CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 11/07/2019, Sentenza n.30536
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Utilizzazione delle terre e rocce da scavo – Abbandono o deposito in modo incontrollato rifiuti – Procedura di riutilizzo del “materiale da scavo” – Modalità operative della nuova normativa – Dubbi interpretativi della norma penale – Inevitabilità dell’errore – Limiti – Criteri oggettivi – Artt 192, 256, D.L.vo n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Scusabilità dell’ignoranza della legge da parte del comune cittadino – Limite di inevitabilità dell’errore – Criterio dell’ordinaria diligenza – Dovere di informazione – Svolgimento di attività professionale.
TAR SICILIA, Palermo – 10 luglio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Provvedimenti di esclusione – Espressa comminatoria di esclusione – Principi di tassatività e di tipicità – Art. 46, c. 1 bis d.lgs. n. 50/2016 – Possesso del requisito di qualità – Clausole della lex specialis – Obbligo di certificazione sin dal momento della presentazione della domanda – Illegittimità – Clausola impositiva dell’obbligo di produrre in originale la certificazione – Illegittimità.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 10 luglio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Valutazione delle offerte – Punteggio numerico – Sufficiente motivazione – Presupposti – Offerta economicamente più vantaggiosa – Criteri di valutazione – Macro cirteri e sub criteri – Motivazione.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 10 luglio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza di demolizione – Pendenza di sequestro penale – Non è inquadrabile tra gli impedimenti assoluti all’esecuzione dell’ingiunzione – Onere del privato di richiedere il dissequestro.
TAR LOMBARDIA, Milano – 10 luglio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contributi di costruzione – Presentazione di una fideiussione rilasciata da soggetto non autorizzato ad operare nel territorio della Repubblica – Mancata prestazione della cauzione – Equiparabilità – Determinazione e riscossione dei ratei tardivamente versati – Connotazione pubblicistica.
TAR BASILICATA – 10 luglio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protetteGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* AREE PROTETTE – Valutazione di incidenza – Acquisizione postuma – Conformità all’ordinamento UE.
CORTE COSTITUZIONALE – 10 luglio 2019, n. 171
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
CACCIA – Art 13, c. 1 l.r. Piemonte n. 5/2018 – Individuazione delle specie cacciabili e dei periodi di caccia – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 10/07/2019 Sentenza C-649/17
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Tutela dei consumatoriGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
TUTELA DEI CONSUMATORI – Amazon EU – Obblighi d’informazione riguardanti i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali – Obbligo per il professionista di indicare il suo numero di telefono e il suo numero di fax “ove disponibili” – Mezzi di comunicazione alternativi – Necessità – Art. 6, par.1, lett. c) Direttiva 2011/83/UE – Portata – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/07/2019), Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Piano di adeguamento della discarica – Violazione delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni – Natura di reato di mera condotta – Pregiudizio all’ambiente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controllo amministrativo – Necessità – Fattispecie: attività non autorizzata di gestione rifiuti non pericolosi – Artt. 13, 17 d.lgs n.36/2003 – Art. 256, D.L.vo n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di non esigibilità di una condotta – Esclusione – Cause di giustificazione e cause di esclusione della colpevolezza espressamente codificate – Condizioni e i limiti di applicazione delle norme penali – Ricercare di cause ultralegali di esclusione da parte del giudice – Esclusione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/07/2019, Sentenza n.29963
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di muro perimetrale di recinzione – Modifica dell’assetto urbanistico del territorio per struttura ed estensione – Permesso di costruire – Necessità – Artt. 3, 6, 9, 31, 44, 45, D.P.R. n. 380/2001 – Natura pertinenziale di una piscina – Presupposti e limiti – Piazzale – Pavimentazione di una vasta area in cemento – Assenza di permesso di costruire – Configurabilità del reato ex art. 44, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – Interventi di urbanizzazione e destinazione di zona prevista dal piano regolatore generale – Regime dell’attività edilizia libera – Reati edilizi – Attività edificatoria abusiva – Valutazione dell’opera nella sua unitarietà – Reati urbanistici – Rilascio del permesso in sanatoria – Estinzione del reato – Subordine della demolizione delle opere alla sospensione condizionale della pena.
CORTE COSTITUZIONALE – 9 luglio 2019, n. 166
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Art 37, c. 1 l.r. Sardegna n. 8/2018 – Istituzione dell’albo telematico regionale dei commissari di gara – Illegittimità costituzionale – Art. 39, cc. 1 e 3 l.r. Sardegna n. 8/2018 – Linee guida, bandi tipo, capitolati tipo e contratti tipo – Istituzione di un sistema parallelo e alternativo a quello nazionale – Illegittimità costituzionale – Art. 45 l.r. Sardegna n. 8/2018 – Sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti affidato alla Giunta regionale – Illegittimità costituzionale.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 9 luglio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Metodo del confronto a coppie – Nozione – Graduazione comparativa – Valutazione soggettiva e opinabile – Limiti del sindacato giurisdizionale.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 09/07/2019, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Responsabilità del professionista, progettista e direttore dei lavori – Accordo illecito fra le parti per porre in essere un abuso edilizio – La scelta del titolo autorizzativo rientra nelle competenze tecniche del progettista – Conformità del progetto alla normativa urbanistica – Cumulo dell’incarico di progettista dei lavori e di direttore – Artt. 22, 23, 29, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie – RISARCIMENTO DANNI – Direttore dei lavori – Compiti e responsabilità – Tutela del committente – Obbligo di controllo e di verifica – Controllo dinamico, continuativo – Controllo retrospettivo di comparazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/07/2019, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Illeciti urbanistici e paesaggistici – Diversità dei beni giuridici tutelati – Condono ambientale e ordine di demolizione – Piena autonomia normativa – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cd. "sanatoria" in senso stretto, "sanatoria" in senso lato e cd. "condono ambientale" – Nozione, differenza ed effetti – Permesso di costruire – Reati urbanistici – Accertamento di conformità – Reati paesaggistici – Disciplina difforme e differenziata – Differente tutela di beni giuridici – Artt. 3, 31, 34, 35, 36, DPR 380/01 – Artt. 146, 167, 181, d.lgs n. 42/2004 – Legge n. 308/2004 – Rimessione in pristino delle aree o degli immobili soggetti a vincoli paesaggistici – Principio della non sanabilità dell’illecito paesaggistico in via ordinaria – Eccezione – Valutazione postuma della compatibilità paesaggistica – Procedura – Giurisprudenza.
