CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/03/2017 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività di produzione, commercio e vendita di fitofarmaci=agrofarmaci – Prevenzione e controllo su attività certamente o potenzialmente pericolose – DIRITTO ALIMENTARE – Fitofarmaci tossici per l’uomo e divieto d’impiego nella preparazione di prodotti alimentari – Fattispecie: stoccaggio di agrofarmaci, appartenenti alla II e III classe tossicologica, in assenza del prescritto titolo autorizzativo – Artt. 21, d.P.R. n. 290/2001 e 5-6, l. n. 283/1962 – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi – necessità del titolo autorizzativo – Direttiva 2009/128/CE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione della sola pena dell’ammenda – Inappellabilità delle sentenze di condanna – Trasmissione degli atti al Giudice competente – Giurisprudenza.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 15 marzo 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Gestione del servizio idrico – Prosecuzione in forma autonoma – Condizioni – Art. 147, c. 2-bis d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/03/2017 Sentenza n.12388
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Mancata comunicazione e reato di cui all’art. 257 d.l.vo n.152/06 – DANNO AMBIENTALE – Sversamento di fluidi – Responsabile dell’inquinamento – Messa in sicurezza e immediata comunicazione – Art. 242, 256, 257, 269 , 279 e 304 d.lgs. n.152/06 – CODICE DELL’AMBIENTE – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Azione di prevenzione del danno ambientale – Comunicazione e destinatario dell’obbligo – Responsabile dell’evento potenzialmente inquinante – Presupposti per la configurabilità del reato – Autonomo intervento della polizia locale e dell’ARPA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Autorizzazione e comunicazione – Funzione e differenze – Procedimento amministrativo e situazione esistente – Richiesta di nuova un’autorizzazione per modifiche sostanziali – Comunicazione per modifiche non sostanziali – Sanzione penale per le modifiche sostanziali – Sanzione amministrativa pecuniaria per le modifiche non sostanziali.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 15/03/2017 Sentenza C-324/15 P
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitario, Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO SANITARIO – Impugnazione – Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) – Articolo 57, lettera f) – Autorizzazione – SICUREZZA SUL LAVORO – Sostanze estremamente preoccupanti – Identificazione – Livello di preoccupazione equivalente – Anidride esaidrometilftalica, anidride esaidro-4-metilftalica, anidride esaidro-1-metilftalica e anidride esaidro-3-metilftalica.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 15/03/2017 Sentenza C-323/15 P
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitario, Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – Impugnazione – Articolo 57, lettera f) Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) – Autorizzazione – Sostanze estremamente preoccupanti – Identificazione – Livello di preoccupazione equivalente – Anidride cicloesan-1,2-dicarbossilica, anidride cis-cicloesan-1,2-dicarbossilica e anidride trans-cicloesan-1,2-dicarbossilica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/03/2017 Sentenza n.12387
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di strutture galleggianti – Permesso di costruire – Necessità – Strutture stabilmente installate – Artt. art. 3, 5, 10, 35 e 44 d.P.R. n.380 1 – I fondali subacquei costituiscono suolo – Significato del verbo installare – Giurisprudenza – Condotta colposa del reato di costruzione edilizia abusiva – Inottemperanza all’obbligo di informarsi sulle possibilità edificatorie – Inevitabilità dell’errore – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Pronuncia assolutoria a norma dell’art. 129, c.2°, cod. proc. pen. – Obbligo della immediata declaratoria di determinate cause di non punibilità – Presupposti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/03/2017 Sentenza n.12392
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni edilizie – Privato cittadino direttamente danneggiato dall’edificazione non consentita – Mancata comunicazione della richiesta d’archiviazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Azione civile nel processo penale – Opposizione alla richiesta di archiviazione – Limiti – Compete unicamente alla persona offesa – Differenza tra persone offese e quelle danneggiate – Artt. 42 cod. pen., 408 c.2 cod. proc. pen. 44, d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/03/2017 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Lavori abusi edilizi in corso (in zona vincolata) – Informazione di polizia giudiziaria – Ordine di sospensione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale – Rilascio sanatoria – Illegittimità dell’atto – Elemento soggettivo del reato di abuso di ufficio – Prova della collusione del pubblico ufficiale con i beneficiari dell’abuso – Esclusione – Artt. 167 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – Art. 36, d.P.R. n. 380/2001.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 15 marzo 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Scelte pianificatorie – Insediamenti produttivi già esistenti – Effetto espulsivo – Illegittimità.
