CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.5^ 19/04/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto agrario, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile iscritto nel catasto fabbricati come rurale – Imposta comunale sugli immobili (ICI) – Esenzione relativa categoria (A/6 o D/10) – DIRITTO AGRARIO – Dimostrazione della ruralità dei fabbricati – Onere della prova da parte del contribuente – Classificazione della ruralità dei fabbricati retroattiva – Quinto anno antecedente a quello di presentazione della domanda – Legislazione e giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/04/2019, Sentenza n.17063
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori, 231DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Cattivo stato di conservazione delle sostanze alimentari – Criteri di produzione e distribuzione sul mercato – Data di scadenza del prodotto – Irrilevanza con le modalità di conservazione dei prodotti alimentari – Elemento costitutivo del reato di cattivo stato di conservazione dell’alimento – TUTELA DEI CONSUMATORI – Commercializzazione di prodotti alimentari confezionati – Indicazione della scadenza del prodotto – Vendita oltre la scadenza indicata – Effetti e limiti – Sanzione amministrativa – Disciplina applicabile – Presupposto del reato – Concreto stato di cattiva conservazione delle sostanze alimentari – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/04/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: VIA VAS AIA* VIA VAS AIA – Reati ambientali – Modifiche al CODICE DELL’AMBIENTE – Autorizzazione integrata ambientale – Inosservanza delle prescrizioni – Depenalizzazione a illecito amministrativo – Limiti – D.lgs. n. 46/2014, recante attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali che modifica il d.lgs. n. 152/2006 – Impianto di macinazione batterie – Attività di recupero di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi in violazione delle prescrizioni – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Inosservanza – Realizzazione di un danno ambientale – Necessità – Esclusione – Art. 29 quattuordecies, c.2, d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 17/04/2019, Ordinanza n.16716
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Deposito temporaneo – Qualificazione del deposito ex art. 183 T.U.A. – Onere della prova – Produttore rifiuti – Raggruppamento di rifiuti – Condizioni – Tempi e sicurezze – Fattispecie: abbandono di rifiuti in modo incontrollato in un’area di una massa di macerie edili – Artt. 183 e 256 d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 17 aprile 2019, Sentenza n.16755
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Delitti contro il sentimento per gli animali – Uccisione e danneggiamento di animali altrui – Maltrattamento (modalità di trasporto) – Uccisione e maltrattamento di animali – Uccisione o danneggiamento di animali altrui – Differenze – statuizioni in favore delle parti civili – Confisca degli animali in sequestro – Artt. 544 bis e 544-ter – RISARCIMENTO DEL DANNO – Liquidazione dei danni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 17/04/2019, Ordinanza n.16669
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Aria – Emissioni in atmosfera – Condotta di esercizio abusivo di attività produttiva di emissioni in atmosfera – Artt. 256 e 279, d. lgs. n. 152/2006 – Fattispecie: esercizio di attività di lavorazione marmi e ceramica, in assenza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera – Violazione delle semplici prescrizioni autorizzative – Possesso dell’autorizzazione – Sanzione amministrativa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 17/04/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Attività di gestione non autorizzata di rifiuti – Configurabilità del reato ex art. 256 D.Lvo n.152/2006 – Presupposti e criteri normativi – Mancanza di assoluta occasionalità – Esercizio anche di fatto o in modo secondario o consequenziale ad una attività primaria diversa – Artt. 208, 209, 211, 212, 214, 215 e 216 T.U.A..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^ 16/04/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dirigente dell’Ufficio tecnico – Reato di omissione di denuncia – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Condotta del pubblico ufficiale – Denuncia di reato – Verifica dell’esistenza della notitia criminis – Art. 361 cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Richiesta di sanatoria – Accertamento di conformità – Art. 36 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Reati contro la P.A. – Pubblico ufficiale – Nozione del dolo di omissione – Elemento soggettivo del reato di omissione di denuncia – Obbligo di informazione penalmente inscusabile – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 15/04/2019, Sentenza n.16152
