CORTE COSTITUZIONALE – 10 marzo 2017, n. 50
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 2, c. 3 l.r. Liguria n. 11/2015 – Piani di bacino e piani per le aree protette – Contrasto con il principio di prevalenza del piano paesaggistico dettato dall’art. 145, c. 3 d.lgs. n. 42/2004 – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 24 febbraio 2017, n. 39
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto demaniale* DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO DEMANIALE – Rilascio di titoli per finalità di approvvigionamento di energia in mare (offshore) – Competenza esclusiva dello Stato – L.r. Abruzzo n. 29/2015 – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 24 gennaio 2017, n. 16
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 26 d.l. n. 91/2014 – Rimodulazione delle tariffe incentivanti per il fotovoltaico – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 13 gennaio 2017, n. 8
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria:AMBIENTE IN GENERE – Personale ARPA – Art. 31, c. 4, l.r. Basilicata n. 37/2015 – Riconoscimento della qualifica di ufficiale o agente di polizia giudiziaria – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 11 gennaio 2017, n. 5
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Collocamento in discarica di rsu non pericolosi parzialmente trattati – Art. 42, cc. 6 e 8 l.r. Basilicata n. 26/2014 – Illegittimità costituzionale – Violazione del giudicato costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 21 dicembre 2016, n. 282
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Definizione delle categorie di interventi edilizi – Regime dei titoli abilitativi – Principio fondamentale della materia “governo del territorio” – Legislatore regionale – Estensione della disciplina dell’edilizia libera a “interventi edilizi ulteriori” – Art. 6, c. 6 d.P.R. n- 380/2001 – Significato – Art. 4, c. 1, lettere a), b), c), d), h), m) l.r. Marche n. 17/2015 – Illegittimità costituzionale – Interventi di ristrutturazione edilizia leggera – Art. 6 c. 1, lett. c) e g) l.r. Marche n. 17/2015 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Art. 6, c. 2 – Ristrutturazione pesante – Illegittimità costituzionale – Autorizzazione temporanea – Art. 9, cc. 1, , 2 e 6 l.r. Marche n. 17/2015 – Illegittimità costituzionale – Interventi in zone sismiche – Disposizioni contenute nel Capo IV della Parte II del d.P.R. n. 380/2001 – Valenza di principio fondamentale – Art. 12 l.r. Marche n. 17/2015 – Introduzione di deroghe alla disciplina degli interventi edilizi in zona sismica – Illegittimità costituzionale – Interventi sul patrimonio edilizio esistente – Ipotesi ricompresa nell’ambito di applicazione della disciplina degli interventi edilizi in zona sismica – Recupero dei sottotetti – Art. 13 l.r. Marche n. 17/2015 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 16 dicembre 2016, n. 272
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Superamento delle barriere architettoniche – Art. 20, c. 1. l.r. Liguria n. 12/2015 – Illegittimità costituzionale – Costruzioni in zone sismiche – Art. 22 l.r. Liguria n. 12/2015 – Esclusione della preventiva autorizzazione sismica per gli interventi sul patrimonio edilizio soggetti a SCIA – Illegittimità costituzionale – Normativa riguardante le opere da realizzarsi in zona sismica – Oggetto – “Tutte le costruzioni” – Concetto trasversale e autonomo rispetto alle classificazioni edilizie – Interventi sul patrimonio esistente (manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione – Rientrano.
