CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 22 giugno 2023, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione del manufatto abusivo realizzato in zona sottoposta a vincolo paesaggistico (circa 60 metri dalla battigia) – Realizzazione di una tettoia al posto di un pergolato – Limiti alla c.d. «edilizia libera» – Permesso di costruire – Necessità – Variante «essenziali» all’opera – Limiti – Presenza di un titolo abilitativo valido – Artt. 6, 34, 44, 64-72, d.P.r. 380/2001 – Fiscalizzazione dell’illecito edilizio – Limiti di applicazione – Interventi eseguiti «in parziale difformità» dal permesso di costruire – Non equivale ad una sanatoria e non autorizza il completamento delle opere – Funzione di conservazione delle opere realizzate legittimamente – Inapplicabililità alle opere realizzate in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Artt. 142, 181 d. Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione fondato su motivi non specifici – Limiti del sindacato di legittimità – Esistenza di un logico apparato argomentativo – Ricorso che si limita e riproporre pedissequamente le censure già svolte con l’atto di appello – Inammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 22 giugno 2023, Sentenza n.27148
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Risarcimento del danno, VIA VAS AIA, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Esclusione dalla classificazione come «End of Waste» o cessazione della qualifica di rifiuto – Criteri – Parere obbligatorio e vincolante di ISPRA o ARPA competente – Artt. 29-quaterdecies, 183, 184, 184-bis, 184-ter, 256, d. lgs. n.152/2006 – Nozione di EOW o processo di recupero del rifiuti – Rifiuti esitati dall’attività di trattamento – Accertamento della cessazione della qualità di rifiuto – Disciplina derogatoria rispetto alla disciplina ordinaria – Principio di inversione dell’onere della prova – Applicazione al caso dell’EOW – Operazioni di campionamento – Tecniche di campionamento – Eventuali irregolarità delle operazioni di prelievo – Effetti – Poteri e doveri del giudice – VIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Attività descritte nell’Allegato VIII – Emissioni e inquinamento – Procedura, autorizzazione e istanza di adeguamento – C.d. «aggravante ambientale» – Art. 452-novies cod. pen. – Art. 29 e s.s. del T.U.A. – D.lgs. n. 46/2014 – DANNO AMBIENTALE – Reati ambientali – Lesione dell’interesse pubblico e generale all’ambiente – Natura «superindividuale» del bene – Risarcimento del danno – Riservato allo Stato (art. 311 del TUA) – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione attiva all’azione a costituirsi parte civile – Ente pubblico territoriale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Soggetti privati o associati ai sensi dell’art. 2043 del codice civile – Risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Risarcibilità del danno di immagine – Diminuzione della considerazione da parte dei consociati in genere o di settori o categorie – 231 – Responsabilità dell’ente – Confisca del profitto del reato – C.d. reato-presupposto – Definizione del “vantaggio” – Modello Organizzativo (generico e lacunoso) – Responsabilità amministrativa – Colpa di organizzazione – Nozione di profitto confiscabile – Fattispecie – Artt. 6 e 19 d. lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova testimoniale – Consulente tecnico del Pubblico Ministero e c.d. «teste tecnico» – Art. 233 c.p.p. – Ignoranza della legge per il comune cittadino – Scusabilità dell’ignoranza per chi svolge professionalmente una determinata attività – Differenza e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 giugno 2023, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Area vincolata a verde pubblico – Realizzazione di lavori autorizzati in base a precedenti permessi – Costruzioni in zone sismiche – Interventi di ristrutturazione edilizia (con SCIA) – Ambito di applicazione art. 22 T.U.E. – Realizzazione dei muri di contenimento – Opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli – Necessità del titolo abilitativo edilizio – Trasformazione edilizia ed urbanistica del territorio – Fattispecie – Artt. 10, 37, 44, 64, 65, 71, 72, 93-95, d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 giugno 2023, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Divieto di abbandono – 231 – Responsabilità del legale rappresentante dell’ente – Enti ed estinzione di società a seguito di fusione per incorporazione – Fattispecie: reato previsto dall’art. 256, comma 1, lett. a), del dlgs n. 152 del 2006, commesso dal legale rappresentante dell’ente – Art. 25-undecies, d.lgs n. 231/2001 – Artt. 192, 256, d.lgs n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 giugno 2023, Sentenza n.26781
