CONSIGLIO DI STATO – 1 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo, Legittimazione processuale, Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Impianto di trattamento di rifiuti – Legittimazione ed interesse ad agire in capo al comune limitrofo a quello in cui è o deve essere ubicata la discarica – Sussistenza – Ampiezza della legittimazione partecipativa – Legittimazione a ricorrere – Dimostrazione del sicuro pregiudizio all’ambiente o alla salute – Probatio diabolica – VIA, VAS E AIA – Funzione della VIA – Valutazione di merito comparativo tra interventi localizzati in aree diverse – Sviamento dalla causa tipica – Nozione di progetto sottoposto a VIA – Art. 1, c. 2 direttiva 2011/92/UE – Unificazione di progetti legati soltanto da un vincolo economico-finanziario – Illegittimità – Fattispecie – Procedimento di autorizzazione all’ampliamento di una discarica – Realizzazione di un intervento di bonifica – Unificazione – Illegittimità – Sovrapposizione di moduli procedimentali diversi – Artt. 208, 242 e ss. d.lgs. n. 152/2006 – Intervento assimilabile a quello del proprietario non responabile – Art. 245 d.lgs. n. 152/2006 – Amministrazione competente – Verifica della copertura dei costi e delle remunerazione del soggetto che si assume l’onere della bonifica – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 01/03/2019, Sentenza n.8970
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 01/03/2019, Sentenza n.8965
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione delle norme sulle distanze nelle costruzioni – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno morale subito dal privato confinante – Danno risarcibile – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato commesso contro la P.A. – Artt. 65 e 72 DPR n. 380/2001 – Art. 2059 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio della correlazione tra accusa e sentenza – Nozione di "fatto nuovo" – Nozione di "fatto diverso" – Differenza.
CONSIGLIO DI STATO – 28 febbraio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Fusione di società – Art. 2504 bis c.c. – Debiti tributari – Causa ostativa di cui all’art. 80, c. 4 d.lgs. n. 50/2016 – Notifica delle cartelle alla società incorporata anteriormente alla fusione – Presupposti della gravità e definitività della violazione riscontrata – Verifica oggettiva – Irregolarità tributaria – Pagamento delle cartelle in corso di gara – Sanatoria in via retroattiva – Inconfigurabilità – Regolarizzazione dei debiti contributivi attestati mediante DURC – Art. 31, c. 8 d.l. n. 69/2013 – Estensione analogica ai debiti tributari – Inconfigurabilità.
CONSIGLIO DI STATO – 28 febbraio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Rinuncia dell’aggiudicataria – Rinnovazione dei giudizi volti ad attribuire i punteggi – Divieto – Scorrimento della graduatoria – Applicazione analogia dell’art. 95, c. 15 del d.lgs. n. 50/2016 – Inconfigurabilità.
CONSIGLIO DI STATO – 28 febbraio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scavo non autorizzato ai sensi dell’art. 6 l.r. Piemonte n. 22/96 – Ordine di ripristino dello stato dei luoghi – Legittimità – Pericolo di miscelazione di acque appartenenti a reti di flusso differenti – Principio di precauzione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/02/2019, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi in violazioni alle disposizioni in materia antisismica e urbanistica – Effetti del permesso di costruire in sanatoria – Estinzione del reato urbanistico ma non del reato di cui alla disciplina antisismica – Concorso della disciplina urbanistica e sismica – Ordine di demolizione – Revoca – Esclusione – Artt. 36, 44, 94, 95 e 98 d.P.R. n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/02/2019, Sentenza n.8684
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Definizione di gestore della discarica – Responsabilità delle fasi di gestione, “post-operativa compresa” – Delega di funzioni e attività in concreto svolta – Art. 2 d.lgs. n.36/2003 – Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti – Giurisprudenza – Obblighi in capo ai soggetti responsabili della discarica – Reato di cui all’art. 29-quaterdecies, c.3, del d.lgs. n. 152/2006 – Miasmi emanati dai rifiuti e necessità di adeguata copertura giornaliera – Delega di funzioni responsabilità e corresponsabilità – Ruolo di procuratore speciale – Natura piramidale delle funzioni di controllo nell’ambito di una società – Subordine rispetto a soggetti gerarchicamente superiori – Onere della prova – VIA VAS AIA – Violazione dell’autorizzazioni integrate ambientali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 26/02/2019, Sentenza n.8350
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva in presenza dell’autorizzazione della P.A. – Configurabilità – Artt. 30 e 44 d.PR. n.380/2001 – Fattispecie – Lottizzazione abusiva – Natura di reato a consumazione alternativa integrabile anche a titolo di sola colpa – Concorso materiale – Difetto di autorizzazione – Contrasto con le prescrizioni della legge o degli strumenti urbanistici – Giurisprudenza – Configurabilità anche senza la costruzione di edifici o altri interventi che, singolarmente considerati, richiedano il permesso di costruire – Lottizzazione negoziale – Interpretazione giuridica del termine “frazionamento” – Limiti alla buona fede – Connessione tra le persone fisiche e persona giuridica – Onere della prova – Attività lottizzatoria – Configurabilità mediante qualsiasi utilizzazione del suolo, anche in presenza di un’autorizzazione a lottizzare – Convenzione lottizzatoria e permesso di costruire – Confisca urbanistica in assenza della sentenza di condanna da parte del giudice penale – Il proscioglimento per intervenuta prescrizione non osta alla confisca del bene lottizzato – Poteri di confisca del giudice di primo grado – Art. 578-bis cod. proc. pen. – Limite al potere del giudice di disporre la confisca dei terreni lottizzati – Provvedimenti giurisdizionali del giudice amministrativo passati in giudicato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prescrizione del reato – Effetti – Formula di proscioglimento nel merito prevale – Rinuncia alla prescrizione – Diritto personalissimo riservato all’imputato – Necessità di una dichiarazione di volontà espressa e specifica – Accertamento della correttezza dei procedimenti amministrativi – Ricorso in cassazione – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^ 25/02/2019, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Diritto sanitario, Inquinamento acustico, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Esercizio pubblico – Ristorante – Disturbo delle occupazioni e riposo delle persone – Condotta omissiva dei gestori – Obbligo giuridico di controllare – Condotta idonea a turbare la pubblica quiete – Reato di cui all’art. 659 cod.pen.- Configurabilità – Legge n. 447/1995 – GIURISPRUDENZA – DANNO AMBIENTALE – Esposizione ad immissioni intollerabili – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno non patrimoniale – Lesione del diritto della persona al riposo notturno – Vivibilità della propria abitazione – DIRITTO SANITARIO – Danno alla salute.