CORTE COSTITUZIONALE – 15 dicembre 2016, n. 267
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – VIA – Pronuncia di esclusione di VIA – Art. 2, c. 1, lett. h), n. 3 l.r. Puglia n. 17/2007 – Efficacia triennale – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 25 novembre 2016, n. 249
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – Localizzazione e realizzazione di impianti e centrali per lo svolgimento delle attività energetiche – Materia della produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia – Materia del governo del territorio – Competenza legislativa concorrente – Art. 1, l.r. Abruzzo n. 13/2015 – Centrali di compressione di di spinta dei gas funzionali ai metanodotti – Localizzazioni nelle zone industriali a basso rischio sismico – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 25 novembre 2016, n. 251
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – L. n. 124/2015 – Deleghe al governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (cd. riforma Madia) – Omessa previsione della preventiva intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni – Art. 11, c. 1, lettere a), b), numero 2), c), numeri 1) e 2), e), f), g), h), i), l), m), n), o), p) e q), e comma 2 – Art. 17, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), l), m), o), q), r), s) e t) – Art. 18, lettere a), b), c), e), i), l) e m), numeri da 1) a 7) – Art. 19, lettere b), c), d), g), h), l), m), n), o), p), s), t) e u) – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 22 novembre 2016, n. 244
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione – Art. 35 d.l. n. 133/2014 – Questioni di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 3 novembre 2016, n. 231
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi liberi – Art. 6, cc. 3, 8 e 11 l.r. Liguria n. 12/2015 – Impianti tecnologici – Contrasto con la disciplina del TUE – Illegittimità costituzionale – Installazione di elementi di arredo urbano e privato pertinenziali – Riconduzione alla nozione di manutenzione ordinaria – Illegittimità costituzionale – Disciplina delle distanze minime tra costruzioni – Competenza legislativa statale – Regioni – Limiti in deroga alle distanze minime – Punto di equilibrio – Art. 9, ultimo comma, d.m. 1444/1968 – Art. 6, c. 6 l.r. Liguria n. 12/2015 – Illegittimità costituzionale – Interventi di ristrutturazione edilizia – Art. 6, c. 11 l.r. Liguria n. 12/2015 – Illegittimità costituzionale – Art. 6, c. 15 l.r. Liguria n. 12/2015 – Previsione della DIA “obbligatoria” come modello procedimentale sostitutivo del permesso di costruire, anziché come modello alternativo – Illegittimità costituzionale – Contributo di costruzione – Esonero – Art. 6, cc. 20 e 21 l.r. Liguria n. 12/2015 – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 20 ottobre 2016, n. 224
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 17, c. 1, l.r. Lombardia n. 7/2012 – Interventi di ristrutturazione edilizia oggetto della sent. Corte Cost. n. 309/2011 – Conservazione degli effetti della norma dichiarata illegittima – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 16 settembre 2016, n. 210
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Cave e miniere, RifiutiAMBIENTE – Materia trasversale – Competenze regionali – Standards di tutela uniformi sull’intero territorio nazionale – Deroghe in peius – Non sono consentite – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – CAVE E MINIERE – Piano regionale delle attività estrattive – Art. 3, c. 1 l.r. Liguria n. 6/2015 – Sostituzione dell’obbligo di coerenza con il piano territoriale di coordinamento paesistico con un vincolo di mero raccordo – Illegittimità costituzionale – Art. 4, c. 1 l.r. Liguria n. 6/2015 – Esclusione del rapporto ambientale nella fase di adozione del progetto di Piano – Illegittimità costituzionale – Attività estrattive – Artt. 8, c. 3, 11, c. 2, 17, cc. 2 e 3 e 24, cc. 1 e 2 l.r. Liguria n. 6/2015 – Introduzione di “margini di flessibilità” – Illegittimità costituzionale – Art. 15, cc. 1 e 2 l.r. Liguria n. 6/2015 – Impianti a servizio dell’attività di cava – RIFIUTI – Recupero e lavorazione di materiali di provenienza esterna – SCIA – Illegittimità costituzionale – Artt. 208 , 214 e 216 d.lgs. n. 152/2006 – Modifiche al piano regionale delle attività estrattive – Art. 23, c. 1 l.r. Liguria n. 6/2015 – Mancata previsione della partecipazione degli organi ministeriali – Illegittimità costituzionale – Art. 23, c. 2 l.r. Liguria n. 6/2015 – Incremento sino al 25 per cento della superficie dell’area di cava – Presunzione ex lege di irrilevanza di tali incrementi – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 15 luglio 2016, n. 178
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Disciplina delle distanze tra costruzioni – Materia dell’”ordinamento civile” – Competenza esclusiva dello Stato – Regioni – Previsioni di distanze inferiori a quelle stabilite dalla normativa statale – Limiti di cui all’art. 9, ultimo comma, d.m. n. 1444/1968 – Art. 35, l.r. Marche n. 33/2014 – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 7 luglio 2016, n. 158
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energiaACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO DELL’ENERGIA – Determinazione della misura di canoni delle concessioni ad uso idroelettrico – Omessa adozione del d.m. previsto dall’art. 37, c. 7, d.l. n. 83/2012 – Regioni – Principi fondamentali statali.