TAR VENETO – 8 luglio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Atti del procedimento di formazione del P.R.G. autonomamente impugnabili – Atti di controdeduzione alle osservazioni – Valenza endoprocedimentale – Impugnazione – Inammissibilità.
TAR VENETO – 8 luglio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Principio di rotazione – Procedure negoziate in cui vi siano due soli concorrenti – Prevalenza del principio di concorrenza.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 8 luglio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Progetto operativo per la messa in sicurezza – Revisione – Parere della provincia – Competenza – Art. 242 d.lgs. n. 152/2006.
TAR LOMBARDIA, Milano – 8 luglio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Passaggio da una destinazione agricola ad una destinazione commerciale – Variazione degli standard – Intervento urbanisticamente rilevante – Previa approvazione del piano attuativo e delocalizzazione dell’attività agricola.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 08/07/2019, Sentenza n.29520
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Cave e miniere, Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Requisiti del sottoprodotto – Scarto di produzione – Conseguenze dannose per l’ambiente – Art. 184-bis, D.L.vo n.152/2006 – CAVE E MINIERE – Attività di cava – Riutilizzazione dei residui di fanghi ed i limi – Giurisprudenza – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione e principio di specificità – Presupposti e limiti.
TAR LOMBARDIA, Milano – 8 luglio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Difformità totale del manufatto o variazioni essenziali – Difformità parziale – Differenza e trattamento sanzionatorio.
TAR LOMBARDIA, Milano – 8 luglio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Possesso dei requisiti di integrità e affidabilità – Valutazione dell’incidenza di precedenti sull’affidabilità dei concorrenti – Discrezionalità della stazione appaltante – Obbligo dichiarativo – Commissione di reati diversi dalle fattispecie indicate nell’art. 80, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Rilevanza quale grave illecito professionale – Rilevanza temporale dei gravi illeciti professionali – Limitazione triennale – Art. 80, c. 10 d.lgs. n. 50/2016
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 05/07/2019, Sentenza n.29417
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ecodelitti – Contaminazione delle acque di falda sotterranee – Inosservanza delle prescrizioni imposte in un progetto di bonifica – Requisito della «abusività» della condotta – Configurabilità – Malfunzionamenti/rotture/inadeguatezze degli impianti di recupero e trasferimento delle acque inquinate – Ecoreati – Concetti di «compromissione» e «deterioramento» – Alterazione significativa e misurabile – Inquinamento e disastro ambientale – Situazione di macroscopica evidenza – Responsabile dell’inquinamento – Obblighi di bonifica – Realizzazione di barriera idraulica – Attività di messa in sicurezza di emergenza (cd. MISE) – Inidoneità e/o insufficienza degli interventi di MISE – Amministratore delegato – Omissione di un obbligo di attivarsi – Art. 242, 244, Dlgs. n.152/06 – Dlgs. n. 231/2001 – Artt. 452 bis e 452-quinquies cod. pen. – Fattispecie: Contaminazione dell’acqua industriale e dell’acqua destinata al consumo umano – Sequestro preventivo (termovalorizzatore) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo o probatorio – Limiti – “Errores in iudicando” o “in procedendo” – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 05/07/2019, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Delitto di inquinamento ambientale – Natura di reato di danno – Deterioramento e compromissione – Nozione e differenza – Sussistenza del fumus del delitto di inquinamento ambientale – Provvedimento di sequestro preventivo – Natura e durata nel tempo degli scarichi abusivi – Art. 452-bis cod. pen. – Giurisprudenza – Occultamento illecito dei rifiuti – Discarica abusiva – Condotta abituale – Plurimi conferimenti o un’unica azione strutturata – Abbandono di rifiuti – Unicità ed estemporaneità della condotta – Artt. 256, 259 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inquinamento ambientale – Sequestro preventivo dell’area – Fumus commissi delicti – Astratta sussumibilità d’ipotesi di reato del fatto contestato.
TAR PIEMONTE – 4 luglio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate di edifici antistanti – Art 9 D.M. 1444/1968 – Interventi di ampliamento su edifici preesistenti – Mantenimento della distanza esistente.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 2^, 04/07/2019 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Nozioni di “spedizioni di rifiuti” e di “rifiuto” – Confezione originaria non aperta – Partita di beni inizialmente destinati alla vendita al dettaglio, restituiti dai consumatori o divenuti eccedenti nell’assortimento del venditore – Spedizioni dei rifiuti verso un paese terzo (apparecchiature elettriche ed elettroniche) – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Direttiva 2008/98/CE.




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE