+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


TAR MARCHE – 5 gennaio 2017

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* VIA, VAS E AIA – VIA – Discrezionalità dell’amministrazione – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Ministero dei beni culturali – Parere espresso nell’ambito del procedimento di compatibilità ambientale – Valutazione circa la compatibilità del progetto con i valori protetti – Bilanciamento o comparazione con interessi diversi dalla tutela del paesaggio – Non spetta.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^ 04/01/2017 Ordinanza n.374

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Fertirrigazione – Presupposti per la sottrazione delle deiezioni animali alla disciplina sui rifiuti – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Esistenza effettiva di colture in atto sulle aree interessate dallo spandimento – Adeguatezza di quantità e qualità degli effluenti – Tempi e modalità dì distribuzione al tipo e fabbisogno delle colture – Assenza di dati sintomatici di una utilizzazione incompatibile con la fertirrigazione – Art. 256, cc.1 e 2 D.Lgs. n. 152/2006.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^ 04/01/2017 Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni edilizie – Intervento abusivo – Identificazione del committente – Materiale disponibilità del bene oggetto – Artt. 44 c.1 lett.b), e 95 del d.P.R.n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Forma dell’impugnazione – Ricorso per cassazione – Critica specifica al provvedimento impugnato – Necessità – Possibilità di rilevare e dichiarare le cause di non punibilità – Limiti – Inammissibilità dell’impugnazione – Art. 129, 581, 591 c.p.p. – Giurisprudenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^ 04/01/2017 (Ud. 25/11/2016) Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di costruzione abusiva – Natura permanente e momento di cessazione – Art. 44 lett. b) dpr 380/2001GIURISPRUDENZA URBANISTICA.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^ 04/01/2017 Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Difformità tra la normativa urbanistica ed edilizia e l’intervento realizzato – Ordine di demolizione delle opere abusive – Verifiche obbligatorie del giudice penale – Eventuale “disapplicazione” – Artt. 44, 93, 95 DPR n. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rivalutazione del compendio probatorio e perimetro della giurisdizione di legittimità – Preciso difetto del percorso logico argomentativo – Necessità. 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^ 04/01/2017 Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Reati per la gestione dei rifiuti – Subordinazione del beneficio della sospensione condizionale della pena alla bonifica del sito – Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato – Reati di cui agli artt. 256 e 257 d.lgs n. 152/2006 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Artt. 181 d.lgs 42/04 e 734 cp. – Fattispecie: alterazione morfologica dello stato dei luoghi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rivalutazione del compendio probatorio e perimetro della giurisdizione di legittimità – Preciso difetto del percorso logico argomentativo – Necessità. 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^ 04/01/2017 Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Fanghi derivanti dall’attività di autolavaggio – Nozione di rifiuto speciale – Accertamento della pericolosità di un rifiuto – INQUINAMENTO IDRICO – ACQUA – Prelevamento di campioni e l’analisi – Reati di cui agli artt. 137 e 256 d.lgs n. 152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Applicazione e limiti – Considerazione del “fatto” nella sua dimensione “plurima” – Assenza di specifica istanza – Il giudice di merito non è tenuto a riconoscere le circostanze attenuanti generiche, né è obbligato a motivarne il diniego – Art. 131 bis cod. pen. – Sospensione condizionale della pena – Concedibilità del beneficio – Valutazioni del giudice di merito.

CONSIGLIO DI STATO – 3 gennaio 2017

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piano attuativo e schema di convenzione – Competenza del Consiglio comunale – Sottoscrizione della convenzione – Competenza del dirigente – Verifica della legittimità – Esercizio del potere di autotutela.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/01/2017 Sentenza n.76

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Fauna e Flora, Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – TUTELA DEI CONSUMATORI – FAUNA E FLORA – Acque marine – Tutelare le risorse biologiche – Vendita di mitili della specie Venus Gallinae di dimensione inferiore a 2,5 cm. – Art. 7, lett. b) (oggi lettera a), d. lgs. 12 gennaio 2012, n. 4 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione e controllo del Giudice di legittimità – Presupposti e limiti – Profilo logico-argomentativo – Rilettura degli elementi di fatto – Esclusione – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Art. 131-bis cod. pen. – Criteri di valutazione e motivazioni – D. lgs. 16 marzo 2015, n. 28.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^ 03/01/2017 Sentenza n.12

