+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 04/06/2018, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Spargimento incontrollato di liquami provenienti da allevamento – Obbligo di raccolta e smaltimento corretto – Spargimento incontrollato di liquami da parte di terzi – Responsabilità del titolare dell’impresa – Obbligato di vigilanza sul terzo – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento – Creazione di abbondanti ristagni – Art. 137, c.14, d.lgs. 152/2006.

TAR ABRUZZO, Pescara – 4 giugno 2018

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* INQUINAMENTO ACUSTICO – Zona del territorio comunale interessata da fenomeni di inquinamento acustico – Cittadini proprietari di immobili che si trovino in situazione di stabile collegamento – Legittimazione a ricorrere contro la mancata adozione di misure di riduzione e contenimento dell’impatto acustico – Fondamento.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 04/06/2018, Sentenza n.24865

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Fresato bituminoso – Limiti al riutilizzo – Asportazione del manto stradale mediante spandimento sul suolo e il compattamento – Esclusione – Rifiuto speciale dal Codice Europeo dei Rifiuti (CER) – Sottoprodotto – Utilizzo nello stesso ciclo di produzione, senza operazioni di stoccaggio a tempo indefinito – Art. 256, comma 1, d.lgs. 152/2006 – Giurisprudenza – Stoccaggio di rifiuti – Deposito temporaneo – Configurabilità – Esclusione. 

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.2^ 04/06/2018, Sentenza n.14289

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Prg e vincoli paesaggistici – Qualifica di oneri non apparenti gravanti sull’immobile – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Previsioni del piano regolatore generale – Contenuto normativo con efficacia "erga omnes" – Effetti – Presunzione legale di conoscenza da parte dei destinatari – Configurabilità – Riferimenti normativi – Art. 1489 c.c. – Giurisprudenza – Presunzione assoluta di conoscenza del vincolo di inedificabilità gravante su un immobile e certificato di destinazione urbanistica –  Vincoli imposti da specifico provvedimento amministrativo – Differenza – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Interpretazione data dal giudice di merito ad un contratto – Ricorso in cassazione – Limiti – Ermeneutica del negozio o clausola contrattuale – Clausole generiche o di mero stile e canone della buona fede – Criterio di autoresponsabilità e principio dell’affidamento – Natura di oneri non apparenti ex art. 1489 c.c. – Esclusione – Risoluzione per inadempimento di un contratto – Obbligazione risarcitoria e risarcimento del danno – Onere della prova da parte richiedente.

TAR SICILIA, Catania – 4 giugno 2018

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Esclusione disposta a causa della mancanza di una dichiarazione da presentare con l’offerta tecnica – Inapplicabilità dell’art. 120, cc. 2 bis e 6 bis c.p.a. – Norme di stretta interpretazione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 04/06/2018, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* RIFIUTI – Terra e rocce da scavo di provenienza da altro cantiere – Conferimento in discarica di rifiuti non pericolosi – Assenza della documentazione autorizzativa dello scarico nel cantiere di arrivo – Formulario di identificazione per trasporto rifiuti su strada – Art.256, c.1, lett. a) d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione e conversione della impugnazione – Principio di conservazione degli atti – Requisiti di sostanza e forma stabiliti ai fini della impugnazione che avrebbe dovuto essere proposta – Art. 568, comma 5, cod. proc.pen..

CORTE COSTITUZIONALE – 1 giugno 2018, n. 117

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 1, c. 30 l.r. Campania n. 10/2017 – Divieto di prospezione, ricerca, estrazione e stoccaggio di idrocarburi liquidi, nelle zone di affioramento di rocce carbonatiche – Illegittimità costituzionale.

TAR MOLISE – 1 giugno 2018

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza di demolizione – Destinatario – Proprietario del bene e suoi aventi causa – Situazione dei luoghi contrastante con quella codificata dalla normativa urbanistica – Legittimazione passiva – Assoluta estraneità all’abuso commesso da altri – Tutela dagli effetti dell’inottemperanza.

TAR LAZIO, Roma – 1 giugno 2018

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Ricorso contro l’esclusione da una gara pubblica, proposto prima del provvedimento di aggiudicazione – Notifica ai controinteressati – Non è richiesta – Ragioni – Omesso versamento del contributo ANAC – Estromissione dalla gara – Illegittimità – Soccorso sitruttorio.

TRGA Trento – 31 maggio 2018

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* VIA, VAS E AIA – VAS – L.p. Trento n. 17/2010 – Localizzazione di grandi strutture di vendita – Decisione di non provvedere alla localizzazione di tali strutture – Sottoposizione a VAS – Non è richiesta.

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 31 maggio 2018

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Art. 120, c. 2 bis c.p.a. – Tipizzazione delle speciali forme di pubblicità dei provvedimenti di ammissione o di esclusione – Mera presenza di un incaricato della ditta nelle sedute pubbliche – Anticipazione della decorrenza del termine di impugnazione – Inconfigurabilità – Lex specialis – Carattere inderogabile – Violazioni – Apprezzamenti di stati soggettivi – Preclusione – Centrale unica di committenza ed ente – Relazione – Inclusione della contrale di committenza nella struttura del comune convenzionato – Inconfigurabilità – Fattispecie – Legittimazione al ricorso – Mera partecipazione di fatto alla gara – Insufficienza – Qualificazione di carattere normativo.

CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 31 maggio 2018 Sentenza C-251/17

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale europeo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Mancata esecuzione della Sentenza della Corte che constata un inadempimento – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Penalità e somma forfettaria – Inadempimento di uno Stato (Italia) – Articoli 3, 4 e 10 Direttiva 91/271/CEE.  

CORTE COSTITUZIONALE – 30 maggio 2018, n. 109

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni di beni demaniali con finalità turistico ricreative – Art. 9, c. 3 l.r. Friuli Venezia Giulia n. 10/2017 – Fissazione in quaranta anni del termine di durata massima del titolo – Illegittimità costituzionale.

TAR MARCHE, Sez. 1^ – 30 maggio 2018, n. 397

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Sopralluogo – Attestazione rilasciata dalla stazione appaltante – Irregolarità o incompletezza – Offerente incolpevole.

TAR ABRUZZO, L’Aquila – 30 maggio 2018

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Proroga – Eccezionalità e tassatività – Facoltà della stazione appaltante – Scelta di avviare una procedura di evidenza pubblica – Non richiede specifica motivazione – Gestore uscente – Aspettativa qualificata – Insussistenza – Principio di rotazione – Manutenzioni ordinarie dei patrimoni immobiliari – Regime giuridico applicabile – Oggetto principale del contratto – Art. 28, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Criterio del minor prezzo – Procedure negoziate – Applicabilità – Clausola sociale – Limiti – Criterio del prezzo più basso – Verifica dell’anomalia – Numero delle offerte pari o superiore a cinque – Art. 97, c. 3 bis d.lgs. n. 50/2016.

TAR ABRUZZO, L’Aquila – 30 maggio 2018

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Incarichi di progettazione – Presenza di un giovane professionista – Condizione di ammissibilità alla gara – Partecipazione in veste di socio del R.T.P. – Non è richiesta – Commissione – Obbligo di astensione per conflitto di interessi – Collaborazione professionale tra candidato e commissario – Caratteri della sistematicità, stabilità e continuità.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 29/05/2018, Ordinanza n. 13488

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Fauna e Flora
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

FAUNA – Collisione tra un auto e un animale selvatico – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità aquiliana per i danni a terzi (Regione, Provincia, Ente Parco, Federazione o Associazione, ecc.) – Omissione di qualsivoglia cautela atta ad impedire il vagare incontrollato di animali selvatici – Danni causati dagli animali randagi  Artt. 2043 e 2052 cc. – D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267.

TAR PUGLIA, Lecce – 29 maggio 2018

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio di permesso in sanatoria subordinato alla esecuzione di ulteriori opere edilizie – Contrasto con gli elementi essenziali dell’accertamento di conformità.

TAR CAMPANIA, Napoli – 29 maggio 2018

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – AREE PROTETTE – Repressione degli abusi edilizi all’interno dei parchi naturali – Finzioni di vigilanza edilizia attribuiti al Comune – Funzioni di protezione del vincolo paesistico attribuito all’ente gestore del Parco – Possibile divergenza – Autonomia tra i due procedimenti.

TAR CAMPANIA, Napoli- 29 maggio 2018

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi edilizi – Valutazione atomistica dei singoli interventi – Esclusione – Realizzazione di una piscina – Intervento di nuova costruzione – Opere di recinzione – Regime edilizio.

TAR CAMPANIA, Napoli – 29 maggio 2018

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pendenza dei termini per la definizione della domanda di sanatoria – Esercizio dei poteri repressivi – Illegittimità – Art. 36, c. 2 d.P.R. n. 380/2001.

TAR LOMBARDIA, Brescia – 29 maggio 2018

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione delle regole urbanistiche ed edilizie – Misure ripristinatorie – Diversità soggettiva tra il responsabile dell’abuso e l’attuale proprietario – Onere motivazionale aggiuntivo – Esclusione.

CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. Un., 29 maggio 2018 Sentenza C-426/16

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Protezione del benessere degli animali durante l’abbattimento – Metodi particolari di macellazione prescritti da riti religiosi – Festa musulmana del sacrificio – Obbligo di procedere alla macellazione rituale in un macello conforme ai requisiti stabiliti dal regolamento (CE) n. 853/2004 – Validità – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 10 – Libertà di religione – Articolo 13 TFUE – Rispetto delle consuetudini nazionali in materia di riti religiosi – Rinvio pregiudiziale – Art.2, lett. k), Art. 4, par.4 Regolamento (CE) n.1099/2009.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.2^ 28/05/2018, Sentenza n.23896

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – 231 – APPALTI – RIFIUTI – Reato di truffa aggravata a danno di enti pubblici – Confisca fino a concorrenza dell’illecito profitto – Commisurazione del valore della “utilità conseguita dal danneggiato” – contratto a prestazioni corrispettive – Artt. 1, 5, 6, 7, 19, 24, 24-ter, 25-undecies, 53 d.lgs. 2312001 in relazione ai reati di cui agli artt. 81 cod. pen. 256, c.1, lett. a) e 260 d.lgs. 1526, art. 416, c.1 e 2, 452-bis, 640 c.1 e 2 cod. pen. – Fattispecie: operazioni di compostaggio e biostabilizzazione in realtà mai effettuate – Esecuzione del contratto sinallagmatico – Prestazione svolta a vantaggio della controparte – Determinazione dei “costi vivi” sostenuti dall’ente e/o impresa – Poteri del giudice – Profitto assoggettabile a sequestro preventivo finalizzato alla confisca – Determinazione del valore della utilitas conseguita – Ablazione in caso di esecuzione della prestazione parziale o in parte non conforme – Responsabilità da reato degli enti collettivi – Profitto confiscabile – Vantaggio economico diretto e immediato – Nesso causale del reato presupposto – Ambito di un rapporto sinallagmatico – Utilità eventualmente conseguita dal danneggiato – C.d. “reato in contratto” – Reato di truffa o frode nelle pubbliche forniture.

TAR SICILIA, Palermo, Sez. 3^ – 28 maggio 2018, n. 1202

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Suddivisione in lotti funzionali – Deroga – Adeguata motivazione.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!