+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


TAR CAMPANIA, Napoli – 9 gennaio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI  – Anas – Concessionaria della gestione e manutenzione delle strade e delle relative pertinenze – Presupposto non sufficiente, da solo, per l’imposizione della rimozione dei rifiuti abbandonati – Elemento soggettivo della responsabilità – Accertamento in contraddittorio.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 08/01/2019, Sentenza n.400

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera precaria stagionale – Mancata rimozione alla scadenza dell’opera – Effetti – Assenza di titolo abilitativo – Configurabilità delle violazioni alla disciplina antisismica, paesaggistica e occupazione di suolo pubblico – Nozione di precarietà di un’opera – Artt. 6, 44, 93, 94 e 95 d.P.R. n.380/2001 – Art. 181 d.lgs. 42/2004 – Artt. 633 e 639 bis cod. pen. – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di occupazione di suolo pubblico per scadenza del termine previsto nella concessione – Configurabilità – Nozione di invasione e della condotta arbitraria. 

TAR LOMBARDIA, Brescia – 8 gennaio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Appalti secretati – Appalti relativi alle intercettazioni nell’ambito delle indagini penali – Verifica dell’affidabilità dell’impresa – Livello di accertamento previsto dall’art. 80 del d.lgs. n. 50/2016 – Soglia minima di affidabilità – Presenza di indagini o procedimenti penali per fatti che riguardano l’esecuzione di attività analoghe a quelle oggetto di affidamento – Rinvio dei nuovi incarichi fino al chiarimento della posizione – Legittimità.

TAR CAMPANIA, Napoli – 8 gennaio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Divieto di sanatoria paesaggistica – Incremento di superficie utile o aumento di volume – Presupposti alternativi e non cumulativi – Nozione di superficie utile in riferimento alla tutela paesaggistica.

TAR SARDEGNA – 8 gennaio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Valutazione in ordine all’esistenza di un interesse culturale – Prerogativa esclusiva dell’amministrazione preposta alla gestione del vincolo – Limiti al sindacato giurisdizionale – Stato di degrado del bene – Dichiarazione di interesse – Non è preclusa.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 07/01/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Esercizio pubblico – Disturbo delle occupazioni e riposo delle persone – Attività o di un mestiere rumoroso – Condotta idonea a turbare la pubblica quiete – Reato di cui all’art. 659 cod.pen.- Configurabilità – Giurisprudenza.

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 7 gennaio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Violazione delle regole di formazione della commissione – Censura – Presupposto – Concreta incisione degli interessi della parte che assuma esserne stata pregiudicata – Valutazione dei contenuti dell’offerta – Discrezionalità tecnica – Sindacato giurisdizionale – Limiti – Commissione giudicatrice – Giudizio espresso per singola voce di punteggio – Apprezzamento globale – Verbalizzazione del giudizio individuale dei singoli commissari, in assenza di espressa  previsione nel disciplinare di gara – Obbligo – Insussistenza –  Assorbimento nella decisione collegiale finale.

TAR BASILICATA – 7 gennaio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Principio di segretezza delle offerte economiche – Aggiudicazione con il criterio del minor prezzo – Inapplicabilità – Ragioni.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 07/01/2019, Sentenza n.342

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione "volumi tecnici" – Realizzazione in difetto di permesso di costruire – Pertinenza urbanistica e limiti della responsabilità penale – Artt. 3, 6, 44, d.P.R. n.380/2001 – Nozione di manufatto precario – Obiettive esigenze contingenti e temporanee – Fattispecie: struttura di copertura di una preesistente piscina – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione "tardivo" – Specifica contestazione – Riepilogo dei motivi di appello – Necessità. 

TAR PIEMONTE – 4 gennaio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Principi di massima partecipazione e tutela della concorrenza – Settori esclusi – Parziali deroghe o limitazioni – Rispetto dei principi di proporzionalità e ragionevolezza – Raggruppamento di imprese – Dato esperienziale – Suddivisione tra i vari soggetti.

TAR PIEMONTE – 4 gennaio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Mancata indicazione dei costi della manodopera – Art. 95, c. 10 d.lgs. n. 50/2016 – Sanzione dell’esclusione – Non è prevista – Mancata applicazione del CCNL previsto dalla lex specialis – Causa ex se di esclusione dalla gara – Inconfigurabilità – Subappalti necessari – Indicazione del subappaltatore e delle opere, servizi e forniture che si intende subappaltare – Necessità – Mancata iscrizione alla white list per le attività riconducibili a quelle indicate dall’art. 1, c. 53 della l. n. 190/2012 – Necessaria esclusione.

