CORTE COSTITUZIONALE – 28 aprile 2022, n. 106
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – VIA, VAS E AIA – Norme della Regione Abruzzo – Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti – Previsione che per gli impianti autorizzati con esclusione di assoggettabilità a V.I.A., la comunicazione di variazione non sostanziale non è soggetta ad alcuna nuova autorizzazione regionale, né può essere subordinata a ulteriori pareri. (Massima a cura di Agostino Sola)
CORTE COSTITUZIONALE – 1 aprile 2022, n. 85
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Materiale legnoso spiaggiato – Raccolta – Esclusione dall’ambito delle attività di gestione dei rifiuti – Art. 183, c. 1, lettere b-ter) e n) – Art. 19, c. 36 l.r. Abruzzo n. 1/2021- – Conformità alla disciplina statale e realizzazione di una forma di maggiore tutela dell’ambiente – Questione di legittimità costituzionale, promossa in riferimento all’art. 117, c. 2 Cost. – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 15 marzo 2022, n. 70
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Pubblica amministrazioneENTI LOCALI – Incarichi a soggetti estranei all’amministrazione – Art. 9, c. 1 l.r. Siciliana n. 5/2021 – Rinnovo dell’incarico oltre il periodo del mandato del Sindaco che lo ha originariamente conferito – Illegittimità costituzionale – Supporto agli uffici – Ingerenza di carattere politico – Difetto di selezione comparativa – Salvaguardia del principio di imparzialità – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 15 marzo 2022, n. 69
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto venatorio e della pescaCACCIA – Periodi di caccia – Arco temporale massimo – Esigenze di tutela delle specie animali – Competenza esclusiva dello Stato – Legislatore regionale – Deroga in peius – Non è consentita – Art. 29, c. 3, l.r. n. 32/2020.
CORTE COSTITUZIONALE – 10 marzo 2022, n. 62
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Parità di genere – Normativa elettorale – Parità di genere – Pari opportunità – Liste elettorali – Ordinamento deli Enti locali – Rappresentanze di genere nei consigli comunali – Art. 71, comma 3-bis, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 – Art. 30, primo comma, lett. d-bis) ed e), del d.P.R. 16/05/1960, n. 570 (massima a cura di Gianluca Trenta)
CORTE COSTITUZIONALE – 20 gennaio 2022, n. 11
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Aree non idonee all’installazione di impianti di produzione di energia geotermica – Art. 2 l.r. Toscana n. 73/2020 – Norma di salvaguardia ambientale – Riferimento ai soli impianti di competenza regionale – Esclusione degli impianti di interesse nazionale – Questioni di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 28 dicembre 2021, n. 261
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 12 bis, cc. 2, 3 e 4 l.r. Campania n. 19/2009 – Interventi edilizi – Realizzazione in deroga alle prescrizioni del piano territoriale regionale – Illegittimità costituzionale – Violazione del principio di prevalenza gerarchica del piano paesaggistico sugli strumenti di pianificazione urbanistica.
CORTE COSTITUZIONALE – 23 dicembre 2021, n. 257
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Piano delle aree costiere – Art. 1 l.r. Sardegna n. 21/2020 – Illegittimità costituzionale – Adeguamento unilaterale del piano paesaggistico – Contravvenzione al principio di leale collaborazione.
CORTE COSTITUZIONALE – 21 dicembre 2021, n. 245
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 28 l.r. Lombardia n. 18/2020 – Illegittimità costituzionale – Emergenza epidemiologica – Proroga dei titoli abilitativi difforme rispetto alla previsione statale di cui agli artt. 103, c. 2 d.l. n. 18/2020 e 10, c. 4, d.l. n. 76/2020 – Durata dei titoli abilitativi – Principio fondamentale assegnato a titolo esclusivo al legislatore statale.
CORTE COSTITUZIONALE – 3 dicembre 2021, n. 233
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Procedimenti di verifica ambientale – Competenza legislativa esclusiva dello Stato – Equilibrio tra esigenza di semplificazione e tutela ambientale – Procedimento per il rilascio dell’AIA – Art. 20. c. 1 l.r. Lombardia n. 11/2020 – Innalzamento degli standard di tutela ambientali – Inconfigurabilità – Introduzione di modelli di procedimento incompatibili con quelli definiti a livello statale – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 7 ottobre 2021, n. 189
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Competenza legislativa esclusiva dello Stato – Allocazione di funzioni amministrative – Legislatore nazione – Funzioni amministrative allocate alle Regioni – Ulteriore riallocazione, da parte della Regione, ad altro ente infraregionale – Possibilità – Esclusione – Artt. 196 e 208 d.lgs. n. 152/2006 – Competenze in materia di gestione dei rifiuti e funzioni autorizzatorie – Attribuzione alle Regioni – Art. 6, c. 2, lett. b) e c) della l.r. Lazio n. 27/1998 – Modifica della competenza regionale fissata dall’art. 196 cod. ambiente – Illegittimità costituzionale (Massime a cura di Chiara Pinto)
CORTE COSTITUZIONALE – 31 maggio 2021, n. 113
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto venatorio e della pescaCACCIA E PESCA – Termini dei periodi di caccia – Modifica da parte delle Regioni – Limiti – Immodificabilità delle relative durate – Art. 27, c. 1-bis l.r. Molise n. 19/1993 – Illegittimità costituzionale – Mancata previsione del parere ISPRA – Riduzione degli standard uniformi di tutela della fauna.
CORTE COSTITUZIONALE – 31 maggio 2021, n. 115
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – L.r. Liguria n. 29/2019, art. 4, c. 1, lett. b) – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Controlli a campione – Ammissibilità esclusiva per gli interventi di minore rilevanza o privi di rilevanza – Autorizzazione sismica.
CORTE COSTITUZIONALE – 30 aprile 2021, n. 82
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Art. 10, l.r. Valle d’Aosta n. 8/2020 (Tabella di cui all’allegato A alla l.r. Valle d’Aosta n. 31/2007) – Discriminazione in base alla provenienza territoriale dei rifiuti – Illegittimità costituzionale – Principio di autosufficienza – Applicabilità ai soli rifiuti urbani non pericolosi – Art. 182 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE COSTITUZIONALE – 17 febbraio 2021, n. 21
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto venatorio e della pescaCACCIA E PESCA – Fauna selvatica – Controllo delle popolazioni di cinghiale – Art. 37, cc. 3 e 4 l.r. Toscana n. 3/1994 – Estensione dell’elenco dei soggetti abilitati – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Equiparazione dei cacciatori abilitati alla caccia di selezione agli ungulati a quelli formati e selezionati sulla base di programmi concordati dall’ISPRA – Illegittimità costituzionale – Controllo dei cinghiali per prevenire o eliminare i danni alle produzioni agricole – Art. 37, c. 4-quater – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Non incide sugli standard di tutela ambientale – Potere di controllo – Metodi ecologici (Massime a cura di Agatino Lanzafame)
CORTE COSTITUZIONALE – 29 gennaio 2021 n. 10
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Concessioni su beni demaniali marittimi – Criteri e modalità di affidamento – Competenza esclusiva statale – Art. 1 l.r. Calabria n. 46/2019 – Illegittimità costituzionale (massima a cura di Chiara Ingenito)
CORTE COSTITUZIONALE – 20 gennaio 2021, n. 6
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Misure di contenimento degli ungulati in area urbana – Art. 3, c. 3 l.r. Toscana n. 70/2019 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza (massime a cura di Agatino Lanzafame)
CORTE COSTITUZIONALE – 14 gennaio 2021, ordinanza n. 4
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – EMERGENZA COVID-19 – Pandemia – Materia della profilassi internazionale – Competenza esclusiva dello Stato – L.r. Valle d’Aosta n. 11/2020 – Misure di contenimento della diffusione del virus – Sospensione dell’efficacia.
