DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO SANITARIO – COVID-19 – Potere di dichiarare lo stato di emergenza per rischio sanitario – Violazione dell’ordine imposto con DPCM – Inosservanza dei provvedimenti amministrativi – Condanna – Esclusione – Assenza dei presupposti legislativi e costituzionali – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti amministrativi – Illegittimità di tutti i successivi provvedimenti emessi per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Provvedimento: SENTENZA
Sezione:
Regione: Toscana
Città: Pisa
Data di pubblicazione: 17 Marzo 2021
Numero: 419
Data di udienza:
Presidente: Manuali
Estensore:
Premassima
DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO SANITARIO – COVID-19 – Potere di dichiarare lo stato di emergenza per rischio sanitario – Violazione dell’ordine imposto con DPCM – Inosservanza dei provvedimenti amministrativi – Condanna – Esclusione – Assenza dei presupposti legislativi e costituzionali – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti amministrativi – Illegittimità di tutti i successivi provvedimenti emessi per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Massima
TRIBUNALE DI PISA SEZIONE PENALE 17/03/2021, Sentenza n.419
DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO SANITARIO – COVID-19 – Potere di dichiarare lo stato di emergenza per rischio sanitario – Violazione dell’ordine imposto con DPCM – Inosservanza dei provvedimenti amministrativi – Condanna – Esclusione – Assenza dei presupposti legislativi e costituzionali – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti amministrativi – Illegittimità di tutti i successivi provvedimenti emessi per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Deve essere emessa pronuncia di assoluzione ai sensi dell’art. 650 c.p. per la violazione dell’ordine imposto con DPCM dell’8/03/2020 per ragioni di igiene e sicurezza pubblica, di non uscire se non per ragioni di lavoro, salute o necessità, in quanto il fatto non è più previsto dalla legge come reato. La delibera dichiarativa dello stato di emergenza adottata dal Consiglio dei Ministri il 31/01/2020 deve ritenersi illegittima per essere stata emanata in assenza dei presupposti legislativi, in quanto non è rinvenibile alcuna fonte avente forza di legge, ordinaria o costituzionale, che attribuisca al Consiglio dei Ministri il potere di dichiarare lo stato di emergenza per rischio sanitario. Per cui a fronte della illegittimità della delibera del CdM del 31/01/2020, devono reputarsi illegittimi tutti i successivi provvedimenti emessi per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. La stessa Carta Costituzionale non prevede alcuna disposizione che conferisca poteri particolari al Governo, tranne l’eccezione ex art. 78 (le Camere deliberano lo stato di guerra).
Giudice monocratico Lina Manuali




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE