zona sismica – Pericolo per la pubblica incolumità – Fattispecie: leggi della regione Sicilia in deroga alla legislazione nazionale – Artt. 83 e 93, 95 d.P.R. n.380/2001 – Normativa antisismica – Omesso preavviso d’inizio attività è reato istantaneo – Termine di prescrizione delle contravvenzioni – Decorrenza – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/12/2018, Sentenza n.58001
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Nozione di rifiuto – Beni destinati al riuso – Individuablità e limiti – Fattispecie: Materiale corroso e totalmente ricoperto dalla vegetazione, riversato all’esterno di un capannone in seguito ad alluvione – Art. 256 c.2 d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Accertamento peritale – Discrezionalità del giudice – Artt. 495 c.2 e 606, c.1, lett. d), cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/12/2018, Sentenza n.57989
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Modifica della destinazione d’uso giuridicamente rilevante – Interventi edilizi sugli edifici – Rilascio del permesso di costruire preventivo – Necessità – Manutenzione straordinaria e risanamento conservativo – Originaria destinazione d’uso – Artt. 3, 10, 23 ter, 44, d.P.R. n.380/2001 – Categorie d’interventi funzionalmente autonome e centri storici – Opere interne, ristrutturazione edilizia ordinaria e straordinaria, restauro e di risanamento conservativo – Titoli abilitativi – Permesso di costruire, s.c.i.a., c.i.l.a., nulla osta – Modifica della destinazione d’uso senza opere – Assoluta modestia di opere conservative – Giurisprudenza – Cambio destinazione d’uso di immobili esistenti nei centri storici – Funzionalità delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria – Precisi scopi di interesse pubblico del bene – Disciplina normativa sugli standard – Misura del contributo di urbanizzazione e organizzazione dei servizi – Leggi regionali e strumenti urbanistici comunali – Applicazione e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 17/12/2018, Sentenza n.56670
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Esercente di un’attività autorizzata – Unico scarico illecito – Rischio di un’offesa all’ambiente – Natura di reato di pericolo – Reato di cui all’art. 137, c.3 d.lgs. n.152/2006 – Configurabilità – Giurisprudenza – Metodiche di prelievo e campionamento del refluo – Modalità diverse di campionamento – Criterio legale di valutazione della prova – All.5 Parte II^ d. L.vo n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Preclusioni e controlli.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 17/12/2018, Sentenza n.56678
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Titolo abilitativo illegittimo – Principio di tassatività della norma incriminatrice – Limite della responsabilità penale – Procedimento per rilascio del permesso di costruire – Giurisprudenza – Provvedimenti cautelari reali – Artt. 6, 20, 44, d.P.R. n.380/2001 – Titolo giuridicamente inesistente o illecito – Abuso ricadente in zona vincolata – Provvedimento illegittimo per vizio macroscopico – Collusione tra amministratore e soggetti interessati – Prova non neccessaria – Disciplina urbanistico-sostanziale – Trasformazione del territorio – Permesso di costruire – Conformità degli interventi edilizi – Sanzioni e ratio – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Lavori edilizi eseguiti in assenza di permesso o di titoli equipollenti – Controllo riservato alla P.A. – Condotte criminose fraudolente o collusive – Segnalazione certificata e perfezionamento tacito del necessario titolo giuridico – Falso ideologico di cui all’art. 20, comma 13, d.P.R. 380/2001 – Autoresponsabilità del privato – Violazione – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Permesso di costruire illegittimo – Sindacato del giudice penale sul provvedimento amministrativo presupposto o elemento costitutivo di un reato – Poteri del giudice penale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/12/2018, Sentenza n.56101
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Terre e rocce da scavo (materiale tufaceo e terreno vegetale) – Attività organizzate per traffico illecito e gestione illecita di rifiuti – Differenze – Configurabilità del reato – Compimento di più operazioni e l’allestimento di mezzi e attività continuative organizzate – Nozione di condotta abusiva – Soglia minima di rilevanza penale della condotta – Ulteriori requisiti e azioni propedeutiche – Definizione di "finalità di ingiusto profitto" – Artt. 186, 256 e 260 d.lgs. n.152/2006 – Art. 452-quaterdecies c.p. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/12/2018, Sentenza n.56094