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto agrario, Diritto degli alimentiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Vendita alimenti e bevande in cattivo stato di conservazione – Inosservanza delle disposizioni in materia di conservazione degli alimenti – Responsabilità penale – A carico del cuoco e dell’aiuto cuoco – Rilevanza delle dimensioni dell’attività – Legale rappresentante di una società – Casi di concorrenza di responsabilità del delegante e del delegato – Condizioni e presupposti – Verbale di controllo dei NAS – DIRITTO AGRARIO – Agriturismo – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 giugno 2023, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Disciplina antisismica – Rilascio dell’autorizzazione sismica e fedele rappresentazione dell’edificio – Responsabilità penale per reati di falso – Irrilevanza del cosiddetto “falso innocuo” – Uso dell’atto falso in concreto – Fattispecie: false attestazioni redatte in qualità di geometra libero professionista – Artt. 83, 84 e ss. d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Causa estintiva – Intervenuta estinzione del reato per prescrizione erroneamente non dichiarata dal giudice di merito – Art. 606, comma primo, lett. b) cod. proc. pen. – Sentenza di condanna cumulativa – Vincolo della continuazione – Autonomia delle singole fattispecie di reato e dei rapporti processuali inerenti ai singoli capi di imputazione – Rideterminazione della pena – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 giugno 2023, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva del dirigente dell’ufficio tecnico comunale – Responsabilità a titolo di concorso – Reato colposo di lottizzazione abusiva materiale – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Condotta commissiva sorretta da colpa cosciente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Parere favorevole propedeutico all’adozione dell’atto finale – Successivamente annullato per illegittimità dal giudice amministrativo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello avverso sentenza di non doversi procedere per intervenuta prescrizione – Ricorso per cassazione – Causa di estinzione del reato – Vizi di motivazione della sentenza – Rilevabilità in sede di legittimità – Esclusione – Giurisprudenza – Art. 129 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 giugno 2023, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Legittimazione processualeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Idoneità della condotta a disturbare un numero indeterminato di persone – Natura di reato di pericolo presunto – Art. 659 cod. pen. – Violazione del D.P.C.M. 14/11/1997 e del piano di zonizzazione acustico – Necessità di querela – Eccezione per gli spettacoli pubblici – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Parte civile – Difetto della querela richiesta dall’art. 3 d.lgs. n. 150/2022 (c.d. riforma Cartabia) – Esplicita manifestazione – Esclusione – Sussistenza della volontà di punizione da parte della persona offesa – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mutamento del fatto nei suoi elementi essenziali – Violazione del diritto di difesa – Violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza – Presupposti.
TAR SICILIA, Catania – 21 giugno 223
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Provvedimento di non assoggettabilità a VIA divenuto inoppugnabile – Impugnazione dell’AIA – Vizi riferiti al provvedimento di non assoggettabilità a VIA – Inamissibilità – Provvedimento di verifica di assoggettabilità a VIA – Art. 19 d.lgs. n. 152/2006 – Pubblicazione nel sito internet istituzionale dell’autorità competente – Decorrenza del termine di impugnazione– Rilascio dell’AIA – Procedimento ex art. 20 decies l. n. 241/1990 – Presupposto – Presenza di una sentenza passata in giudicato – Necessità – Regione Siciliana – Art. 20 l.r. n. 7/2019 – Pareri negativi o parere favorevoli con prescrizioni – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 giugno 2023, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Reato d’inquinamento ambientale colposo – RIFIUTI – Messa in sicurezza della discarica pubblica – Responsabilità penale in qualità di commissario ad acta – Ambito di applicazione del decreto legislativo n.36/2003 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Violazione delle ordinarie regole di diligenza connesse all’incarico di commissario ad acta – Fattispecie: inquinamento del fiume e del terreno circostante alla discarica – d.lgs. n. 121/2020 – Art. 2, d.lgs. n. 121/2020 – Art. 257 d.lgs. n. 152/2006 – Art. 452-bis e quinquies cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 giugno 2023, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Nozione di “sito” – Disciplina derogatoria – Certezza del riutilizzo del materiale – Fattispecie – d.P.R. n. 120/2017 – Gestione dei rifiuti – Terre e rocce da scavo come sottoprodotto – Sito diverso da quello di produzione – Autorizzazione e controllo del trasporto – Disciplina speciale che sottrae le terre e rocce da scavo alla nozione di rifiuto – Artt. 185, 240, 256, d.lgs. n.152/2006 – 231 – Responsabilità amministrativa degli enti – Criterio di imputazione oggettiva del vantaggio – Violazione della disciplina antinfortunistica – Artt. 5, 12, 25 undecies, c.2, lett. b), d.lgs. n. 231/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 giugno 2023, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Occupazione abusiva di area demaniale tramite la realizzazione di opere – Reato permanente – Consumazione del reato – Momento della cessazione della permanenza – Artt. 54, 1161, cod. nav. – Permesso di costruire in sanatoria – Effetti – Art. 36, 44, d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riforma totale della decisione in appello – Obbligo di motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 21 giugno 2023, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Trasporti di rifiuti con formulari recanti dati inesatti – Responsabilità del conducente sottoscrittore del FIR – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Accertamento di fatto – Esame dei documenti esibiti e delle deposizioni dei testimoni – Preclusione.
TAR MARCHE – 20 giugno 2023
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Abbandono – Ordinanza ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Comunicazione di avvio del procedimento – Necessità – Imputabilità degli oneri di sgombero e bonifica al curatore fallimentare – Corretto esercizio del potere.
TAR LAZIO, Roma – 20 giugno 2023
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Rinnovo dell’AIA – Art. 29 octies d.lgs. n. 152/2006 – BAT sopravvenute – Obbligo di adeguamento – Imemdiata operatività – Termine quadriennale – Limite massimo entro cui concludere il riesame.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 20 giugno 2023, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Sottrazione dall’imposizione degli immobili oggettivamente inutilizzabili – Art. 62, 2°c., d.lgs. n. 507/1993 – TARI, TARSU – Onere del contribuente (prova della sussistenza delle condizioni per l’esclusione o agevolazione) – Onere della P.A. (prova della fonte dell’obbligazione tributaria) – Tassative ipotesi di riduzioni o esenzioni – Art. 659 e 660 dell’art. 1, L. n. 147/2013 – Area adibita ad archivi – Denuncia variazione e presentazione di una preventiva domanda del contribuente – Natura del tributo di raccolta e smaltimento dei rifiuti – Espletamento da parte dell’ente pubblico di un servizio nei confronti della collettività – Autorizzazione dell’ente impositore allo smaltimento dei rifiuti secondo altre modalità – Tributo dovuto in misura ridotta per anni solari – Obbligazione tributaria autonoma – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contenzioso tributario – Eccezione di giudicato – Identità di soggetti e di oggetto.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 20 giugno 2023
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Errore materiale nella formulazione dell’offerta – Potere di rettifica – Limiti.
TAR PUGLIA, Bari – 20 giugno 2023
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Proprietario non responsabile dell’inquinamento – Misure di prevenzione e di riparazione – Principio “chi inquina paga” – Teoria economica pigouviana della cd. “internalizzazione” delle esternalità negative sull’ambiente – Art. 3 ter d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 20 giugno 2023, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio del Comune – Prevalenti interessi pubblici – Destinazione generica a housing sociale – Esigenza di una specifica determinazione – Obbligo di motivazione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Requisiti obiettivi della delibera comunale – Meri richiami a disposizioni normative a provvedimenti o a valutazioni di ordine economico – Insufficienza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Compiti del giudice – Verifica dell’esistenza di criticità in relazione all’attualità e alla concretezza dell’interesse pubblico – Fattispecie – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi (in zona sottoposta a vincolo paesaggistico) – Demolizione dell’opera abusiva (destinazione ad alloggi per edilizia residenziale) – Normativa in tema di sicurezza geologica e idrogeologica (verifica) – Prevalenti interessi pubblici – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio del Comune – Atto di indirizzo politico – Incompatibilità dell’esecuzione dell’ordinanza di demolizione con la delibera consiliare dichiarativa – Verifiche del giudice dei presupposti di legge – Necessità – Art. 117 c.3 Cost. – Artt. 25, 31, d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 giugno 2023, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimentiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Responsabile di un supermercato – Detenzione, vendita con distribuzione e somministrazione al pubblico di sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione – Nozione di confezione originale – Segni di alterazione presenti sulla confezione – Esame esterno della confezione – Prodotto non commestibile – Colpevolezza “qualificata” – Responsabilità del produttore, il rivenditore o utilizzatore – Reato di cui agli artt. 5, e 6, L. n. 283/1962 – Responsabilità penale del legale rappresentante della impresa – Violazione delle prescrizioni in materia di igiene degli alimenti – Fattispecie.
