APPALTI – Procedura di gara – Revoca – Termine entro cui è consentita – Stipulazione del contratto esecutivo – Buona fede e tutela dell’affidamento – Onere motivazionale – Fase procedimentale in cui interviene la revoca – Diversa intensità in ragione della circostanza che sia intervenuta, o meno, l’aggiudicazione definitiva – Affidamento del partecipante – Punto di emersione dell’affidamento ragionevole – Aggiudicazione – Effetti instabili ed interinali dell’aggiudicazione provvisoria – Revoca e annullamento d’ufficio degli atti di gara anteriori all’aggiudicazione – Non costituiscono propriamente atti di esercizio del potere di autotutela – Atti di ritiro – Inapplicabilità degli istituti propri della l. n. 241/1990 – Accordo quadro – Nozione – Art. 59 d.lgs. n. 36/2023 – Indicazione del valore stimato – Durata massima – Accordo con un solo operatore economico – Accordo con una pluralità di operatori – Accordi chiusi, aperti e misti – Inquadramento dogmatico – Categoria civilistica del contratto normativo.




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE