CORTE COSTITUZIONALE – 5 aprile 2018, n. 68
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Comuni siti in zone sismiche – Artt. 28, c. 10 e 56, c. 3 l.r. Umbria n. 1/2015 – Attribuzione del compito di rendere il parere sugli strumenti urbanistici ai Comuni – Illegittimità costituzionale – Interventi consentiti in assenza di piano attuativo – Art. 59, c. 3 l.r. Umbria n. 1/2015 – Contrasto con le previsioni di cui all’art. 9, c. 2 d.P.R. n. 380/2001 – Illegittimità costituzionale – Opere interne – Art. 118, c. 1, lett. e) l.r. Umbria n. 1/2015 – Inclusione tra gli interventi di edilizia libera – Contrasto con l’art. 7, c. 1 d.P.R. n. 380/2001 – Illegittimità costituzionale – Artt. 147, 155 e 118, c. 2, lett. h) l.r. Umbria n. 1/2015 – Disciplina dei mutamenti di destinazione d’uso degli edifici – Definizione delle diverse categorie di interventi – Contrasto con le definizioni contenute nel d.P.R. n. 380/2001 – Illegittimità costituzionale – Rischio sismico – Art. 250 l.r. Umbria n. 1/2015 – Introduzione di categorie di interventi edilizi ignote alla legislazione statale – Sottrazione alla vigilanza sul rischio sismico – Illegittimità costituzionale – Rischio sismico – Art. 258 l.r. Umbria n. 1/2015 – Introduzione di un condono edilizio straordinario – Illegittimità costituzionale – Art. 264, c. 14 l.r. Umbria n. 1/2015 – Contrasto con il principio dell’accertamento di doppia conformità di cui all’art. 36 d.P.R. n. 380/2001 – Illegittimità costituzionale – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Concessione di piccola derivazione d’acqua – Art. 264, c. 16 l.r. Umbria n. 1/2015 – Qualifica di “autorizzazione annuale all’attingimento – Riduzione del livello di protezione fissato dalla legge statale – Illegittimità costituzionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 05/04/2018, Ordinanza n.15025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto destinato a stalla – Natura precaria – Elementi – Obiettive esigenze contingenti e temporanee – Limiti alla sottrazione del permesso di costruire – Artt. 6, 44, lett. b e c, d.P.R. n. 380/2001 – RIFIUTI – Abbando o deposito di rifiuti – Qualifica soggettiva dell’autore della condotta (titolari di impresa o responsabili di enti) – Specifica attività di impresa Artt. 255 e 256 d.lgs. n.152 del 2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 05/04/2018, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Reato di abbandono incontrollato di rifiuti – Intenzione dell’autore della condotta – Irrilevanza – Deposito temporaneo – Condizioni – Luogo di produzione – Separazione per categoria – Artt. 183 e 256 d.lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione delle circostanze attenuanti generiche – Diritto dell’imputato – Esclusione – Stato di incensuratezza dell’imputato – Insufficiente – Declaratoria di inammissibilità del ricorso – Effetti conseguenziali.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 04/04/2018, Ordinanza n.8234
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione, Tutela dei consumatoriGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Esercizio della professione subordinato per legge all’iscrizione in apposito albo o ad abilitazione – Prestazione d’opera professionale di natura intellettuale – Mancanza d’iscrizione all’albo – Nullità assoluta – TUTELA DEI CONSUMATORI – Rapporto tra professionista non iscritto albo e cliente – Il professionista non iscritto all’albo non ha alcuna azione per il pagamento della retribuzione – Artt. 1418 e 2231 cod. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 04/04/2018, Sentenza n.14808
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Rimozione dell’autovettura abbandonata in area privata e smaltimento in un centro autorizzato – Inottemperanza a ordinanza del sindaco – Artt. 192 e 255 D. Lgs n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 04/04/2018, Sentenza n.14806
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Rottami ferrosi – Applicazione e deroga della disciplina dei rifiuti – Regolamento n.333/2011/UE – Artt. 184 bis e 256 D. Lgs. n. 152/2006 – Gestione dei rifiuti in assenza del prescritto titolo abilitativo – Attività di raccolta e trasporto in forma ambulante dei rifiuti prodotti da terzi – Deroga ex art. 266, c.5 d.lgs. n.152/2006 – Condizioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Speciale tenuità ex art. 131 bis cod. pen. – Reato continuato – Esclusione.
TAR MARCHE – 3 aprile 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Legge di gara – Eterointegrazione – Artt. 1339 e 1341 c.c. – Limiti – Offerta migliorativa – Criteri di miglioramento dell’offerta.
TAR SICILIA, Catania – 30 marzo 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* VIA, VAS E AIA – Procedimento di VIA – Comunicazione di avvio del procedimento – Non è dovuta – Forme di pubblicità prescritte dall’art. 24 d.lgs. n. 152/2006 – Verifica di assoggettabilità a VIA – Carattere autonomo e distinto rispetto alla VIA – Conferenza di servizi di adozione dell’AIA – Partecipazione dell’istante e del controinteressato – Non è prevista – Giudizio di compatibilità ambientale – Profili di discrezionalità amministrativa – Sindacato del giudice amministrativo – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 30/03/2018, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* INQUINAMENTO ACUSTICO – RUMORE – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Effettiva idoneità delle emissioni sonore ad arrecare pregiudizio ad un numero indeterminato di persone – Necessità – Espletamento di specifiche indagini tecniche – Esclusione – Art. 659 cod. pen. – Giurisprudenza – Rumori idonei ad arrecare disturbo o a turbare la quiete e le occupazioni – CONDOMINIO – Immissioni sonore avvenute in un edificio condominiale.
TAR CAMPANIA, Salerno – 28 marzo 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Gravi illeciti professionali – Art. 80, c. 5 d.lgs. n. 50/2016 – Onere dichiarativo – Fase di esecuzione del contratto – Intervenute revoche di precedenti gare – Onere di comunicazione – Insussistenza.
TAR ABRUZZO, Pescara – 28 marzo 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Valutazione delle offerte – Confronto a coppie – Linee guida atipiche di cui all’art. 213, c. 2 d.lgs. n. 50/2016 – Votazione indipendente da parte di ciascun commissario – Natura non vincolante delle linee guida in esame – Violazione in mancanza di giustificazione sulle ragioni che hanno indotto la stazione appaltante a discostarsene – Eccesso di potere.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/03/2018, Sentenza n.14360
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione incompatibile dell’animale con la sua natura – Comportamenti colposi di incuria – Configurabilità dell’art. 727 cod. pen. per colpa – Presupposti del reato – Condotte che incidono sulla sensibilità psico-fisica – Fattispecie: canile municipale fortemente sporco e omessa vigilanza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di estinzione del reato non rilevabili in sede di legittimità – Vizi di motivazione della sentenza impugnata – Art. 129 cod. proc. pen. – Rinuncia alla prescrizione.
TAR LAZIO, Roma – 27 marzo 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mera demolizione di opere esistenti – Assoggettamento a permesso di costruire – Esclusione.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 26 marzo 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Procedimento per il rilascio del titolo edilizio – Vicini – Comunicazione ex art. 7 l. n. 241/1990 – Non è dovuta – Eccezioni – Costituzione di un condominio – Edifici autonomi – Sussistenza di opere comuni – Condominio – Proprietario dell’ultimo piano – Facoltà di sopraelevare – Art. 1127 c.c. – Riconoscimento da parte degli altri condomini – Necessità – Esclusione – Asservimento – Nozione – Accordo – Efficacia obbligatoria – Trasferimento di cubatura – Provvedimento concessorio – Trascrizione dell’atto di asservimento – Opponibilità ai terzi – Norme sulle distanze – Compatibilità con la disciplina del condominio – Limiti – Contrasto – Prevalenza della normativa speciale in materia di condominio – Sopraelevazione di un edificio preesistente – Nuova costruzione – Normativa sulle distanze vigente al momento della sua realizzazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/03/2018, Sentenza n.13734
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Discarica abusiva o irregolare – Fase post operativa – Permanenza del reato – Casi di cessazione della permanenza – Rilascio dell’autorizzazione amministrativa – Rimozione dei rifiuti – Bonifica dell’area – Sequestro – Pronuncia della sentenza di primo grado – Art. 256 d. lgs n.152/2006 – Giurisprudenza – Fattispecie: attività di autodemolitore.
CORTE COSTITUZIONALE – 23 marzo 2018, n. 58
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoro, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – SICUREZZA SUL LAVORO – Stabilimenti industriali di interesse strategico – Provvedimento di sequestro preventivo – Prosecuzione dell’attività di impresa – Art. 3, d.l. n. 92/2015 – Illegittimità costituzionale – Ragionevole ed equilibrato bilanciamento dei valori costituzionali coinvolti – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/03/2018, Sentenza n.13741
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività di gestione dei rifiuti – Mancanza dell’autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Configurabilità del reato di cui all’art. 256, c.1°, d.lgs. n.152/2006 – Raccolta e trasporto esercitate in forma ambulante – Categorie di rifiuti autonomamente disciplinate – Esclusione dell’operatività della deroga – Artt. 208, 209, 211, 212, 214, 215 e 216 266 d.lgs. 152/2006 – Gestione di rifiuti e profilo della assoluta occasionalità – Questione probatoria – Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto – Valutazione del fatto – Giudice del merito – Natura di illecito istantaneo – Insindacabilità in sede di legittimità – Giurisprudenza – Artt. 183 e 256 d.L.vo n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/03/2018, Sentenza n.13729
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Terra e rocce da scavo – Area di stoccaggio di rifiuti – Omesso controllo delle autorizzazioni – Responsabilità del rappresentante legale per colpa – Attribuzione di un fatto altrui (dipendenti) – Assenza di delega di funzioni idonea a scriminare – Fattispecie: Attività di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi in assenza di apposita autorizzazione – Art. 256 d. lgs. n.152/2006.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 23 marzo 2018, n. 1878
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Art. 30 d.P.R. n. 380/2001 – Adozione di atti amministrativi sanzionatori – Pregiudiziale penale – Non è richiesta – Principi fissati dalla Corte di Strasburgo in tema di confisca penale – Inapplicabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/03/2018, Sentenza n.13733
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Trasporto e abbandono di rifiuti – Confisca del mezzo sottoposto a sequestro preventivo – Albo gestori ambientali – Effetti della sopravvenuta iscrizione – Artt. 192, 208, 209, 256 e 259 d. lgs 152/2006.
CONSIGLIO DI STATO – 22 marzo 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* VIA, VAS E AIA – Realizzazione di centri commerciali – VAS obbligatoria – Art. 2, c. 6 d.lgs. n. 152/2006 – Nozione di centro commerciale ex art. 4, c. 1, lett. g) d.lgs. n. 114/1998 – Assenza di un centro di riferimento della gestione unitaria – Centro commerciale in senso proprio – Inconfigruabilità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strumenti urbanistici generali – Interesse ad impugnare – Mera vicinitas – Insufficienza – Pregiudizio – Esempi – Autorizzazione commerciale – Alterazione della situazione dell’area in termini di volume di traffico veicolare e di disponibilità di parcheggi.
TAR PIEMONTE – 22 marzo 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Affidamento diretto – Rispetto dei principi di pubblicità e trasparenza – Aperura delle buste in seduta pubblica – Affidamento di contratti di valore inferiore ai 40.000 euro – Art. 36, c. 2 d.lgs. n. 50/2016 – Deroga ai principi di cui all’art. 95 del codice degli appalti – E’ consentita.
CONSIGLIO DI STATO – 21 marzo 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Garanzie atipiche – Lettera di patronage – Nozione – Contratto di avvalimento – Società capogruppo – Impegno diretto ad assicurare la regolare esecuzione dell’appalto da parte della controllata – Capacità economico-finanziaria della controllata – Dimostrazione – Art. 86, c. 4 d.lgs. n. 50/2106 – Avvalimento infragruppo – Onere probatorio e documentale semplificato.
CONSIGLIO DI STATO – 21 marzo 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Concessione di servizi – Definizione – Art. 3, c. 1, lett. vv) d.lgs. n. 50/2016 – Elementi qualificanti – Traslazione del rischio operativo e direzione del servizio nei confronti dell’utenza – Suddivisione in lotti – Principio di carattere generale, derogabile per giustificati motivi – Art. 51 d.lgs. n. 50/2016 – Appalti di concessione – Mancata esplicita previsione normativa – Criterio preferenziale – Requisito del fatturato specifico – Requisiti di capacità economica e finanziaria – Contratti di concessione – Applicabilità della disposizione di cui all’art. 83, c. 5 d.lgs. n. 50/2016 – Limite del doppio del valore stimato dell’appalto – Impugnazione immediata del bando di gara – ipotesi individuate dalla giurisprudenza.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 21 marzo 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Inquinamento atmosferico, Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Impianto di trattamento – Comuni limitrofi al luogo di ubicazione – Legittimazione e interesse ad agire – Sussistenza – AREE PROTETTE – SIC e ZPS – Piano o progetto con potenziali incidenze significative sul sito – Valutazione di incidenza – Rischio di pregiudizio del sito interessato – Principio di precauzione- Valutazione di incidenza – Strumento preventivo – Impianto già in funzione da diversi anni – Obbligo di VINCA – Esclusione – VIA, VAS E AIA – AIA – Attività che comportino utilizzo, produzione o scarico di sostanze pericolose – Relazione di riferimento – Acquisizione – Linee guida della commissione europea – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni odorigene – Limiti di emissione – Non sono previsti – Rilascio di autorizzazione alle emissioni in atmosfera – Profili attinenti alle molestie olfattive – BAT.