CORTE COSTITUZIONALE – 13 gennaio 2021, n. 2
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 30, c. 5 l.r. Toscana n. 69/2019 – Illegittimità costituzionale – Definizione delle categorie di interventi edilizi a cui si collega il regime dei titoli abilitativi – Principio fondamentali della materia concorrente “governo del territorio” (massima a cura di Chiara Ingenito)
CORTE COSTITUZIONALE – 13 gennaio 2021, n. 3
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Art. 3 l.r. Toscana n. 2/2020 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza. (Massima a cura di Chiara Ingenito)
CORTE COSTITUZIONALE – 23 dicembre 2020, n. 281
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protetteACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Regione Friuli-Venezia Giulia – Demanio idrico – AREE PROTETTE – Manifestazioni motoristiche, ciclistiche e nautiche – Riduzione in pristino dello stato dei luoghi – Termine di trenta giorni – L.R. Friuli-Venezia Giulia n. 9/2019 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza. (Massima a cura di Agatino Lanzafame)
CORTE COSTITUZIONALE – 21 dicembre 2020, n. 273
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Pubblico impiegoIMPIEGO PUBBLICO – L. r. Friuli-Venezia Giulia n. 9 del 2019 – Modalità di utilizzazione delle graduatorie concorsuali (art. 107, comma 1, let. b) – Questione di legittimità costituzionale – Asserito contrasto con gli artt. 3, 51, comma 1, 97 e 117, comma 2, lett. l) e m), e comma 3 Cost. – Infondatezza – Corresponsione di indennità agli autisti di rappresentanza (art. 108) – Questione di legittimità costituzionale – Lamentata violazione della competenza statale in materia di «ordinamento civile» (artt. 3 e 117, comma 2, let. l), Cost.) – Illegittimità costituzionale – Assunzioni di personale della polizia locale da parte delle Unioni territoriali intercomunali (UTI) e dei Comuni della Regione (art. 109) – Questione di legittimità costituzionale – Preteso contrasto con i principi di coordinamento della finanza pubblica (117, comma 3 Cost.) – Infondatezza – – Trattamento economico del personale trasferito per mobilità dalle Province (art. 112, comma 1) – Questione di legittimità costituzionale – Asserita violazione degli artt. 3 e 117, comma 2, let. l) Cost. – Infondatezza (Massime a cura di Andrea Conzutti)
CORTE COSTITUZIONALE – 21 dicembre 2020, n. 276
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Aree protetteAREE PROTETTE – Istituzione o ampliamento di un parco – Preclusione alla realizzazione di un progetto edificatorio già approvato – L.R. Lazio n. 7/2018 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Mancata previsione di un indennizzo – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza. (Massime a cura di Agatino Lanzafame)
CORTE COSTITUZIONALE – 18 dicembre 2020, n. 270
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: EspropriazioneESPROPRIAZIONE – L. r. Lombardia 11 marzo 2005, n. 12 (art. 9, comma 12) – Vincoli preordinati all’espropriazione per la realizzazione ad opera della pubblica amministrazione di attrezzature e servizi previsti dal piano dei servizi – Questione di legittimità costituzionale in via incidentale – Asserita violazione dei precetti costituzionali della temporaneità e della indennizzabilità dei vincoli espropriativi (art. 42 Cost.) e pregiudizio della competenza concorrente in materia di governo del territorio (art. 117 Cost.) – Illegittimità costituzionale in parte qua (Massima a cura di Andrea Conzutti)
CORTE COSTITUZIONALE – 2 dicembre 2020 n. 258
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Promozione dell’utilizzo di idrogeno e disposizioni concernenti il rinnovo degli impianti esistenti di produzione di energia elettrica da fonte eolica per conversione fotovoltaica della fonte solare e disposizioni urgenti in materia edilizia – L. r. Puglia n. 34 del 2019 – Piano regionale dell’idrogeno (art. 3) – Questione di legittimità costituzionale – Asserita violazione dell’art. 117, comma 2, lett. s) Cost. – Infondatezza – Valutazione preliminare dei potenziali impatti ambientali (art. 10) – Questione di legittimità costituzionale – Lamentata violazione dell’art. 117, comma 2, lett. s) Cost. – Illegittimità costituzionale – Disciplina delle modifiche sostanziali e non sostanziali (art. 11) – Questione di legittimità costituzionale – Asserita violazione dell’art. 117, comma 3 – Infondatezza – Rinnovo del titolo abilitativo (art. 12) – Preteso contrasto con l’art. 117, comma 3 – Illegittimità costituzionale (Massime a cura di Giorgia Nicolò)
CORTE COSTITUZIONALE – 13 novembre 2020, n. 238
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Danno ambientale, RifiutiREATI AMBIENTALI – Oblazione speciale prevista dagli artt. 318-bis e ss. d.lgs. n. 152/2006 – Condotta riparatoria – Art. 318-octies – Inapplicabilità ai procediemnti penali per i quali sia stata esercitata l’azione penale alla data di entrata in vigore della parte sesta bis – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza (massima a cura di Agostino Lanzafame).
CORTE COSTITUZIONALE – 21 luglio 2020, n. 155
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – D.l. n. 135/2018 – Canone di derivazione idroelettrica – Destinazione, in parte, agli enti locali – Illegittimità costituzionale (massima a cura di Agostino Sola)
CORTE COSTITUZIONALE – 6 luglio 2020, n. 138
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Trabucchi della costa abruzzese – Recupero, salvaguardia e valorizzazione – Disposizioni regionali abruzzesi (l.r. Abruzzo n. 7/2019 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza (massima a cura di Agostino Sola)
CORTE COSTITUZIONALE – 6 luglio 2020, n. 134
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Aree protetteAREE PROTETTE – Disposizioni regionali – Violazione degli standard inderogabili di tutela dell’ambiente contenuti nella legge quadro sulle aree protette – L.r. Liguria n. 3/2019, artt. 7, 8, 10 e 31 – Illegittimità costituzionale (massima a cura di Agostino Sola)
CORTE COSTITUZIONALE – 26 giugno 2020, n. 131
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Associazioni e comitatiASSOCIAZIONI E COMITATI – Codice del Terzo Settore – Enti del Terzo settore – Cooperative di comunità – Principio di sussidiarietà orizzontale – Competenza esclusiva statale in materia di «ordinamento civile» (massima a cura di Nicoletta Laurenti Collino)
CORTE COSTITUZIONALE – 23 giugno 2020, n. 116
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Servizio sanitario della Regione Molise Programma operativo straordinario (POS) – Art. 34-bis d.l. n. 50/2017 – Legge-provvedimento – Illegittimità costituzionale (massima a cura di Nicoletta Laurenti Collino)
CORTE COSTITUZIONALE – 10 aprile 2020, n. 61
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Falsa attestazione della presenza in servizio – Danno all’immagine – Art. 55-quater, c. 3 quater d.lgs. n. 165/2001, secondo, terzo e quarto periodo – Illegittimità costituzionale per eccesso di delega.
CORTE COSTITUZIONALE – 6 marzo 2020, n. 40
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto venatorio e della pescaCACCIA – Limiti orari nei quali è consentita l’attività venatoria – Derogabilità in peius da parte delle regioni – Esclusione – Art. 34, c. 7-bis, ultimo periodo – L. r. Liguria n. 29/1994 – Illegittimità costituzionale – Annotazione degli abbattimenti – Art. 12, c. 12 bis l. n. 157/1992 – Finalità – Art. 38, c. 8 l.r. Liguria n. 29/1994 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 31 Gennaio 2020, n. 10
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Giudizio sull’ammissibilita’ dei referendum – Referendum – Richiesta di referendum abrogativo denominata “Abolizione del metodo proporzionale nell’attribuzione dei seggi in collegi plurinominali nel sistema elettorale della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica” – Finalita’ di realizzare (con la c.d. tecnica del “ritaglio”) un sistema elettorale totalmente maggioritario a collegi uninominali avente il carattere di auto-applicativita’ – Eccessiva manipolativita’ del quesito referendario, nella parte in cui investe la delega di cui all’art. 3 della legge n. 51 del 2019 (conferita al Governo per l’attuazione della riforma costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari) – Inammissibilita’ della richiesta presentata dai Consigli regionali dell’Abruzzo, della Basilicata, del Friuli-Venezia Giulia, della Liguria, della Lombardia, del Piemonte, della Sardegna e del Veneto. – Decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361 (nel testo risultante dalle modificazioni e integrazioni ad esso successivamente apportate), artt. 1, 3, 4, 14, 17, 18-bis, 19, 20, 21, 22, 24, 30, 31, 48, 53, 58, 59-bis, 68, 69, 71, 77, 83, 83-bis, 84, 85, 86 e 106, e allegate Tabelle A-bis e A-ter; decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533 (nel testo risultante dalle modificazioni e integrazioni ad esso successivamente apportate), artt. 1, 2, 9, 10, 11, 14, 16, 16-bis, 17, 17-bis e 19, e allegate Tabelle A e B; legge 27 maggio 2019, n. 51, art. 3; legge 3 novembre 2017, n. 165, art. 3. – Costituzione, art. 75; legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, art. 2, primo comma. (T-200010) (GU 1a Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 6 del 05-02-2020)
CORTE COSTITUZIONALE – 29 ottobre 2019, n. 224
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energia, Procedimento amministrativoDIRITTO DELL’ENERGIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Permessi di prospezione e ricerca degli idrocarburi – Atti di intesa Stato-Regione – Principio di leale collaborazione – Materie di competenza concorrente Stato-Regione – Diniego – Obbligo di motivazione – Sindacato del giudice amministrativo – Conflitto di attribuzione – Inammissibilità.
CORTE COSTITUZIONALE – 12 luglio 2019, n. 175
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 89, c. 2, l.r. Umbria n. 1/2015 – Divieto di ogni forma di recinzione nei terreni agricoli – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 10 luglio 2019, n. 171
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto venatorio e della pescaCACCIA – Art 13, c. 1 l.r. Piemonte n. 5/2018 – Individuazione delle specie cacciabili e dei periodi di caccia – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 9 luglio 2019, n. 166
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: AppaltiAPPALTI – Art 37, c. 1 l.r. Sardegna n. 8/2018 – Istituzione dell’albo telematico regionale dei commissari di gara – Illegittimità costituzionale – Art. 39, cc. 1 e 3 l.r. Sardegna n. 8/2018 – Linee guida, bandi tipo, capitolati tipo e contratti tipo – Istituzione di un sistema parallelo e alternativo a quello nazionale – Illegittimità costituzionale – Art. 45 l.r. Sardegna n. 8/2018 – Sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti affidato alla Giunta regionale – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 19 giugno 2019, n. 147
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Artt. 12 e 13 l.r. Valle d’Aosta n. 3/2018 – Illegittimità costituzionale – Provvedimento unico regionale introdotto nel cod. ambiente da d.lgs. n. 104/2017 – Natura unitaria – Frazionamento del contenuto del provvedimento di Via – Contrasto con l’assetto unitario e onnicomprensivo del provvedimento unico – Art. 10 l.r. Valle d’Aosta n. 3/2018 – Illegittimità costituzionale – Ruolo meramente consultivo e marginale della conferenza di servizi – Contrasto con l’art. 27-bis del d.lgs. n. 152/2006 – Art. 16 l.r. Valle d’Aosta n. 3/2018 – Illegittimità costituzionale – Allocazione dei procedimenti di VIA tra Stato e Regioni – Livello di protezione uniforme sul territorio nazionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 19 giugno 2019, n. 148
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Art. 18, c. 3 l.r. Friuli Venezia Giulia n. 11/2015 – Divieto assoluto di realizzazione, negli argini fluviali, di manufatti per la produzione di energia idroelettrica – Illegittimità costituzionale.