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di un immobile abusivo – Persistente offensività dell’opera – Sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione – Poteri del giudice – Specifica motivazione – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.1^ 15/04/2019, Ordinanza n.10501
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale penaleAPPALTI – Collaudo di opere pubbliche – Azione di garanzia per i vizi e difetti dell’opera nei confronti dell’appaltatore – Termini di decadenza e prescrizione – Art. 1667 c.c. – Presupposti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rigetto del gravame – Conferma della sentenza di 1° – Modifica delle spese processuali assunte dal giudice di 1° – Mancanza di uno specifico motivo di impugnazione – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/04/2019, Sentenza n.16042
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Aria – Biogas prodotto dalla fermentazione dei rifiuti solidi urbani siti in discarica – Superamento dei limiti di emissione – Gestore dell’impresa di produzione di energia elettrica tramite l’utilizzo di biogas – Natura di reato istantaneo – Momento consumativo del reato – Decorrenza del termine di prescrizione – Singola condotta tipica o a consumazione prolungata o condotta frazionata – Fattispecie – Art. 279, D.Lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/04/2019, Sentenza n.16044
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi provenienti dall’attività casearia – Disciplina applicabile – Assimilazione di determinate acque reflue industriali alle acque reflue domestiche – Dimostrazione dell’esistenza delle specifiche condizioni individuate dalle leggi – Necessità – Artt. 101, 137, d.lgs. n.152/2006 – ZOOTECNIA – Nozione di attività di allevamento – Ricovero e custodia animali per conto terzi – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attività di polizia giudiziaria ed inchiesta amministrativa – Prelievo di campioni da utilizzare in successive analisi – Norme di garanzia della difesa – Avviso all’interessato senza particolari modalità – Verbale di apertura del campione – Informazione verbale – Validità – Operatività dell’art. 220 in relazione al successivo articolo 223 disp. att. cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^ 12/04/2019, Sentenza n.16123
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Ecoreati – Attività per il traffico illecito di rifiuti – Natura di reato abituale – Ciclo organizzato e unitario di smaltimento di rifiuti pericolosi al fine di conseguire un ingiusto profitto – Comportamenti non occasionali – Pluralità di condotte in continuità temporale – Competenza nel luogo in cui le varie frazioni della condotta, per la loro reiterazione, hanno determinato il comportamento punibile – Fattispecie – Art. 452 quaterdecies c.p. – Artt. 416, 515 cod. pen. – Artt. 183 e 260 d.lgs. n. 152/2006 – D.lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Conflitti di competenza territoriale – G.U.P. dichiarazione d’incompetenza territoriale – Ipotesi di reati connessi – Contestazione formulata dal pubblico ministero – Vis attractiva.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/04/2019, Sentenza n.16036
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Ecodelitti – Art. 260 d.lgs. 152/2006 (ora 452-quaterdecies c.p.) – Natura di reato abituale proprio – Reato permanente – Cessazione dell’attività – Ecoreati e natura di reato permanente – Contestazione della condotta con la formula "ad oggi" o "tuttora" o "tutt’oggi" – Momento della cessazione della permanenza – Disciplina della prescrizione – Reati abituale o "reato di durata"- Art. 452-quaterdecies codice penale – Giorno dell’ultima condotta tenuta – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/04/2019, Sentenza n.16056
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, RifiutiDANNO AMBIENTALE – Ecoreati – Attività organizzate per il traffico illecito – Ingiusto profitto – Nozione e configurabilità – Natura di reato abituale – Unitarietà della condotta – Soglia minima di rilevanza penale della condotta – Valutazione complessiva operata dal giudice – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Art. 258 d.lgs. 152/2006 – RIFIUTI – Ecodelitti – Nozione di "profitto" – Requisito dell’ingiusto profitto – Giurisprudenza – Gestione abusiva dei rifiuti – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Condotta sanzionata – Sistema concorrenziale tra imprese – Rischio o danno all’ambiente e alla salute delle persone – Semplice titolarità dell’impresa – Responsabilità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.5^ 11/04/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fabbricato accatastato come unità collabente (categoria F/2) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Non tassabilità in assenza di rendita e in assenza di edificabilità autonoma dell’area – Imposta comunale sugli immobili (ICI) – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/04/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Disposizioni urbanistiche introdotte da leggi regionali – Rapporti tra la disciplina regionale e la normativa statale – Deroghe e limiti – Disciplina antisismica – Disciplina paesaggistica – Norme sulla sicurezza – Norme igienico-sanitarie – Inderogabilità – Competenza esclusiva dello Stato – Art. 117, c.2° Cost. – Legge regionale Sicilia n.4/2003 – Artt. 32, 44, 93, 94, 95 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 D.L.vo n.42/2004 – Opere precarie non soggette a permesso di costruire – Tettoie, pensiline, gazebo ed altre ancora su balconi, terrazze o su qualunque superficie esistente – Criteri strutturali e funzionali – Differenza – Disciplina applicabile e i controlli preventivi previsti dalla legislazione nazionale – Giurisprudenza – Nozione di "volumi tecnici" – Rapporto di strumentalità necessaria – Evidenti ragioni di funzionalità effettivamente sussistenti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Travisamento della prova – Configurabilità – Sindacato della Corte di cassazione – Limiti – Fattispecie: contestazione della valutazione delle prove (documentale e testimoniale).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/04/2019, Sentenza n.15523
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela del paesaggio e provvedimento autorizzatorio – Effetti del silenzio dell’amministrazione – Concorso di competenze statali e regionali – Definizione di pratiche edilizie mediante sanatoria – Art. 181, c.1, d.lgs. n. 42/2004 – Speciale causa di estinzione del reato paesaggistico – Art. 39, c.8, L. n.724/1994 – Giurisprudenza – Fattispecie – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento edilizio su immobili sottoposti a tutela paesaggistica o ambientale – Istituto del silenzio assenso inoperatività – Preventivo parere o autorizzazione – Artt. 20, 22, 23-bis, 44, D.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 05/04/2019, Sentenza n.15011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Richiesta di rilascio di un permesso di costruire – Documentazione non veritiera attestante una falsa rappresentazione dello stato dei luoghi – Falso ideologico in sede amministrativa – Configurabilità – Art. 20, c.13, d.P.R. n.380/2001 – Artt. 48 e 480 cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Provvedimento adottato da un pubblico ufficiale basato su atti o attestazioni non veri prodotti dal privato – Falso ideologico in documenti a contenuto dispositivo – Effetti – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Rapporti tra il delitto di falso ideologico in atto pubblico per induzione ed il reato di falsità ideologica in atto pubblico commesso da privati – Rapporto di causa-effetto – Condotte riconducibili al decipiens – Artt. 48-479 o 48-480 e 483 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riqualificazione del fatto – Difetto di contraddittorio – Violazione del diritto di difesa – Possibilità di proporre ricorso per cassazione e causa di non punibilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 04/04/2019, Sentenza n.14734
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penale, Diritto sanitarioMALTRATTAMENTO ANIMALI – Impedire a un animali o rendere difficoltosa la deambulazione o il mantenere una posizione eretta – Art. 727 cod. pen. – Configurabilità – Nozione di maltrattamento di animali – Nozione di detenzione impropria di animali – Giurisprudenza – DIRITTO SANITARIO – Produzione del certificato medico – Verifica fiscale – Indicazione generica e certificazione medica inadeguata – Valutazione del giudice – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto penale oggetto di opposizione – Effetti e caso di provvedimento abnorme – Art. 464, c.3, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 04/04/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penaleMALTRATTAMENTI DI ANIMALI – Detenzione impropria di animali – Gravi sofferenze e configurabilità del reato di cui all’art. 727 cod. pen. – Nozione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Opposizione al decreto penale – Effetti – Art. 464, c.3, cod. proc. pen. – Rituale instaurazione del giudizio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 04/04/2019, Sentenza n.14725
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di ristrutturazione edilizia – Disciplina applicabile – Applicazione retroattiva della norma extrapenale più favorevole – Artt. 3, 10, 22, 23, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Art. 19, L. n.241/1990 – Art. 2, c.4, cod. pen. – Ristrutturazione edilizia e testo vigente – Successione di leggi – Interventi definiti di ristrutturazione edilizia c.d. "pesante" e ristrutturazione edilizia "leggera" – Differenze – Regime del permesso di costruire o s.c.i.a. – Esecuzione di lavori in assenza del permesso di costruire – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Successione di leggi penali e punibilità del fatto precedentemente commesso – Principio di retroattività della norma favorevole – Giurisprudenza – Responsabilità del progettista – Asseverazione della conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici approvati – False dichiarazioni o attestazioni o asseverazioni – C.d. segnalazione certificata – Tecnici abilitati – Eventuale concorso del privato committente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Verifiche di competenza dell’amministrazione – Fedele rappresentazione dello stato dei luoghi attuale e quello in progetto – Art. 19, c.1, L. 241/1990 e ss.mm..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 04/04/2019, Ordinanza n.14762
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Reato di scarico di acque reflue industriali – Officina meccanica e autolavaggio veicoli – Natura di insediamenti produttivi – Assimilabilità agli scarichi civili – Esclusione – Assenza di autorizzazione o scaduta – Art. 137, d.lgs. n. 152/2006 – Reato ambientale – Scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione – Inapplicabilità della circostanza attenuante o diminuente per successivo rilascio dell’autorizzazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 04/04/2019, Sentenza n.14743
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Campeggio – Lottizzazione abusiva – Allestimenti e servizi finalizzati ad un soggiorno occasionale e limitato nel tempo – Artt. 30, 44, 64, 65, 71, 72, 83, 93 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Reati urbanistici – Confisca dei terreni e delle opere abusivamente lottizzati – Conferimento di un diverso assetto del territorio – Operazione di frazionamento – Sanzione – Proporzionalità della confisca – Terzi in buona fede.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 04/04/2019, Ordinanza n.14760
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, RifiutiRIFIUTI – Effluenti di allevamento – Fertirrigazione – Presupposti – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Utilizzazione agronomica – Esistenza effettiva di colture – D.M. 25/02/2016 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 04/04/2019, Sentenza n.9317
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Compensi professionali – Incarico dalla P.A. senza contratto scritto – Limiti all’indennità dovuta al professionista – Criteri di calcolo – Arricchimento ingiustificato ex art. 2041 c.c. – Azione d’indebito arricchimento nei confronti della pubblica amministrazione – Assenza di un valido contratto di appalto d’opera tra la pubblica amministrazione e un professionista – DIRITTO DEL LAVORO – Contratto invalido – Determinazione dell’indennizzo dovuto al professionista – Parametro delle tariffe professionali – Esclusione – Differente criteri di calcolo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/03/2019, Sentenza n.13606
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Abbandono di rifiuti – Obbligo giuridico di impedire l’evento – Esclusione – Condotta omissiva da parte del proprietario del terreno – Responsabilità in caso di inerzia – Presupposti e limiti – Inottemperanza all’ordinanza di rimozione – Artt. 255 e 256 d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza – Mancata indicazione degli articoli di legge violati – Irrilevanza – Esercizio del diritto di difesa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 28/03/2019, Sentenza n.13607