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Edificio condominiale – Vedute aperte su parti di proprietà esclusiva – Distanze applicabili tra i condomini – Casi d’inapplicabilità della disciplina generale sulle distanze – Rispetto delle norme dettate per regolare i rapporti tra proprietà contigue – Artt. 1117, 1350, 2464, 1362, co. 2, 2702, cod. civ. – Art. 46 del d.P.R. n. 380/01.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 2^ 02/01/2017 Sentenza n.4

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Occupazione abusiva di un edificio – Edilizia residenziale pubblica – Stato di necessità – Presupposti e limiti – Compromissione del diritto di abitazione. 

TAR CAMPANIA, Salerno, Sez. 1^ – 2 gennaio 2017, n. 10

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Grave illecito professionale – Art. 80 d.lgs. n. 50/2016 – Art. 38 del previgente d.lgs. n. 163/2006 – Linea di continuità – Discrezionalità cd. monobasica – Riconduzione della fattispecie concreta a quella astratta – Significative carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto – Sanzione irrogata dall’AGCM per intesa restrittiva della concorrenza – Art. 80 d.lgs. n. 50/2016  – “Altre sanzioni” – Non rientra – Determinazione espulsiva – Valutazione circa l’incidenza della sanzione irrogata sulla moralità professionale – Automatismo escludente – Inconfigurabilità – Meccanismo riabilitativo del “self cleaning”.

TAR PIEMONTE – 2 gennaio 2017

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* RIFIUTI – Piani di gestione dei rifiuti – Individuazione delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di recupero e smaltimento – Individuazione dei luoghi o impianti adatti – Competenze – Regime – Artt. 196 e ss. d.lgs. n. 152/2006 – Disciplina regionale – L.r. Piemonte n. 24/2002 – Provincia –  Iter istruttorio – Contraddittorio con gli enti esponenziali dei territori coinvolti.

TAR EMILIA ROMAGNA, Parma – 30 dicembre 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Offerte anomale – Costo del lavoro – “Minimi salariali retributivi” – Vigenti tabelle ministeriali – Artt. 23, 97 e 216 d.lgs. n. 50/2016 – Art. 95 d.lgs. n. 50/2016 – Affidamento mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa – Servizi ad alta intensità di manodopera – Deroga – Presupposti – Commi 4 e 5.

TAR CAMPANIA, Napoli – 30 dicembre 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* INQUINAMENTO ACUSTICO – Ordinanza ex art. 9 l. n. 447/1995 – Efficacia provvisoria – Carattere di temporaneità – Mancata indicazione del termine – Individuazione – Fenomeno di inquinamento acustico scaturente da inadempienza della P.A. – Omessa previsione, nel piano di zonizzazione acustica, di fasce “cuscinetto” – Inibizione dell’attività fonte di emissioni – Illegittimità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 30/12/2016 Sentenza n.55287

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Realizzazione di un deposito temporaneo – Produttore dei rifiuti – Gestione – Criterio quantitativo e temporale – Inosservanza – Trasformazione in illecita gestione dei rifiuti o in abbandono di rifiuti – Artt. 183 e 256 d.lgs. n.152/2006 – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Condotta potenzialmente pericolosa per la salute pubblica – Esclusione della particolare tenuità del fatto – Fattispecie: concorso nella realizzazione di un deposito incontrollato di rifiuti non pericolosi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Configurabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta – Limiti della valutazione compiuta nel giudizio di legittimità – Artt. 129, 131 bis e 133 codice penale – Applicazione temporale – Procedimenti in corso alla data di entrata in vigore del d.lgs. 16/03/2015 n. 28, compresi quelli pendenti in sede di legittimità nei quali la Corte di cassazione può rilevare d’ufficio, ex art. 609, comma 2, cod. proc. pen..