CORTE COSTITUZIONALE – 16 giugno 2016, n. 142
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione di opere strategiche nel settore dell’energia – Art. 1, c. 552, lett. a) e b) della L. n. 190/2014 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 1 giugno 2016, n. 126
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Danno ambientaleDANNO AMBIENTALE – Art. 311, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 1 giugno 2016, n. 124
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto venatorio e della pescaCACCIA E PESCA – Costituzione degli ambiti territoriali di caccia – Dimensione subprovinciale e composizione degli organi direttivi – Art. 11, cc. 2 e 3 della l.r. Toscana n. 3/1994 (nel testo modificato dall’art. 1, cc. 1 e 2, della l.r. n. 32 del 2015) – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 20 maggio 2016, n. 110
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Terminali di rigassificazione, gasdotti e stoccaggi di gas naturale – Art. 37, cc. 1 e 2, lett. a), c) e c-bis) , d.l. n. 133/2014 – Opere di interesse strategico, priorità a carattere nazionale e pubblica utilità, indifferibilità e urgenza – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 23 marzo 2016, n. 56
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 181, c. 1-bis d.lgs. n. 42/2004, lett. a) e b) – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 10 marzo 2016, n. 51
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Gestione del servizio idrico integrato – Art. 7, c. 1, lett.b), n. 2) d.l. n. 133/2014 (introduttivo del comma 1 bis all’art. 147 del d.lgs. n. 152/2006) – Illegittimità costituzionale limitatamente alle parole “e dalle province autonome”.
CORTE COSTITUZIONALE – 9 marzo 2016, n. 49
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Titoli abilitativi agli interventi edilizi – DIA e SCIA – Autotutela amministrativa – Parte integrante della disciplina dei titoli abilitativi – Espressione di principio fondamentale della materia “governo del territorio” – Art. 84-bis, c. 2, lett. b) l.r. Toscana n. 1/2005 – Esercizio di poteri sanzionatori pe la repressione di abusi edilizi oltre il termine di trenta gg. dalla presentazione della SCIA – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 11 febbraio 2016, n. 22
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Siti UNESCO – Tutela – Disciplina – Previsione di una più stringente tutela –Questione di legittimità costituzionale – Inammissibilità.
CORTE COSTITUZIONALE – 2 febbraio 2016, n.17
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Aree protette, VIA VAS AIAINQUINAMENTO DEL MARE – Attività di ricerca, prospezione e coltivazione di idrocarburi – Divieti – Titoli abilitativi già rilasciati – Art. 6, c. 17, terzo periodo d.lgs. n. 152/2006 – Richiesta di referendum popolare – Ammissibilità.
CORTE COSTITUZIONALE – 14 luglio 2015, n. 149
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Discariche – Collocamento in discarica dei soli rifiuti trattati – Art. 5 l.r. Liguria n. 21/2014 – Procrastinamento dell’obbligo al 31 dicembre 2014 – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 10 aprile 2015, n. 58
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Regione Piemonte – Art. 16, c. 4 l.r. Piemonte n. 24/2002 – Istituzione di un tributo per i soggetti che gestiscono impianti di pre-trattamento e di trattamento di scarti animali a rischio BSE – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 26 febbraio 2015, n. 16
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Agricoltura e zootecnia, RifiutiAGRICOLTURA – RIFIUTI – Abbruciamento di residui vegetali – Disciplina – Attività esclusa dall’ambito di applicazione della normativa sui rifiuti anche anteriormente all’introduzione del comma 6-bis all’art. 182 del d.lgs. n. 152/2006 – Normativa regionale – Art. 9 l.r. Marche n. 3/2014 – Art. 2 l.r. Friuli Venezia Giulia n. 5/2014 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Sopravvenuto comma 6-bis – Vincoli.