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche – Esistenza delle specifiche condizioni – Necessità – Scarico in assenza di autorizzazione o scaduta e non rinnovata – Artt. 74, 101, 137 del d.lgs n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/12/2018, Sentenza n.56096
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di ristrutturazione edilizia su edifici crollati o demoliti – Ripristino o ricostruzione di edifici o parti di essi – Accertamenti sulla preesistente consistenza – Volumetria delle opere – Ristrutturazione di edifici demoliti o crollati – Identificabilità della preesistente consistenza con assoluta certezza – Nozione di "consistenza" – Verifica e limiti – Giurisprudenza – Lavori eseguiti con permesso di costruire decaduto – Illeciti – Efficacia temporale e della decadenza del permesso di costruire – Situazione fattuale e normativa è mutata – Rilascio di nuovo permesso per le opere ancora da eseguire – Necessità – Art. 15 del d.P.R. 380/01 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona paesaggisticamente vincolata – Obbligo di rispetto della precedente sagoma – Disciplina applicabile – Artt. 142, 145, d.lgs. n.42/2004 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Conferenza di servizi – Valore sostitutivo – Presupposti stabiliti dalla legge per il valido e lecito rilascio del provvedimento – Necessità – Art. 36 e 44 d.P.R. 380/01 – Art. 14, c.3 bis, L. n. 241/1990 e ss.mm..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/12/2018, Sentenza n.55483
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire – Concetto di difformità parziale – Applicazione e limiti della disciplina T.U.E. – Artt. 34, 44 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/12/2018, Sentenza n.55500
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Rilascio autorizzazione paesaggistica – Mancata pronuncia della soprintendenza nel termine perentorio di 120 giorni – Valore di silenzio-assenso – Reato di cui all’artt. 146, 181 d.lgs. n. 42/2004 – Deroga alla disciplina statale – L. regione Sicilia art. 46 n.17/2004 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 10/12/2018, Sentenza n.55028
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione impartito con la sentenza di condanna – Sospensione o revoca – Domanda di sanatoria – Potere-dovere di verifica del giudice dell’esecuzione – Controllo sulla legittimità dell’atto concessorio – Reati edilizi – Disposizioni introdotte da leggi regionali – Rapporti tra la disciplina regionale e la normativa statale – Artt. 36 e 45 del d.PR. n.380 1 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 07/12/2018, Sentenza n.54702
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Materiali provenienti da demolizione – Regime giuridico applicabile – Deposito temporaneo o sottoprodotto – Requisiti – Inosservanza anche di una sola delle condizioni – Illecita gestione dei rifiuti o in abbandono di rifiuti – Grava sul produttore dei rifiuti l’onere della prova – Artt. 183 e 256, D. L.vo n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sulla motivazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 07/12/2018, Sentenza n.54703
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Spedizioni transfrontaliere (Repubblica Popolare cinese) – Regolamenti comunitari e carattere abusivo dell’esportazione – Rispetto delle garanzie e delle formazioni presentate dagli Stati riceventi – Reato di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Artt. 194, 260 D. L.vo n.152/2006 – Tracciabilità – Accordi bilaterali – Soggetto originatore dei rifiuti – Notifier/exporter deve coincidere con il nominativo del soggetto titolare della licenza AQSIQ – Effettivo recupero del rifiuto – Traffico illecito di rifiuti – 231 – Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni – Requisito dell’ingiusto profitto – Condotta continuativa ed organizzata dei rifiuti finalizzata a conseguire vantaggi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Errore scusabile – Ignoranza della legge – Criterio dell’ordinaria diligenza per il comune cittadino – Buona fede – Onere della prova – Attività professionale – Configurabilità dell’illecito anche in virtù di una culpa levis – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 07/12/2018, Sentenza n.54692