TAR SARDEGNA – 4 gennaio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso – Accesso civico generalizzato – Accesso ex l. n. 241/1990 – Diversità.

TAR BASILICATA, – 3 gennaio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Offerte condizionate – Nozione – Inammissibilità – Principi della par condicio e della certezza dei rapporti giuridici.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 02/01/2019, Sentenza n.4

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione di animali in condizioni incompatibili – Reato di maltrattamento di animali ex art. 727, c.p. – Grave sofferenza – Elemento oggettivo della fattispecie – Presunzione in re ipsa – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impedimento del difensore a comparire in udienza debitamente documentate e tempestivamente comunicate – Obbligo di nominare un sostituto processuale o di indicare le ragioni della mancata nomina – Esclusione – Controllo sulla motivazione della Suprema Corte – Verifica di tre requisiti – Necessità. 

TAR MARCHE – 2 gennaio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Art. 30 c.p.a. – Superamento della cd. Pregiudiziale amministrativa – Proposizione della domanda risarcitoria in via autonoma rispetto alla domanda impugnatoria – Irricevibilità della domanda di annullamento dell’aggiudicazione – Risarcimento del danno per equivalente monetario – Inapplicabilità alla domanda di reintegrazione in forma specifica – Ragioni.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 02/01/2019, Sentenza n.22

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Presunzione di proprietà pubblica – Rivendicazione da parte del privato della legittima proprietà – Ipotesi tassative e particolari – Patrimonio indisponibile dello Stato dei beni culturali – Presunzione di proprietà statale – Finalità recuperatoria della confisca stabilita dall’art. 174, c.3, dlgs n.42/2004 – Esportazione illecita di beni culturali – Diritto la confisca illegittimamente esportata, anche se il reato è prescritto – Fattispecie: statua «atleta vittorioso» di Lisippo di Sicione – Confisca obbligatoria e Corte di Strasburgo – Lottizzazione abusiva e  bene culturale – Interessi tutelati – Differenza – Finalità recuperatoria – Dominio dello Stato sul bene culturale – Concetto di estraneità al reato – Limiti – Getty Museum quale istituzione filantropica – Irrilevanza – Detenzione di res furtiva – Confisca ex art. 174, c.3, dlgs n.42/2004 – Effetti e finalità – Soggetto inciso dal provvedimento e commissione del reato – Beni culturali soggetti al regime del demanio pubblico non sono suscettibili di valida possessio ad usucapionem – Continuità normativa tra art.66 L. n.1089/1939 ora art.174 dlgs n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritto dell’individuo ad un equo processo – Conformità alle regole della Convenzione Edu – Udienza davanti alle giurisdizioni ulteriori – Amministrazione della giustizia – Presenza e controllo del pubblico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Celebrazione nella forma della udienza pubblica – Legittimità dell’adozione di un procedimento non partecipato – Fase de plano – Confisca del bene – Diversità della oggettività giuridica delle condotte – Violazione del principio del bis in idem – Esclusione – Presupposti giuridici diversi – Confisca – Procedura di esecuzione – Convenzione di Vienna – Facoltà dell’autorità consolare – Attività di carattere giudiziario all’interno della sua circoscrizione – Rogatoria internazionale – Esclusione – Abnormità strutturale e abnormità funzionale – Differenza – Riferimenti giurisprudenziali recenti. 

TAR CAMPANIA, Salerno – 2 gennaio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Art. 80, c. 5 d.lgs. n. 50/2016 – Gravi illeciti professionali – Concetto – Elencazione di cui all’art. 80 – Carattere esempificativo – Esclusione in ragione di illeciti non richiamati dal codice – Adeguata motivazione – Autocertificazione – Notizie già in possesso della P.A. o comunque da quest’ultima acquisibili – Art. 18 l. n. 241/1990 – Operatività del principio nella sola fase della presentazione delle domande di partecipazione – Fase della verifica del possesso dei requisiti – Diversità – Consorzi stabili – Vicende soggettive – Carenza di un requisito di ordine modale – Rilevanza – Assenza dei requisiti in capo all’impresa consorziata – Ricorso a modelli riparatori in riduzione o di tipo sostitutivo – Preclusione.