TAR PUGLIA, Bari – 25 febbraio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Somme dovute per oneri di urbanizzazione e a titolo di penali pattuite in una convenzione di lottizzazione – Polizza fideiussoria – Escussione – Controversie – Giurisdizione del giudice ordinario.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 22 febbraio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* VIA, VAS E AIA – Giudizio di compatibilità ambientale – Profili di discrezionalità amministrativa – Discrezionalità tecnica e valutazioni prettamente discrezionali – Limiti del sindacato giurisdizionale.
TAR PUGLIA, Bari – 22 febbraio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Principio di completezza delle previsioni del PRG – Art. 7 l. n. 1150/1942 Annullamento in sede giurisdizionale della tipizzazione urbanistica – Vuoto di disciplina urbanistica – Esercizio della potestà di pianificazione.
TAR PUGLIA, Bari – 22 febbraio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Eventi ostativi riguardanti la mandataria – Disponibilità manifestata da una delle società mandanti a proseguire autonomamente la commessa – Art. 48, c. 17 d.lgs. n. 50/2016 – Discrezionalità della stazione appaltante – Limiti.
TAR TOSCANA – 22 febbraio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia “ricostruttiva” – Art. 134, c. 1, lett. h) n. 4 l.r. Toscana n. 65/2014 – Art. 3 d.P.R. 380/2001, come modificato dal d.l. n. 69/2013 – Ricostruzione di ruderi – Presenza di elementi idonei a determinare l’effettiva consistenza del manufatto – Necessità.
TAR TOSCANA – 22 febbraio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Traslazione e modifica della sagoma – Differenza – Fattispecie.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. Un., 21/03/2019 Sentenza C-497/17
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecniaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ZOOTECNIA – Benessere degli animali – Protezione degli animali durante l’abbattimento – Metodi particolari di macellazione prescritti da riti religiosi – Compatibilità con la produzione biologica – Regolamento (CE) n. 889/2008 – Articolo 57, primo comma – Logo di produzione ed etichettatura dei prodotti biologici dell’Unione europea – Rinvio pregiudiziale – Articolo 13 TFUE Regolamento (CE) n. 1099/2009 – Articolo 3 e articolo 14, paragrafo 1, lettera b), VIII) Regolamento (CE) n. 834/2007.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.6^ 21/02/2019, Ordinanza n.5049
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Riclassamento di unità immobiliari – Revisione del classamento – Rapporto tra valori medi delle microzone comunali – Rapporto tra il valore di mercato ed il valore catastale nella microzona – Obbligo di motivazione in merito agli elementi – Diverso classamento della singola unità immobiliare.
TAR UMBRIA – 20 febbraio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* VIA, VAS E AIA – Conferenza di servizi – Dissenso espresso da un’amministrazione – Espressione di una posizione interlocutoria che rinvia la manifestazione definitiva di volontà ad un momento successivo alla chiusura della conferenza – Fattispecie – Principio di precauzione – Presupposti.
TAR CAMPANIA, Salerno – 19 febbraio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lastrico solare già accessibile – Posa della pavimentazione – Non costituisce intervento di trasformazione in terrazzo, se non accompagnata da altri manufatti – Lastrico solare – Terrazza – Differenza – Cambio di destinazione d’uso da solaio di copertura a terrazzo – Permesso di costruire.
TAR PUGLIA, Lecce – 19 febbraio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Verifica, successiva all’aggiudicazione, della veridicità di quanto dichiarato in fase di partecipazione – Documentazione probatoria – Indicazione nella lex specialis dei mezzi più idonei alla verifica – Soccorso istruttorio processuale – Limiti.
TAR ABRUZZO, Pescara – 19 febbraio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* AMBIENTE IN GENERE – Accesso alle informazioni ambientali – Art. 3, c. 1 d.lgs. n. 195/2005 – Legittimazione all’accesso più ampia rispetto a quella di cui agli artt. 22 e ss. l. n. 241/1990 – Silenzio dell’amministrazione intimata – Non costituisce silenzio significativo – Impugnazione con il rito del silenzio inadempimento.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 18 febbraio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Associazioni e comitatiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* ASSOCIAZIONI E COMITATI – Legittimazione ad impugnare atti incidenti sull’ambiente – Grado di rappresentatività – Numero de followers su facebook – Non rileva.
TAR UMBRIA – 18 febbraio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – AMIANTO – D.M. 6 settembre 1994 – Applicazione – Strutture suscettibili di utilizzazione collettiva – Utilizzazione in atto – Non è richiesta.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/02/2019, Sentenza n.7243
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Lavori abusivi realizzati in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Normativa applicabile dopo la sentenza della C. Cost. n. 56/2016 – Revoca dell’ordine di demolizione dei manufatti abusivi.