CORTE COSTITUZIONALE – 5 aprile 2018, n. 69
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 111, c. 2 l.r. Veneto n. 30/2016 – Previsione, in via generale, di distanze minime per la collocazione degli impianti di energia a fonte rinnovabile – Illegittimità costituzionale – Art. 111, c. 5 l.r. Veneto n. 30/2016 – Impianti energetici – Piani energetici comunali – Contrasto con il paragrafo 14.5 delle linee guida – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 5 aprile 2018, n. 70
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto venatorio e della pescaCACCIA – Prelievo venatorio in deroga dello storno – Art. 1 l.r. Marche n. 7/2015 – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 23 marzo 2018, n. 58
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Sicurezza sul lavoro, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – SICUREZZA SUL LAVORO – Stabilimenti industriali di interesse strategico – Provvedimento di sequestro preventivo – Prosecuzione dell’attività di impresa – Art. 3, d.l. n. 92/2015 – Illegittimità costituzionale – Ragionevole ed equilibrato bilanciamento dei valori costituzionali coinvolti – Necessità.
CORTE COSTITUZIONALE – 14 luglio 2017, n. 195
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Aree protetteAREE PROTETTE – Vinca – Disciplina – Competenza legislativa esclusiva statale – Art. 1, c. 363 l. n. 208/2015 – Questione di legittimità costituzionale per violazione del principio di leale cooperazione – Infondatezza – Attribuzione della competenza ai Comuni con popolazione superiore a 20.000 abitanti, nel cui territorio ricadono interamente i siti di importanza comunitaria – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 14 luglio 2017, n. 198
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Cave e miniereCAVE E MINIERE – Titoli concessori minerari – D.M. 25/03/2015 – Conflitto di attribuzione tra Ministero dello sviluppo economico e Regioni – Fondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 13 luglio 2017, n. 173
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Risorse idriche – Gestione – Disciplina degli ambiti terrItoriali ottimali – Regioni – Deroga alla disciplina definita dalla disciplina statale sulle dimensioni ottimali degli ambiti territoriali – Limiti – Artt. 1, cc. 1 e 2 e 2 della L. r. Liguria n. 17/2015 – Illegittimità costituzionale
CORTE COSTITUZIONALE – 13 luglio 2017, n. 174
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto venatorio e della pescaCACCIA – Recupero della fauna abbattuta tramite l’utilizzo di un natante con l’ausilio del fucile – Art. 69, c. 2 l.r. Veneto n. 18/2016 – Illegittimità costituzionale – Misure per il contenimento del cormorano – Art. 71 l.r. Veneto n. 18/2016 – Autorizzazione ad abbattere specie protette con legge regionale invece che con atto amministrativo – Illegittimità costituzionale – Soggetti abilitati all’attività di contenimento delle specie protette – Ampliamento – Art. 71 l.r. Veneto n. 18/2016 – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 7 giugno 2017, n. 132
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMBIENTE IN GENERE – Art. 16 l.r. Molise n. 4/2016 – Attribuzione, all’ARPAM, di funzioni di amministrazione attiva – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 19 maggio 2017, n. 114
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – INQUINAMENTO DEL MARE – Attività di ricerca, prospezione e coltivazione idrocarburi – Zone di mare poste entro dodici miglia dalle linee di costa – Art. 1, cc. 239 e 240 l. n. 208/2015 – Questioni di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 13 aprile 2017, n. 85
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Scarti e sovvalli di impianti di selezione automatica, riciclaggio e compostaggio – Agevolazione fiscale di cui all’art. 3, c. 40 l. n. 549/1995 – Modalità di raccolta dei rifiuti (differenziata o indifferenziata) – Indifferenza – Art. 7, c. 8 l.r. Puglia n. 38/2011 – Applicazione dell’aliquota massima – Illegittimità costituzionale – Art. 117, c. 2, lett. e) Cost. – Deroga alla disciplina statale in materia di agevolazioni fiscali – Vanificazione della tutela uniforme dell’ambiente – Art. 117, c. 2, lett. s) Cost.