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attività di edilizia libera – Elementi di arredo delle aree pertinenti degli edifici – C.d. "glossario" delle opere libere contenuto nel d.m. 2/3/2018 – Artt. 3, 6, 10, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, d.lgs. n.42/2004 – Reati edilizi – Ampliamento di un fabbricato preesistente – Nozione di pertinenza – Giurisprudenza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato di cui all’artt. 146, 181 d.lgs. n. 42/2004 – Configurabilità – Assenza di preventiva autorizzazione – D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31 – Procedura autorizzatoria semplificata.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 07/12/2018, Sentenza n.54704
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attivita’ di gestione di rifiuti non autorizzata – Rifiuti contenenti olio – Trasporto non autorizzato di olio contenuto in bidoni – Attività reiterata nel tempo non occasionale – Art. 6, c.1, lett. d), d.l. n. 172/2008, conv. con mod., dalla L. n.210/2008 – Reato di trasporto abusivo di rifiuti pericolosi – Configurabilità – Art. 256 e All. D d.lgs. n. 152/2006 – Condotte illecite di gestione dei rifiuti – Provvedimento dichiarativo dello stato di emergenza – Calabria – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Corte di cassazione – Preclusione della rilettura degli elementi di fatto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 05/12/2018, Sentenza n.54358
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Reati connessi alla gestione dei rifiuti – Unico episodio di trasporto e deposito di rifiuti – Condotta criminosa – Natura di reato istantaneo – Art. 6, c.1, lett. d) d.l. n.172/2008 e Art.256 D. L.vo n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 04/12/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosferico* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Attività produttive – Getto pericoloso di cose – Configurabilità dell’art. 674 cod.pen. – Ipotesi di emissioni in conformità alle previste autorizzazioni e in assenza – Criteri di "stretta tollerabilità" e criterio della "normale tollerabilità" – Art. 844 cod. civ. – Emissioni (esalazioni di solvente) – Art. 674 cod.pen. – Unicità del reato – Significato dell’espressione "gettare cose" – Dimostrazione (molestie olfattive) – Perizia tecnica – Necessità – Esclusione – Violazione del principio di precauzione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 04/12/2018, Sentenza n.54167
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione non autorizzata di rifiuti – Promessa di vendita del terreno (anticipata dal possesso) – Concorso del proprietario del terreno – Artt. 212, 256, 266, d. Lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – Fattispecie: responsabilità del proprietario del terreno in concorso con l’esecutore materiale delle condotte – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di Cassazione – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione – Motivi di ricorso per Cassazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 03/12/2018, Sentenza n.53978
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione non autorizzata di rifiuti "pastazzo" di agrumi" e reflui di lavorazione – Smaltimento in discariche abusive o comunque in luoghi non autorizzati – Impresa di trasporto in amministrazione giudiziaria e azienda produttrice del rifiuto – Responsabilità in concorso – Artt. 256 e 260 D.L.vo 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 29/11/2018, Sentenza n.53661
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Prescrizione dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo – Esclusione – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio – Giurisprudenza della Corte EDU – Art. 31 del d.P.R. n. 380/2001 – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Eventuale «disapplicazione» dell’atto amministrativo – Potere-dovere di verifica del giudice penale – Fattispecie: Sentenza passata in giudicato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Definizione della collocazione dell’immobile in sede di legittimità – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 29/11/2018, Sentenza n.53670
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Insediamento produttivo di recupero di rifiuti – Sequestro preventivo dell’area adibita a deposito – Terreno attiguo censito quale "seminativo arboreo" – Art. 256 d.lgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Provvedimenti cautelari reali – Sequestro preventivo – Nozione di violazione di legge – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 29/11/2018, Sentenza n.53638