CONSIGLIO DI STATO – 30 dicembre 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Balconi e sporti – Esclusione dal computo delle distanze di cui all’art. 9 d.m. 1444/1968 – Condizioni – Rilascio del titolo abilitativo – Standard programmati – Art. 12, c. 2 d.P.R. n. 380/2001.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 30/12/2016 Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni alle disposizioni antisismiche e normativa regionale – Sicurezza statica degli edifici – Costruzioni in conglomerato cementizio armato – Competenza esclusiva dello Stato – L.R. Sicilia n. 4/2003 – Artt. 3, lett. e), 10, 29, 31, 44, lett. b), 93, 94 e 95 d.P.R. n.380/2001 – Precarietà dell’opera – Presupposti – Esigenze contingenti e temporanee – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati edilizi – Sentenza di condanna – Subordine del beneficio della sospensione condizionale della pena alla demolizione dell’opera abusiva – Art. 164, c.1°, cod. pen..

TAR SICILIA, Catania – 30 dicembre 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Diniego reso con richiamo a pareri negativi espressi al di fuori della conferenza di servizi – Illegittimità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 30/12/2016 Sentenza n.55303

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni delle disposizioni antisismiche – Deposito “in sanatoria” degli elaborati progettuali – Soluzioni realizzative diverse – Sanatoria delle varianti – Responsabilità – Artt. 45, 52, 83, 93, 94 e 95 d.P.R. n.380/2001 – Violazioni edilizie e norme tecniche – Responsabilità del proprietario, del committente, del titolare della concessione edilizia dell’esecutore delle opere e di qualsiasi altro soggetto che abbia la disponibilità dell’immobile o dell’area – Chiunque violi o concorra a violare a disciplina in materia –  Costruzioni in zone sismiche – Responsabilità del direttore dei lavori – Assenza del previo deposito del progetto presso il Genio Civile – Giurisprudenza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche e applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Criteri e presupposti – Consistenza dell’intervento abusivo – Speciale causa di non punibilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione per illogicità della motivazione – Presupposti – Limiti agli accertamenti (giudizio ricostruttivo dei fatti) e gli apprezzamenti (giudizio valutativo dei fatti) – Esclusione di una “rilettura” degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione.

TAR PUGLIA, Bari, Sez. 1^ – 30 dicembre 2016, n. 1460

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Ricorso principale e ricorso incidentale paralizzante – Sentenza Corte di Giustizia del 5.4.2016 nella causa C-689/13 – Sentenza Ad. plenaria n. 9/2014 – Rapporto regola eccezione – Condizioni per l’esame contestuale dei ricorsi principale e incidentale. Con nota a sentenza CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Un. 05 aprile 2016 C-689/13.

TAR LIGURIA – 30 dicembre 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Informazioni supplementari – Proroga del termine di presentazione delle offerte – Art. 79, cc. 3 e 5, d.lgs. n. 50/2016

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 30/12/2016 Sentenza n.55286

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Trasporto non autorizzato – Terzo estraneo al reato proprietario del veicolo – Restituzione delle cose sequestrate – Presupposti e limiti – Artt. 256, 259 e 260 d.lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – Configurabilità del reato di trasporto non autorizzato di rifiuti non pericolosi – Condotta occasionale – Reato ha natura istantanea – Confisca obbligatoria del mezzo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca in assenza di un precedente provvedimento cautelare di sequestro.

TAR LAZIO, Roma – 30 dicembre 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Offerta anomala – Art. 97, c. 5, lett. d) d.lgs. n. 50/2016 – Tabelle ministeriali di cui all’art. 23, c. 16 – Funzione di parametro di riferimento – Giustificazione dell’anomalia.

TAR LAZIO, Roma – 30 dicembre 2016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza di servizi – Parere paesaggistico – Termini di efficacia previsti dall’art. 146 d.lgs. n. 42/2004 – Provvedimento conclusivo – VIA, VAS E AIA – Provvedimenti di autorizzazione adottati senza la previa valutazione di impatto ambientale – Art. 29, c. 1, d.lgs. n. 152/2006 – Annullabilità – Omessa tempestiva impugnazione – Definitività e inoppugnabilità – Conferenza di servizi – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – VIA – Condizione di legittimità.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!