CORTE COSTITUZIONALE – 12 aprile 2017, n. 75
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Miscelazioni – Art. 49 l. n. 221/2015 (che ha introdotto il comma 3–bis nell’art. 187 del d.lgs. n. 152/2006) – Liberalizzazione delle miscelazioni non vietate dall’art. 187, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 12 aprile 2017, n. 73
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 42 e 44, cc. 1, 2 e 3 L. r. Basilicata n. 5/2016 – Natura di disposizioni innovative con efficacia retroattiva – Surrettizia ipotesi di sanatoria – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 12 aprile 2017, n. 74
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Aree protette, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – CACCIA – AREE PROTETTE – Attività cinofila – Art. 4, l.r. Abruzzo n. 11/2016 – Svolgimento all’interno delle aree regionali protette – Illegittimità costituzionale – Lesione degli obblighi comunitari e dei livelli minimi di tutela ambientale.
CORTE COSTITUZIONALE – 12 aprile 2017, n. 77
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Corsi d’acqua – Art. 1 l.r. Liguria n. 12/2005 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 7 aprile 2017, n. 67
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regione Veneto – Edilizia di culto – Art. 31 ter, c. 3 l.r. Veneto n. 11/2004, introdotto dall’art. 2 l. r. Veneto n. 12/2016 – Stipula di una convenzione urbanistica tra soggetto richiedente e comune – Impegno ad utilizzare la lingua italiana – Incongruità – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 24 marzo 2017, n. 60
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rischio sismico – Art. 7 l.r. Abruzzo, n. 12/2015 – Sottrazione alla vigilanza e al controllo di alcuni interventi edilizi realizzati in zone sismiche, non tipizzate dalla legislazione statale – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 24 marzo 2017, n. 59
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energiaACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO DELL’ENERGIA – Canoni idroelettrici – Riparto di competenze tra Stato e Regioni – Criteri generali condizionanti la determinazione dei canoni – Mancata adozione del decreto ministeriale – Competenze delle Regioni – Art. 1, c. 2, lett. b) l.r. Abruzzo n. 36/2015 e art. 11, c. 6 l.r. Abruzzo n. 5/2016 – Art. 1, c. 1, lett. a), b), c) e d) l.r. Abruzzo n. 11/2016 – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 10 marzo 2017, n. 51
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Fotovoltaico – Secondo conto energia – Erogazione degli incentivi – Dati o documenti non veritieri o false dichiarazioni – Interdittiva decennale – Artt. 23, c. 3 e 43, c. 1 d.lgs. n. 28/2011 – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 10 marzo 2017, n. 50
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 2, c. 3 l.r. Liguria n. 11/2015 – Piani di bacino e piani per le aree protette – Contrasto con il principio di prevalenza del piano paesaggistico dettato dall’art. 145, c. 3 d.lgs. n. 42/2004 – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 24 febbraio 2017, n. 39
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto demaniale* DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO DEMANIALE – Rilascio di titoli per finalità di approvvigionamento di energia in mare (offshore) – Competenza esclusiva dello Stato – L.r. Abruzzo n. 29/2015 – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 24 gennaio 2017, n. 16
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 26 d.l. n. 91/2014 – Rimodulazione delle tariffe incentivanti per il fotovoltaico – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 13 gennaio 2017, n. 8
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria:AMBIENTE IN GENERE – Personale ARPA – Art. 31, c. 4, l.r. Basilicata n. 37/2015 – Riconoscimento della qualifica di ufficiale o agente di polizia giudiziaria – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 11 gennaio 2017, n. 5
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Collocamento in discarica di rsu non pericolosi parzialmente trattati – Art. 42, cc. 6 e 8 l.r. Basilicata n. 26/2014 – Illegittimità costituzionale – Violazione del giudicato costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 21 dicembre 2016, n. 282
