CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/07/2017 Sentenza n.34550
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Efficacia anche nei confronti dell’erede o dante causa del condannato – Natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio – Giurisprudenza – Art. 31 D.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 14/07/2017, Sentenza n.34522
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Gestione impianto – Inosservanza delle prescrizioni contenute nel provvedimento autorizzatorio – Subordine l’attività autorizzata all’accettazione della polizza fideiussoria – Art. 256, c. 3 e 4 D.Lgs. n. 152/2006 – Qualità di rifiuto – Elementi positivi e negativi – Accordo di cessione a terzi – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Scusabilità dell’ignoranza della legge penale invocata dall’operatore professionale – Limiti della inevitabilità.
CORTE COSTITUZIONALE – 14 luglio 2017, n. 195
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protetteGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AREE PROTETTE – Vinca – Disciplina – Competenza legislativa esclusiva statale – Art. 1, c. 363 l. n. 208/2015 – Questione di legittimità costituzionale per violazione del principio di leale cooperazione – Infondatezza – Attribuzione della competenza ai Comuni con popolazione superiore a 20.000 abitanti, nel cui territorio ricadono interamente i siti di importanza comunitaria – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 14/07/2017, Sentenza n.34543
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Recupero di rifiuti non pericolosi in procedura semplificata – Comunicazione di inizio attività – Inosservanza delle prescrizioni e delle cautele – Effetti – Diversa qualificazione dei rifiuti – Art. 256 c.4, d.lgs. n.152/2006 – Violazione e integrazione del reato – Reato di mera condotta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Natura di reato autonomo integrante un’ipotesi attenuata – Artt. 214, 216, 256 d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.2^ 13/07/2017 Sentenza C-129/16
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DANNO AMBIENTALE – Responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Articoli 191 e 193 TFUE – Direttiva 2004/35/CE – Applicabilità ratione materiae – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Inquinamento dell’aria causato dall’incenerimento illegale di rifiuti – Inquinamento illecito – Principio del «chi inquina paga» – RIFIUTI – Normativa nazionale che stabilisce la responsabilità solidale del proprietario del fondo sul quale l’inquinamento è stato generato e della persona che causa l’inquinamento.
CONSIGLIO DI STATO – 13 luglio 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso – Accesso civico e accesso ex art. 22 l. n. 241/1990 – Differenza – Diritto di accesso di cui alla l. n. 241/1990 – Funzione strumentale – Tutela di preesistenti ed autonome posizioni di diritto soggettivo e interesse legittimo – Accesso a documenti sensibili a fini di tutela giurisdizionale – Allegazione in ordine all’indispensabilità dei documenti e alla stretta connessione con le esigenze difensive – Possibilità di acquisire il documento attraverso le forme processuali tipiche di cui agli artt. 211 e 213 c.p.c. – Effetti.
CORTE COSTITUZIONALE – 13 luglio 2017, n. 173
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Risorse idriche – Gestione – Disciplina degli ambiti terrItoriali ottimali – Regioni – Deroga alla disciplina definita dalla disciplina statale sulle dimensioni ottimali degli ambiti territoriali – Limiti – Artt. 1, cc. 1 e 2 e 2 della L. r. Liguria n. 17/2015 – Illegittimità costituzionale
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 13/07/2017 Sentenza C-651/15 P
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimenti, Diritto sanitario, Tutela dei consumatoriGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO SANITARIO – TUTELA DEI CONSUMATORI – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Protezione della salute umana e tutela dell’ambiente – Autorizzazione – Sostanze estremamente preoccupanti – Esenzione – Regolamento che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 – Inclusione del triossido di cromo nell’elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione – Impugnazione – Art. 58, par.2 Reg. (CE) n. 1907/2006 (REACH).
CORTE COSTITUZIONALE – 13 luglio 2017, n. 174
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
CACCIA – Recupero della fauna abbattuta tramite l’utilizzo di un natante con l’ausilio del fucile – Art. 69, c. 2 l.r. Veneto n. 18/2016 – Illegittimità costituzionale – Misure per il contenimento del cormorano – Art. 71 l.r. Veneto n. 18/2016 – Autorizzazione ad abbattere specie protette con legge regionale invece che con atto amministrativo – Illegittimità costituzionale – Soggetti abilitati all’attività di contenimento delle specie protette – Ampliamento – Art. 71 l.r. Veneto n. 18/2016 – Illegittimità costituzionale.
TAR CAMPANIA, Salerno – 12 luglio 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Installazione di tende parasole – Permesso di costruire – Non è richiesto – Violazione delle prescrizioni condominiali – Modifica della natura dell’intervento – Esclusione.
TAR SICILIA, Catania – 12 luglio 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento di destinazione d’uso nell’ambito della stessa categoria urbanistica – SCIA – Artt. 22 e 23 ter d.P.R. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/07/2017, Sentenza n.34192
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO ANIMALI – Animali tenuti in condizioni incompatibili con la loro natura – Configurabilità del maltrattamento – Integrità fisica – Irrilevanza – Reato di cui all’art. 727 cod. pen. – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Nesso pertinenziale della cosa al reato – Intrinseca e stabile strumentalità della cosa sottoposta a sequestro all’attività illecita.
TAR SICILIA, Catania – 11 luglio 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Avvalimento – Art. 89 dlgs. n. 50/2016 – Modifiche apportate dal dlgs. n. 56/2017 – Specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’impresa ausiliaria – Ammissione delle sole imprese che hanno prodotto negli anni precedenti un determinato fatturato attinente a rapporti analoghi – Requisito di natura tecnica – Trasferimento, dall’ausiliario all’ausiliato, delle competenze tecniche acquisite.
CONSIGLIO DI STATO – 11 luglio 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Conflitto di interesse – Art. 42, c. 2 d.lgs. n. 50/2016 – Nozione di “personale” – Organi e uffici direttivi – Rientrano.
TAR CAMPANIA, Napoli – 10 luglio 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Art. 83 d.lgs. n. 50/2016 – Possesso della capacità economica e finanziaria – Stazioni appaltanti – Individuazione degli indici di capacità economica più adatti – Requisito di ammissione ancorato al possesso di un patrimonio netto pari o superiore al valore dell’appalto – Legittimità.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 10 luglio 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Errore materiale nella formulazione dell’offerta – Stazione appaltante – Onere di ricerca dell’effettiva volontà – Correzione.
TAR LAZIO, Roma – 10 luglio 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Sottoscrizione digitale della documentazione dell’offerta – Omessa sottoscrizione delle schede tecniche allegate – Riferibilità al presentatore – Conseguimento della finalità – interpretazioni meramente formali della legge di gara.
TAR LIGURIA – 10 luglio 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Requisiti di ammissione – Collegamento all’oggetto dell’appalto – Art. 68, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Fattispecie: prestazioni ambientali e certificazione di qualità secondo le norme UNI EN ISO 14067 – Bando di gara – Clausole che soggiacciono all’onere della immediata impugnazione – Clausole per le quali l’interesse al ricorso nasce con gli atti che ne facciano applicazione- Fattispecie: mancata predisposizione dei criteri motivazionali.
TAR TOSCANA – 10 luglio 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* VIA, VAS E AIA – Procedimento amministrativo – Discrezionalità tecnica – Nozione e differenza rispetto all’accertamento tecnico – Nozione di discrezionalità mista – Controllo giudiziario – Profili – Giudice amministrativo – Controllo cd. debole – Indicazione della corretta soluzione al problema tecnico – Preclusione – Impianto di termovalorizzazione – Istruttoria – Verifica del nesso eziologico tra aumento delle forme tumorali e presenza dell’impianto – Principio di precauzione – Prescrizioni dell’AIA – Adeguamento successivo all’avvio dell’esercizio dell’impianto – AREE PROTETTE – Interventi relativi a SIC o ZPS ricadenti in aree naturali protette.
TAR MARCHE – 7 luglio 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Riparametrazione dei punteggi – Funzione – Discrezionalità della stazione appaltante – Espressa previsione della lex specialis – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/07/2017 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Condotta materialmente contestata – Individuazione e riqualificazione corretta del reato – Reato oblabile – Rimessione in termini – Artt. 256 e 260 d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attivazione del meccanismo di cui all’art. 141, comma 4 bis, disp. att. cod. proc. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/07/2017 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Immobili sottoposti a vincoli – Ristrutturazione edilizia in zona a “vincolo paesaggistico speciale” – Interventi di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti – Rispetto della sagoma della precedente struttura – Permesso di costruire – Necessità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Differenza legislativa tra disciplina urbanistica e paesaggistica – Art. 181 D.L.vo n.42/2004 – Artt. 2, 3, 44 lett.c) D.P.R. 380/2001 – Legislazione regionale (Sicilia) interpretazione e rispetto dei principi fondamentali della legislazione statale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato di legittimità della Corte di Cassazione – Valutazione della correttezza dell’iter argomentativo seguito dal giudice di merito – Art.606 lett.e) cod.proc.pen. – Giurisprudenza – Prescrizione in presenza di più atti interruttivi – Termine massimo e ordinario – Calcolo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/07/2017 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Immobili sottoposti a vincoli – Ristrutturazione edilizia in zona a “vincolo paesaggistico speciale” – Interventi di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti – Rispetto della sagoma della precedente struttura – Permesso di costruire – Necessità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Differenza legislativa tra disciplina urbanistica e paesaggistica – Art. 181 D.L.vo n.42/2004 – Artt. 2, 3, 44 lett.c) D.P.R. 380/2001 – Legislazione regionale (Sicilia) interpretazione e rispetto dei principi fondamentali della legislazione statale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato di legittimità della Corte di Cassazione – Valutazione della correttezza dell’iter argomentativo seguito dal giudice di merito – Art.606 lett.e) cod.proc.pen. – Giurisprudenza – Prescrizione in presenza di più atti interruttivi – Termine massimo e ordinario – Calcolo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/07/2017 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di demolizione e ricostruzione dell’organismo edilizio preesistente – Nozione di ristrutturazione edilizia – DIA e permesso di costruire solo in caso di “nuova costruzione” necessità – Artt.3, 30, 32, 44 lett.c) e 72 DPR 380/2001 – Attività demolitoria-ricostruttiva – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ruderi – Disciplina applicabile – Immobili sottoposti a vincoli – Preesistente “consistenza” – Riscontri documentali o altri elementi certi e verificabili – Obbligo di rispettare la precedente sagoma – Interventi eseguiti in zona vincolata – Regime semplificato della s.c.i.a. – Presupposti – Accertamento dell’esistenza dei connotati essenziali dell’edificio preesistente (pareti, solai tetti) o la preesistente consistenza dell’immobile in base a riscontri documentali – Rispetto sagoma ed elementi della precedente struttura – Art. 181, D.L.vo n.42/2004.
TAR CAMPANIA, Salerno – 5 luglio 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Principio del tempus regit actum – Momento in cui il provvedimento ha avuto avvio – Momento in cui l’amministrazione provvede – VIA, VAS E AIA – Regolamento VAS della Regione Campania – Aree già urbanizzate – Esclusione dall’assoggettamento a VAS – Aree prive di qualsiasi opera infrastrutturale.