+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 08/02/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Cave e miniere, Danno ambientale, Inquinamento del suolo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DANNO AMBIENTALE – Ecodelitti – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Inquinamento ambientale – Nozione di compromissione e deterioramento – CAVE E MINIERE – Attività di coltivazione di cava – Innesco di una frana – Compromissione e sicurezza di immobili – Fattispecie: sequestro preventivo avente ad oggetto denaro e/o beni nella disponibilità dell’indagato fino alla concorrenza di un milione di euro – Art. 5, c.1, lett. i-ter), del d.lgs. n.152/2006 – Art. 452 bis cod. pen. – Giurisprudenza. 

CONSIGLIO DI STATO – 8 febbraio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Requisiti di capacità tecnico-organizzativa – Prestazione del servizio da parte del concorrente – Mero possesso della tecnologia e delle risorse umane utilizzate da altro soggetto giuridico – Insufficienza – Strumenti offerti dall’ordinamento – Avvalimento.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 08/02/2019, Sentenza n.6260

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di acque meteoriche di dilavamento – Contaminazioni con altre sostanze o materiali inquinanti – Qualificazione come acque reflue industriali – Assenza della prescritta autorizzazione – Configurabilità del reato ambientale – Responsabilità dell’amministratore – Direttore tecnico – Artt. 74, 113, 124 c.1 e 137 c.1 d. Lgs. n. 152/2006. 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 08/02/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Ecodelitti – Impianto di compostaggio – Attività illecita di gestione di rifiuti – Inquinamento ambientale – Nuova iscrizione e termini per le indagini preliminari – Mero aggiornamento della notizia di reato già iscritta – Differenze – Rapporti tra iscrizione della notizia di durata (art. 335 cod. proc. pen.) e rispetto dei termini di durata delle indagini (art. 405 ss. cod. proc. pen.) –  Modifica della qualificazione giuridica del fatto o precisazioni dell’esistenza di elementi circostanziali – Identità del fatto – Corrispondenza storico-naturalistica nella configurazione del reato – Rilevanza della responsabilità dell’amministratore unico e del procuratore generale della società – Fattispecie: sequestro preventivo e contestazione artt. 674 cod. pen. e 256 d.lgs n.152/2006 succ. art. 452 bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo o probatorio – Limiti al ricorso per cassazione – Violazione di legge – Art. 325 cod. proc. pen.. 

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.6^ 07/02/2019, Ordinanza n.3674

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Gravi difetti dell’opera – Appalti di lavori privati – Responsabilità dell’appaltatore nei confronti dei committente e dei suoi aventi causa – Vizi non impeditivi dell’uso dell’immobile – Risarcimento dei danni – Art. 1669 c.c. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Denuncia del pericolo di rovina o di gravi difetti nella costruzione di un immobile – Decorrenza del termine – Rilevanza del nesso di causale – Decadenza dall’azione di responsabilità contro l’appaltatore – Sicura conoscenza dei difetti e delle loro cause – Necessità.

CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 8^, 07/02/2019 Sentenza C-231/18

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Trasporti su strada di animali vivi – Deroga per i veicoli utilizzati per il trasporto di animali vivi dalle fattorie ai mercati locali o viceversa, o dai mercati ai macelli locali – Regolamento (CE) n. 561/2006 – Regolamento (UE) n. 165/2014 – Obbligo di utilizzo del tachigrafo – Rinvio pregiudiziale. 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 07/02/2019, Sentenza n.5936

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Confisca dei terreni e delle opere abusive in sequestro – Confisca urbanistica in caso di sentenza di prescrizione – Pressupposti – Standard probatori e rispetto delle garanzie proprie delle pronunce formali di condanna reato – Art. 30 e 44, lett. c), d.P.R. 380/2001 – Lottizzazione abusiva – Confisca del bene – Proscioglimento per intervenuta prescrizione maturato nel corso del processo – Verifiche del giudice del dibattimento – Accertamento del reato nelle sue componenti oggettive e soggettive – Diritto alla prova e al contraddittorio – Art. 129 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decisione sulla confisca in casi particolari nel caso di estinzione del reato per amnistia o per prescrizione – Accertamento della responsabilità del reato in tutti i suoi elementi costitutivi – Standard probatorio richiesto per la pronuncia della sentenza di condanna – Riserva di codice – Nuovo art. 578 bis cod. proc. pen..  