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Definizione delle categorie di interventi edilizi – Regime dei titoli abilitativi – Principio fondamentale della materia “governo del territorio” – Legislatore regionale – Estensione della disciplina dell’edilizia libera a “interventi edilizi ulteriori” – Art. 6, c. 6 d.P.R. n- 380/2001 – Significato – Art. 4, c. 1, lettere a), b), c), d), h), m) l.r. Marche n. 17/2015 – Illegittimità costituzionale – Interventi di ristrutturazione edilizia leggera – Art. 6 c. 1, lett. c) e g) l.r. Marche n. 17/2015 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Art. 6, c. 2 – Ristrutturazione pesante – Illegittimità costituzionale – Autorizzazione temporanea – Art. 9, cc. 1, , 2 e 6 l.r. Marche n. 17/2015 – Illegittimità costituzionale – Interventi in zone sismiche – Disposizioni contenute nel Capo IV della Parte II del d.P.R. n. 380/2001 – Valenza di principio fondamentale – Art. 12 l.r. Marche n. 17/2015 – Introduzione di deroghe alla disciplina degli interventi edilizi in zona sismica – Illegittimità costituzionale – Interventi sul patrimonio edilizio esistente – Ipotesi ricompresa nell’ambito di applicazione della disciplina degli interventi edilizi in zona sismica – Recupero dei sottotetti – Art. 13 l.r. Marche n. 17/2015 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 16 dicembre 2016, n. 272
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Superamento delle barriere architettoniche – Art. 20, c. 1. l.r. Liguria n. 12/2015 – Illegittimità costituzionale – Costruzioni in zone sismiche – Art. 22 l.r. Liguria n. 12/2015 – Esclusione della preventiva autorizzazione sismica per gli interventi sul patrimonio edilizio soggetti a SCIA – Illegittimità costituzionale – Normativa riguardante le opere da realizzarsi in zona sismica – Oggetto – “Tutte le costruzioni” – Concetto trasversale e autonomo rispetto alle classificazioni edilizie – Interventi sul patrimonio esistente (manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione – Rientrano.
CORTE COSTITUZIONALE – 15 dicembre 2016, n. 267
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – VIA – Pronuncia di esclusione di VIA – Art. 2, c. 1, lett. h), n. 3 l.r. Puglia n. 17/2007 – Efficacia triennale – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 25 novembre 2016, n. 249
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – Localizzazione e realizzazione di impianti e centrali per lo svolgimento delle attività energetiche – Materia della produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia – Materia del governo del territorio – Competenza legislativa concorrente – Art. 1, l.r. Abruzzo n. 13/2015 – Centrali di compressione di di spinta dei gas funzionali ai metanodotti – Localizzazioni nelle zone industriali a basso rischio sismico – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 25 novembre 2016, n. 251
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – L. n. 124/2015 – Deleghe al governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (cd. riforma Madia) – Omessa previsione della preventiva intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni – Art. 11, c. 1, lettere a), b), numero 2), c), numeri 1) e 2), e), f), g), h), i), l), m), n), o), p) e q), e comma 2 – Art. 17, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), l), m), o), q), r), s) e t) – Art. 18, lettere a), b), c), e), i), l) e m), numeri da 1) a 7) – Art. 19, lettere b), c), d), g), h), l), m), n), o), p), s), t) e u) – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 22 novembre 2016, n. 244
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione – Art. 35 d.l. n. 133/2014 – Questioni di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 3 novembre 2016, n. 231
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi liberi – Art. 6, cc. 3, 8 e 11 l.r. Liguria n. 12/2015 – Impianti tecnologici – Contrasto con la disciplina del TUE – Illegittimità costituzionale – Installazione di elementi di arredo urbano e privato pertinenziali – Riconduzione alla nozione di manutenzione ordinaria – Illegittimità costituzionale – Disciplina delle distanze minime tra costruzioni – Competenza legislativa statale – Regioni – Limiti in deroga alle distanze minime – Punto di equilibrio – Art. 9, ultimo comma, d.m. 1444/1968 – Art. 6, c. 6 l.r. Liguria n. 12/2015 – Illegittimità costituzionale – Interventi di ristrutturazione edilizia – Art. 6, c. 11 l.r. Liguria n. 12/2015 – Illegittimità costituzionale – Art. 6, c. 15 l.r. Liguria n. 12/2015 – Previsione della DIA “obbligatoria” come modello procedimentale sostitutivo del permesso di costruire, anziché come modello alternativo – Illegittimità costituzionale – Contributo di costruzione – Esonero – Art. 6, cc. 20 e 21 l.r. Liguria n. 12/2015 – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 20 ottobre 2016, n. 224
