+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE COSTITUZIONALE – 16 maggio 2019, n. 119

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

SICUREZZA – Sicurezza stradale – Materia di competenza esclusiva dello Stato – Impianti di distribuzione di carburanti – Adeguamento degli impianti incompatibili – Art. 14 l.r. Friuli Venezia Giulia n. 3/2018 – Contrasto con la l. n. 124/2017 – Illegittimità costituzionale – INQUINAMENTO DEL MARE – Interventi di dragaggio manutentivi – Art. 15 l.r. Friuli Venezia Giulia n. 3/2018 – Art. 109 d.lgs. n. 152/2006 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.

TAR MARCHE – 15 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosferico, Legittimazione processuale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AMBIENTE IN GENERE – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Materia della tutela dell’ambiente – Peculiare ampiezza della legittimazione partecipativa e processuale – DIRITTO DELL’ENERGIA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianto di cogenerazione da biomassa olio vegetale con potenza termica di 2,7 MW – Esenzione dall’autorizzazione alle emissioni in atmosfera – Inconfigurabilità – Art. 272 d.lgs. n. 152/2006 –  Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 –  Autorizzazione alle emissioni rilasciata in un momento successivo – Illegittimità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 15/05/2019, Sentenza n.21080

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Discarica abusiva – Realizzazione e gestione di discarica non autorizzata commessi da terzi – Responsabilità del proprietario del terreno – Configurabilità in forma omissiva – Esclusione – Produttori e detentori dei rifiuti – Presenza di un obbligo giuridico – Limiti – Artt. 192, 256 d.lgs. n.152/2006 – Smaltimento dei rifiuti – Centro di raccolta – Violazione di sigilli – Principio del cui prodest ed altri elementi di fatto di sicuro valore indiziante – Art. 349 cod. pen. – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – lista testimoniale – Indicazione delle circostanze sulle quali deve vertere l’esame – Diritto di difesa. 

TAR LOMBARDIA, Brescia – 14 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Edificazioni  – Compatibilità con il vincolo paesaggistico – Valutazione del progetto in concreto – Criticità o dettagli dissonanti  – Prescrizioni limitative o mitigative.

TAR LOMBARDIA, Brescia – 14 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – PGT – Riproduzione della previgente disciplina del PRG – VAS effettuata in vista dell’adozione del PGT – Sufficienza – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Vincolo monumentale – Estensione alle aree esterme – Espressa previsione da parte di un provvedimento che crei un vincolo indiretto – Necessità.

TAR PUGLIA, Lecce – 14 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – D.I.A. – Istituto della decadenza – Applicabilità – Fondamento – Interventi su area pubblica – Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico – Presupposto logico/giuridico per il rilascio del titolo edilizio – SCIA in sanatoria – Valenza di nuova istanza di occupazione del suolo pubblico – Esclusione – Ragioni.

TAR PUGLIA, Lecce – 14 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Alterazione della data sui verbali di sopralluogo – Art. 80, c. 5 d.lgs. n. 50/2016 – Esclusione dalla procedura di gara –  Carattere facoltativo del sopralluogo – Irrilevanza – Stato soggettivo – Irrilevanza, se non ai fini del procedimento per l’iscrizione nel casellario informatico – Escussione della garanzia – Art. 93, c. 6 d.lgs. n. 50/2016 – Fase successiva all’aggiudicazione – Inapplicabilità alle ipotesi in cui la stazione appaltante procede discrezionalmente, nel corso della gara, alla verifica dei requisiti – Contratti di concessione – Art. 164 d.lgs. n. 50/2016 – Procedure di aggiudicazione – Applicabilità dell’art. 80, c. 12  – Segnalazione all’ANAC dell’utilizzo di documentazione falsa – Legittimità.

TAR CALABRIA, Catanzaro – 13 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI –  Variazioni migliorative – Limite intrinseco del divieto di alterare i caratteri essenziali della prestazione – Differenza tra soluzioni migliorative e varianti.

TAR SICILIA, Palermo – 13 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione – Pregiudizio per la parte dell’immobile eseguita regolarmente – Art. 34 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 12, c. 1, lett. b) e c) l.r. Sicilia n, 16/2016 – Commutazione della demolizione in sanzione pecuniaria – Limiti.

TAR MOLISE – 13 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico – Contratto di somministrazione – Applicabilità delle disposizioni di rango primario disciplinanti i contratti a prestazioni corrispettive – Ragionevolezza e congruità della regolamentazione di settore – Principio di buon andamento dell’azione amministrativa – Fattispecie.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 13/05/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio – Efficacia anche nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Sanzione accessoria oggettivamente amministrativa e soggettivamente giurisdizionale – Estinzione per decorso del tempo – Esclusione – Prescrizione ed obbligo di fare per ragioni di tutela del territori – Giurisprudenza della Corte EDU.

TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 13 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Art 1, c. 4 d.l. n. 32/19 – Soppressione del rito superspeciale – Ricorsi proposti avverso i provvedimenti di esclusione o ammissione – Applicazione del rito speciale – Disciplina transitoria – Art. 1, c. 5 d.l. n. 32/19 – Applicabilità ai processi iniziati dopo il 19 aprile 2019 – Interpretazione della norma – Riferimento al momento della notifica del ricorso introduttivo – Lex specialis – Richiesta di indicare tutte le precedenti sentenze di condanna, anche ulteriori rispetto alla previsione di cui all’art. 80, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Esclusione conseguente all’omessa dichiarazione – Legittimità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 13/05/2019, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Attività di gestione non autorizzata di rifiuti, stoccaggio e deposito incontrollato, pericolosi e non pericolosi – Responsabilità del legale rappresentante – Criteri – Esclusione dell’occasionalità della condotta – Individuazione dell’abitualità – Connotazione di pericolosità dei rifiuti – Fattispecie – Art. 256 d.lgs n.152/2006. 