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 06/02/2019, Sentenza n.5817

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Illecita gestione di rifiuti – Configurabilità del reato – Verifica del titolo abilitativo – Distinzione tra requisiti e condizioni incidenti – Carenza dei requisiti e delle condizioni per le iscrizioni o comunicazioni – Modalità di esercizio dell’attività – Artt. 184, 216, 256, 258 d.lgs n.152/2006 – Svolgimento di attività di gestione in forma semplificata – Condizioni prescritte all’atto della richiesta iniziale o nella richiesta di rinnovo – Attività ad un controllo della Pubblica Amministrazione – Effetti della prosecuzione in difformità – Nozione della messa in riserva – Attività prodromica al recupero dei rifiuti – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazione del principio del difetto di correlazione tra imputazione e sentenza – Diritto alla difesa – Concetto ampio del principio del contraddittorio – Corte Europea dei diritti dell’uomo – Diversa qualificazione giuridica del fatto – Art. 521 cod. proc. pen.. 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 06/02/2019, Sentenza n.5813

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO –  Scarichi e rifiuti liquidi – Abusivo smaltimento su suolo di effluenti provenienti dal proprio allevamento – Disciplina applicabile –  RIFIUTI – Reflui da considerarsi rifiuti allo stato liquido – Artt. 101 e 256 D.Lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza. 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 06/02/2019, Sentenza n.5821

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di opera precaria – Manufatti precari e assenza di titolo abilitativo – Presupposti – Artt. 3, 6, 44, lett. c), 93, 94 e 95 d.P.R. n.380/2001 – Art. 181, c.1 d.lgs. n.42/04  – Intervento abusivo – Violazioni urbanistiche/paesaggistiche e verifica della particolare tenuità del fatto – Elementi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Eliminazione dell’opera abusiva – Effetti – Cessazione della permanenza – Applicazione della causa di non punibilità e assenza dei presupposti – Motivazione implicita in presenza di dati obiettivamente preclusivi – Art. 131-bis cod. pen.. 

TRIBUNALE UE Sez. 3^, 05/02/2019 Sentenza T-177/16

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale europeo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Ritrovati per la varietà vegetale Braeburn 78 – Momento della maturazione ottimale per il consumo – Domanda di privativa comunitaria – Designazione di un altro ufficio d’esame – Portata dell’esame che la commissione di ricorso deve effettuare – Obbligo di motivazione – Protocollo UCVV-TP/14/2 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Decisioni dell’UCVV – Obbligo di motivazione – Tutela dei diritti – Verifica della legittimità della decisione – Articolo 296 TFUE – Giurisprudenza.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 5 febbraio 2019, n. 882

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Art. 95, cc. 3 lett. a e 4 lett. b – Servizi ad alta intensità di manodopera – Esclusivo utilizzo dell’offerta economicamente più vantaggiosa – Rimessione all’Adunanza Plenaria.

TAR ABRUZZO, Pescara – 5 febbraio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTIAMIANTO – Ordinanza di bonifica – Individuazione dei destinatari sulla base del mero coinvolgimento in un processo penale – Manifesta volontà di non effettuare alcuna valutazione in ordine alle responsabilità – Illegittimità – Artt. 192, 242, 244, 250 d.lgs. n. 152/2006.

TAR LAZIO Latina – 5 febbraio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria – Richiesta all’interessato di dimostrare il requisito della doppia conformità – Assenza di specifiche criticità segnalate – Violazione del divieto di aggravamento del procedimento – Titolo che legittima lo sfruttamento delle potenzialità edificatorie dell’immobile – Indagine della P.A.  – Limiti.

TAR VENETO, Sez. 2^ – 5 febbraio 2019, ord. n. 159

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Determinazione e liquidazione del contributo di costruzione – Art. 2, c. 3 l.r. Veneto n. 4/2015 – Questione di legittimità costituzionale – Rielvanza e non manifesta infondatezza.

TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. 1^ – 4 febbraio 2019, n. 598

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Sanzioni ANAC – Interdizione dalla partecipazione alle procedure di gara e dagli affidamenti di subappalto, intervenuta successivamente alla scadenza del termine per la presentazione dell’offerta – Obbligo dichiarativo – Sussistenza – Art. 80 d.lgs. n. 50/2016.

TAR PUGLIA, Bari – 4 febbraio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere di urbanizzazione – Realizzazione diretta a scomputo – Iniziativa subordinata alla valutazione discrezionale del Comune – Individuazione dettagliata delle opere – Computo estimativo – Insufficienza – Pagamento degli oneri di urbanizzazione – Diritto alla realizzazione delle opere interessanti la costruzione oggetto del titolo – Inconfigurabilità – Ragioni – Realizzazione di opere di urbanizzazione in misura superiore al dovuto – Azione di arricchimento senza causa – Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo – Dubbio sulla qualificazione di un intervento come opera di urbanizzazione primaria – Criterio interpretativo.

TAR BASILICATA – 4 febbraio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – ATI di tipo misto – Art. 92 c. 2 DPR 270/2010 – Esecuzione di una categoria scorporabile da parte di una o più imprese mandanti – Esecuzione della categoria prevalente in misura maggiore dalla mandataria – ATI di tipo misto – Unica mandataria – Responsabilità per i lavori eseguiti dalle mandanti  – Categoria scorporata – Indicazione, da parte di due mandanti, di quote uguali di esecuzione – Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa – Opere aggiuntive – Punteggio – Elementi qualitativi.

TAR TOSCANA – 4 febbraio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – AMIANTO – Adozione delle misure di prevenzione di cui all’art. 240 d.lgs. n. 152/2006 – Legittimazione passiva – Curatela fallimentare – adempimento degli obblighi di custodia, manutenzione e messa in sicurezza.

TAR SARDEGNA, Sez. 2^ – 4 febbraio 2019, n. 90

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Produzione di energia elettrica da fonti fotovoltaiche – Artt. 1, c. 423 l. n. 266/2005 e 2135 c.c. – Natura  di attività connessa all’attività agricola – Cessione in comodato del fondo sottostante a delle serre fotovoltaiche – Revoca dell’autorizzazione unica per il venir meno della qualifica di imprenditore agricolo – Illegittimità.

TAR CAMPANIA, Napoli – 2 febbraio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Muro di contenimento – Natura di costruzione – Esclusione per la parte compresa tra le fondamenta e il livello del fondo superiore – Assoggettamento alla disciplina giuridica propria delle costruzioni per la parte che si eleva oltre il piano del fondo soprastante – Tutela paesaggistica – Irrilevanza della distinzione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 01/02/2019, Sentenza n.4973

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Operazioni di deposito delle terre e delle rocce da scavo – Mancanza di autorizzazione e del controllo amministrativo preventivo – Inosservanza delle prescrizioni – Procedura di conformità "end of wast" – Potenziali danni per l’ambiente – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Natura di reato di pericolo – Principio della personalità della responsabilità penale – Verifiche e compiti del giudice di merito. 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 01/02/2019, Sentenza n.4952

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Nozione di sottoprodotto – Sanza – Operazioni di asciugatura ed essiccazione – Riconducibilità nella categoria dei rifiuti – Normale pratica industriale – Esclusione – Attività di raccolta e gestione di rifiuti speciali non pericolosi – Artt. 183, 184 bis, 256, D. Lgs. n. 152/2006. 

TAR CAMPANIA, Napoli – 1 febbraio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Certificati della P.A. prodotti dai concorrenti – Stazione appaltante – Valutazione sul merito della veridicità dell’attestazione – Non è richiesta – ATI – Corrispondenza tra la qualificazione di ciascun operatore e la quota della prestazione – Lex specialis – Possesso dei requisiti per tutta la durata della procedura, sino all’esecuzione dell’appalto – Requisiti relativi al dato esperenziale – Limiti.

TAR CAMPANIA, Napoli – 1 febbraio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Accordi tra pubbliche amministrazioni – Accordi aventi contenuto patrimoniale astrattamente contendibili – Sottrazione alle regole dell’evidenza pubblica – Condizioni.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!