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Desistenza dalla prosecuzione dell’intervento edilizio abusivo – Presupposti – Definitività e dimostrabilità – Onere della prova – Artt. 25, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Reato urbanistico – Natura di reato permanente – Consumazione inizio e termine – Ultimazione dell’opera, requisiti e valutate nel loro complesso – Immobile abusivo – Prova della concreta ed effettiva funzionalità – Datazione dell’intervento edilizio abusivo – Riferimento all’attivazione delle utenze – Esclusione – Dimostrazione della definitiva cessazione dei lavori – Necessità – Responsabilità per abuso edilizio del proprietario (o comproprietario) dell’area non formalmente committente – Onere della prova – Principio del "cui prodest" – Giurisprudenza – Rapporto di coniugio e compartecipazione di un coniuge nel reato edilizio – Elementi indizianti e prova – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Limiti al riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche – Dosimetria della pena – Gravità del fatto – Corretto esercizio del potere discrezionale di determinazione della pena e dei criteri di valutazione – Artt. 62-bis e 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 28/03/2019, Sentenza n.13608
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire in sanatoria e estinzione dei reati per prescrizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Percezione «ictu oculi» – Evidenza» richiesta dall’art. 129, c.2, cod. proc. pen. – Causa di estinzione del reato – Artt. 29, 36, 44, 64 , 65, 71, 72, 93 e 95 d.P.R. 380/2001 – Art. 181, c.1 d.lgs. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^ 25/03/2019, Sentenza n.12876
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale, Rifiuti, Sicurezza sul lavoro, 231RIFIUTI – Responsabilità per la gestione dei rifiuti – Stoccaggio o smaltimento a mezzo di impianto indipendente – Sostanze gassose – Omessa classificazione – Produttore o detentore di rifiuto – Individuazione – Posizione di garanzia apicale – Obblighi di legge – Soggetti coinvolti nella produzione o nella detenzione – Omessa classificazione – Protezione della salute umana – Omessa imprudente vigilanza sulle operazioni di bonifica – Art. 183 e ss. 208 e ss. D. Lgs. n.152/2006 – Fattispecie: Vittime dovuti dalla pulitura di cisterne dai rifiuti interni rimasti dopo lo scarico di zolfo liquido – ADR – Tank container – Violazione di cui agli artt. 5 e 25 septies D.L.vo 231/2011 – Norme antinfortunistiche violate e all’art.2087 cod.civ. – DVR non aggiornato – Rischi derivanti dal lavaggio di autocisterne utilizzate per il trasporto di prodotti chimici – Caso Eni di Taranto e Scarlino – APPALTI – Responsabilità dei committenti e rischio interferenziale – Obblighi di coordinamento e cooperazione – Dovere informativo su eventuali pericoli – Contratto di appalto e accordo per una mera prestazione d’opera – Posizione di garanzia propria dell’imprenditore – Infortuni sul lavoro – Responsabilità del committente per “culpa in eligendo” – Verifica dell’idoneità tecnico professionale – Fattispecie: pericolosità derivante dai rifiuti gestiti – SICUREZZA SUL LAVORO – Subappaltato dei lavori – Responsabilità dell’imprenditore che frazioni il ciclo produttivo – Norme antinfortunistiche – Casi di lesioni e di omicidi colposi – Nesso di causalità – Evento dannoso un legame causale – Giurisprudenza – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Individuazione del garante nelle strutture complesse – Relazioni intersoggettive – Datore di lavoro – Persona giuridica – Responsabilità del legale rappresentante dell’ente – Successione di norme e corrispondenza contenutistica – Datore di lavoro dell’impresa appaltatrice – Valutazioni di rischio – Omessa redazione del DVR – Prevenzione dei rischi generici e processo causale che ha dato origine all’infortunio – Sistema di sicurezza aziendale – Procedimento di programmazione della prevenzione globale dei rischi – Responsabilità del datore di lavoro committente – Documento di valutazione dei rischi – Obblighi di cooperazione e coordinamento – Titolari della posizione di garanzia – Responsabilità di ogni singola posizione di garanzia – Nesso di causalità e rischio interferenziale – Coinvolgimento funzionale – Violazione di norme antinfortunistiche – Aggravante speciale – Procedibilità di ufficio in caso di lesioni gravi e gravissime – Addebito di colpa specifica – Posizione di garanzia – Assenza di diligenza, prudenza e accortezza – Impresa strutturata come persona giuridica – Legale rappresentante e responsabilità penale – Destinatario delle normativa antinfortunistica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Corte di Cassazione annullamento della sentenza impugnata – Effetti civili e penali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 25/03/2019, Sentenza n.12916