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Zone terremotate ed emergenza "sisma" – Opere precarie e manufatti leggeri, prefabbricati, strutture di qualsiasi genere quali roulotte, camper, case mobili ecc. – Concetto di "temporaneità" – Artt. 6, 7, 10, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 142, 181 d.lgs. n. 42/2004 – Nozione di carico urbanistico – Elementi c.d. primari e secondari o di servizio – Proporzione con l’insediamento primario – Opere abusive – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Sequestro preventivo – Effettiva lesione dell’ambiente e del paesaggio – Necessità – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Stato di emergenza – Autorità amministrative munite di poteri di ordinanza – Carattere eccezionale del potere di deroga della normativa primaria – Nesso di strumentalità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 29/11/2018, Sentenza n.53648
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Terre e rocce da scavo – Definizione di "gestione" e "trattamento" – Raccolta, trasporto, recupero e smaltimento – Sottoprodotto – Test di cessione – Provvedimento di autorizzazione – Necessità – Art. 260 d.lgs. n. 152/2006 oggi trasfuso nell’art. 452-quaterdecies cod. pen. – Artt. 183, 184 bis, 208 d.lgs. 152/2006 – Illecita gestione dei rifiuti – Ingiusto profitto – Organizzazione professionale (mezzi e capitali) – Pluralità delle azioni – Natura di reato abituale – Integrazione dell’art. 452-quaterdecies cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 29/11/2018, Sentenza n.53685
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni edilizi – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Revoca o sospensione dell’esecuzione dell’ordine di demolizione – Limiti – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio – Principio del ne bis in idem – Normativa convenzionale ed eurounitaria – Artt. 23 e 31, comma 9, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Demolizione del manufatto abusivo – Coordinamento tra l’intervento specifico giudiziario e quello generale, di carattere amministrativo – Fase esecutiva dei provvedimenti – Poteri e valutazione del giudice dell’esecuzione – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 29/11/2018, Sentenza n.53683
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Commercio ambulante – Svolgimento non autorizzato di attività di trasporto di rifiuti – Applicabilità del regime derogatorio ex art. 266 T.U.A. – Limiti – Fattispecie – Artt. 189, 190, 193, 212, 256, 266 d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame di misure cautelari reali – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per violazione di legge – Fumus di reato e diversa qualificazione giuridica del fatto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 29/11/2018, Sentenza n.53678
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Istanza di prescrizione dell’ordine di demolizione – Richiesta in sanatoria – Mantenimento dell’ordine di demolizione – Poteri del Giudice dell’esecuzione – Art. 31, D.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per Cassazione – Motivi generici – Inammissibilità originaria – Carenza di motivazione – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 27/11/2018, Ordinanza n.30650
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Presunta violazione di legge e legittimità del provvedimento – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Difetto assoluto o relativo di giurisdizione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Rifiuto di giurisdizione da parte del giudice amministrativo – Corte di Cassazione – Competenze e limiti – DIRITTO DELL’ENERGIA – Mancata autorizzazione all’installazione di un parco eolico – Risarcimento del danno.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.3^ 27/11/2018, Ordinanza n.30620
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Colorante Sudan I nel peperoncino rosso – Alimenti ed additivi vietati e pericolosi – Sostanza del colorante ritenuta cancerogena – Principio di precauzione – TUTELA DEI CONSUMATORI – Obbligo di sicurezza alimentare del produttore nei confronti del consumatore – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/11/2018, Sentenza n.52837
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto venatorio e della pescaMALTRATTAMENTO ANIMALI – Tutela degli animali – Presupposti giuridici dei reati di cui agli articoli 727 ed 544-ter cod. pen. – Detenzione in gabbie di animali in condizioni incompatibili con la loro natura – Crudeltà senza necessità – L. n.157/1992 e art. 727 cod. pen. rapporto di specialità – Esclusione – DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Caccia – Salvaguardia delle specie di fauna selvatica in via d’estinzione – Specifica verifica della minaccia d’estinzione della specie – Non necessaria – Convenzione di Berna – Cattura, detenzione e uccisione intenzionale – Art. 30, c.1, lett. l), L. 157/1992.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/11/2018, Sentenza n.52422
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, RifiutiRIFIUTI – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Spandimento acque provenienti da frantoi oleari – L.n. 574/1996 – Limiti ed applicabilità – Utilità ai fini agricoli – Reato di gestione non autorizzata di rifiuti – Art. 256 D.L.vo 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/11/2018, Sentenza n.52398
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento d’uso urbanisticamente rilevante – Configurabilità del reato – Opere in assenza del permesso di costruire in zona sismica e sottoposta a vincolo paesaggistico – Artt. 23 ter, 29, 44, 93, 94, 95, d.PR. n.380/2001 – Art. 181, d. lgs. n. 42/2004 – Direttore dei lavori – Responsabilità – Posizione di garanzia – Recesso tempestivo dalla direzione dei lavori – Illecito edilizio evidenziato in modo obiettivo o conoscenza che le direttive impartite erano disattese o violate – Mutamento rilevante della destinazione d’uso – Esecuzione di opere edilizie – Diversa categoria funzionale – Potestà legislativa regionale – Attività edilizia libera – Vasche di raccolta delle acque – Segnalazione certificata dì inizio di attività (SCIA) – Limiti – Opere urbanisticamente rilevanti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto – Cassazione – Limiti – Art. 131-bis cod. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/11/2018, Sentenza n.52133
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Rifiuti liquidi (prelevati) da fosse settiche, pozzi neri, vasche imhoff, bagni mobili ecc. – Pulizia manutentiva – Inapplicabilità del c.5 dell’art. 230 TUA – Differenza di codice CER – Artt. 74, 185, 188-ter, 193, 230, 256 D. L.vo n.152/2006 – Abbandono incontrollato di liquami trasportati su autospurgo – Gestione dei rifiuti – Attività di stoccaggio in assenza di autorizzazione – Deposito preliminare o nella messa in riserva di rifiuti – Abbandono incontrollato- Scarichi diretti di reflui liquidi e liquami trasportati su autospurgo – Disciplina applicabile – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestori delle reti fognarie – Attività manutentiva – Esonero da adempimenti burocratici – Obbligo di tracciare la movimentazione del rifiuto – Discrimen tra scarico e rifiuto liquido – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Revoca dell’ordinanza ammissiva di testi della difesa resa in difetto di motivazione sulla superfluità della prova – Determinazione della pena irrogata al di sotto della media edittale – Motivazione e richiamo al criterio di adeguatezza della pena.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/11/2018, Sentenza n.52149
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione in zona agricola – Destinazione del manufatto alle opere dell’agricoltura – Possesso dei requisiti soggettivi di imprenditore agricolo – Valutazione di conformità ai fini del rilascio della sanatoria – Fattispecie: edificazione ex novo di una villetta con piscina – Artt. 30, 44, d.P.R. n. 380/2001 e 181, d. lgs. n. 42 del 2004 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Sequestro preventivo per reati paesaggistici – Realizzazione di una dimora turistica – Totale snaturamento della pianificazione urbanistica di zona – Valutazione dell’incidenza degli abusi sulle diverse matrici ambientali – Presupposto del "periculum in mora" – Necessità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ignoranza da parte dell’agente sulla normativa di settore e sull’illiceità della propria condotta – Elemento psicologico del reato – Presupposti per l’esclusione della colpa – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Riesame dei provvedimenti in sede di legittimità – Requisiti e limiti – Difetto dell’elemento soggettivo del reato – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 16/11/2018, Sentenza n.51820