TAR MOLISE – 15 marzo 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO DELL’ENERGIA – Minieolico – Autorizzazione – Procedimento semplificato di cui all’art. 6 d.lgs. n. 28/2011 – Inapplicabilità della previsioni di cui all’art. 12 d.lgs. n. 387/2016 e della Linee Guida – Estensione dei poteri del MIBACT agli impianti ricadenti in zone contermini rispetto ad un bene paesaggistico sottoposto a vincolo ex lege – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/03/2017 Sentenza n.12389
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire illegittimo – Atto abilitativo improduttivo di validi effetti – Provvedimenti amministrativi di sanatoria o condono – Verifiche e poteri del giudice penale – Valutazione in ordine alla sussistenza del reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Titolo abilitativo edilizio illegittimo – Macroscopica illegittimità del provvedimento amministrativo e profili assolutamente eclatanti di illegalità – Poteri del giudice penale – Limite nei provvedimenti giurisdizionali del giudice amministrativo passati in giudicato – Giurisprudenza – Artt. 12, 36, 44, d.P.R. 380/01.
TAR MOLISE – 15 marzo 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi in zone a rischio idrogeologico – Atto comunale di assenso o diniego del permesso di costruire – Interdipendenze tra ciclo delle acque e uso del territorio – Valutazione preventiva Principio di precauzione.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 15 marzo 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Precedenti professionali – Provvedimenti di risoluzione contrattuale – Omessa dichiarazione – Principi di lealtà e affidabilità professionale – Art. 80 d.lgs. n. 50/2016 – Informazioni false o fuorvianti o omessa informazione – Ammissione a prova contraria – Art. 80, c. 7 d.lgs. .n 50/2016 – Inapplicabilità.
TAR PIEMONTE – 15 marzo 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – Manufatti abusivi realizzati su terreno demaniale – Art. 35 d.P.R. n. 380/2001 – Concreta epoca di realizzazione – Irrilevanza – Affidamento tutelabile – Inconfigurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/03/2017 Sentenza n.12159
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Concorso nel reato di gestione di discarica abusiva (Sindaco e capo pro tempore dell’ufficio tecnico del Comune) – Trasformazione con condotta omissiva dell’area di raccolta e “stazione di trasferenza” in discarica – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Culpa in vigilando – Individuazioni delle responsabilità – Art. 6, c.1, lett. e), L. n. 210/2008 – CODICE DELL’AMBIENTE – Concetto ampio di “gestione” di una discarica abusiva – Soggetti che possono concorrere a titolo di dolo o colpa – Responsabili di imprese che smaltiscono rifiuti propri, i responsabili di imprese che smaltiscono rifiuti di terzi, i trasportatori, i proprietari dell’area interessati, e i pubblici amministratori.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 14/03/2017, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestione delle acque meteoriche di dilavamento e acque di prima pioggia – Scarichi di acque meteoriche di dilavamento provenienti dall’area di cava attraverso tubazione – Assenza di autorizzazione – Inottemperanza alla disciplina regionale – Artt. 113 e 137, c.9, d.lgs. n.152/2006.
TAR LAZIO, Roma – 14 marzo 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Offerta economicamente più vantaggiosa – Criteri di valutazione delle offerte – Discrezionalità della stazione appaltante – Elemento economico ed elemento tecnico – Peso relativo – Incidenza del prezzo – Canoni di proporzionalità e ragionevolezza, trasparenza e par condicio – Criteri di scelta del contraente – Nuovo codice degli appalti – Prevalenza attribuita al metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa – Art. 95, cc. 3 e 4 d.lgs. n. 50/2016 – Commissione giudicatrice – Nomina precedente la scadenza del termine per la presentazione delle offerte – Vizio dell’intera procedura di gara – Condizioni – Artt. 77, c. 1 e 29, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Scelta dei commissari – Requisito dell’esperienza nello specifico settore cui inerisce l’appalto – Allegazione del curriculum – Esternazione delle motivazioni – Art. 93 d.lgs. n. 50/2016 – Integrazione del bando o fissazione dei criteri di valutazione successivamente all’apertura delle buste – Illegittimità – Affidamenti di commesse pubbliche – Responsabilità in capo al soggetto agente – Elemento oggettivo – Risarcimento del danno per mancata aggiudicazione – Spese di partecipazione alla gara – Non spettano – Impresa illegittimamente privata dell’esecuzione di un appalto – Danno curriculare – Stima in via equitativa.
TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 14 marzo 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO DELL’ENERGIA – PAS per realizzazione di un impianto minieolico – Presenza di vincoli (ambientale paesaggistico e per rischio di dissesto idrogeologico) – “Restituzione” della pratica – Illegittimità – Art. 6 d.lgs. n. 28/2011 – Acquisizione d’ufficio degli atti di assenso o convocazione della conferenza di servizi.
TAR PIEMONTE – 13 marzo 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Omesso pagamento degli oneri relativi al contributo di costruzione – Sanzione pecuniaria – Omessa escussione della garanzia fideiussoria – Sent. Adunanza plenaria n. 24/2016 – Sanzioni pecuniarie comminate per abusi edilizi – Carattere speciale rispetto alla l. n. 689/1991 – Trasmissibilità agli eredi – Ragioni.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 13 marzo 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Proprietario non responsabile dell’inquinamento – Obblighi di facere – Misure di prevenzione ex art. 240, c. 1, lett. i) d.lgs. n. 152/2006.
TAR CAMPANIA, Napoli – 13 marzo 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Bando di gara – Modifiche – Pubblicità – Artt. 72 e ss. e 216 d.lgs. n. 50/2016- Modifiche sostanziali incidenti su requisiti rilevanti ai fini della partecipazione alla procedura – Riapertura dei termini per la presentazione delle offerte.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 13/03/2017 Sentenza n.11913
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – RUMORE – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso (attività di lavanderia a gettone) – Presupposti per l’integrazione dell’illecito – RUMORE – Immissione acustiche – Articolo 659 cod. pen. e depenalizzazione – Fonte del danno risarcibile – Regolamento di Polizia urbana – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno nei confronti della costituite parti civili.
TAR LAZIO, Roma – 10 marzo 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Asservimento di un’area per lo sfruttamento edilizio di altra area – Successiva modificazione del piano regolatore, con nuovi e più favorevoli indici di fabbricazione – Effetti.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 10 marzo 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Clausola di equivalenza – Mancata previsione nella lex specialis – Inserzione automatica ex art. 1339 c.c. – Inconfigurabilità – Ragioni – Annullamento della clausola del bando che fissi specifiche tecniche restrittive – Art. 68 d.lgs. n. 50/2016.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 10/03/2017 Sentenza n.11568
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attività edilizia oggetto di ordinanza di sospensione sebbene non necessiti del previo rilascio del permesso di costruire – Prosecuzione dei lavori nonostante l’ordine di immediata sospensione – Artt. 27, 37, 44, 93 e 95 DPR 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività incompatibili con le esigenze di tutela dell’assetto del territorio – Esercizio del potere di autotutela – Ordine amministrativo di sospensione dei lavori – Reato ha carattere plurioffensivo – Sindacato del giudice penale – Poteri e limiti – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Ordine di sospensione dei lavori edilizi abusivi – Prosecuzione delle opere edilizie – Configurabilità del reato di cui all’art.44, comma 1 lett.b), d.P.R. n.380/2001.