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni ambientali – Intervento abusivo su beni vincolati – Limiti volumetrici – Reato paesaggistico – Poteri del giudice dell’esecuzione – Prescrizione e procedimento di esecuzione – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Efficacia del giudicato penale – Principio di certezza e stabilità giuridica – Divieto di "bis in idem" – Applicazione in sede esecutiva – Corte Cost. sent. n.56/2016 – Fattispecie: illegittimità costituzionale parziale dell’art. 181, comma 1-bis, d.lgs. n.42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE 22/03/2019, Sentenza n.8230
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nullità del trasferimento dell’immobile abusivo attinente al profilo civilistico – C.d. nullità «testuale» – Presenza nell’atto della dichiarazione dell’alienante degli estremi del titolo urbanistico, reale e riferibile all’immobile – Artt. 17 e 40 L n. 47/1985 – Artt. 31, 46, 136 del TUE del 2001 – Art 1418 c.c. – Nullità del contratto di comprovendita per mancata inclusione degli estremi del titolo abilitativo – Dichiarazione reale riferibile all’immobile – Effetti e limiti – Art. 31 Legge Urbanistica – Nullità delle compravendite di terreni abusivamente lottizzati – Sanzione della demolizione – Ordine di demolizione – Responsabilità del dirigente o del funzionario per omissione o ritardo – Illecito permanente – Giurisprudenza amministrativa – Abusivismo edilizio – Disvalore espresso dall’ordinamento – APPALTI – Contratti d’appalto nulli per illiceità dell’oggetto – Importanza della veridicità delle dichiarazioni dell’alienante – Contratto preliminare – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 22/03/2019, Sentenza n.12735
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera abusiva e conseguenza dannosa dell’illecito edilizio – Persistente offensività dell’opera nei confronti dell’interesse tutelato dalla norma – Demolizione e sospensione condizionale della pena – Funzione ripristinatoria del bene offeso – Amministrazione inerte e poteri del giudice di merito – Giurisprudenza – Art. 31, c.9 T.U. Edilizia.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 22/03/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente da precedente proprietario – Ripetizione delle caratteristiche di illegittimità dall’opera principale – Nuovo reato edilizio – Configurabilità. Art. 44, 83, 95 d.P.R. 380/2001 – Reato urbanistico – Costruzione abusiva – Natura di reato permanente – Consumazione e cessazione della permanenza – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/03/2019, Sentenza n.12703
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Trasporto abusivo di rifiuti – Confisca dell’automezzo – Natura obbligatoria – Aree in cui vige lo stato di emergenza – Rapporto tra disciplina emergenziale e TU ambientale – Art. 6 lett. d), L. n. 210/2008 – Patteggiamento ex art. 444 cod.proc.pen. – Giurisprudenza – Artt. 256, 258 e 259 D.Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/03/2019, Sentenza n.12264
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Fertirrigazione su terreni in condizioni non idonei all’utilizzo agronomico – Violazione delle prescrizioni – Mancata tenuta dei registri di fertirrigazione – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Utilizzazione degli effluenti derivanti dall’attività di allevamento – Art. 137 c.14 d.lgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Fatto contestato mutato nei suoi elementi essenziali – Verifica del giudice – Garanzia dei diritti di difesa – Nozione di "fatto" – Effetti dell’inammissibilità del ricorso per cassazione e art. 129 c.p.p. – Giurisprudenza – Cause di non punibilità a norma – Prescrizione del reato – Rilievi e preclusioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/03/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosferico* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Aria – Emissioni in atmosfera in assenza autorizzazione – Impianto di autocarrozzeria – Responsabilità e ruolo del proprietario dei locali – Condotta illecita del proprietario dei locali – Fatto colposo in fatto doloso altrui – Esclusione – Concorso nel reato – La mera denuncia non determina esonero da responsabilità – Artt. 269 e 279, c.1, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/03/2019, Sentenza n.12268