TAR MOLISE – 13 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* RIFIUTI – Tariffe per la raccolta dei rifiuti – Determinazione – Natura – Impugnazione della determina comunale di approvazione delle tariffe – Giurisdizione del TAR – Determina dirigenziale di approvazione del ruolo – Cognizione – Commissione tributaria.

TAR CALABRIA, Catanzaro – 13 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Principio di segretezza – Conoscenza degli elementi economici – Rischio di pregiudizio – Criteri soggettivi di prequalificazione – Criteri di aggiudicazione della gara – Principio di netta separazione – Elementi di valutazione della offerta tecnica di tipo soggettivo.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 13/05/2019, Sentenza n.20467

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Gestione non autorizzata di rifiuti – Rilevanza della "assoluta occasionalità" – Singola condotta assolutamente occasionale – Valutazione rimessa al giudice del merito – Art. 256, c.1, d.lgs. n. 152/2006 – Natura della assoluta occasionalità – Limiti di carattere soggettivo o oggettivo – Soggetto agente (privato, imprenditore, ecc.) – Ininfluenza – Minimum di organizzazione – Altri elementi – Giurisprudenza. 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/05/2019, Sentenza n.19900

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Fanghi derivanti dalle deiezioni animali – Natura di rifiuti pericolosi – Esclusione – Giurisprudenza. 

TAR ABRUZZO, L’Aquila – 9 maggio2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AREE PROTETTE – VIA, VAS E AIA – Interventi in difformità dal piano, dal regolamento o dal nulla osta dell’ente parco – Art. 29 l. n. 349/91 – Ordinanza di sospensione – Titolare dell’impresa esecutrice dei lavori commissionati dalla Regione – Legittimazione passiva – Sussistenza – Procedura di Valutazione di Incidenza – Valutazione di impatto ambientale – Diversità – Esclusione di un intervento dalla procedura di VIA – Non esclude l’assoggettamento a VIncA.

TAR PUGLIA, Lecce – 9 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Responsabilità per inquinamento – Accertamento – Presunzioni semplici ex art. 2727 c.c.  – Indizi gravi, precisi e concordanti – Ipotetica esistenza di altrei concorrenti fattori causativi – Non esclude la responsabilità – RIFIUTI – Inquinamento riconducibile alla gestione di una discarica – Contestazione degli esiti dell’istruttoria – Mancanza di una definizione normativa del nesso di causalità – Teoria del più probabile che non – Principio chi inquina paga – Aumento del rischio – Contribuzione del produttore al rischio del verificarsi dell’inquinamento – Fatti risalenti nel tempo.

TAR LOMBARDIA, Milano – 9 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – RIFIUTI – Possesso dei requisiti di partecipazione – Ricorso a moduli organizzativi o strumenti differenti da quelli indicati dal d.lgs. n. 50/2016 – Preclusione – Fattispecie: dichiarazione di disponibilità, da parte di ditta terza, del proprio impianto di trattamento dei rifiuti.

TAR LOMBARDIA, Milano – 8 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Intervento edilizio – Incidenza sull’assetto del territorio – Pluralità di opere – Apprezzamento globale – Interventi funzionali alla pratica agronomica o silviculturale – Art. 149, c. 1 lett. b) d.lgs. n. 42/2004 – Creazioni di superfici utili o volumi – Inapplicabilità – Divieto di incremento dei volumi esistenti – Distinzione tra volumi tecnici e altro tipo di volume – Esclusione – Nozione di superficie utile in ambito paesaggistico – Art. 167, c. 4 d.lgs. n. 42/2004 – Parere di compatibilità paesaggistica – Giudizio negativo – Motivazione apparente.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 08/05/2019, Sentenza n.19653

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pesca
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO VENATORIO – Nozione di "atteggiamento di caccia" – Necessità d’insieme di elementi – Attività prodromica o preliminare – Fattispecie: cani e richiami senza armi o altri strumenti per la cattura dell’uccellagione  – Artt. 12, 21, 30, L. n. 157/1992. 

CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 6^, 08/05/2019 Sentenza C-305/18

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Ambiente – Recupero o smaltimento dei rifiuti – Principio della “gerarchia dei rifiuti” – Realizzazione di impianti di incenerimento o incremento della capacità degli impianti esistenti – Istituzione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti che garantisca l’autosufficienza nazionale – Qualifica degli impianti di incenerimento come “infrastrutture e insediamenti strategici di preminente interesse nazionale” – Direttiva 2001/42/CE – VIA VAS AIA – Necessità di procedere ad una “valutazione ambientale” – Direttiva 2008/98/CE – Rinvio pregiudiziale. 

CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 6^, 08/05/2019 Sentenza C-305/18

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Recupero o smaltimento dei rifiuti – Impianti di incenerimento dei rifiuti – VIA – Necessità di procedere ad una “valutazione ambientale” – Istituzione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti che garantisca l’autosufficienza nazionale – Realizzazione di impianti di incenerimento o incremento della capacità degli impianti esistenti – Qualifica degli impianti di incenerimento come “infrastrutture e insediamenti strategici di preminente interesse nazionale” – Rispetto del principio della “gerarchia dei rifiuti” –  Direttiva VAS – Direttiva 2001/42/CE – Direttiva 2008/98/CE – Rinvio pregiudiziale.

TAR LAZIO, Roma – 8 maggio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedure di evidenza pubblica – Punto di equilibrio tra esigenze di riservatezza e trasparenza – Parametro della stretta indispensabilità.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!