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Mancata confisca dei terreni sequestrati – Divieto di reformatio in pejus – Potere-dovere in sede esecutiva – Art. 676 cod. proc. pen. – Artt. 30, 44 lettere b) e e), 64, 65, 71, 83, 95 d.PR. n.380/2001 – Confisca di terreni abusivamente lottizzati – Natura reale e non personale della confisca – Carattere sanzionatorio della misura ablativa – Evoluzione giurisprudenziale – Poteri del giudice dell’esecuzione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di appello – Misura di sicurezza obbligatoria e illegittimamente esclusa – Integrazione o riscrittura ex novo della motivazione della sentenza – Limiti – Effetti della mancanza assoluta di motivazione della sentenza – Trasmissione degli atti al giudice di primo grado – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 16/11/2018, Sentenza n.51833
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura edificabile un fondo in favore di altro fondo – Condizioni – Requisito della reciproca prossimità – Omogeneità urbanistica – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Rilascio di autorizzazione paesaggistica – Responsabile dell’ufficio tecnico – Criteri di valutazione – Presupposti giuridico-fattuali – Falsita’ ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici – Art. 479 cod. pen. – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Discrezionalità tecnica – Presupposti e limiti – Reato di falso ideologico – Configurabilità – Valutazione normativamente fissati – Criteri tecnici generalmente accettati – Atto pubblico – Funzione di affidamento – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 15/11/2018, Sentenza n.51581
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni culturali – Danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale – Obbligo in capo a chi ha la disponibilità dei beni della buona conservazione – Violazione dell’art. 733 cod. pen. – Natura di reato di danno a forma libera e permanente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Differenza tra reato permanente a forma c.d «chiusa» e «aperta» – Momento della consumazione del reato – Cessazione della permanenza – Art. 516 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 15/11/2018, Sentenza n.51584
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Abuso di strumenti sonori – Reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Inquinamento acustico e particolare tenuità del fatto – Applicazione della causa di non punibilità – Giudizio fattuale riservato al giudice di merito – Art. 659, c.1, cod. pen. – Art. 131 bis cod. pen. – Rumore – Verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità – Fenomeno idoneo ad arrecare oggettivamente disturbo della pubblica quiete – Perizia o consulenza tecnica non necessarie – Elementi probatori di diversa natura – Valutazione del fatto – giudice di merito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di non punibilità – Inquinamento acustico e reiterazione della condotta – Annullamento con rinvio da parte della Corte di Cassazione – Estinzione del reato per intervenuta prescrizione, maturata successivamente alla sentenza di annullamento parziale – Esclusione – Principio di conservazione degli atti – Conversione dell’impugnazione – Automatico trasferimento del procedimento dinanzi al giudice competente – Requisiti di sostanza e forma – Art. 568, c.5, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 15/11/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di una tettoia – Sanatoria – Sospensione dell’azione penale – Silenziorifiuto – Effetti – Esistenza o sopravvenienza della causa estintiva nei successivi gradi di giudizio – Violazioni della disciplina antisismica – Artt. 6, 10, 36, 44, 64, 65, 71, 93, 94, e 95 d.PR. 380/01 – Lastrico solare – Realizzazione di una tettoia – Nuova opera – Permesso di costruire – Necessità – Nozione di opera precaria – Specifiche caratteristiche – Definizione giuridica di interventi edilizi precari – Giurisprudenza – Attività edilizia – Valutazione unitaria e complessiva – Scissione e considerazione separata dei singoli componenti – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 15/11/2018, Sentenza n.51600
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di omessa denuncia lavori in zona sismica – Aree a bassa sismicità – Obbligo della progettazione antisismica – Introduzione della zona 4 – Facoltà per le Regioni – Disciplina applicabile – Artt. 83, 93, 94 e 95 d.PR. 380/2001 – Zona sismica – Esecuzione di lavori edilizi – Consistenza delle opere "modesta entità" – Natura dei materiali usati e delle strutture realizzate – Progettazione – Necessità – Tutela normativa – Pubblica incolumità e sicurezza delle costruzioni – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di non punibilità – Particolare tenuità del fatto – Giudizio di legittimità – Assenza di specifica richiesta – Obbligo di pronunciarsi – Esclusione.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104