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIADIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Aerogeneratori – Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili – Titolo abilitativo semplificato – Applicazione e limiti – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree sottoposte a tutela ex d.lgs n. 42/2004 e "aree contermini" – Riconducibilità al medesimo centro di interessi – Acquisizione di autorizzazione unica regionale – Necessità – Elusione artificiosa dei limiti di potenza fino a 1MW – Aartt. 44 dpr n. 380/2001 e 181 d.lgs n. 42/2004 – Giurisprudenza – CODICE DELL’AMBIENTE – Pale eoliche – VIA VAS AIA – Valutazioni di impatto e di incidenza ambientale (V.I.A. e V.incA) – Legislazione concorrente – Emissioni provocat da aerogeneratori – Tutela dell’ambiente, del patrimonio culturale, della salute e della pubblica incolumità – 270, 273 e 282 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Ricorso per cassazione contro ordinanze – Valutazione del fumus commissi delicti – Diritto all’eventuale restituzione delle cose sequestrate – Legittimazione – Necessità – Artt. 321 e 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 15/03/2019, Sentenza n.11518
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, 231ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Autorizzazione allo scarico – Preventivo rilascio di una formale – Necessità – Controllo anticipato delle autorità competenti – Eventuale imposizione di specifiche prescrizioni – Mancato “monitoraggio ecologico” – Att. 124, 125, 137, d.lgs. n.152/2006 – Tutela delle acque dall’inquinamento – Preventiva autorizzazione per tutti gli scarichi – Necessità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Verifiche del procedimento amministrativo – Taciti assensi o illegittime prassi – Esclusione – Att. 124, 125, 137, d.lgs. n.152/2006 – 231 e responsabilità dell’impresa – Individuazione dell’elemento soggettivo di responsabilità dell’ente nella colpa – Oneri probatori – Artt. 1, 6, 12, 25-undecies e 25-undecies, d.lgs. n.231/01 – Fattispecie: scarico in assenza di autorizzazione – Responsabilità degli enti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuante di cui all’art. 12, c.2, lett. a) d.lgs. n.231/2001 – Poteri del giudice – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento integrale del danno da parte ente – Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato – Giurisprudenza – 231 ambito di operatività – Assoluzione della persona fisica e ente – Automatismo – Esclusione – Accertamento autonomo della responsabilità dell’ente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 15/03/2019, Sentenza n.11505
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto agrario, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia "ricostruttiva" – Rispetto delle distanze – Differenze di condizioni del preesistente fabbricato – Artt. 3, 13, 29, 36, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Reato di costruzione edilizia abusiva – Condotta colposa – Differenza tra semplici cittadini e soggetti con qualifiche professionali – Reati urbanistici – Titolare del permesso di costruire, committente, costruttore e direttore dei lavori – Responsabilità – Responsabilità del direttore dei lavori – Posizione di garanzia – Casistica giurisprudenziale – Concorso di persone nel reato – Carattere meramente fittizio della prestazione – Assenza di idoneo titolo professionale – Mancanza di un effettivo e costante controllo – Mancata conformità alle leggi urbanistiche ed al progetto autorizzato – Assenza sul cantiere – Negligenza – Casi di esonero di responsabilità – Contestazioni al titolare del permesso di costruire, al committente ed al costruttore delle violazione – Rinuncia contestuale all’incarico – Comunicazione motivata all’Amministrazione comunale – Interventi di ristrutturazione edilizia – Differenza tra ristrutturazione "conservativa" e ristrutturazione "ricostruttiva" – Titoli abilitativi – Permesso di costruire e procedura semplificata della SCIA – Nozione del termine «consistenza» – Accertamento e limiti della preesistente consistenza di un edificio crollato o demolito – Demolizione dell’immobile abusivo – Ordine alla subordinazione della sospensione condizionale della pena – Omessissione di specifica motivazione – DIRITTO AGRARIO – Edificazione in zona agricola – Posizione soggettiva del committente delle opere – Necessaria destinazione funzionale all’attività agricola – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati urbanistici – Dirigente o responsabile dello sportello unico – Configurabilità del reato di abuso di ufficio – Elemento soggettivo – Consapevolezza dell’ingiustizia del vantaggio patrimoniale – Macroscopica illiceità dell’atto – Fattispecie – Limiti di applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Non particolare tenuità del fatto per contestuale violazione di più disposizioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Pronuncia assolutoria a norma dell’art. 129, c.2, cod. proc. pen. – Poteri e verifiche del giudice – Nozione di "evidenza".
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104