CORTE COSTITUZIONALE – 13 novembre 2014, n. 255
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Regioni ed enti locali – Regione Siciliana – Sistema di impugnativa delle leggi regionali previsto dall’art. 127 Cost. – Estensione alla Regione siciliana – Competenze del Commissario dello Stato nel controllo delle leggi regionali siciliane – Norme statutarie – Perdurante operatività – Esclusione.
CORTE COSTITUZIONALE – 18 luglio 2014, n. 218
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – D.lgs. n. 231/2001 – Illecito ascrivibile all’ente – Reato commesso dalla persona fisica – Identità – Esclusione – Citazione dell’ente come responsabile civile – Preclusione – Inconfigurabilità.
CORTE COSTITUZIONALE – 16 luglio 2014, n. 207
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Interventi di miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici e per le spese di ristrutturazione edilizia – Detrazioni fiscali – Incremento del gettito – Art. 21, c. 3 d.l. m. 63/2013 – Ricomprensione dei tributi riscossi nella Regione Siciliana – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 16 luglio 2014, n. 199
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Appalti, Beni culturali ed ambientali, Cave e miniere, Diritto dell'energia, VIA VAS AIAAPPALTI – Regione Sardegna – Art. 6, c. 1, l.r. n. 25/2012 – Affidamento diretto dei servizi pubblici ad organismi a partecipazione mista pubblico/privata – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – DIRITTO DELL’ENERGIA – Disposizioni di legge in tema di energie rinnovabili – Materia della tutela dell’ambiente – Competenza esclusiva dello Stato – Produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia – Potestà legislativa concorrente – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Tutela del paesaggio – Punto di equilibrio – Art. 12 d. lgs. n. 387/2003 Impianti eolici – Art. 8, c. 2 l.r. Sardegna n. 25/2012 – Limiti alla localizzazione – Illegittimità costituzionale – VIA, VAS E AIA – VIA – Discipline relative alla VIA – Materia della tutela dell’ambiente – Competenza legislativa esclusiva statale – CAVE E MINIERE – Art. 18 l.r. Sardegna n. 25/2012 – Proroga automatica dei titoli minerari – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 10 aprile 2014, n. 86
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energiaACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Piccole derivazioni a scopo idroelettrico – Formulazione originaria dell’art. 25, c. 1, L. prov. Trento n. 20/2012 – Illegittimità costituzionale – Contrasto con l’art. 12-bis del r.d. n. 1775/1933, come modificato dall’art. 96, c. 3, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE COSTITUZIONALE – 2 aprile 2014, n. 67
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Impianti di smaltimento e recupero – Garanzie finanziarie – Regione Puglia – Art. 22, c. 2 l.r. n. 39/2006 – Attribuzione della potestà regolamentare alla regione – Illegittimità costituzionale – Art- 195, c. 2, lett. g) d.lgs. n. 152/2006.
CORTE COSTITUZIONALE – 11 dicembre 2013, n. 300
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Assoggettabilità a VIA – Regioni – Individuazione di progetti esentati – Limiti – Art. 112 della legge reg. Friuli-Venezia Giulia n. 26 del 2012 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Art. 175 – Impianti mobili per il recupero di rifiuti non pericolosi provenienti da operazioni di costruzione e di demolizione – Illegittimità costituzionale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Disciplina degli interventi edilizi in zona sismica – Materia della protezione civile – Art. 171 della l.r. Friuli-Venezia Giulia n. 26 del 2012 – Categoria degli “interventi di limitata importanza statica” – Introduzione di una categoria estranea alla legislazione statale – Illegittimità costituzionale – RIFIUTI – Terre e rocce da scavo – Art. 199 l.r. Friuli Venezia Giulia n. 26/2012 – Materiali da scavo provenienti da piccoli cantieri – Disciplina semplificata – Deroga alla normativa nazionale – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 11 dicembre 2013, n. 298