TAR LIGURIA – 19 giugno 2023
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Grave illecito professionale – Ricostruzione ermeneutica operata dalla giurisprudenza – Nuovo Codice dei contratti pubblici – Art. 98, c. 7, d.lgs. n. 23/2023 – Reati non definitivamente accertati – Valutazione della stazione appaltante – Atti del P.M. di esercizio dell’azione penale – Art. 407-bis, c. 1 c.p.p. – Decorso dei tre anni – Dies a quo – Individuazione – Art. 96, c. 10, lett. c) d.lgs. n. 36/2023.
CONSIGLIO DI STATO – 19 giugno 2023
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Autorizzazioni – Prescrizioni più restrittive rispetto a quelle individuate dalla disciplina tecnica di settore – Legittimità – Art. 214 d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie: rifiuti tessili di origine animale.
TAR PUGLIA, Bari – 16 giugno 2023
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Domanda di rinnovo dell’AIA – Art. 29-octies d.lgs. n. 152/2006 – Mancata presentazione nel termine di validità dell’autorizzazione – Conseguenze – Sanzione pecuniaria – Termine di 90 giorni – Provvedimento diretto ad inibire la prosecuzione dell’attività – Illegittimità.
TAR PIEMONTE – 16 giugno 2023
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Impianti di smaltimento o gestione – Discarica per il conferimento di materiali contenenti amianto – Legittimazione ad agire – Comuni limitrofi – Vicinitas – Provvedimento di localizzazione di una discarica – Impugnazione – Prova del danno concreto ed attuale – Non è richiesta – Prospettazione di temute ripercussioni – Sufficienza – Localizzazione di una discarica – Presenza di centri abitati, aree o zone residenziali, case sparse – Nozione – Diversità di regime – Terre e rocce da scavo – DPR n. 120/2017 – Adempimenti procedurali – Progetti assoggettati ad AIA – Piano di Utilizzo – Progetti non sottoposti a VIA o AIA – Dichiarazione sostitutiva – Elemento sostanziale – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Provvedimento autorizzatorio unico – Variante automatica allo strumento urbanistico – Espressa previsione normativa – Area interessata dal progetto e funzionale alla sua realizzazione – Conferenza di servizi – Diniego del comune all’approvazione della variante – Valore ostativo – Esclusione – Discarica di amianto – Localizzazione – Natura agricola del suolo – Preclusione – Inconfigurabilità – Mero consumo del suolo – Non costituisce elemento ostativo – VIA, VAS E AIA – L.R. Piemonte n. 40/1998 – Istituzione di un organo tecnico presso l’autorità competente – VIA e VAS – Differenza.
TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^- 16 giugno 2023, n. 10295
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demanialeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Porti – Ordinanza – Capitaneria di porto – Ordinanze di polizia marittima – Natura giuridica – Atti normativi – Art. 13 l. 241/90 – Escluso obbligo di motivazione – Avvisatore marittimo – Servizio di avvistamento navi– Soggetti ammessi all’utilizzo del sistema telematico PMIS per lo scambio delle informazioni di interesse commerciale – Ruolo dell’avvisatore – Natura privatistica – Finalità commerciali perseguite – Operatore privato (Massime a cura di Ilaria Genuessi)