TAR CAMPANIA, Salerno – 2 gennaio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attività commerciale – Eliminazione e spostamenti di tramezzature – Modifica della distribuzione interna – Opere di manutenzione straordinaira – Fattispecie assoggettate al regime della comunicazione di inizio lavori – Ordine di demolizione – Illegittimità – Mutamento della destinazione d’uso – Decreto “Sblocca Italia”  – Categorie previste – Mutamento urbanisticamente rilevante – Individuazione.

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 31 dicembre 2018

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Concetto di equivalenza – Art. 68 d.lgs. n. 50/2016 – Esigenze di tipo tecnico – Specifiche tecniche – Proposte migliorative – Nozione.

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 31 dicembre 2018

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Beni strumentali – Lex specialis – Richiesta di dar prova della disponibilità del bene nell’abito dei requisiti di capacitò tecnica e professionale – Acquisizione del bene successiva alla domanda di partecipazione – Non è consentita – Modalità di assolvimento del requisito della “disponibilità” – Finalità del requisito di ammissione.

TAR TOSCANA – 29 dicembre 2018

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Rinegoziazione del contratto – Condizioni significativamente diverse da quelle originarie – Vera e propria trattativa privata – Violazione dei principi di libera concorrenza – Art. 106, cc. 1, lett. e) e 4) del d.lgs. n. 50/2016 – Direttiva 24/2014/UE, considerando  107 e art. 72.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/12/2018, Sentenza n.58448

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Nozione e configurabilità del reato – Elementi e presupposti – Conseguimento di un ingiusto profitto – Art. 260, D.L.vo 152/2006 oggi art. 452-quattuordecies cod. pen. – Cconfigurabilità del reato di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. – Natura di reato abituale – Elementi tipici – Consumazione del reato – DANNO AMBIENTALE – Pregiudizio o pericolo per l’ambiente – Esclusione – Giurisprudenza – Fattispecie – APPALTI – Esecuzione di un contratto di appalto – Configurabilità del delitto di frode in pubbliche forniture o nell’adempimento degli altri obblighi contrattuali – Reato in concorso – Principio di buona fede nell’esecuzione del contratto – Violazione – Art. 356 cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra art. 356 cod. pen. (frode in pubbliche forniture) e art. 355 cod. pen. (Inadempimento di contratti di pubbliche forniture) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sulla motivazione – Presupposti e limiti. 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 27/12/2018, Sentenza n.58316

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di una tettoia – Disciplina antisismica – Applicazione a tutte le costruzioni realizzate in zona sismica – Pericolo per la pubblica incolumità – Fattispecie: leggi della regione Sicilia in deroga alla legislazione nazionale – Artt. 83 e 93, 95 d.P.R. n.380/2001 – Normativa antisismica – Omesso preavviso d’inizio attività è reato istantaneo – Termine di prescrizione delle contravvenzioni – Decorrenza – Giurisprudenza. 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 27/12/2018, Sentenza n.58312

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Motori di veicoli fuori uso – Rifiuti pericolosi – Rimozione dell’olio (motore e circuito idraulico) – Operazioni di recupero e messa in sicurezza – Piccola tolleranza o tracce e cospicui spandimenti di olio – Differenza – Fattispecie – Artt. 183, 184 ter, 258 D. L.vo n.152/2006 – Trasporto di rifiuti pericolosi eseguito senza formulario o con formulario recante dati incompleti o inesatti – Penale rilevanza delle condotte – Art. 483 cod. pen. delitto di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico – Operatore nel settore – Obbligo di acquisire informazioni circa la specifica normativa applicabile – Invocazione della buona fede – Onere della prova – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di appello confermativa della decisione di primo grado – Termini apodittici e stereotipati di adesione – Vizio per carenza di motivazione – Ipotesi di sostanziale elusione delle questioni poste dall’appellante – Limiti alla motivazione per relationem

TAR ABRUZZO, Pescara – 27 dicembre 2018

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzione urbanistica  – Accordo sostitutivo di provvedimento – Vincolo bilaterale – Disciplina di cui all’art. 11 l. n. 241/1990 – Controversia riguardante l’esatta esecuzione degli obblighi derivanti dalla convenzione – Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo – Accordi ex art. 11 l. n. 241/1990 – Applicabilità dei principi del codice civile in materia di obbligazioni e contratti, in quanto compatibili – Potestà pubblicistica del comune – Esercizio di poteri autoritativi per ragioni di pubblico interesse – Recesso unilaterale – Diritto di recesso o risoluzione stragiudiziale – Presupposti dell’inadempimento gravemente colpevole – Imputabilità e non scarsa importanza.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!