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 17, c. 1, l.r. Lombardia n. 7/2012 – Interventi di ristrutturazione edilizia oggetto della sent. Corte Cost. n. 309/2011 – Conservazione degli effetti della norma dichiarata illegittima – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 16 settembre 2016, n. 210
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Cave e miniere, RifiutiAMBIENTE – Materia trasversale – Competenze regionali – Standards di tutela uniformi sull’intero territorio nazionale – Deroghe in peius – Non sono consentite – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – CAVE E MINIERE – Piano regionale delle attività estrattive – Art. 3, c. 1 l.r. Liguria n. 6/2015 – Sostituzione dell’obbligo di coerenza con il piano territoriale di coordinamento paesistico con un vincolo di mero raccordo – Illegittimità costituzionale – Art. 4, c. 1 l.r. Liguria n. 6/2015 – Esclusione del rapporto ambientale nella fase di adozione del progetto di Piano – Illegittimità costituzionale – Attività estrattive – Artt. 8, c. 3, 11, c. 2, 17, cc. 2 e 3 e 24, cc. 1 e 2 l.r. Liguria n. 6/2015 – Introduzione di “margini di flessibilità” – Illegittimità costituzionale – Art. 15, cc. 1 e 2 l.r. Liguria n. 6/2015 – Impianti a servizio dell’attività di cava – RIFIUTI – Recupero e lavorazione di materiali di provenienza esterna – SCIA – Illegittimità costituzionale – Artt. 208 , 214 e 216 d.lgs. n. 152/2006 – Modifiche al piano regionale delle attività estrattive – Art. 23, c. 1 l.r. Liguria n. 6/2015 – Mancata previsione della partecipazione degli organi ministeriali – Illegittimità costituzionale – Art. 23, c. 2 l.r. Liguria n. 6/2015 – Incremento sino al 25 per cento della superficie dell’area di cava – Presunzione ex lege di irrilevanza di tali incrementi – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 15 luglio 2016, n. 178
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Disciplina delle distanze tra costruzioni – Materia dell’”ordinamento civile” – Competenza esclusiva dello Stato – Regioni – Previsioni di distanze inferiori a quelle stabilite dalla normativa statale – Limiti di cui all’art. 9, ultimo comma, d.m. n. 1444/1968 – Art. 35, l.r. Marche n. 33/2014 – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 7 luglio 2016, n. 158
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energiaACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO DELL’ENERGIA – Determinazione della misura di canoni delle concessioni ad uso idroelettrico – Omessa adozione del d.m. previsto dall’art. 37, c. 7, d.l. n. 83/2012 – Regioni – Principi fondamentali statali.
CORTE COSTITUZIONALE – 16 giugno 2016, n. 142
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione di opere strategiche nel settore dell’energia – Art. 1, c. 552, lett. a) e b) della L. n. 190/2014 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 1 giugno 2016, n. 126
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Danno ambientaleDANNO AMBIENTALE – Art. 311, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 1 giugno 2016, n. 124
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto venatorio e della pescaCACCIA E PESCA – Costituzione degli ambiti territoriali di caccia – Dimensione subprovinciale e composizione degli organi direttivi – Art. 11, cc. 2 e 3 della l.r. Toscana n. 3/1994 (nel testo modificato dall’art. 1, cc. 1 e 2, della l.r. n. 32 del 2015) – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 20 maggio 2016, n. 110
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Terminali di rigassificazione, gasdotti e stoccaggi di gas naturale – Art. 37, cc. 1 e 2, lett. a), c) e c-bis) , d.l. n. 133/2014 – Opere di interesse strategico, priorità a carattere nazionale e pubblica utilità, indifferibilità e urgenza – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE COSTITUZIONALE – 23 marzo 2016, n. 56
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 181, c. 1-bis d.lgs. n. 42/2004, lett. a) e b) – Illegittimità costituzionale.
CORTE COSTITUZIONALE – 10 marzo 2016, n. 51
Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Gestione del servizio idrico integrato – Art. 7, c. 1, lett.b), n. 2) d.l. n. 133/2014 (introduttivo del comma 1 bis all’art. 147 del d.lgs. n. 152/2006) – Illegittimità costituzionale limitatamente alle parole “e dalle province autonome”.