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energia, Inquinamento elettromagnetico, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – VAS – Art. 5, cc. 8 e 9 l.r. Friuli Venezia Giulia n. 19/2002 – APR predisposto nelle more dell’approvazione del PER – Esclusione dalla VAS – Illegittimità costituzionale – Contrasto con l’art. 6, c. 2 del d.lgs. n. 152/2006 – Art. 12, c. 8 – Applicazione della procedura abilitativa semplificata ex art. 6 d.lgs. n. 28/2011 alle varianti sostanziali in corso d’opera – Illegittimità costituzionale – DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 13, c. 6 – Autorizzazione per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili – Limitazione del novero dei soggetti produttori di energia rinnovabile – Dimostrazione della titolarità delle aree – Contrasto con l’art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Illegittimità costituzionale – Elettrodotti – Art.14 – Autorizzazione alla realizzazione di una nuova infrastruttura – Apposizione di misure di salvaguardia – Mancata previsione – Illegittimità costituzionale – – Parere favorevole dell’ARPA al di fuori della conferenza di servizi – Art. 14, c. 7 – Illegittimità costituzionale – Contrasto con l’art. 1 sexies, c. 5 d.l. n. 239/2003 – Unicità del procedimento – Infrastrutture energetiche lineari – Artt. 14, cc. 9 e 18 , c. 2 – Autorizzazione unica – Effetto di variante urbanistica – Mancata previsione – Illegittimità costituzionale – Impianti di produzione di energia elettrica o termica da fonti rinnovabili su edifici o aree di pertinenza degli stessi- Art. 16, c. 2 – Assoggettamento al regime della comunicazione di inizio lavori –Illegittimità costituzionale – Linee elettriche esistenti – Misure compensative o opere di razionalizzazione – Art. 17, 2 – Subordinazione dell’intesa Stato Regioni all’accordo tra proponenti e Giunta regionale – Contrasto con l’art. 1, c. 5 l.n. 239/2004 – Aggravamento del procedimento – Illegittimità costituzionale – Autorizzazione unica per le reti degli scambi transfrontalieri – Art. 18, c. 4 – Riserva di una quota di energia al fabbisogno energetico regionale – Contrasto con l’art. 1, comma 4, lettere a), b) e c), della legge n. 239 del 2004 – Illegittimità costituzionale – Ingresso di nuovi operatori – Art. 35 – Previsione di divieti e restrizioni – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 28 ottobre 2013, n. 251
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – VAS – Artt. 17, 18 e 19 l.r. Veneto n. 50/2012 – Esercizi commerciali – Autorizzazioni ambientali – Assoggettamento alla disciplina ordinaria – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Art. 22 l.r. Veneto n. 50/2012 – Centri commerciali – Grandi strutture di vendita – Strutture soggette a verifica di assoggettabilità a VIA – Omessa inclusione dei centri commerciali di medie dimensioni – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 11 ottobre 2013, n. 239
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Funzioni esercitate dallo Stato nel settore energetico – Art. 1, cc. 7 e 8 L. n. 239/2004 – Intesa tra Stato e Regioni – Superamento dell’inerzia delle Regioni – Art. 38, c. 1 d.l. n. 38/2012 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 17 luglio 2013, n. 193
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraDIRITTO VENATORIO – Delimitazione del periodo entro cui è consentito l’esercizio venatorio – Materia della tutela dell’ambiente – Legislatore regionale – Vincolatività – Calendario venatorio e regolamento sull’attività venatorio – Parere obbligatorio dell’ISPRA – Regioni – Divieto di utilizzare la legge-provvedimento – Addestramento dei cani – Attività strumentale all’esercizio venatorio – Materia della caccia – Art. 1, c. 1 lett. b) l.r. Lombardia n. 15/2012 – Art. 2, cc. 2 e 3 l.r. Veneto n. 31/2012 – Illegittimità costituzionale – FAUNA E FLORA – Art. 2, c. 2 l.r. Veneto n. 31/2012 – Identificazione dei cani tramite tatuaggio – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 9 luglio 2013, n. 182
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Localizzazione e realizzazione di gasdotti – Art. 3, c. 1 l.r. Abruzzo n. 28/2012 – Illegittimità costituzionaleA – Localizzazione e realizzazione delle infrastrutture lineari energetiche – Art. 52 quinquies, c. 5 d.P.R. n. 327/2001 – Intesa forte – Art. 3, cc. 2 e 3, l.r. Abruzzo n. 28/2012 – Imposizione del ricorso generalizzato e sistematico alla procedura aggravata – Illegittimità costituzionale.